MARIA CATERINA AMOROSI

Notizie

Maria Caterina Amorosi si è laureata in Giurisprudenza nel 2014 presso l'Università Sapienza di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto Costituzionale ed è Assegnista di ricerca in diritto Costituzionale.
Si è occupata principalmente di diritti di libertà, ordine pubblico, principio di eguaglianza, diritti sociali, diritto dell'immigrazione; pace e disarmo; regionalismo.
La prof.ssa Amorosi riceve ogni giorno online previo appuntamento via mail (mariacaterina.amorosi@uniroma1.it)

Pubblicazioni di Maria Caterina Amorosi:

  • Cittadinanza e droit à la ville: appunti su diseguaglianza e spazio città a partire da alcuni recenti interventi normativi, in Costituzionalismo.it, n. 1/2025

 

  • Per un’analisi critica dell’autonomia differenziata: dai suoi precedenti alle problematiche attuali, in Costituzionalismo.it, n. 2/2024

 

  • Dalla forza del dissenso alla forza contro il dissenso. Spunti di riflessione su alcuni tornanti involutivi nella nostra democrazia, in Costituzionalismo.it, n. 2/2024

 

  • I partiti e il NGEU: riflessioni intorno al ruolo delle “macchine per fabbricare passioni” ai tempi della crisi della rappresentanza, in M. Barone, O. M. Pallotta (a cura di), La nuova fase dell’integrazione europea. Stato e società alla prova del Next Generation EU, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024

 

  • Uso della forza e repressione del dissenso: appunti sul (preoccupante) stato di salute della nostra democrazia, in Diario di Diritto pubblico, 12 maggio 2024

 

  • L’ordine pubblico fra tutela costituzionale dei diritti ed emergenza. Lineamenti teorici e paradigmi applicativi di una nozione evanescente, Editoriale scientifica, Napoli, 2023

 

  • Il sentiero abbandonato del disarmo, in AA.VV., Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?, Editoriale scientifica, Napoli, 2022

 

  • Le basi militari NATO e i principi costituzionali, in Democrazia e Diritto, n. 2/2020

 

  • L’ordine pubblico e le tutele costituzionali, in Rivista del Gruppo di Pisa, n. 3/2020

 

  • Riflessioni intorno al decreto legge n. 113/2018: quando l’immigrazione diventa una questione di sicurezza pubblica, in Democrazia e Diritto, n. 3/2018

 

  • L’ordine pubblico nell’esperienza francese, in Politica del Diritto, n. 4/2018

 

  • Il memorandum Italia-Libia e la lesione delle prerogative del parlamentare: brevi considerazioni intorno al relativo ricorso per conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato, in Menabò di Etica ed Economia, n. 85/2018

 

  • Le nuove disposizioni in materia di immigrazione: il decreto legge n. 13 del 2017 ed il consolidarsi di un paradigma discriminatorio nella gestione del fenomeno migratorio, in Costituzionalismo.it, n. 1/2017

 

  • Terrorismo, diritto alla sicurezza e diritti di libertà: una riflessione intorno al decreto legge n. 7 del 2015, in Costituzionalismo.it, n. 2/2015

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10612025NUOVI DIRITTI DIFFERENZA E PARITA' DI GENERE - LABORATORIO DI GENERE: TRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZA - NUOVI DIRITTI DIFFERENZA E PARITA' DI GENEREITAGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione33622Curriculum unico