Food design e packaging per la circular economy

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per - valutare i principali elementi che caratterizzano il sistema alimentare e il relativo impatto ambientale, inclusa la gestione del fine vita dei rifiuti; - conoscere gli elementi basilari dell’economia circolare ed alcuni casi di studio di rilievo; - conoscere i trend innovativi nell’industria alimentare e delle bevande; - conoscere la definizione e la classificazione del Food Design ed alcuni esempi di interazione con la ricerca e sviluppo nell'industria alimentare.

Canale 1
STEFANIA RUGGERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Food Design: elementi di Food Design. Il design nel settore agroalimentare. Storia del design del cibo. Food and design-driven innovation. Food marketing and communication: aspetti semiotici e simbolici del cibo. Comportamenti alimentari dei consumatori. Arte e cibo. Comunicazione e marketing dei prodotti agroalimentari. Il progetto del cibo-project work: Il cibo come “materia plastica”: aspetti formali, sensoriali e percettivi. Gli oggetti del cibo. Come disegnare un nuovo alimento salutare (Healthy Food Design): aspetti tecnologici, funzionali e nutrizionali. Esempi di progettazione. Aspetti legislativi dell'HealthyFood Design. Food experience: l’enogastronomia come patrimonio culturale del territorio. Territorialità del gusto. Progettazione dell’accoglienza e narrazione del cibo e dei territori Principi di economia circolare Packaging degli alimenti
Prerequisiti
Conoscenze base del valore nutrizionale degli alimenti, dei significati dei cibi nell'attuale food contest e dei concetti relativi alla sostenibilità ambientale.
Testi di riferimento
Cos’è il food design. Dario Mangano. Carocci editore, 2014 Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare Alberto Bassi. Mondadori Electa, 2015. Food Design. La trasversalità del pensiero progettuale nella cultura alimentare Andrea Lupacchini. List Editore, 2014. The Packaging Design book.- Taschen , 2022
Frequenza
come da regolamento di Ateneo
Modalità di esame
L’esame consiste nella realizzazione di un progetto di Food Design, con la produzione di un piano di comunicazione. Durante l'esposizione verranno testate le conoscenze apprese durante il corso Questa modalità di esame permette l’accertamento dell’acquisizione, da parte dello studente, delle conoscenze e abilità previste dagli obiettivi del corso
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno organizzate in presenza con materiali in ppt e materiali video, con pratitcal session e hands-on activity.
  • Codice insegnamento10599066
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle scienze gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDAGR/15
  • CFU6