Programma
Concetti introduttivi: grandezze fondamentali e loro unità di misura nel Sistema Internazionale. Temperatura e relative scale di misura. Misure: precisione e accuratezza, errori casuali e sistematici, cifre significative.
La Materia. Gli stati della materia. Proprietà e trasformazioni chimiche e fisiche. La materia e suoi stati fisici. Densità, massa, volume. Elementi e composti. Miscele omogenee ed eterogenee, soluzioni.
L’equazione chimica e stechiometria. Nomenclatura. Ossidi, Anidridi, Sali. Peso atomico, peso molecolare e peso formula. Concetto di Mole. Legge e Numero di Avogadro. Determinazioni della formula minima di un composto. Equazione chimica e bilanciamento. Reagente limitante. Rendimento di reazione. Processi di ossidazione e riduzione. Numero di ossidazione. Ossidazione, riduzione, ossidoriduzione. Reazioni redox e calcoli stechiometrici.
L’atomo e la sua struttura. Particelle subatomiche: Elettrone, protone e neutrone. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Unità di massa atomica. Modello atomico di Bohr. Transizioni elettroniche e modello atomico. Teoria quantistica e ondulatoria. Gli orbitali atomici. Numeri quantici: Energia e Forma degli orbitali. Elettroni ed orbitali. Principi di Pauli e di Hund. Aufbau. Configurazione elettronica degli elementi.
Sistema periodico degli elementi. Tavola periodica degli elementi: metalli, non-metalli, metalloidi. Classificazione periodica e configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi: raggi atomici e raggi ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività.
I legami chimici. Tipi di legame chimico: ionico e covalente. Elettronegatività degli atomi e polarità dei legami. Legame dativo. Strutture di Lewis. Risonanza.
Geometria molecolare (teoria VSEPR). Teoria del legame di valenza. Cenni su ibridizzazione.
Forze intermolecolari. Legami elettrostatici. Legame idrogeno. Legame metallico.
Gli stati condensati. Lo stato solido. Tipi di solidi: ionici, covalenti, molecolari, metallici. Lo stato liquido. Cambiamenti di stato. Pressione di vapore. Temperatura di ebollizione.
Soluzioni. Concentrazione: frazione molare, molarità, molalità, percentuale in massa, percentuale in volume. Proprietà colligative: tensione di vapore, temperatura di ebollizione, legge di Raoult, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, diffusione, osmosi e pressione osmotica, coefficiente di Van’t Hoff.
L’equilibrio chimico. L’equilibrio nei sistemi omogenei. Legge di azione di massa. Costante di equilibrio e concentrazione di reagenti e prodotti. Concetto di equilibrio omogeneo ed eterogeneo. Principio di Le Chatelier. Effetto della variazione della concentrazione. Effetto della variazione della pressione. Effetto della variazione della temperatura. Grado di dissociazione.
Equilibrio acido-base: Dissociazione dell’acqua: prodotto ionico dell’acqua e pH. Acidi e basi: definizioni di Arrhenius, Brönsted-Lowry, Lewis. Forza di acidi e basi. Acidità e struttura molecolare. Elettroliti anfoteri ed anfiprotici. Calcolo del pH: acidi e basi forti, acidi e basi deboli. Indicatori.
Equilibri di solubilità. Soluzione satura. Prodotto di solubilità. Effetto dello ione a comune. Solubilità dei gas nei liquidi: Legge di Henry.
Gli argomenti delle lezioni sono affiancati da esercitazioni numeriche relative alla determinazione delle formule dei composti, all'uso corretto della nomenclatura ufficiale, al bilanciamento delle equazioni chimiche e alla determinazione delle quantità di sostanze che reagiscono nei processi chimici. Le esercitazioni trattano poi i sistemi in soluzione e gli equilibri: calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti, equilibri in fase gassosa e in soluzione, calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli.
Testi di riferimento
J. Overby, R. Chang-Fondamenti di Chimica generale 4ed. 2024- McGraw Hill
Appunti di lezione e slide del docente