STORIA DELLA MEDICINA IS

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Statistica Medica le nozioni fondamentali e le metodologie della statistica descrittiva ed inferenziale utili per comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Dovrà saper fare una raccolta, elaborazione e valutazione di dati di carattere biomedico. Dovrà essere consapevole dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica per la comprensione dei fenomeni bio-medici. Dovrà comprendere il ruolo della Metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale. Dovrà inoltre essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica. Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Storia della Medicina gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico. Particolare attenzione viene data alle maggiori problematiche insorte nel corso dei secoli nel rapporto tra arte medica e società, tra deontologia ed etica professionale in un confronto metodico con la medicina attuale che focalizzi sia le permanenze metodologiche e concettuali, ancora oggi riscontrabili, sia i nodi cruciali che hanno determinato le principali scoperte e gli sviluppi delle professioni sanitarie. Particolare attenzione verrà data alla storia dell’etica medica per evidenziare l’evoluzione delle riflessioni e delle regolamentazioni nella sperimentazione e nella pratica medica nel post-Norimberga sino alla definizione delle attuali linee guide della bioetica applicata alla medicina. Alla fine del corso lo studente dovrà per quanto riguarda la Psicologia Generale fornire conoscenze di base sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia, curando in modo particolare la specifica attinenza ai temi più rilevanti per l’odontoiatra. Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto una comprensione del contributo degli studi sperimentali allo sviluppo della Psicologia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni. Al completamento del corso lo studente deve saper valutare e utilizzare le conoscenze della Psicologia più rilevanti per l’ambito dell’Odontoiatria.

Canale 1
SILVIA MARINOZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
STORIA DELLA MEDICINA Evoluzioni e permanenze del pensiero medico occidentale Concetto ontologico di malattia e medicina teurgico-templare nel mondo antico; lo sviluppo della medicina scientifica: Ippocrate e la scuola di Cos; distinzione tra medicus e chirurgus e la nascita delle specialità nella medicina romana La tradizione greco-romana nella cultura medievale: la nascita degli ospedali nel mondo arabo; l’assistenza e la cura nei monasteri in occidente Le Università e l’insegnamento medico: Vesalio e l’anatomia scientifica nel XVI secolo La rivoluzione scientifica e l’applicazione del metodo sperimentale di G. Galilei allo studio dell’anatomo-fisiologia nel XVII secolo: Influenze del pensiero illuministico sullo sviluppo di una medicina “sociale”: igiene e sanità pubblica. G.B. Morgagni e l’anatomia patologica sistematica Lo sviluppo degli ospedali e della medicina clinica nel XIX secolo; X. Bichat e l’istologia; T. Laennec e l’esplorazione del corpo; R. Virchow e la Patologia Cellulare La medicina Sperimentale: C. Bernard ed il nuovo ragionamento diagnostico; concetto di omeostasi nella definizione di salute e di malattia; Origini e sviluppo della batteriologia e della microbiologia: l’antisepsi tra Semmelweis e Lister; gli esperimenti di L. Pasteur ed i postulati di Henle e Koch; Introduzione alla bioetica: Origini storiche, principi e modelli della bioetica: dal Codice di Norimberga del 1947 al “Belmont Report” del 1978; Dichiarazione di Helsinki e il consendo informato; il Giuramento di Ippocrate, la deontologia professionale e l’etica medica Al completamento del corso lo studente deve conoscere la storia dell'evoluzione del pensiero medico e del consenso informato e deve saper eseguire le basi delle buone pratiche cliniche
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su: Deontologia e Storia
Testi di riferimento
Il docente consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: ANGELETTI L.R., GAZZANIGA V., Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Milano, Masson, 2014 MARINOZZI S. (ed.), Medicina, eugenica e Shoah. Sapienza University Press, 2017 Gerrig R.J., Zimbardo P.G., Anolli L.M., Psicologia generale, Pearson Italia, Milano-Torino, 2012. Le competenze relazionali in ambito sanitario. Per una formazione all'agire riflessivo di A. Cunti, F. Lo Presti, F. Sabatano ed. Carocci
Frequenza
Ai sensi dell’Art.5 del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. È richiesta la frequenza delle lezioni frontali di un numero di ore pari o superiore al 67% delle ore assegnate ai singoli moduli, in conformità alla normativa europea di riferimento. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti studiati, una conoscenza di base degli argomenti analizzati in aula e di essere in grado di applicare i principi fondamentali dell’etica medica Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Discussing in aula Flipped classroom
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU2