Obiettivi

General objectives
The course aims to provide basic information on developmental disturbances of written language (dyslexia and dysgraphia) as well as on disturbances of numerical skills and calculation. Furthermore, through the laboratory experience, it aims to provide basic competence on the use of diagnostic instruments and re-habilitative techniques on these disturbances. The course will focus on the analysis of the learning dis-turbances of written language. The main models of these disturbances will be illustrated. Studies on Eng-lish-speaking children will be presented as well as recent studies which compare languages with different degree of orthographic complexity. Main models of disturbances in number and calculation skills will also be presented. Cases with deficits in numerical skills will be presented. Special attention will be given to issues on the co-morbidity of learning disabilities. Examples of co-morbidity will be provided and models of co-morbidity will be presented.

Specific objectives
Knowledge and understanding
The student will acquire basic knowledge on the characteristics of learning disturbances of written lan-guage (dyslexia and dysgraphia) and calculation. In particular, the student will acquire information of the differentiation between disturbances in irregular (such as English) and regular (such Italian) orthographies.

Applying knowledge and understanding
During the laboratory, the main diagnostic instruments for the analysis of dyslexic, dysgraphic and dyscal-culic disturbances will be illustrated. The student will learn to administer and score these instruments through cases illustrated during the laboratory. Some rehabilitative trainings for these disturbances will al-so be presented.

Making judgements
Through the participation to the main course and to the laboratory activities the student will learn to inter-pret reports of cases with developmental disturbances in learning disabilities.

Communication skills
Through the participation to the laboratory activities, the student will learn to write reports on cases of chil-dren with learning disabilities.

Learning skills
Apart from basic reference texts, the student will be requested to read key scientific papers. This experi-ence will foster his/her skills to read the scientific literature autonomously.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

PIERLUIGI ZOCCOLOTTI PIERLUIGI ZOCCOLOTTI   Scheda docente

Programma

Corso principale
- Introduzione all'analisi dei disturbi dell'apprendimento (dislessia evolutiva, disortografia, e discalculia); differenze tra l'approccio sui disturbi acquisiti ed evolutivi: 12 ore
- Principali modelli cognitivi dei disturbi: 12 ore;
- Applicabilità dei modelli di lettura e scrittura sviluppati per la lingua ingles alla descrizione dei disturbi in ortografie regolari: 8 ore;
- Co-morbidità dei disturbi evolutivi: aspetti teorici e principali ricerche: 8 ore
- Ricerche sui deficit evolutivi nelle rappresentazioni numeriche e nel calcolo: 8 ore

Laboratorio
- Principali strumenti diagnostici per l'analisi dei disturbi di lettura e scrittura: 12 ore
- Principali strumenti diagnostici per l'analisi dei disturbi di calcolo: 8 ore
- Esempi di casi: 8 ore
- Esperienze riabilitative: 8 ore

Papers da leggere per il corso (i pdf sono nella “filemanager area” del docente nel website della Facoltà di Medicina e Psicologia):
- Castles A., Coltheart M., (1993) Varieties of developmental dyslexia, Cognition, 47: 149-180. (FILE N. 35)
- Ramus F. et al. (2003) Theories of developmental dyslexia: insights from a multiple case study of dyslexic adults, Brain, 126: 841-865. (FILE N. 34)
- Orsolini M. et al., (2003) Primi progressi nell'apprendimento della lettura: una riconsiderazione del ruolo della consapevolezza fonologica, Psicologia
Clinica dello Sviluppo, a VII, 3. (FILE N. 33)
- Orsolini, M., Fanari, R., Tosi, V., De Nigris, B. & Carrieri, R. (2006) From phonological recoding to lexical reading: A longitudinal study on reading
development in Italian, Language and Cognitive Processes, 21:5, 576-607, DOI: 10.1080/01690960500139355 (FILE N. 44)
- Wimmer H., Goswami, U. (1994) The influence of orthographic consistency on reading development: word recognition in English
and German children, Cognition, 91-10. (FILE N. 32)
- Ziegler J.C. et al., (2003) Developmental dyslexia in different languages: languages specific or unversal? J Exp Child Psychol , 86, 169-193. (FILE N. 31)
- Pennington, B.F. (2006) From single to multiple deficit models of developmental disorders Cognition 101 (2006) 385–413. (FILE N. 30)

Materiali clinici e applicativi (per consultazione; i pdf sono presenti nella “filemanager area” del docente nel website della Facoltà di Medicina e Psicologia):
- Allegati alla Consensus Conference "Disturbi specifici dell'apprendimento" ROMA, 6-7 DICEMBRE 2010 (FILE N. 25)
- Consensus conference. Disturbi specifici dell’apprendimento ROMA, 6-7 DICEMBRE 2010 (FILE N. 24)
- PARCC Raccomandazioni cliniche sui DSA Disturbi evolutivi specifici di apprendimento: Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference (FILE N. 23)
Students that cannot follow the lab sessions will read the following materials:
• I disturbi evolutivi di lettura e scrittura. Manuale per la valutazione (da pag. 79 a 214) di Zoccolotti P. et al. Carocci Faber editore;
• Quando imparare è più difficile. Dalla valutazione all’intervento – Parte terza (da pag. 227 a 391) di Orsolini M., Carocci Faber editore.

Testi adottati

Papers da leggere per il corso (i pdf sono nella “filemanager area” del docente nel website della Facoltà di Medicina e Psicologia):
- Castles A., Coltheart M., (1993) Varieties of developmental dyslexia, Cognition, 47: 149-180. (FILE N. 35)
- Ramus F. et al. (2003) Theories of developmental dyslexia: insights from a multiple case study of dyslexic adults, Brain, 126: 841-865. (FILE N. 34)
- Orsolini M. et al., (2003) Primi progressi nell'apprendimento della lettura: una riconsiderazione del ruolo della consapevolezza fonologica, Psicologia
Clinica dello Sviluppo, a VII, 3. (FILE N. 33)
- Orsolini, M., Fanari, R., Tosi, V., De Nigris, B. & Carrieri, R. (2006) From phonological recoding to lexical reading: A longitudinal study on reading
development in Italian, Language and Cognitive Processes, 21:5, 576-607, DOI: 10.1080/01690960500139355 (FILE N. 44)
- Wimmer H., Goswami, U. (1994) The influence of orthographic consistency on reading development: word recognition in English
and German children, Cognition, 91-10. (FILE N. 32)
- Ziegler J.C. et al., (2003) Developmental dyslexia in different languages: languages specific or unversal? J Exp Child Psychol , 86, 169-193. (FILE N. 31)
- Pennington, B.F. (2006) From single to multiple deficit models of developmental disorders Cognition 101 (2006) 385–413. (FILE N. 30)

Materiali clinici e applicativi (per consultazione; i pdf sono presenti nella “filemanager area” del docente nel website della Facoltà di Medicina e Psicologia):
- Allegati alla Consensus Conference "Disturbi specifici dell'apprendimento" ROMA, 6-7 DICEMBRE 2010 (FILE N. 25)
- Consensus conference. Disturbi specifici dell’apprendimento ROMA, 6-7 DICEMBRE 2010 (FILE N. 24)
- PARCC Raccomandazioni cliniche sui DSA Disturbi evolutivi specifici di apprendimento: Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference (FILE N. 23)
Students that cannot follow the lab sessions will read the following materials:
• I disturbi evolutivi di lettura e scrittura. Manuale per la valutazione (da pag. 79 a 214) di Zoccolotti P. et al. Carocci Faber editore;
• Quando imparare è più difficile. Dalla valutazione all’intervento – Parte terza (da pag. 227 a 391) di Orsolini M., Carocci Faber editore.

Prerequisiti

Il corso può essere seguito da tutti gli studenti con un corso triennale in psicologia. La conoscenza di base nell'analisi neuropsicologica dei disturbi cognitivi acquisiti è utile, benché non indispensabile, per seguire le lezioni.

Modalità di frequenza

Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esperienze di laboratorio. Nelle lezioni frontali, allo studente saranno presentati modelli cognitivi e ricerche concernenti i disturbi dell'apprendimento. Nel laboratorio, allo studente saranno presentati i principali strumenti per la valutazione dei disturbi dell'apprendimento e saranno indirizzati nell'apprendimento della somministrazione e siglatura anche attraverso la pratica in piccoli gruppi e l'apprendimento auto-diretto. La frequenza è facoltativa per le lezioni frontali ed obbligatoria per le esperienze di laboratorio.

Modalità di valutazione

Scopo della valutazione
Lo scopo dei test finali è di valutare l'acquisizione di conoscenze e competenze sui disturbi dell'apprendimento.

Numero di test e loro timing
Lo studente sosterrà l'esame finale al termine delle lezioni frontali.
Inoltre, lo studente sosterrà due test finali al termine del laboratorio.

Tipo, durata e modalità
L'esame finale è scritto e dura un ora e mezza. Prevede otto domande aperte su punti chiavi del corso.
Alla fine dell'esercitazione di laboratorio, lo studente sosterrà due esami finali di laboratorio. Allo studente è richiesto di commentare il caso di un ragazzo con disturbi dell'apprendimento e scrivere un breve resoconto. Sono previste tre ore per ognuno di questi test.

Valutazione finale
La valutazione finale è basata sia sull'esame relativo alle lezioni sia sui due test finali dopo il corso di laboratorio.
Per quanto riguarda il primo, la valutazione tiene in considerazione i seguenti aspetti:
- conoscenza dei principali modelli sui disturbi dell'apprendimento;
Per quanto riguarda i secondi, la valutazione tiene in considerazione i seguenti aspetti:
- conoscenza delle procedure per la valutazione dei disturbi dell'apprendimento
- capacità di comprendere e descrivere il profilo cognitivo di ragazzi con disturbi dell'apprendimento

Per passare l'esame (voto minimo: 18) lo studente deve mostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente sugli aspetti chiave dei disturbi dell'apprendimento e delle principali formulazioni teoriche sull'argomento come pure una capacità di base di valutare casi di bambini con disturbi evolutivi dell'apprendimento. Per ottenere voti più elevati (fino a 30 e lode), lo studente deve mostrare livelli crescenti di conoscenza ed autonomia di giudizio.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
10/12/2019 05/01/2020 10/01/2020
27/12/2019 22/01/2020 27/01/2020
03/05/2020 29/05/2020 03/06/2020
17/06/2020 12/07/2020 17/07/2020
02/08/2020 28/08/2020 02/09/2020
12/12/2020 07/01/2021 12/01/2021
14/12/2020 09/01/2021 14/01/2021
27/12/2020 22/01/2021 27/01/2021
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-PSI/01
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Psicologia generale e fisiologica
  • Ore Aula: 48
  • Ore Laboratorio: 36
  • CFU: 9.00
  • SSD: M-PSI/01