SOCIOLOGIA POLITICA
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui rapporti fra sotto-sistemi politico, culturale ed economico, su attori, strutture e processi politici in termini di policy e politics. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso esercitazioni su casi e metodologie, gli studenti saranno in grado di selezionare i concetti e gli indicatori di base per impostare analisi su e comprendere le principali caratteristiche dei fenomeni sui quali avrà acquisito conoscenze di base. In particolare, questo riguarda le capacità di analizzare aspetti delle politiche pubbliche, delle culture politiche, dei rapporti fra politica e mercato delle trasformazioni delle istituzioni e delle regole della rappresentanza, delle trasformazioni scalari della politica, delle trasformazioni dei partiti politici, dei gruppi di interesse e lobby di modelli analitici e normativi di governance. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1010573
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSociologia
- CurriculumPolitiche e Governo
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/11
- CFU9