SOCIOLOGIA POLITICA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui rapporti fra sotto-sistemi politico, culturale ed economico, su attori, strutture e processi politici in termini di policy e politics. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso esercitazioni su casi e metodologie, gli studenti saranno in grado di selezionare i concetti e gli indicatori di base per impostare analisi su e comprendere le principali caratteristiche dei fenomeni sui quali avrà acquisito conoscenze di base. In particolare, questo riguarda le capacità di analizzare aspetti delle politiche pubbliche, delle culture politiche, dei rapporti fra politica e mercato delle trasformazioni delle istituzioni e delle regole della rappresentanza, delle trasformazioni scalari della politica, delle trasformazioni dei partiti politici, dei gruppi di interesse e lobby di modelli analitici e normativi di governance. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati

Canale 1
ERNESTO D'ALBERGO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è diviso in due parti: • nella prima parte saranno presentate e approfondite le principali categorie attraverso le quali la sociologia interpreta la politica contemporanea. Dopo brevi riferimenti storici ai rapporti fra società e politica e alle forme di politiche della modernità, saranno esaminati i processi di trasformazione indotti dalla globalizzazione e dalla diffusione di forme diverse di neoliberismo. Una volta illustrati i concetti di base di potere, egemonia, politiche e azioni pubbliche, governance, politicizzazione e depoliticizzazione delle azioni e dei problemi pubblici, saranno approfondite e interpretate utilizzando questi strumenti le caratteristiche innovative della politica e delle istituzioni contemporanee: le trasformazioni dei partiti e la derive post-democratiche; la natura e il ruolo di populismi e sovranismi; le forme emergenti di comunicazione politica; le amministrazioni pubbliche contemporanee; il formarsi e la crisi di regimi di governance transnazionale, la politica e la governance multiscalari dell’Unione europea e delle città; il ruolo svolto nelle relazioni fra società e politica da organizzazioni di interessi e lobbying, nuovi conflitti, pratiche e movimenti sociali, il ruolo dei portatori di conoscenze e della società civile, anche attraverso le forme emergenti di partecipazione. • la seconda parte avrà carattere laboratoriale. Gli studenti lavoreranno in gruppo sperimentando come usare uno o più concetti dei teorici e analitici incontrati nella prima parte per interpretare specifiche caratteristiche e criticità dei fenomeni politici contemporanei. A questo fine saranno guidati nel reperimento e nell’utilizzazione di materiali e documenti di vario tipo e nella realizzazione di un prodotto, che sarà presentato e valutato. Questi sono stati i temi negli ultimi anni: - 2022/23: Politics e policy del Governo Meloni - 2021/22: Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: policy, politics, governance, management - 2020/21: Continuità e cambiamenti della politica con la crisi Covid
Prerequisiti
Conoscenze di base su: - teorie della sociologia moderna e contemporanea - storia contemporanea d'Europa - caratteristiche dei sistemi costituzionali, almeno con riferimento all'Italia
Testi di riferimento
1) d'Albergo E., Moini G. (2024), Sociologia della politica contemporanea, Roma, Carocci (tutto) 2) d'Albergo E., Giovanelli G. (2025), Politiche dell'intelligenza artificiale. Arene, strategie, poteri (tutto) il testo si scarica gratuitamente da: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1390
Modalità insegnamento
Durante il corso saranno svolte lezioni, esercitazioni, laboratori e presentazioni da parte degli studenti, anche all'interno di un laboratorio
Frequenza
Gli studenti parteciperanno alle attività in aula. Nella seconda parte (laboratorio) per ottenere il voto finale la frequenza sarà obbligatoria e verificata.
Modalità di esame
Gli studenti impossibilitati a frequentare sosterranno una prova scritta, consistente in domande a risposta aperta. Gli studenti frequentanti sostengono una verifica scritta dell’apprendimento, con votazione in trentesimi, al termine di ciascuna delle parti in cui è diviso il corso. La media fra i voti, se almeno sufficienti, costituirà il voto finale.
Modalità di erogazione
Durante il corso saranno svolte lezioni, esercitazioni e presentazioni da parte degli studenti, anche all'interno di un laboratorio
Canale 2
GIULIO MOINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è diviso in due parti: • nella prima parte saranno presentate e approfondite le principali categorie attraverso le quali la sociologia interpreta la politica contemporanea. Dopo brevi riferimenti storici ai rapporti fra società e politica e alle forme di politiche della modernità, saranno esaminati i processi di trasformazione indotti dalla globalizzazione e dalla diffusione di forme diverse di neoliberismo. Una volta illustrati i concetti di base di potere, egemonia, politiche e azioni pubbliche, governance, politicizzazione e depoliticizzazione delle azioni e dei problemi pubblici, saranno approfondite e interpretate utilizzando questi strumenti le caratteristiche innovative della politica e delle istituzioni contemporanee: le trasformazioni dei partiti e la derive post-democratiche; la natura e il ruolo di populismi e sovranismi; le forme emergenti di comunicazione politica; le amministrazioni pubbliche contemporanee; il formarsi e la crisi di regimi di governance transnazionale, la politica e la governance multiscalari dell’Unione europea e delle città; il ruolo svolto nelle relazioni fra società e politica da organizzazioni di interessi e lobbying, nuovi conflitti, pratiche e movimenti sociali, il ruolo dei portatori di conoscenze e della società civile, anche attraverso le forme emergenti di partecipazione. • la seconda parte avrà carattere laboratoriale. Gli studenti lavoreranno in gruppo sperimentando come usare uno o più concetti dei teorici e analitici incontrati nella prima parte per interpretare specifiche caratteristiche e criticità dei fenomeni politici contemporanei. A questo fine saranno guidati nel reperimento e nell’utilizzazione di materiali e documenti di vario tipo e nella realizzazione di un prodotto, che sarà presentato e valutato. Questi sono stati i temi negli ultimi anni: 2022/2023: Politica e politiche nelle strategie per lo sviluppo sostenibile 2021/2022: Politica e società nello sviluppo sostenibile 2020/2021: Continuità e cambiamenti della politica con la crisi Covid
Prerequisiti
Conoscenze di base su: - teorie della sociologia moderna e contemporanea - storia contemporanea d'Europa - caratteristiche dei sistemi costituzionali, almeno con riferimento all'Italia
Testi di riferimento
1) d'Albergo E., Moini G. (a cura di, 2024), Sociologia della politica contemporanea, Roma, Carocci (tutto) 2) Moini G. (2020), Neoliberismo, Milano, Mondadori (tutto)
Modalità insegnamento
Durante il corso saranno svolte lezioni, esercitazioni e presentazioni da parte degli studenti.
Frequenza
Coloro che avranno preso parte ad almeno l'80% delle lezioni della prima parte potranno sostenere il test intermedio e prendere parte al Laboratorio di ricerca
Modalità di esame
Gli studenti impossibilitati a frequentare sosterranno una prova scritta, consistente in domande a risposta aperta. Gli studenti frequentanti sostengono una verifica scritta individuale dell’apprendimento, con votazione in trentesimi, al termine di ciascuna delle parti in cui è diviso il corso. La media fra i voti, se almeno sufficienti, costituirà il voto finale.
Modalità di erogazione
Durante il corso saranno svolte lezioni, esercitazioni e presentazioni da parte degli studenti.
  • Codice insegnamento1010573
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumPolitiche e Governo
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU9