Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire la formazione di base agli Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Clinica per modo che siano in grado di eseguire le misurazioni statiche e tempo-varianti delle fondamentali grandezze meccaniche e termiche.
L’Allievo deve conoscere altresì, gli elementi della metrologia di base, essere in grado di scegliere autonomamente il dispositivo di misura, sapere acquisire i dati e sviluppare senso critico relativamente alla qualità della misura che abbia riscontro nell’attività professionale dell’ingegnere clinico.
Le lezioni sono integrate con esercitazioni sia numeriche che sperimentali aventi lo scopo di dimostrare l’applicazione degli argomenti trattati.

Canali

EMANUELE RIZZUTO EMANUELE RIZZUTO   Scheda docente

Programma

1. SISTEMI DI UNITA’ DI MISURA
Introduzione, concetti di misura e misurazione, grandezze fisiche e loro dimensioni, equazioni dimensionali, sistemi di unità di misura con particolare riferimento al Sistema Internazionale. Cambiamento di unità di misura e fattore di ragguaglio.
Sensori meccanici e sensori elettronici; sensori primari e secondari.
2. PROPRIETA’ METROLOGICHE
Catena di misurazione (sensore, elaboratore, strumento terminale), tipologia di strumenti. Proprietà metrologiche degli strumenti: campo di misura, sensibilità, precisione, finezza, rapidità. Sistemi di ordine 0, I e II.
3. ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI
Frequenza e probabilità; distribuzione normale; media e deviazione standard. Teoria degli errori, errore standard, propagazione degli errori.
------------------------------------------------------
4. ELABORAZIONE DEL SEGNALE DI MISURA
Conversione dei segnali misurati in tensione o in corrente: elaboratori analogici di segnale (amplificatori AO, filtri passivi, ponti WB, circuiti voltamperometrici, dispositivi piezoelettrici).
5. STRUMENTI NUMERICI E SISTEMI DI MISURA DIGITALI
Contatori elettronici, la misura di tempo. Conversione A/D e D/A, voltmetri digitali, oscilloscopi digitali, sistemi di acquisizione.
-----------------------------------------------------
6. MISURA DELLA LUNGHEZZA E DI SPOSTAMENTO
Metrologia d’officina (calibri e palmer), trasduttori elettrici di spostamento (resistivi, capacitivi, induttivi): il potenziometro, il trasformatore differenziale. Encoder lineari e angolari.
7. MISURA DELLA DEFORMAZIONE
Cenni sugli estensimetri meccanici. Estensimetri elettrici a resistenza, principio di funzionamento e tecniche di applicazione, compensazione degli effetti termici, misura delle sollecitazioni semplici (trazione, flessione). Centraline estensimetriche. Sensori a fibra ottica.
8. MISURA DI MASSA E FORZA
Bilance e dinamometri, celle di carico a flessione e compressione.
9. MISURA DELLA PRESSIONE
Manometri differenziali a liquido, manometri metallici (Bourdon), manometri piezoelettrici. Trasduttori piezoresistivi.
10. MISURA DELLA TEMPERATURA
Scala assoluta della Temperatura. Cenno sulle tipologie di termometri. Termometri bimetallici, Termometri elettrici: termometri elettrici a resistenza di platino, termistori, termocoppie (principio di funzionamento, tipologie, utilizzazione). Termometri a infrarossi.
11. MISURA DELLA VELOCITA’
Misura di velocità lineari ed angolari, tachimetri e contagiri (meccanici, elettrici, magnetici). Misura della velocità nei fluidi, tubo di Pitot. Anemometro a filo caldo.
12. MISURA DELLA PORTATA
Metodi deprimogeni: diaframma, boccaglio e venturimetro. Metodi a sezione di flusso variabile: rotametro, dispositivi laminari, a turbina. Cenni sui metodi elettromagnetici ed a ultrasuoni.

4 esercitazioni:
1. Filtri passivi
2. Test di flessione e compressione
3. Misure di temperatura – sistemi del I ordine
4. Misure di pressione arteriosa “invasive” – sistemi del II ordine

Testi adottati

- Dispense del docente.
- Doebelin Ernest O. – Measurement systems, application and design – McGraw Hill

Prerequisiti

Per sostenere l'esame sono necessarie conoscenze di: Analisi I, Analisi II, Fisica I, Fisica II, Scienza delle Costruzioni, Fisica Tecnica

Modalità di svolgimento

Il corso sarà svolto in accordo alle disposizioni dell'Ateneo al momento della erogazione

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma estremamente consigliata, sia per la parte di teoria che per quella di esercitazioni. Si sottolinea che le esercitazioni fanno parte integrante del programma del corso

Modalità di valutazione

L'esame si svolgerà mediante un colloquio orale, il quale comprende sia domande di teoria che esercizi applicativi.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
21/09/2022 29/10/2022 02/11/2022
23/12/2022 06/01/2023 10/01/2023
15/01/2023 09/02/2023 13/02/2023
19/02/2023 13/03/2023 16/03/2023
10/05/2023 13/06/2023 15/06/2023
22/06/2023 11/07/2023 14/07/2023
10/08/2023 15/09/2023 19/09/2023
29/09/2023 23/10/2023 25/10/2023
22/12/2023 12/01/2024 16/01/2024
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Ingegneria Clinica (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: ING-IND/12
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Ingegneria meccanica
  • Ore Aula: 60
  • CFU: 6
  • SSD: ING-IND/12