PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le nozioni di base per una corretta diagnosi psichiatrica secondo i criteri proposti dalle moderne classificazioni nosografiche redatte a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (ICD-X) e dall’American Psychiatric Association (DSM-5) Obiettivi specifici Acquisizioni di nozioni di base che permettano allo stu-dente di operare una diagnosi corretta e in seconda bat-tuta operare una seria diagnosi differenziale fra disturbi con aspetti clinici e psicopatologici comuni. Importante anche il raggiungimento di una discreta conoscenza del-le scale psicometriche e del loro utilizzo in specifici di-sturbi Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al termine del corso lo studente avrà un panorama com-pleto della patologia psichiatrica. Tutte le patologie più importanti saranno state trattate con continui riferimenti a casi clinici (reali e filmici). L’interazione realizzata co-stantemente con gli studenti indagherà sistematicamen-te lo stato di metabolizzazione delle informazioni via via proposte. Capacità di applicare conoscenza e com-prensione (applying knowledge and understan-ding). Lo studente dovrà essere in grado di applicare le cono-scenze apprese, la capacità di comprensione e le abilità nel risolvere quesiti clinici psicopatologici; possedere competenze descrittive ed analitiche sui processi psico-logici umani. Poter svolgere attività di valutazione e pre-venzione dei rischi, favorire la promozione del benessere psicologico nei contesti familiare, relazionale e socio-lavorativo. Analizzare adeguatamente i quadri teorico-concettuali. Dovrà quindi saper utilizzare gli strumenti clinici acquisiti per valutare la personalità e il relativo funzionamento bio-psico-sociale. Autonomia di giudizio (making judgements). Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di progettare e organizzare interventi terapeutici ed educa-tivi. Dovrà integrare le conoscenze e gestire la comples-sità, formulare giudizi, essere in grado di raccogliere, in-terpretare e riflettere sui dati psicologici relativi al funzio-namento cognitivo e comportamentale. Dovrà dimostrare capacità critica e autocritica; collaborare con altre figure professionali per conseguire obiettivi comuni. Abilità comunicative (communication skills). Saper comunicare in modo chiaro e non ambiguo infor-mazioni, idee e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Padroneggiare i principali strumenti informati-ci e telematici. Conoscere almeno un’altra lingua dell`UE, con particolare riferimento ai termini tecnici e scientifici della psicologia clinica. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studente deve aver sviluppato le capacità necessarie a continuare ad apprendere nell’esercizio delle profes-sioni psicologiche, in corsi di approfondimento generale, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1036151
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia e processi sociali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/25
- CFU9