| 1052250 | FONDAMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA [INF/01, MAT/04] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Fondamenti di Informatica: architettura del calcolatore, algoritmi, linguaggi. Progettazione e uso di applicazioni.
|
| INFORMATICA [INF/01] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Fondamenti di Informatica: architettura del calcolatore, algoritmi, linguaggi. Progettazione e uso di applicazioni.
|
| FONDAMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA [MAT/04] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Scopo del modulo di Fondamenti di matematica e statistica è di sedimentare i requisiti di base della matematica (in gran parte già illustrati allo studente nelle scuole superiori) necessari per comprendere e affrontare problemi statistici elementari. Alla fine del corso lo studente dovrà quindi conoscere i concetti di successione, funzione, proporzioni, percentuali, tassi di accrescimento o di decrescita, e le funzioni più usate nelle applicazioni, insieme ai rudimenti del calcolo. Tra le applicazioni di carattere statistico dovranno essere chiare le nozioni principali sulle distribuzioni di frequenza di una variabile statistica e le relazioni lineari tra una coppia di variabili. Sarà anche spiegato un approccio operativo ai più semplici problemi di inferenza statistica e all'uso delle tavole della legge gaussiana.
Sviluppare competenze nella raccolta e rappresentazione di dati sia in forma numerica che in forma grafica, nella elaborazione statistica e nell'uso di tecniche probabilistiche.
|
| 1016546 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA [CHIM/03, CHIM/03] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Chimica Generale e Inorganica si prefigge di insegnare allo studente i concetti fondamentali della chimica generale e della chimica inorganica nonché di stechiometria, fondamentali per la corretta comprensione delle altre branche della chimica, come la chimica organica, la chimica (fito) terapeutica, la chimica biologica che sono insegnamenti tenuti nei semestri successivi. In esso vengono trattati gli argomenti indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni. Il corso prevede esercitazioni numeriche che rendono lo studente in grado di affrontare i problemi che incontrerà nei vari ambiti della chimica, fornendo gli strumenti essenziali per la loro analisi.
Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione.
Lo studente avrà modo di acquisire padronanza dei concetti alla base delle proprietà e reattività della materia, dagli elementi ai composti chimici, conoscere strutture e modelli della chimica generale, e comprendere le problematiche inerenti alla stechiometria. Capirà quindi i principi fondamentali della chimica generale a partire dalla struttura atomica, la tavola periodica e il legame chimico, fino alle reazioni chimiche (aspetti quali e quantitativi) con nozioni di cinetica e descrizione degli stati di aggregazione della materia comprese le unità di concentrazione delle soluzioni. Così, sarà in grado di svolgere calcoli stechiometrici, bilanciare le ossidoriduzioni, prevedere la composizione di una reazione all’equilibrio, individuare la velocità di una reazione, effettuare calcoli sulla solubilità e sul pH delle soluzioni. Avrà inoltre acquisito una conoscenza di base delle proprietà degli elementi e dei loro composti, nomenclatura compresa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di correlare tra loro i vari argomenti sviluppati nel programma mettendo in relazione le proprietà della materia con le proprietà degli atomi e delle molecole. Avrà inoltre acquisito familiarità con l’applicazione corretta e appropriata di strumenti di calcolo, utilizzando le metodiche disciplinari di indagine, al fine di risolvere quesiti applicativi.
Capacità critiche e di giudizio.
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente farà continuamente domande agli studenti in modo da stimolarli e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con quanto studiato finora.
Lo svolgimento degli esercizi pertinenti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali offrirà allo studente la possibilità di mettere alla prova le nozioni acquisite relativamente alle diverse tematiche proposte. Ciò permette di sviluppare la capacità di applicare le nozioni studiate a casi pratici e di valutare criticamente l’esito e il metodo usato nelle procedure adottate.
Capacità di comunicare quanto si è appreso.
Oltre a fornire le conoscenze di base, il corso vuole fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia chimica ed del metodo scientifico, indispensabili per comunicare nel contesto scientifico nazionale e internazionale. A questo scopo si dedica ampio spazio agli interventi e discussioni informali durante le lezioni e l’esame finale.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Lo stimolo ad utilizzare un corretto formalismo scientifico e di formulare deduzioni logicamente consistenti a partire dai concetti e principi che stanno alla base della scienza chimica costituiscono un solido addestramento verso la crescita culturale nell’autonomia degli studi e delle attività professionali future.
|
| 1052163 | BIOLOGIA [BIO/15] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi La Biologia può essere definita come l’insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Al di là delle definizioni, la biologia è uno dei campi più dinamici e in rapida espansione dell’attività umana ed ha ripercussioni che coinvolgono ogni aspetto della nostra vita, dalla salute alle problematiche ambientali. L’attività di ricerca costantemente svolta dai biologi di tutto il mondo ci ha permesso nel tempo di acquisire una grande conoscenza dei processi biologici e di renderci sempre più coscienti della nostra stretta interdipendenza con la grande varietà di organismi con cui condividiamo il pianeta.
Si tratta di un corso a carattere principalmente propedeutico; tenendo in particolare conto il livello di preparazione con il quale gli studenti approdano all’università, l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenza di base i corsi degli anni successivi e conoscere gli aspetti principali dello studio della biologia.
Nel Corso, quindi, oltre una conoscenza generale degli argomenti fondamentali classicamente inerenti alla Biologia, si intende dare opportuno spazio e valore ai concetti maggiormente legati alla formazione professionale in ambito farmaceutico, nonché ripresi nelle materie successive del Corso di Laurea. In questo senso, di grande interesse la parte botanica e della Chimica della Vita, di fatto parte iniziale del percorso formativo che sarà poi completato con la Botanica Farmaceutica (per il curriculum erboristico) e la Farmacognosia, oltre ad una serie di altri insegnamenti correlati.
Per questo si seguirà un percorso che a partire dalla chimica della vita, e approfondendo successivamente la composizione dei viventi a livello cellulare, con accenni ai meccanismi biochimici e genetici di base, porti alla comprensione dei livelli organizzativi superiori fino ad arrivare a livello organismico della Biologia, sia per la parte vegetale che per quella animale, tenendo conto delle peculiarità evoluzionistiche, e con accenni anche alla parte ecologica.
Il Corso difatti è stato pensato ed attuato con l’obiettivo di rendere interessanti e accessibili agli studenti i numerosi e complessi aspetti della Biologia: è importante che essi acquisiscano una maggiore coscienza della varietà delle forme di vita, della loro enorme adattabilità all’ambiente e delle loro correlazioni ecologiche ed evolutive, arrivando a comprendere, nello stesso tempo, il modo dinamico in cui la scienza lavora e progredisce. Lo studio della biologia vegetale sarà incentrato sulle peculiarità dei vegetali, da quelle metaboliche fino a quelle morfo-funzionali, al fine di fornire le principali nozioni utili per il proseguimento del corso di laurea, con riferimento particolare agli argomenti che saranno in seguito approfonditi nei corsi di Farmacognosia e Botanica Farmaceutica. Obiettivo principale dello studio della biologia animale sarà l’acquisizione delle conoscenze di base sulle strutture e funzioni animali ai diversi livelli di complessità, con particolare enfasi sul loro significato adattativo. Si intende evidenziare sia l’universalità delle soluzioni evolutive, sia le principali soluzioni alternative a problemi generali di funzionalità dei sistemi organici complessi nell’Uomo e nei principali Phyla dei Metazoi. Si tratterà anche dei principali tipi di relazione fra viventi, con cenni particolari alla parassitologia.
L’insegnamento della Biologia al primo anno è congruo con il percorso formativo dello studente iscritto al corso di laurea in SFA, in quanto è inteso a costituire una solida base di conoscenze scientifiche sulle quali costruire le proprie competenze professionali, che includono un’ampia gamma di discipline, tutte strettamente connesse tra loro.
Il percorso logico degli argomenti trattati sarà sviluppato attraverso cinque sezioni consecutive:
a) Chimica della Vita. Scienza e Biologia nel contesto farmaceutico. La Biologia moderna e la Biologia dei Sistemi. Evoluzione del metodo scientifico. Comprendente anche elementi di Metabolismo Primario e Secondario.
b) Biologia Cellulare, con gli elementi principali della costituzione cellulare e del suo funzionamento. LA BIODIVERSITÀ. Comprendere la diversità: la sistematica e la filogenesi. Virus e agenti subvirali. I batteri. Gli Archaea. Origine degli eucarioti. I protisti.
c) Biologia Vegetale, principali aspetti botanici degli organismi vegetali ed ad essi correlati.
d) Genetica formale e Biologia molecolare. Cromosomi, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. La replicazione del DNA. Dal DNA alle proteine: l’espressione genica. Mutazioni. Regolazione dell’espressione genica. Genomi. Espressione genica e sviluppo. Elementi di Genetica Formale e di epigenetica. Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione. I meccanismi dell’evoluzione: cambiamenti evolutivi nelle popolazioni. La speciazione. Macroevoluzione. Evoluzione di geni e genomi. Sviluppo ed evoluzione
e) Biologia Animale. Al termine di questa sezione, lo studente ha conoscenze su tematiche generali della biologia degli organismi animali (biologia evolutiva, riproduzione, tipologie morfologiche, ecc.) attraverso lo studio di gruppi modello. In particolare, acquisisce una visione critica e comparativa della biodiversità morfo-funzionale in campo animale ed un quadro generale degli adattamenti degli animali alla pluralità ambientale, comprendente anche alcune informazioni riguardanti le migrazioni e i principali agenti infettivi.
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata principalmente con la prova scritta finale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità dello studente in una forma che eviti la difficoltà psicologica derivante da una interrogazione di tipo universitario alla quale non è ancora abituato.
Lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione sui testi consigliati, che sono stati scritti e pensati in buona parte esattamente per gli studenti dei corsi di studio farmaceutici. Questo lavoro di ricerca gli permetterà di ritrovare gli argomenti trattati anche in futuro, quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno in parte dimenticati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni, soprattutto utili per superare l’esame.
L’insegnamento della Biologia Farmaceutica consiste in lezioni frontali con gli studenti, con alcune esercitazioni finali di preparazione alla prova di esame. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in base alle loro conoscenze e di quanto hanno appreso a lezione, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e le conoscenze precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto nell’affrontare lo studio universitario. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le slide sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai assolutamente sostituirsi ai testi consigliati e alle lezioni frontali tenute dal docente.
La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente consigliata. Di fatto la percentuale di studenti che superano l’esame e con buoni voti su restringe a coloro che hanno assiduamente frequentato, mentre elevato è generalmente l’insuccesso tra i non frequentanti.
Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da un appello di esame fissato nei mesi gennaio, febbraio, maggio, dovendosi escludere i periodi in cui si svolgono le lezioni. Il docente è disponibile a tenere inoltre, su richiesta degli studenti, appelli aggiuntivi nei mesi di aprile e settembre, riservati agli studenti laureandi e fuori corso, in accordo con quanto stabilito nei CCL. L’obiettivo della prova è certificare le conoscenze dello studente e l’assimilazione degli argomenti principali che saranno poi oggetto di approfondimento nei corsi successivi. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia, in tutte le principali aree della Biologia coperte dal programma d’esame, la capacità di ragionamento dimostrata nella scelta delle risposte, la capacità di studio autonomo sui testi indicati.
|
| 1036054 | CHIMICA ORGANICA E CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI [CHIM/06, CHIM/06] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti principali della chimica organica necessari sia per la conoscenza della struttura molecolare, sia per la comprensione della reattività delle principali classi di composti organici. Inoltre, lo studente impara i concetti base della stereochimica e dei meccanismi di reazione in chimica organica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente, alla fine del corso, conosce e comprende la disposizione spaziale delle strutture carboniose e sa assegnare alle più semplici il nome in base alla nomenclatura IUPAC; sa rappresentare graficamente le strutture mediante le convenzioni più comunemente usate e assegnare la configurazione assoluta agli stereocentri. Inoltre, lo studente conosce la reattività dei gruppi funzionali in accordo allo schema generale dei principali meccanismi di reazione.
Autonomia di giudizio
Lo studente, alla fine del corso, è in grado di raccogliere e interpretare le informazioni utili a formulare giudizi in forma autonoma. In particolare, deve possedere spirito critico e propositivo riguardo alle tematiche inerenti ai prodotti naturali e alle loro implicazioni nel campo della salute pubblica.
Abilità comunicative
Lo studente, alla fine del corso, possiede la capacità di comunicare all’esterno le conoscenze che ha appreso durante il corso di laurea, sia nei riguardi della comunità scientifica che con il mondo del lavoro. Deve, in particolare, saper presentare in modo chiaro e diretto le informazioni relative alla reattività chimica, con particolare riferimento alle sostanze naturali.
Capacità di apprendimento
Dato il tipo d’attività formativa di base di questo corso, gli studenti che abbiano superato l’esame sono in grado di intraprendere lo studio delle altre attività formative di base e caratterizzanti previste nel corso di laurea.
|
| 1035933 | ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi generali del Corso di Anatomia Umana sono quelli di fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica, dell’organizzazione topografica e strutturale del corpo umano, delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi. In particolare, gli obiettivi specifici sono quelli di poter conoscere, apprendere e, quindi, utilizzare un'adeguata e specifica terminologia nonché di stabilire una correlazione tra la struttura e la funzione. Tutto ciò al fine di acquisire le adeguate nozioni di base per la comprensione delle discipline di corsi integrati successivi, dove le conoscenze dell’anatomia umana normale permetteranno di comprendere meglio le situazioni non fisiologiche e patologiche.
|
| 1052178 | MARKETING E TECNICHE DI ACCESSO AL MERCATO FARMACEUTICO [CHIM/08] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivo generale del corso di Marketing e Accesso al Mercato Farmaceutico è fornire agli studenti le basi del marketing introducendo lo studente agli aspetti regolatorio-economici del settore sanitario e preparandolo ad operare in due interessanti aree di potenziale sbocco professionale in ambito farmaceutico, il market access (ovvero tutto il percorso valutativo, autorizzativo e di comunicazione che segue la sperimentazione di un prodotto e arriva fino alla commercializzazione dello stesso) ed il marketing in generale (che realizza la commercializzazione). Gli argomenti trattati riguardano le varie classi di farmaci che possono essere oggetto di attività di marketing, branded ,equivalenti e bioequivalenti, life style, la loro progettazione, sviluppo e brevettazione. Le nozioni di economia sanitaria daranno allo studenti sufficienti basi di macro e microeconomia, del concetto di salute e sua evoluzione, del concetto di domanda e offerta, determinazione del prezzo, dell’ elasticità del prezzo, dei casi di successi e fallimenti di mercato.
Nell’ambito delle lezioni di politica sanitaria verranno affrontati i vari sistemi sanitari e messi a confronto per una maggiore comprensione di vantaggi e svantaggi degli stessi; si tratterà anche di politica farmaceutica, strumenti di attuazione, l’AIFA, il prezzo del farmaco.
Nell’ambito del marketing allo studente verranno impartite nozioni relative al marketing strategico, marketing nel farmaceutico, co-marketing & co-promotion, processi di marketing, SWOT analysis, Individuazione del MERCATO, Segmentazione &Targeting, Analisi del prodotto, Punti di forza e debolezza. Analisi del mercato:Quantitativa, Qualitativa, Buying process, Customer portrait, analisi situazionale e definizione degli obiettivi strategici, Individuazione degli ambiti strategici, Posizionamento, Benchmarking, Selezione e Targeting Profiling. Il Marketing tattico, la visita medica. Farmacoeconomia, Lobbying e MarketAccess. Comunicazione e corrispondenti tecniche. Una sezione specifica verrà dedicata agli aspetti del digital marketing per poter fornire le basi essenziali per ampliare le proprie competenze .
Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze di marketing e di tecniche di accesso al mercato farmaceutico che gli consentiranno di poter operare in questo settore, sia in aziende private che in farmacia, al livello di informatore farmaceutico ma anche di product manager, access manager, research manager, digital manager .
Nell’ambito del corso è prevista una simulazione di un colloquio di lavoro e la preparazione di un CV adeguato al mercato.
|
| AAF1101 | LINGUA INGLESE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi - Il corso permette agli studenti di arricchire il loro lessico in lingua inglese, focalizzandosi principalmente sull’uso di termini tecnico-scientifici così da poter supportarli in comunicazioni relative al loro ambito professionale
- Le competenze che lo studente acquisirà saranno volte allo sviluppo di una comunicazione in lingua inglese attraverso una serie di termini acquisiti con l’attività pratica. Il lessico studiato infatti coprirà diversi temi, dalle nozioni basilari di anatomia, componenti farmaceutici e assessment clinico.
- Il corso sarà svolto attraverso presentazioni power point, corredate da attività in classe di tipo pratico come esercizi grammaticali corredati da attività di lettura e di ascolto.
- Il lessico acquisito permetterà agli studenti, nel suo uso ripetuto in classe, di poter consolidare le conoscenze acquisite così che possa poi essere usato in diversi contesti.
- Attività ulteriori supporteranno lo studente con ulteriore stimolo per proseguire nell’acquisizione e consolidamento delle strategie e delle metodologie acquisite durante le lezioni.
|
| 1055870 | BIOCHIMICA [BIO/11, BIO/10] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione.
Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio.
Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative.
Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento
Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
| BIOCHIMICA [BIO/11] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione.
Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio.
Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative.
Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento
Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
| BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione.
Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio.
Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative.
Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento
Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
| 1035947 | MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Microbiologia si prefigge di far acquisire allo studente la conoscenza dei principali microrganismi di interesse medico e del loro ruolo nei processi fisiologici e patologici per l’uomo. Particolare attenzione sarà rivolta ai rapporti microrganismo-ospite, ai meccanismi sottesi alle patologie correlate a microrganismi, ai meccanismi d’azione dei principali farmaci antimicrobici e al loro uso preventivo e/o terapeutico.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Al termine del corso, lo studente conoscerà in modo approfondito la microbiologia medica nei suoi aspetti generali e applicativi. In particolare il corso consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle caratteristiche morfologiche, strutturali e fisiologiche delle principali classi di batteri, miceti e protozoi di interesse medico, la loro trasmissione, le principali patologie ad essi correlate ed i meccanismi patogenetici sottesi. Inoltre lo studente conoscerà la struttura e la replicazione dei principali virus di interesse medico, le complesse relazioni che essi stabiliscono con l’ospite ed i meccanismi di patogenicità. Lo studente apprenderà inoltre elementi di base di immunologia allo scopo di comprendere le risposte immunitarie che si attivano durante le infezioni, così come i principali approcci preventivi e terapeutici per il loro controllo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso preparerà lo studente alla conoscenza e comprensione dei meccanismi d’azione dei principali farmaci antimicrobici e dei vaccini, dei loro target molecolari. Particolare attenzione sarà data al fenomeno dell’antimicrobico-resistenza, dei meccanismi correlati e delle problematiche connesse.
3. Capacità critiche e di giudizio
Durante le lezioni il docente porrà agli studenti frequenti quesiti al fine di comprendere il loro grado di comprensione, stimolare il loro interesse nei riguardi della Microbiologia e sviluppare il loro senso critico.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico, tale da consentirgli una corretta comunicazione delle tematiche trattate.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Il corso mira a far acquisire allo studente la capacità di approfondire in modo critico e autonomo le tematiche affrontate durante le lezioni sui vari testi specialistici.
|
| 1026848 | FISIOLOGIA [BIO/09, BIO/09] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le strutture principali del corpo umano, i tipi diversi di cellule e le loro caratteristiche morfo-funzionali, la struttura generale dei diversi tipi di tessuto, il funzionamento dei diversi apparati e il loro ruolo fisiologico integrato. Il principale obiettivo formativo consiste nel fornire ai futuri farmacisti-erboristi le competenze della fisiologia umana necessarie per svolgere in modo consapevole il loro lavoro.
Obiettivi Specifici
• Gli studenti dovranno avere una conoscenza approfondita della fisiologia dei principali apparati dell’uomo e delle loro interazioni
• Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere (almeno grossolanamente) a quale apparato possono riferirsi i sintomi
Quadro A4.b.2 - Conoscenza e comprensione, e capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
A. Il corso di fisiologia é strutturato nel seguente modo:
1. Concetto di Omeostasi
Ruolo e meccanismi dell’omeostasi a livello cellulare e sistemico
2. Biofisica della membrana cellulare
Struttura membrana plasmatica
Forze che guidano il trasporto attraverso la membrane
Trasporti di membrana passivi e attivi, osmosi
Endocitosi e esocitosi
3. Sistema nervoso
Livello cellulare
Tessuto nervoso: neuroni e glia
Struttura delle cellule nervose
Potenziale di riposo
Genesi dei segnali elettrici: potenziale di azione
Conduzione del segnale elettrico e la funzione della mielina
Trasmissione sinaptica: sianpsi elettriche e chimiche
Neurotrasmettitori
Livello di sistemi
Organizzazione anatomo-fisiologica (meningi, Liquor cerebrospinale e sistema dei ventricoli cerebrali, barriera ematoencefalica)
Localizzazione delle funzioni cerebrali
Rappresentazione cerebrale degli stimoli sensoriali (differenza tra sensazione e percezione) e organizzazione generale dei sistemi sensoriali
Sistema somatosensoriale (tatto, dolore, propriocezione)
Sistema visivo
Sistema motorio (vie e centri per il controllo volontario e riflesso del movimento)
Postura corporea
4. Muscolo scheletrico
Anatomia macroscopica, struttura cellulare e molecolare, sarcomero
Meccanismo della contrazione muscolare
Accoppiamento eccitazione-contrazione
Scossa singola, stimolazione tetanica
Metabolismo del muscolo, tipi di fibre muscolari, fenomeno della fatica muscolare
5. Sistema Nervoso Autonomo
Organizzazione anatomica dei sistemi simpatico e ortosimpatico
Neurotrasmettitori, recettori, effetti sugli organi bersaglio
6. Sistema endocrino
natura e meccanismi d'azione degli ormoni (ormoni peptidici, ormoni steroidei e ormoni aminici)
Meccanismi di controllo ipotalamo-ipofisario (fattori di rilascio, controllo a feed back)
Ormoni pancreatici: insulina e glucagone
Ormoni sessuali
7. Sistema cardiocircolatorio
Cuore
muscolo cardiaco
eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule pacemaker)
ciclo e gittata cardiaca
controllo nervoso della gittata cardiaca
Sistema circolatorio
Fisica del flusso sanguigno
Grande e piccola circolazione. Struttura e funzione di arterie, vene e capillari
Controllo nervoso della pressione arteriosa
Sangue
Le funzioni generali del sangue.
Costituenti del sangue (plasma, eritrociti, leucociti, piastrine) e loro funzioni.
8. Sistema respiratorio
Organizzazione anatomo-funzionale.
Vie aeree (naso, bocca, laringe, trachea, bronchi e bronchioli) e funzioni.
Struttura funzionale dei polmoni (gli alveoli).
Ventilazione polmonare (inspirazione e espirazione).
Meccanismi di scambio dei gas.
Trasporto dei gas nel sangue.
Controllo omeostatico della respirazione.
9. Sistema urinario
Anatomia funzionale del rene. Struttura e funzione del nefrone
Funzione e anatomia del tratto urinario (ureteri, vescica e uretra).
Omeostasi dell’acqua, degli ioni, del pH, della pressione sanguigna.
10. Sistema Digerente
Organizzazione anatomo-funzionale.
Meccanismi implicati nell’assorbimento di nutrienti.
Ruolo dei principali fluidi gastrointestinali.
11. Sistema riproduttivo (cenni)
B. Conoscenza e comprensione
Concetto di Omeostasi
Il Laureando apprende le modalitá con le quali vengono mantenuti stabili sia i valori chimico-fisici interni che quelli comportamentali al variare delle condizioni interne o esterne dell’individuo
Biofisica della membrana cellulare
Il Laureando apprende le funzioni di base della membrana plasmatica e le leggi che regolano il trasposto attraverso la stessa dei materiali. Questa é la base per la comprensione del funzionamento degli apparati e dei sistemi
Sistema nervoso
Il Laureando apprende il substrato anatomico e i meccanismi fisiologici di uno dei due sistemi di controllo del nostro organismo, passando dalla neurofisiologia dei singoli neuroni a quella dei sistemi.
Muscolo scheletrico
Il Laureando apprende come i comandi neurali vengono tradotti in un comportamento studiando gli eventi che seguono al potenziale di azione a livello della giunzione muscolare e che portano alla contrazione dei muscoli. La conoscenza del funzionamento dei muscoli é completata dallo studio dei fenomeni muscolari a livello marcoscopico e da quelo del metabolismo delle cellule muscolari.
Sistema Nervoso Autonomo
Il Laureando apprende la modalitá di funzionamento di due delle branche efferenti del sistema nervoso, i sistemi simpatico e ortosimpatico (la terza, il sistema nervoso somatico viene trattata spiegando il sistema motorio).
Sistema endocrino
Il Laureando completa la sua conoscenza dei sistemi di controllo studiando i meccanismi di controllo ormonale, la natura e i meccanismi di ozione degli ormoni
Sistema cardiocircolatorio
Il Laureando apprende il funzionamento del Sistema che consente il trasporto di gas e nutrienti nelle varie parti del corpo
Sistema respiratorio
Il Laureando apprende come i gas vitali vengono immessi (l’O2) ed eliminati (la CO2) dal corpo. Inoltre impara anche come il corpo si adatta a situazioni estreme come lálta montagna o le immersioni in apnea e con respiratori.
Sistema urinario
Il Laureando apprende come i prodotti di scarto vengono eliminati dei reni e come questo processo venga regolato dalle necessitá omeostatiche dell’organismo
Sistema Digerente
Il Laureando apprende come i nutrienti vengono assorbiti, immessi nel sistema circolatorio e, a seconda delle necessitá dell’organismo immagazzinati o consumati
Sistema riproduttivo
Studiando gli altri sistemi, il Laureando riceve diverse indicazioni sul funzionamento peculiare del sistema riproduttivo
C. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Quadro A4.c - Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento
A. Autonomia di giudizio
Durante il corso gli studenti sono stimolati ad intervenire cercando di chiarire passo passo i dubbi che hanno o le curiositá che gli sorgono. Le lezioni divengono cosí un luogo nel quale si posso smascherare false credenze e idee preconcette relativamente al funzionamento del corpo umano. In tal modo potranno avere la necessaria competenza per capire (almeno grossolanamente) a quale apparato possono riferirsi i sintomi riferiti dai potenziali pazienti.
B. Abilità comunicative
Durante il corso agli studenti viene insegnato un linguaggio molto preciso e rigorso. Loro devono farlo proprio, divendo capaci sia di capire scritti scientifici di medio livello (sia i libri di testo che gli articoli di Scientific American) che di usare questo linguaggio per esprimere correttamente i concetti inerenti la fisiologia.
C. Capacità di apprendimento
L’esame viene superato dagli studenti che dimostrano una conoscenza approfondita della fisiologia dei principali apparati e sistemi dell’uomo e delle loro interazioni (sia a livello cellulare che macroscopico).
|
| 1052165 | NUTRACEUTICI E PRODOTTI DIETETICI [CHIM/10] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi principali del Corso di Nutraceutici e Prodotti Dietetici consistono nel fornire allo studente conoscenze riguardanti la composizione chimica degli alimenti con particolare riguardo alla sostanze con effetto benefico sulla salute e i prodotti indicati in caso di patologie legate all’assunzione di specifici nutrienti/alimenti.
Le conoscenze e competenze acquisite, durante il corso comune ai due curricula in Tecniche erboristiche ed in Informatore scientifico del Farmaco, saranno fruibili da entrambe le figure professionali in campo lavorativo, grazie alle capacità critiche e di giudizio acquisite utili a poter suggerire l’impiego di alimenti, di integratori e di prodotti dietetici per l’apporto nutrizionale e per l’ impatto specifico sulla salute.
I risultati di apprendimento attesi, acquisiti durante il corso, permetteranno quindi alle future figure professionali di correlare ed integrare gli aspetti generali riguardanti la composizione chimica degli alimenti, integratori e nutraceutici con le caratteristiche specifiche dei singoli prodotti, comprendendo così la correlazione tra composizione e qualità e acquisendo la capacità di elaborare le informazioni presenti in etichetta.
Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali utili ad affrontare i concetti di teoria di base e di relazioni in aula preparate dagli studenti su argomenti di attualità riguardanti il settore , idonee a stimolare le loro capacità critico-applicative e di comunicazione-
Gli obiettivi più specifici del corso riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata di: macro e micronutrienti (carboidrati, lipidi, proteine, vitamine), fibra e metaboliti secondari; prodotti dietetici destinati ad individui in particolari condizioni fisiologiche o con disordini metaboli.
Al termine del corso lo studente riuscirà a comunicare efficacemente quanto è stato appreso grazie anche all’ esercizio fatto con le relazioni in aula su argomenti di attualità riguardanti il settore. Lo studente sarà in grado di proseguire lo studio in modo autonomo, grazie alle competenze acquisite e ai concetti appresi anche riguardanti le modalità di ricerca delle informazioni sul settore. Durante il corso verranno anche forniti siti web, riferimenti bibliografici e di associazioni del settore, eventualmente utili per sviluppare rapporti collaborativi nel mondo del lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite, il laureato avrà le competenze necessarie per poter criticamente dare indicazione nel campo degli alimenti, nutraceutici, integratori e salute.
|
| 1052164 | FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA [BIO/14] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivo generale del corso è formare lo studente affinché abbia un’adeguata conoscenza della maggior parte degli aspetti farmacologici connessi all’uso dei farmaci. Nello specifico, al termine del corso lo studente avrà adeguate conoscenze su: i) l’origine e lo sviluppo dei farmaci; ii) le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche delle principali classi di farmaci attualmente in uso; iii) gli effetti avversi connessi all’uso dei farmaci; iv) le interazioni derivanti dall’uso di più farmaci. Durante il corso le capacità critiche e di giudizio saranno frequentemente valutate mediante puntuale e costante interazione in aula, anche al fine di verificare le capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso. Inoltre, durante il corso saranno continuamente forniti consigli utili per l’utilizzo dei più diffusi database scientifici e siti di organizzazioni pubbliche o private del settore in modo che lo studente possa proseguire autonomamente lo studio o l’approfondimento di argomenti d’interesse.
|
| 1023019 | CHIMICA FITOTERAPEUTICA [CHIM/08, CHIM/08] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Obiettivo generale del corso di chimica fitoterapeutica è fornire agli studenti le conoscenze chimico-farmaceutiche di carattere generale e di farmaci di origine vegetale, dei loro analoghi semisintetici o sintetici.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
La conoscenza delle fasi d’azione dei farmaci permette allo studente la comprensione del percorso del farmaco all’interno dell’organismo e dei requisiti strutturali affinché un farmaco interagisca con il suo bersaglio molecolare. Al termine del corso lo studente conosce inoltre le strategie adottate per la progettazione di analoghi semisintetici di farmaci d’origine vegetale o per ottenere derivati di semplificazione o complicazione molecolare. Lo studente comprende i meccanismi d’azione a livello molecolare, le caratteristiche farmacocinetiche e le relazioni struttura-attività dei farmaci, con particolare attenzione a quelli di origine vegetale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sa riconoscere la categoria terapeutica alla quale un farmaco appartiene. E’ in grado di stabilire le caratteristiche strutturali necessarie per avere una certa attività biologica e comprendere le variazioni strutturali apportate per migliorare caratteristiche farmacocinetiche, potenza o selettività.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc)
Il corso non prevede prove di laboratorio né relazioni scritte o prove in itinere ma il docente continuamente stimola gli studenti a riconoscere i gruppi funzionali importanti per una certa attività e a prevedere le conseguenze farmacocinetiche e farmacodinamiche delle variazioni strutturali eventualmente apportate. Vengono così stimolate le capacità critiche dello studente e favoriti i collegamenti fra i vari argomenti del programma.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Le continue domande poste dal docente durante lo svolgimento delle lezioni sviluppano la capacità degli studenti di comunicare quanto appreso. Le capacità dello studente di comunicare vengono valutate alla fine del corso con una prova orale che riguarda tutti gli argomenti del programma.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Agli studenti vengono consigliati testi per studiare e approfondire autonomamente gli argomenti trattati nel corso ma anche argomenti correlati che interessano lo studente. Si invitano gli studenti a seguire gli aggiornamenti che verranno apportati nel tempo.
|
| 1019206 | PATOLOGIA GENERALE [MED/04] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi La comprensione dei meccanismi generali di danno all’organismo e risposta infiammatoria;
L’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo a vari livelli di integrazione degli apparati corporei;
La comprensione dei principi fondamentali della risposta immune; dei suoi aspetti difensivi e delle possibili conseguenze patologiche;
La comprensione delle basi molecolari dell’oncologia: eziopatogenesi della trasformazione neoplastica, della progressione verso la malignità e della metastatizzazione.
La comprensione dei meccanismi generali patogenetici e fisiopatologici delle malattie con particolare riferimento alle patologie umane di più larga diffusione ed impatto sociale;
Obiettivi generali
Il corso di Patologia generale rappresenta il principale insegnamento la cui finalità formativa è il trasferimento delle conoscenze sulle basi biologiche delle malattie nell’uomo.
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede competenze relative ai principi fondamentali dell'eziologia e della patogenesi; possiede gli strumenti base per affrontare lo studio dei principali fattori patogeni biologici, chimici e fisici attivi sull’organismo umano e dei meccanismi eziopatogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi alla base delle malattie, nonché dell’insorgenza, dello sviluppo e della progressione degli eventi patologici.
Ulteriore finalità è rappresentata dall’acquisizione degli elementi fondamentali e comuni della terminologia medica.
Obiettivi specifici
Le principali conoscenze fornite saranno:
- Gli elementi ed i principi di base dell’eziopatogenesi e del determinismo di malattia;
- Le conoscenze relative alle manifestazioni patologiche a livello molecolare e cellulare, oltre che a carico di tessuti, organi, apparati e sistemi dell’organismo umano;
- Lo studio dei processi fisiopatologici a carico dei principali sistemi;
- I fondamenti del sistema immunitario e del suo ruolo nella difesa dalle malattie e nel determinismo dei processi patologici.
Le principali abilità dello studente, applicabili alle conoscenze acquisite, saranno:
- La conoscenza dei principali responsabili eziologici di malattia, nonché le metodologie di studio scientifico-sperimentale per la comprensione dei meccanismi eziopatogenetici;
- L’analisi critica e la valutazione dei processi patologici;
- L’utilizzo delle conoscenze acquisite nell’ambito del determinismo eziopatogenetico per la comprensione delle malattie e la conoscenza adeguata della terminologia medica permette la comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci, l’acquisizione della capacità di dialogare efficacemente con i medici e gli altri operatori sanitari e la capacità di approfondire lo studio in modo autonomo.
|
| 1023017 | BOTANICA FARMACEUTICA [BIO/15] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Si tratta di un corso che si inserisce nel percorso dello studio delle piante medicinali ed officinali, delle sostanze naturali di origine vegetale e dei prodotti farmaceutici derivati. Il percorso, individuato all’interno del corso di laurea comprende la Biologia vegetale, la Botanica Farmaceutica e la Farmacognosia; tenendo in particolare conto il livello di preparazione con il quale gli studenti approdano all’università, l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenze per poter identificare le principali specie botaniche di interesse farmaceutico, conoscere la loro collocazione sia tassonomica che filogenetica; collocare i principi attivi di ciascuna specie all’interno delle principali classi di sostanze naturali, anche in relazione all’origine biosintetica; definire i principali impieghi, compresi quelli recenti nell’ambito degli integratori alimentari e dei nutraceutici. Lo studio della Botanica Farmaceutica sarà quindi incentrato sulle peculiarità delle più importanti specie vegetali di importanza farmaceutica, da quelle metaboliche fino a quelle morfo funzionali, al fine di fornire le principali nozioni utili per il prosieguo del corso di laurea, con riferimento particolare agli argomenti che saranno in seguito approfonditi nei corsi di farmacognosia.
Il Corso è stato pensato ed attuato con l’obiettivo di rendere interessanti e accessibili agli studenti i numerosi e complessi aspetti della Botanica Farmaceutica, intesa come conoscenza e familiarità con le piante officinali, a partire dai loro caratteri che ne permettono il riconoscimento. E’ importante che i ragazzi acquisiscano una maggiore coscienza della varietà delle forme vegetali, della loro enorme adattabilità all’ambiente e delle loro correlazioni ecologiche ed evolutive, arrivando a comprendere, nello stesso tempo, il modo dinamico in cui la attuale Botanica Farmaceutica si impone come disciplina multidisciplinare, che va ben al di là dei dettami della Botanica classica.
Conoscenza delle principali famiglie botaniche che hanno al loro interno specie di interesse botanico farmaceutico, delle principali classi di principi attivi in esse contenuti, e delle basi della loro attività terapeutica.
|
| 1052166 | FARMACOGNOSIA FITOTERAPIA E FITOVIGILANZA [BIO/14] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi principali del Corso di Farmacognosia, Fitoterapia e Fitovigilanza consistono nel fornire allo studente le conoscenze relative all'attività farmacologica e tossicologica di piante medicinali e loro derivati. Le conoscenze e competenze acquisite, durante il corso comune ai due curricula in Tecniche erboristiche ed in Informatore scientifico del Farmaco, saranno fruibili da entrambe le figure professionali in campo lavorativo, in cui i risultati di apprendimento attesi riguardano: controllo di qualità, composizione, sicurezza, eventuale efficacia e relativa promozione/pubblicizzazione dei prodotti di origine vegetale. Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali utili ad affrontare i concetti di teoria di base di esercitazioni pratiche in aula, idonee a stimolare le capacità critico-applicative delle studente.
Gli obiettivi più specifici del corso di Farmacognosia, Fitoterapia e Fitovigilanza riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata di: principali normative del settore e conseguente tipologia commerciale dei vari prodotti (medicinali vegetali di uso tradizionale e consolidato, integratori alimentari su base vegetale, prodotti erboristici, omeopatici, nutraceutici, “cosmeceutici” e cosmetici contenenti piante); l’acquisizione di capacità critiche e di giudizio della composizione di quanto disponibile in commercio e delle principali novità del settore, dell’attività biologica e della sicurezza d’impiego dei preparati vegetali. In quest’ultimo contesto, particolare attenzione sarà rivolta alla Fitosorveglianza delle sospette reazioni avverse ed al funzionamento del Sistema Italiano di Fitovigilanza.
Al termine del corso lo studente riuscirà a comunicare efficacemente quanto si è appreso e potrà proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita, grazie alle competenze acquisite nei concetti appresi e nelle modalità attuative della ricerca delle informazioni del settore delle piante medicinali. Durante il corso verranno infatti forniti siti web, riferimenti bibliografici e di associazioni del settore, eventualmente utili per sviluppare rapporti collaborativi nel mondo del lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite, il laureato in Scienze Farmaceutiche applicate avrà le competenze necessarie a svolgere la sua professione in campo farmaceutico e/o erboristico ed eventualmente regolatorio.
|
| 1052186 | LABORATORIO DI ESTRAZIONE DI COMPOSTI NATURALI - ANALISI DEI PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE [CHIM/08] [ITA] | 3º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate per l’estrazione, purificazione e analisi di principi attivi di origine vegetale. Il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ognuno: Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche. Al termine dei due moduli lo studente deve aver acquisito le conoscenze generali sulle principali tecniche di estrazione di principi attivi da matrici vegetali e delle tecniche più ricorrenti nell’analisi di tali principi. Saper inoltre eseguire in prima persona un’estrazione ed una analisi. Lo studente dovrà inoltre saper valutare in modo autonomo la tecnica estrattiva da scegliere in base al campione vegetale proposto e individuare conseguentemente il miglior metodo analitico. Si richiede inoltre che lo studente, al termine dei due moduli, sappia comunicare in modo chiaro e completo le informazioni acquisite.
|
| LABORATORIO DI ESTRAZIONE DI COMPOSTI NATURALI [CHIM/08] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate per ottenere sostanze biologicamente attive di interesse farmaceutico attraverso l'estrazione da fonti naturali. A questo scopo il programma del corso prevede lezioni teoriche in aula ed esercitazioni individuali di laboratorio.
In particolare, rispetto a quanto indicato dai descrittori di Dublino, al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno possedere:
1) Le conoscenze degli aspetti teorici delle principali tecniche di estrazione e purificazione di composti di origine naturale (tecniche di estrazione, percolazione, macerazione, decozione, infusione, distillazione in corrente di vapore, cromatografia, distillazione, cristallizzazione), di separazione dei costituenti degli estratti totali, determinazione delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del prodotto naturale e determinazioni quantitative dei prodotti naturali. Queste conoscenze vengono acquisite attraverso lezioni in aula.
2) La capacità di applicare praticamente le conoscenze teoriche acquisite. Lo studente partecipa ad esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo in cui applica le tecniche di separazione, di purificazione e dosaggio quantitativo dei composti di origine naturale.
3) Autonomia nella valutazione dei risultati ottenuti. Al termine di ogni esercitazione di laboratorio allo studente è richiesto di stilare un report sull’esperienza effettuata dove descrive il corretto percorso analitico applicato. Analogamente, in sede di esame, vengono proposti esercizi di smistamento di miscele.
4) Capacità di comunicare in modo corretto e chiaro le informazioni riguardanti ciò che è stato oggetto delle loro analisi. Questo aspetto viene valutato in sede d’esame.
5) Migliore capacità di apprendimento riguardo ai temi che hanno affrontato durante il corso; questo li porta alla possibilità di affrontare al meglio i corsi degli anni successivi e ad affrontare in modo più consapevole la preparazione della tesi di Laurea, sia compilativa che sperimentale.
|
| 1052171 | FITOCHIMICA [BIO/15] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi primari della fitochimica sono tradizionalmente legati all’identificazione di nuove sostanze naturali dalle piante e alla determinazione della loro distribuzione in tutto il regno vegetale, anche in relazione alle interazioni tra piante, tra piante e animali e tra piante e patogeni (con speciale riferimento al controllo biologico dei parassiti). Naturalmente uno scopo importante della ricerca fitochimica è la scoperta e lo sviluppo di sostanze che presentino attività farmacologiche. Proprio per queste sue caratteristiche, la fitochimica è forse la più interdisciplinare tra tutti gli insegnamenti ai quali è collegata. Questo perché la chimica delle piante ha un impatto su tutte le aree della botanica e su molte aree della chimica, nonché risvolti che devono tener conto di molte conoscenze complementari tra loro, riguardanti, tra le altre, ecologia, agricoltura, fisiologia, etnobotanica, farmacognosia, chimica organica, biochimica e chemotassonomia.
Questa interdisciplinarietà è la principale forza della fitochimica, di conseguenza, il corso sarà improntato a darle particolare risalto, facendo sì che lo studente impari a mettere in relazione questi diversi aspetti. Lo studente potrà inoltre acquisire un’ampia conoscenza sulla classificazione e il ruolo giocato dai metaboliti secondari nelle piante e, soprattutto, sulla loro natura chimica e potenziale attività biologica. Il corso si prefigge, di conseguenza, di introdurre i criteri per una corretta identificazione e classificazione dei metaboliti secondari, in modo particolare per i composti di origine vegetale biologicamente attivi. Nello stesso tempo verranno approfonditi gli aspetti legati alle principali vie biosintetiche, alle trasformazioni metaboliche e alla compartimentazione di queste sostanze all’interno degli organismi vegetali.
L’obiettivo finale che si intende raggiungere sarà quindi quello di mettere lo studente in grado di conoscere gli aspetti principali dello studio della chimica delle piante medicinali con particolare riferimento ai metodi di estrazione, alla biosintesi, alle caratteristiche chimiche ed alle eventuali relazioni struttura-attività delle sostanze naturali di origine vegetale.
Per il corso non è prevista propedeuticità, ma sarebbe comunque opportuna da parte dello studente, ai fini di una migliore comprensione degli argomenti trattati, l’acquisizione preliminare di ampie conoscenze di base, soprattutto nei campi botanico, chimico e biologico.
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata principalmente attraverso una prova orale finale, che verterà su tutti gli argomenti del programma.
Lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione su alcuni testi consigliati, e soprattutto sul materiale didattico che sarà fornito loro a cura del docente.
|
| AAF1044 | TIROCINIO [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Lo svolgimento di un tirocinio presso strutture esterne convenzionate (aziende, enti pubblici) o laboratori universitari ha come obiettivo quello di dotare il laureato di esperienze utili ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro.
|
| 1052186 | LABORATORIO DI ESTRAZIONE DI COMPOSTI NATURALI - ANALISI DEI PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE [CHIM/08] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate per l’estrazione, purificazione e analisi di principi attivi di origine vegetale. Il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ognuno: Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche. Al termine dei due moduli lo studente deve aver acquisito le conoscenze generali sulle principali tecniche di estrazione di principi attivi da matrici vegetali e delle tecniche più ricorrenti nell’analisi di tali principi. Saper inoltre eseguire in prima persona un’estrazione ed una analisi. Lo studente dovrà inoltre saper valutare in modo autonomo la tecnica estrattiva da scegliere in base al campione vegetale proposto e individuare conseguentemente il miglior metodo analitico. Si richiede inoltre che lo studente, al termine dei due moduli, sappia comunicare in modo chiaro e completo le informazioni acquisite.
|
| ANALISI DEI PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE [CHIM/08] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche si colloca al terzo anno del corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, curriculum Scienze Erboristiche ed è destinato agli studenti prossimi al conseguimento del titolo. Tale insegnamento è tra quelli caratterizzanti per la professione di erborista. Il corso si svolge attraverso sia lezioni frontali che lezioni individuali in laboratorio. Nelle lezioni frontali si affrontano tutte le tecniche analitiche necessarie all’individuazione quali/quantitativa dei principi attivi presenti nelle piante medicinali. Nel laboratorio si affrontano da un punto di vista applicativo alcune tecniche discusse durante le lezioni frontali.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze delle più comuni metodiche analitiche e sarà in grado di decidere la metodologia più adatta in funzione del campione da analizzare.
Sarà in grado, inoltre, di valutare in modo critico i risultati analitici ottenuti.
|
| 1052169 | TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI [CHIM/09] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L’obiettivo generale dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le informazioni di base della tecnologia e della legislazione necessari per poter svolgere l’attività di erborista preparatore e di informatore scientifico del farmaco.
Tale obiettivo finale si raggiunge attraverso il conseguimento di obiettivi specifici, riguardanti:
• la conoscenza delle basi normative nazionali dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici;
• la conoscenza delle principali tecniche di formulazione e produzione dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici di origine naturale e di sintesi;
• la comprensione del ruolo esplicabile nei vari ambiti professionali di pertinenza, sulla base della normativa e della propria preparazione professionale;
• la capacità di applicare in modo sistematico le conoscenze acquisite nel corso, ai vari contesti operativi caratterizzanti l’ambito professionale;
• la capacità di comunicare i risultati delle proprie elaborazioni agli stakeholder;
• essere in grado di reperire le informazioni necessarie all’autoaggiornamento.
Tali obiettivi specifici saranno ottenuti mediante l’erogazione di lezioni frontali, l’esecuzione di lavori di gruppo e la predisposizione di relazioni scritte.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Oltre agli insegnamenti obbligatori gli studenti hanno a disposizione 12 CFU per attività formative autonomamente scelte che possono essere utilizzati per completare la propria preparazione. Gli studenti possono acquisire tali CFU scegliendo due insegnamenti tra i corsi appartenenti al gruppo opzionale. Diversamente, la scelta dello studente sarà valutata dal Consiglio.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Oltre agli insegnamenti obbligatori gli studenti hanno a disposizione 12 CFU per attività formative autonomamente scelte che possono essere utilizzati per completare la propria preparazione. Gli studenti possono acquisire tali CFU scegliendo due insegnamenti tra i corsi appartenenti al gruppo opzionale. Diversamente, la scelta dello studente sarà valutata dal Consiglio.
|
| AAF1007 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Tale prova è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
|
| Optional group: INSEGNAMENTO OPZIONALE | | | |