NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO
Obiettivi formativi
NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO Obiettivi generali. L’insegnamento si propone di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche riguardo ai principali disturbi del neurosviluppo. Gli studenti potranno raggiungere un approccio critico ai disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva che permetterà loro di riconoscere le interazioni fra aspetti organici, psichici ed evolutivi. Le lezioni frontali forniscono informazioni riguardanti lo sviluppo tipico del bambino, le divergenze da esso e l’epidemiologia, le caratteristiche, la sintomatologia e l’evoluzione dei disturbi del neurosviluppo con particolare attenzione alle prime fasi (età pre-scolare). Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di identificare le alterazioni dello sviluppo neuro-psicomotorio e avranno gli strumenti per attuare una valutazione clinica e programmare un progetto d’intervento terapeutico per i principali disturbi. Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce allo studente di essere grado di conoscere e identificare le alterazioni dello sviluppo psicomotorio, la sintomatologia dei diversi disturbi in base all’età e la relazione tra di essi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce la conoscenza delle modalità per effettuare diagnosi nosografiche e di sviluppo e di saper pianificare progetti di intervento per i principali disturbi. Autonomia di giudizio: il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di valutare in modo critico gli aspetti clinici di un paziente in età evolutiva e della sua famiglia e le fasi di un processo decisionale di tipo diagnostico e di intervento. Queste capacità vengono acquisite durante l’insegnamento tramite l’analisi critica della sintomatologia dei disturbi del neurosviluppo anche attraverso la presentazione di casi clinici e di esempi di valutazioni neuropsichiatriche. Abilità comunicative: il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare gli strumenti comunicativi propri della raccolta dei dati anamnestici in ambito neuropsichiatrico, della comunicazione in fase di restituzione diagnostica e di programmazione dell’intervento terapeutico. Capacità di apprendimento: il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento che consentiranno allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale i metodi di valutazione in ambito della neuropsichiatria, gli strumenti utilizzati in fase diagnostica e i programmi di intervento terapeutico che per loro natura sono soggetti a frequenti e continue revisioni.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1044799
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia dello sviluppo tipico e atipico
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/39
- CFU6