HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS

Obiettivi formativi

Il corso si pone due obiettivi principali: Il primo è quello di fornire la terminologia fondamentale della disciplina, ripercorrendo le tappe salienti della formazione della moderna diplomazia ed analizzando i cambiamenti concettuali degli ultimi secoli in riferimento alle relazioni interstatuali; il secondo obiettivo è ripercorrere alcune vicende specifiche del Ventesimo secolo, soprattutto in riferimento alle due guerre mondiali, alla loro origine e alle loro conseguenze.

Canale 1
FABIO GRASSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Comprensione della nomenclatura e delle procedure della diplomazia moderna; conoscenza di alcuni snodi fondamentali della politica internazionale del XX secolo. In dettaglio: lettura integrale e commento del glossario finale del libro "Diplomacy" di Harold Nicolson; l'Europa del 1911; Le alleanze; Le guerre del 1911-1922; Le paci del 1919-1923; Genova, Rapallo, Locarno; Disarmo e riparazioni; L'Europa di fronte alla Germania hitleriana; Giappone e USA; Le guerre del 1939-1940; La vera Seconda Guerra Mondiale; L'assetto postbellico.
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia generale degli ultimi tre secoli.
Testi di riferimento
Harold Nicolson, Diplomacy, London / New York / Toronto, Oxford University Press, 1939 (liberamente scaricabile dalla rete); Pagine wikipedia su: Interwar period, 1919 Versailles peace treaty, 1925 Locarno agreement, 1938 Munich agreement, 1939 German-Soviet treaty.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria e in base alle recenti disposizioni non produce differenze nella mole di testi da studiare per l'esame.
Modalità di esame
Test scritto con domande a risposta multipla. Chi risponde correttamente e senza ripensamenti a tutte le domande ottiene 30 e lode.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, con lettura e commento di ampie sezioni dei testi d'esame, e ampio uso di cartine e materiali audiovisivi. Fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
  • Codice insegnamento10616082
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumPolitical, Economic and Social Studies (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-kazako) - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/06
  • CFU6