GEOPOLITICA E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti interpretativi spaziali utili alla comprensione dell’azione dei soggetti che operano nel campo della pianificazione delle infrastrutture fisiche e virtuali, della gestione della loro sicurezza e all'analisi dei fattori di criticità delle stesse, al fine di permettere di cogliere la complessità e le interrelazioni tra i diversi fenomeni geopolitici, geoeconomici nelle dinamiche legate alla sicurezza infrastrutturale. Il quadro teorico sarà applicato a concreti casi di instabilità e di rischio alle diverse scale di analisi. Lo studente apprenderà le categorie fondamentali della geopolitica infrastrutturale in modo da valorizzare l’importanza delle risorse, delle infrastrutture critiche e del capitale territoriale nei processi di sviluppo. Alla fine del corso è atteso che lo studente sia in grado di applicare le categorie della geopolitica- economica allo studio della realtà internazionale, al fine di comprendere fattori di crisi e di sviluppo tanto a livello locale che regionale. Raggiunta una sufficiente dimestichezza lo studente riuscirà a valutare autonomamente l’impatto territoriale degli assetti infrastrutturali anche relativi allo spazio cyber , all'energia e alle materie prime, e a comprenderne i progetti di sviluppo, e i fattori di rischio connessi per i sistemi-paese.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611897
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- CurriculumRelazioni internazionali e sicurezza globale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-GGR/02
- CFU9