ECONOMICO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Gli studenti al termine del Corso avranno dimostrato di comprendere le fluttuazioni cicliche, il ruolo della politica economica per la sostenibilità economica e finanziaria, il modus operandi delle Banche Centrali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti attraverso le conoscenze acquisite saranno in grado di applicare i modelli teorici per formulare un ragionamento rigoroso sui principali temi macroeconomici Autonomia di giudizio: Gli studenti attraverso le conoscenze acquisite saranno in grado di valutare il ruolo dei principali attori economici e gli effetti delle azioni politiche in diversi scenari economici. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera analitica problemi economici e finanziari, con la possibilità di fare riferimento alla letteratura scientifica di riferimento

Canale 1
LUCA ZAMPARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. La crescita economica: il modello di Solow 2. La crescita economica con progresso tecnologico endogeno 3. La crescita economia e l'ambiente 4. Innovazione e disuguaglianze 5. Crescita economica e istituzioni
Prerequisiti
La conoscenza delle nozioni di base di matematica generale, statistica, microeconomia, macroeconomia di base è considerata acquisita
Testi di riferimento
Letture fornite dal docente I. Musu: Crescita economica. Il Mulino, 2007. Capp: 1 (no 1.9); 2 (no 2.2); 3 (no 3.4 e 3.8); 5; 7. P. Aghion, C. Antonin, S. Bunel: Il potere della distruzione creatrice. Marsilio, 2021. (Capp: 4; 5; 9; 11). P. Aghion, P. Howitt. The Economics of growth. The MIT Press, 2010. Cap.12 (no 12. no 12.2.5; 12.3.4, 5, 7). F. Malerba. Economia dell’innovazione. Carocci, 2014. (Capp: 1; 3.1, 3.3.2; 4.1, 4.2). D. Acemoglu, Nobel Lecture: Institutions, Technology, and Prosperity, American Economic Review, vol. 115, no. 6, June 2025, (pp. 1709–48).
Frequenza
Di persona non obbligatoria
Modalità di esame
FREQUENTANTI: Prova scritta (esercizi e domande aperte: 60/75 minuti) NON FREQUENTANTI: Prova scritta (esercizi e domande aperte: 60/75 minuti)
Bibliografia
I. Musu: Crescita economica. Il Mulino, 2007. Capp: 1 (no 1.9); 2 (no 2.2); 3 (no 3.4 e 3.8); 5; 7. P. Aghion, C. Antonin, S. Bunel: Il potere della distruzione creatrice. Marsilio, 2021. (Capp: 4; 5; 9; 11). P. Aghion, P. Howitt. The Economics of growth. The MIT Press, 2010. Cap.12 (no 12. no 12.2.5; 12.3.4, 5, 7). F. Malerba. Economia dell’innovazione. Carocci, 2014. (Capp: 1; 3.1, 3.3.2; 4.1, 4.2). D. Acemoglu, Nobel Lecture: Institutions, Technology, and Prosperity, American Economic Review, vol. 115, no. 6, June 2025, (pp. 1709–48).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, presentazioni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e Politiche per la sostenibilità globale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU6