GEOPOLITICA DELLE RISORSE
Obiettivi formativi
Gli studi geografici sono particolarmente adatti a spiegare le sfide ambientali e quelle collegate delle risorse, perché mettono in relazione i fattori fisici e climatici con quelli socio-politici attraverso la peculiare lente spaziale. Ciò è tanto più vero se prendiamo in considerazione il fenomeno del cambiamento climatico, di cui la geografia è interprete privilegiata. Dal punto di vista metodologico, come proprio agli studi geopolitici, si analizzerà la dimensione politica dell’ambiente. Prima, discutendo l’impatto del cambiamento climatico sugli assetti politici alle diverse scale (locale, regionale, globale) e le risposte date dall’uomo. Poi, analizzando come le risposte antropiche rappresentino dei precisi modelli di potere, in grado di parlarci delle forme che il potere assume in relazione alle sfide ambientali. Conflitti per le risorse, scelte cooperative internazionali, modelli di sviluppo capitalistici o meno, sono tutti esempi che permettono di studiare le forme assunte dal potere in risposta a diverse configurazioni ambientali. L’approfondimento sulle risorse rappresenterà un momento specifico del corso, in cui se ne discuterà il ruolo nello sviluppo delle comunità umane. Si comprenderà così la relazione tra consumo delle risorse e cambiamento climatico, al fine di evidenziare le sfide di resilienza e transizione che si pongono a livello globale. Nello specifico, verranno esaminate le risorse energetiche e idriche. L’obiettivo del corso è che lo studente acquisisca le nozioni fondamentali sul rapporto uomo-natura e nello specifico sulle interazioni politiche tra le comunità in relazione all’ambiente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10616521
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- CurriculumRelazioni internazionali e sicurezza globale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-GGR/02
- CFU9