GENETICA FORENSE APPLICATA
Obiettivi formativi
Obiettivi principali L’insegnamento riguarda l’applicazione della genetica alle scienze forensi. Obiettivo principale del corso consiste nel fornire allo studente una conoscenza approfondita della variabilità genetica e come questa possa essere utilizzata come strumento di indagine forense in ambito civile e penale. Il corso richiede conoscenze di genetica mendeliana e delle popolazioni, fornite nell’insegnamento di genetica del primo anno, e conoscenze di base di statistica e di calcolo delle probabilità. Il corso comprende lezioni frontali durante le quali le nozioni relative alla variabilità genetica saranno applicate alla risoluzione di casi reali o simulati. Durante il corso gli studenti impareranno a consultare ed utilizzare via web varie tipologie di database, fondamentali per fornire un peso statistico ai test genetico-forensi. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione -Conoscenza e comprensione delle principali tipologie di polimorfismi utilizzati nel campo della genetica forense -Conoscenza e comprensione dei principali metodi per la determinazione dei profili genetici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione -Saper interpretare i profili genetici, risolvere i genotipi di differenti contributori nelle misture di DNA -Essere in grado di scegliere le corrette procedure per risolvere differenti casi genetico-forensi C) Autonomia di giudizio -Attraverso l’analisi approfondita di molti casi di studio, lo studente sarà stimolato ad acquisire capacità di giudizio critico e imparerà a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese. D) Abilità comunicative -Saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale -Durante le lezioni, gli studenti saranno stimolati a comunicare ed interagire con il docente e gli altri studenti su argomenti propri dell’insegnamento E) Capacità di apprendimento - Apprendere la terminologia specifica - Connettere in modo logico le conoscenze acquisite - Identificare i temi più rilevanti della materia trattata ed essere in grado di approfondire indipendentemente argomenti di genetica forense avanzata.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Biologiche
- CurriculumGenetico-molecolare
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/18
- CFU3