STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso mira a fornire i principali nodi tematici della storia contemporanea del continente africano in una prospettiva internazionale, a partire dall’espansione coloniale fino ai giorni nostri. Al completamento del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per una conoscenza specialistica dell’evoluzione storica dei sistemi politici ed economici dell’Africa contemporanea nel quadro delle relazioni transnazionali differenziando fra i vari piani di analisi, locale, regionale, internazionale. Obiettivi specifici -Conoscenza e comprensione al fine di analizzare e interpretare i principali sviluppi del continente africano attraverso una prospettiva storica. -Approccio critico e analitico alla natura dei problemi, delle priorità e delle politiche nazionali e internazionali che riguardano i paesi africani. -Capacità di analizzare e utilizzare le conoscenze generali per interpretare la realtà africana in chiave comparativa.

Canale 1
LEILA EL HOUSSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende offrire una panoramica della storia, delle politiche e delle relazioni internazionali del continente africano in età contemporanea. Programma -Introduzione al corso -L’espansione coloniale in Africa subsahariana e nell'Africa mediterranea: Colonialismi europei Colonialismo italiano -Il nazionalismo Panafricanismo Il concetto di Négritude -La decolonizzazione: Il processo di indipendenza in Africa subsahariana e nell'Africa mediterranea -L'Italia e l'Africa negli anni sessanta e settanta La diplomazia e la cooperazione allo sviluppo: la politica diplomatica e la diplomazia parallela l'ENI in Africa -L’Islam e il radicalismo: La fratellanza musulmana in Nord Africa.L'Italia e l'Africa negli anni sessanta e settanta La diplomazia e la cooperazione allo sviluppo: la politica diplomatica e la diplomazia parallela l'ENI in Africa -L’Islam e il radicalismo: La fratellanza musulmana in Nord Africa Movimenti islamisti in Africa subsahariana -L’Africa attuale nelle relazioni internazionali: Cina e Africa Europa e Africa
Prerequisiti
Il corso è rivolto a tutti gli studenti. E’ preferibile avere una conoscenza approfondita della storia contemporanea e della storia delle relazioni internazionali.
Testi di riferimento
VOLUMI G. Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa : la storia ritrovata, Carocci Roma, 2019. L.El Houssi, L'Africa ci sta di fronte. Una storia italiana dal colonialismo al terzomondismo, Carocci Roma 2021. Eventuali dispense e articoli di approfondimento fornite dal docente ( per frequentanti)
Frequenza
Studenti frequentanti: Partecipano regolarmente alle lezioni e possono avere un programma d’esame diverso e letture specifiche .
Modalità di esame
La verifica di profitto verrà effettuata attraverso una prova orale solitamente articolata sulla base di tre domande, concernenti i testi di riferimento per la preparazione all'esame e la capacità di ragionamento mostrata dallo studente.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, che consentiranno l'acquisizione delle conoscenze previste negli obiettivi formativi. Inoltre, la docente,in base agli interessi mostrati dagli studenti durante le lezioni, potrà prevedere, nell'ambito delle lezioni, degli incontri di natura seminariale, o lo svolgimento di lavori di gruppo. Film e letteratura saranno ausili utili alla didattica frontale
  • Codice insegnamento10593006
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
  • CurriculumRelazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/13
  • CFU9