Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Archivistica e biblioteconomia (28692)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1022291 | ARCHIVISTICA GENERALE [M-STO/08] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Attraverso lezioni frontali, elaborati scritti ed esercitazioni pratiche presso istituti archivistici lo studente svilupperà le capacità critiche e pratiche per orientarsi nel dibattito internazionale e nel confronto con le altre discipline affini e per rapportarsi con le diverse tipologie di archivi e con le sfide che l’evoluzione tecnologica pone davanti nel lavoro di riordinamento e di ricerca negli archivi storici.

1022482 | BIBLIOTECONOMIA [M-STO/08] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una chiara conoscenza dei principi e dei metodi per posizionare la biblioteca nel contesto sociale e nel panorama di offerta dei servizi culturali, fornendo anche gli strumenti per la progettazione e la gestione dei servizi bibliotecari.
Contenuti del corso: Biblioteconomia e scienze dell’informazione. Principi e dominio disciplinare della Biblioteconomia. Obiettivi delle biblioteche: accesso all’informazione e alla conoscenza. Progettazione e gestione delle biblioteche. Servizi bibliotecari e circolazione dei documenti. Anali del contesto, del sistema e dell’utenza.
Al termine del corso sono attesi i seguenti risultati:
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti conosceranno e sapranno comprendere gli aspetti metodologici relativi alla gestione dei servizi bibliotecari;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di progettare obiettivi e servizi di una biblioteca;
Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno integrare questo tipo di conoscenze con le altre acquisite nell’ambito del corso di laurea e di riflettere sul ruolo delle biblioteche nella società;
- Abilità comunicative: gli studenti sapranno comunicare le conoscenze acquisite
illustrandone i principali aspetti teorici ed empirici;
- Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di progettare e gestire le principali attività professionali.

Il modulo da 3 cfu è dedicato all’approfondimento delle metodologie e delle tecniche della ricerca sociale applicate al mondo delle biblioteche e utili allo studio dell’utenza dei servizi bibliotecari. Il modulo prevede una parte di lezioni frontali, una serie di visite guidate in diverse realtà bibliotecarie e una parte di esercitazioni finalizzate a mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Al termine del corso gli studenti: A) conosceranno e sapranno comprendere gli aspetti metodologici relativi all’analisi e alla gestione dei servizi bibliotecari con particolare riferimento allo studio dell’utenza; B) saranno in grado di progettare nuove indagini sulla base dei diversi obiettivi di ricerca (soddisfazione, bisogni, impatto, percezione) e di scegliere le migliori tecniche di raccolta e analisi dei dati; C) integrare questo tipo di conoscenze con le altre acquisite nell’ambito del corso di laurea e di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche inevitabilmente connesse ad ogni attività di ricerca sul campo e le ricadute sulla professione; D) comunicare le conoscenze acquisite illustrandone i principali aspetti teorici ed empirici; E) progettare in modo autonomo una nuova indagine.

1041852 | PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA [M-STO/09] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di illustrare il percorso storico della scrittura a mano nell’Occidente latino, con particolare attenzione per lo scenario italiano, nonché di introdurre alla comprensione del fenomeno documentario nel suo complesso, con particolare attenzione per i diversi tipi di documento medievale.
Attraverso le lezioni frontali lo studente conoscerà la storia, i concetti fondamentali e la metodologia della Paleografia e della Diplomatica; conoscerà la storia delle scritture a mano europee fino all’avvento della stampa e saprà interpretare i fenomeni grafici in senso culturale, tecnico e sociale; conoscerà le fasi principali della storia del documento (pubblico e privato) e dei suoi ambienti di produzione; apprenderà inoltre i più diffusi computi cronologici occidentali e i principi della sigillografia. Attraverso le esercitazioni in aula lo studente imparerà a riconoscere, localizzare, datare e leggere le scritture a mano fino al XVI secolo, collocando ciascun esempio nel giusto contesto storico; saprà riconoscere le diverse tipologie documentarie e saprà identificarne le forme più tipiche; sarà in grado di leggere e commentare parti o elementi significativi di un documento, comprendendone il significato storico e giuridico; sarà in grado di verificare la data di un documento e di ricondurla al computo moderno. Al termine del corso lo studente sarà in grado di confrontarsi autonomamente con le fonti manoscritte e di approfondire le proprie conoscenze su temi propri della disciplina, nonché di trasmettere le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

AAF1161 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

La prova ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza generale degli studenti della lingua inglese o di una delle altre principali lingue europee.

1041865 | INFORMATICA APPLICATA [ING-INF/05] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali:
------------------
Presentare e far fare pratica dei principali strumenti informatici, teorici e pratici, per la gestione, conservazione e condivisione di informazioni in ambito umanistico. Più precisamente, l’obiettivo è introdurre i principali linguaggi per la gestione dei dati e la marcatura di testi.

Obiettivi specifici:
--------------------
Creare, gestire e interrogare delle basi di dati relazionali. Definire e interpretare sia i linguaggi di marcatura che i testi marcati.

Conoscenza e comprensione:
--------------------------
Comprendere il modello relazionale per la rappresentazione dei dati, l'uso dei sistemi di
gestione di basi di dati relazionali e dei linguaggi per interagire con le basi di dati relazionali. Comprendere il significato di metadato e di marcatura. Comprendere il meta-linguaggio XML.

Applicare conoscenza e comprensione:
------------------------------------
Essere in grado di creare basi di dati relazionali, saperle interrogare e manipolare le basi di dati tramite il linguaggio SQL.
Essere in grado di creare e interpretare un linguaggio di marcatura basato su XML per rappresentare un testo e i suoi metadati.

Capacità critiche e di giudizio:
---------------------------------
Essere in grado di valutare la correttezza e completezza di uno schema di basi di dati.
Saper valutare la correttezza e completezza sia di un linguaggio di marcatura che di un testo marcato.

Capacità comunicative:
-----------------------
Essere in grado di descrivere le scelte effettuate nell'ambito della gestione di una base di dati, dalla sua creazione alla manipolazione e interrogazione. Essere in grado di descrivere le scelte effettuate nella realizzazione della marcatura di un testo.

Capacità di apprendimento:
--------------------------
Le attività progettuali svolte durante il corso, stimoleranno lo studente
all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12
AAF1047 | TIROCINIO [N/D] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il tirocinio ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e di insegnare a ciascuno di essi ad applicare nel concreto le conoscenze teoriche conseguite durante la frequenza delle lezioni. Alla fine del tirocinio gli studenti saranno in grado di svolgere in maniera autonoma alcune tra le principali attività di gestione e valorizzazione del patrimonio conservato negli archivi o nelle biblioteche nazionali o internazionali.

AAF1016 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]18

Obiettivi formativi

Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, attraverso il quale dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati.