PROGETTAZIONE DI SISTEMI BIOLOGICI IN GRADO DI ESEGUIRE NUOVI COMPITI BIOSINTETICI
Obiettivi formativi
Obiettivi Generali Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente sarà in grado di: conoscere i principali metodi di genome editing per i microrganismi, progettare il miglioramento genetico di ceppi industriali e leggere in modo critico articoli su riviste scientifiche internazionali riguardanti gli argomenti del corso. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente avrà la capacità di interpretare e spiegare le applicazioni della biologia sintetica e la riprogrammazione dei circuiti metabolici per l’acquisizione di nuovi compiti biosintetici. Le capacità critiche e di giudizio degli studenti saranno sviluppate grazie a esercitazioni in aula con esercizi numerici ed esperienze pratiche di laboratorio. Le capacità di comunicazione saranno esercitate durante le lezioni teoriche, che prevedono momenti di discussione aperta. In futuro lo studente potrà integrare le conoscenze e le competenze appena descritte per le applicazioni della biologia sintetica in vari ambiti quali le produzioni alimentari, i farmaci biologici e i biocarburanti. Obiettivi Specifici. a) conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e comprensione dei principi di biologia sintetica e ingegneria metabolica; Conoscenza e comprensione della fisiologia e della genetica dei microrganismi utilizzati nellea biotecnologia sintetica. Conoscenza e comprensione delle principali tecniche di genome editing su microrganismi di interesse b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di descrivere e spiegare la fisiologia dei microrganismi industriali; capacità di applicare a problemi di produzioni industriali le tecniche appropriate; c) autonomia di giudizio: saper risolvere autonomamente problemi di crescita microbica; saper individuare i microrganismi migliori per la produzione di un metabolita di interesse; saper selezionare e valutare le tecniche più appropriate per ricablare il metabolismo verso la produzione di un metabolita; d) abilità comunicative: saper illustrare e spiegare la fisiologia dei microrganismi di interesse con termini appropriati e con rigore logico; saper descrivere le principali tecniche molecolari per la modificazione dei microrganismi saper descrivere le applicazioni di biologia sintetica descritte a lezione; e) capacità di apprendimento: acquisizione dei fondamenti e degli strumenti cognitivi per proseguire autonomamente nell’approfondimento delle biotecnologie microbiche; acquisizione delle conoscenze di base per le applicazioni della biologia sintetica e l’ingegneria metabolica. capacità di applicare le tecniche biochimiche e molecolari in contesti lavorativi di laboratorio;
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie Agro-Alimentari e Industriali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDCHIM/11
- CFU3