Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Scienze geografiche per l’ambiente e la salute (29402)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1025190 | GEOGRAFIA GENERALE [M-GGR/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso persegue gli obiettivi propri della geografia, come disciplina volta alla ricerca delle spiegazioni dei fenomeni territoriali e
protesa verso la comprensione delle interrelazioni uomo-natura, per individuare gli interventi più idonei per una migliore organizzazione del territorio.
Il corso affronta, secondo moderne chiavi di lettura e interpretazione, alcuni aspetti della cartografia (a diversa scala) e della sua evoluzione e i temi fondamentali della geografia generale, ponendo specifica attenzione: sui principali agenti di modellamento e sui diversi paesaggi; sulla storia della crosta terrestre (deriva dei continenti e della tettonica a zolle), sul vulcanismo e sugli eventi sismici; su tempo e clima; su alcuni aspetti concernenti l'impatto ambientale; il tutto in una prospettiva che sottolinea lo stretto rapporto tra componenti fisico-morfologiche e antropiche. Analogamente il corso si sofferma sugli aspetti riguardanti il popolamento della terra, le aree di maggiore addensamento demografico e i fattori che lo determinano, la struttura della popolazione, specifici indicatori di interesse demografico-sociale, le migrazioni, le principali attività economiche. L'attenzione si focalizza poi sulla qualità della vita, su alcuni fattori di rischio per la salute della popolazione e dell'ambiente, sull'influenza prodotta dagli stili di vita e dalle fonti inquinanti sulla distribuzione geografica delle cause di morte.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una serie di competenze di base per una lettura critico-analitica del territorio, a diversa scala di indagine, e per comprendere quali fenomeni hanno portato all'attuale assetto organizzativo e alla trame delle relazioni che connota i differenti contesti. Lo studente avrà inoltre acquisito la capacità di applicare tecniche e metodologie di base per rappresentare alcuni dati e informazioni di interesse geografico-interdisciplinare.

1041886 | IGIENE E TERRITORIO [MED/42] [ITA]6

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base per identificare e analizzare i fattori di rischio delle principali malattie infettive e cronico-degenerative, il loro contesto geografico e le relative metodologie di prevenzione. Introdurre la metodologia epidemiologica di base per comprendere gli studi descrittivi e osservazionali, anche attraverso esercitazioni pratiche e uso del laboratorio di informatica. Al termine del corso gli studenti acquisiscono gli strumenti e le competenze critiche per effettuare analisi di dettaglio che consentano di evidenziare e localizzare sul territorio specifici fattori di rischio, con un particolare focus sulle patologie cronico-degenerative che rappresentano le principali cause di morte nei paesi industrializzati e che determinano un notevole impatto sulla gestione sociale ed economica.

IGIENE GENERALE [MED/42] [ITA]3

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base per identificare e analizzare i fattori di rischio delle principali malattie infettive e cronico-degenerative, il loro contesto geografico e le relative metodologie di prevenzione. Introdurre la metodologia epidemiologica di base per comprendere gli studi descrittivi e osservazionali, anche attraverso esercitazioni pratiche e uso del laboratorio di informatica. Al termine del corso gli studenti acquisiscono gli strumenti e le competenze critiche per effettuare analisi di dettaglio che consentano di evidenziare e localizzare sul territorio specifici fattori di rischio, con un particolare focus sulle patologie cronico-degenerative che rappresentano le principali cause di morte nei paesi industrializzati e che determinano un notevole impatto sulla gestione sociale ed economica.

IGIENE AMBIENTALE [MED/42] [ITA]3

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze concernenti l'igiene ambientale in relazione a numerosi fattori di esposizione e sorgenti inquinanti per la salute dell'ambiente e della popolazione, con particolare riferimento ai contesti di vita e di lavoro. Al termine del corso lo studente acquisisce competenze, strumenti e abilità per svolgere analisi di contesto, evidenziare problematiche e avanzare ipotesi e soluzioni che possano permettere di ridurre le esposizioni a rischio per la salute dell'ambiente e della popolazione.

10599971 | APPLICAZIONI GIS E GEOSTATISTICA [M-GGR/01, M-GGR/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiscono competenze per costruire e rappresentare indicatori statistici di interesse geografico; collegare aspetti cartografici e statistici; coniugare metodi geospaziali e geostatistici; utilizzare approcci combinati per svolgere analisi interdisciplinari.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e relazionare statisticamente fattori e componenti socio-demografici, economici, territoriali che caratterizzano un determinato contesto in maniera da poter svolgere analisi quantitative che possano misurare certi tipi di tendenze e l’entità dei fenomeni.

GEOSTATISTICA [M-GGR/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiscono competenze per costruire e rappresentare indicatori statistici di interesse geografico; collegare aspetti cartografici e statistici; coniugare metodi geospaziali e geostatistici; utilizzare approcci combinati per svolgere analisi interdisciplinari.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e relazionare statisticamente fattori e componenti socio-demografici, economici, territoriali che caratterizzano un determinato contesto in maniera da poter svolgere analisi quantitative che possano misurare certi tipi di tendenze e l’entità dei fenomeni.

10596100 | FONDAMENTI DI GEOLOGIA [GEO/03] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base di carattere geologico. Tale conoscenza permetterà allo studente di essere in grado di conoscere l’origine dei principali processi geologici che hanno portato alla formazione delle rocce e alla loro trasformazione anche attraverso eventi catastrofici quali terremoti, alluvioni ed eruzioni vulcaniche. Questo permetterà allo studente di poter correttamente interpretare il contesto geologico di una determinata area e quindi ipotizzare i processi che hanno portato alla l’attuale assetto geologico attraverso la ricostruzione dei processi illustrati durante il corso. Si forniranno anche gli strumenti di base per la lettura delle carte geologiche che rappresentano la base per i corsi dei successivi anni.

1022582 | GEOGRAFIA STORICA [M-GGR/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

La dimensione storica dei fenomeni geografici. L'evoluzione del concetto di paesaggio. Evoluzione storica
dei paesaggi italiani. La selezione e lo studio delle fonti per la
ricostruzione della storia del territorio: approfondimento di uno o più casi di studio

10589120 | GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA [M-GGR/02] [ITA]12

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti una serie di conoscenze, strumenti teorici e riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in temi-problemi di particolare rilevanza geografica e geografico-economica, quali: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi e natura; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.

GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA I [M-GGR/02] [ITA]3

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Gli studenti, al termine del corso, acquisiscono competenze mirate per contestualizzare e spiegare gli aspetti sociali, politici ed economici che caratterizzano i vari contesti territoriali, effettuando analisi dettagliate a livello locale e riconoscendo problematicità, risorse e possibili minacce. Al tempo stesso gli studenti imparano a riflettere sugli indicatori di sviluppo socio-economico e sui possibili impatti ambientali che derivano da azioni non corrette a scala globale.

GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA II [M-GGR/02] [ITA]9

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti una serie di conoscenze, strumenti teorici e riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in temi-problemi di particolare rilevanza geografica e geografico-economica, quali: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi e natura; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.

10599971 | APPLICAZIONI GIS E GEOSTATISTICA [M-GGR/01, M-GGR/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiscono competenze per costruire e rappresentare indicatori statistici di interesse geografico; collegare aspetti cartografici e statistici; coniugare metodi geospaziali e geostatistici; utilizzare approcci combinati per svolgere analisi interdisciplinari.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e relazionare statisticamente fattori e componenti socio-demografici, economici, territoriali che caratterizzano un determinato contesto in maniera da poter svolgere analisi quantitative che possano misurare certi tipi di tendenze e l’entità dei fenomeni.

APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA [M-GGR/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiscono competenze teorico-metodologiche e abilità applicative, utilizzabili in vari campi d'applicazione, per: realizzare e analizzare cartogrammi digitali a diversa complessità; realizzare e analizzare cartografie d'uso del suolo ed enucleare specifiche componenti; svolgere attività di editing e definire aree buffer; georeferenziare cartografie di diverso periodo e a differente scala; lavorare con le mappe base. Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare software GIS per l’archiviazione, la rappresentazione e l’analisi dei dati mediante cartografie digitali ed elaborazioni che permettono di sovrapporre e comparare diversi strati informativi per disamine di dettaglio e di insieme e per gli studi relazionali e geostatistici delle componenti che caratterizzano un territorio.

1020294 | GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA [GEO/04] [ITA]9

Obiettivi formativi

Descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti che supereranno l’esame avranno acquisito conoscenza e comprensione
- dei meccanismi di azione dei principali elementi costitutivi dell’idrosfera marina, dell’idrosfera continentale e della criosfera;
- degli agenti e dei processi morfogenetici esogeni e dei loro rapporti con le condizioni climatiche e geologico-strutturali;
- delle diverse forme del rilievo terrestre derivanti dai processi morfogenetici esogeni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti che supereranno l’esame avranno acquisito:
-capacità di elaborare e interpretare dati idrologici, glaciologici e meteomarini;
-capacità di interpretare le forme del rilievo rappresentate sulle carte topografiche;
-capacità di ricostruzione dell’evoluzione morfologica del rilievo, anche sulla base della interpretazione di carte geomorfologiche;
- capacità di esecuzione di profili morfologici interpretativi.
-capacità di ricostruzione dell’evoluzione morfologica del paesaggio e di previsione di quella futura.

Autonomia di giudizio
Gli studenti che supereranno l’esame saranno in grado di:
- valutare le condizioni di stabilità o instabilità dei versanti dei rilievi in diversi contesti morfoclimatici;
- valutare le condizioni idrologiche e geomorfologiche favorevoli al verificarsi di inondazioni fluviali;
- riconoscere le attività umane responsabili dell’erosione accelerata del suolo e dell’erosione delle spiagge

Abilità comunicative
Gli studenti che supereranno l’esame saranno in grado di:
- comunicare informazioni, idee, problemi ed eventuali soluzioni relative ai fenomeni di instabilità geomorfologica e ai derivanti rischi;
- discutere con cognizione di causa in tema di impatto ambientale;
- redigere semplici relazioni sulla Geomorfologia di un territorio in base all’interpretazione di carte geotematiche.

Capacità di apprendimento
Gli studenti che supereranno l’esame avranno sviluppato le competenze necessarie per affrontare in autonomia e con spirito critico studi più complessi inerenti la Geomorfologia applicata e la Geologia ambientale.

CFU Modalità erogazione Ore lezioni frontali Ore esercitazioni
9 tradizionale (8 CFU) 56 ore (1 CFU) 12 ore

1055789 | ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE [M-DEA/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza avanzata di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
Al termine lo studente avrà la possibilità di coniugare gli strumenti e le metodologie apprese con la pratica della ricerca e anche le capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’ambito dei vari campi del sociale.
Approfondimento del fenomeno migratorio nella complessità delle forze che interagiscono in questo ambito, attraverso gli strumenti della ricerca qualitativa.
Conoscenza e comprensione delle vicende migratorie dell’umanità con capacità critiche di intervento nei confronti delle realtà sociali contemporanee: multilocalizzazione, multi-appartenenza identitaria, transculturalità, intensificazione di scambi culturali internazionali.

ANTROPOLOGIA SOCIALE [M-DEA/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza avanzata di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
Al termine lo studente avrà la possibilità di coniugare gli strumenti e le metodologie apprese con la pratica della ricerca e anche le capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’ambito dei vari campi del sociale.

ANTROPOLOGIA CULTURALE [M-DEA/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Approfondimento del fenomeno migratorio nella complessità delle forze che interagiscono in questo ambito, attraverso gli strumenti della ricerca qualitativa.
Conoscenza e comprensione delle vicende migratorie dell’umanità con capacità critiche di intervento nei confronti delle realtà sociali contemporanee: multilocalizzazione, multi-appartenenza identitaria, transculturalità, intensificazione di scambi culturali internazionali.

10606589 | RIGENERAZIONE AMBIENTALE E GEOTECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA [M-GGR/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Approfondendo il rapporto tra società e ambiente, il corso intende offrire ai suoi partecipanti conoscenze di carattere teorico-metodologico e strumentale per lo studio dei principali argomenti della Geografia ambientale (sviluppo sostenibile, governance ambientale ecc.), al fine di approcciare in modo critico e informato ai temi inerenti alla transizione ecologica e alle politiche green, anche attraverso l’uso di tecnologie geografiche il cui apprendimento sarà parte integrante dell’offerta formativa.

1055716 | STORIA CONTEMPORANEA PER LE SCIENZE GEOGRAFICHE [M-STO/04] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità di comprendere e interpretare eventi e problemi che hanno caratterizzato il XX secolo, con conseguenti riflessi territoriali e sociali.

AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo scopo specifico è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze mirate e differenziate per l'Inclusione nel futuro mondo del lavoro. Gli studenti acquisiscono una forma mentale e competenze specifiche per operare in diversi settori e campi di applicazione di interesse geografico.

1055785 | GEOLOGIA E GEOGRAFIA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA E VULCANICA [GEO/03] [ITA]6

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiscono competenze geologiche e geografiche per effettuare analisi di rischio in ambito sismico e vulcanico, partendo da aspetti di base e focalizzando l'attenzione su specifiche componenti e aree di studio italiane, in modo da maturare conoscenze critiche per quel che concerne la diffusione degli eventi sul territorio, le zone maggiormente esposte, gli elementi di prevenzione, i fattori di vulnerabilità.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12
1041827 | SOCIOLOGIA URBANA [SPS/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza generale: dei principali temi della sociologia urbana, la capacità di comprendere e inquadrare tali questioni nel contesto delle città europee; delle principali teorie e metodi utilizzati nello studio dei processi di rigenerazione urbana; del ruolo della teoria nel processo di ricerca e la sua applicazione nell'indagine empirica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di: identificare i i bisogni e le aspirazioni dei cittadini e le domande che questi pongono alla città contemporanea; comprendere i principali problemi ambientali e spaziali che minacciano i residenti urbani (in Italia e in Europa) e alcune delle potenziali soluzioni suggerite dai principali approcci dell’ambito disciplinare; approfondire le implicazioni teoriche e politiche dei processi di rigenerazione urbana, analizzando casi di studio in Europa; realizzare un progetto di ricerca individuale o di gruppo, orientato alla risoluzione di problemi inseriti in ambiti interdisciplinari connessi allo specifico settore di studio.
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorita attraverso abilità acquisite di: produrre e analizzare dati qualitativi e raccogliere informazioni secondarie; leggere e analizzare le ricerche scientifiche da un punto di vista critico; pianificare ed eseguire progetti di intervento sociale riflettendo sulle responsabilità etiche oltre che sociali collegate all’applicazione di determinate conoscenze.
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso l'elaborazione e la presentazione di un progetto di rigenerazione integrata per un'area urbana definita in cui evidenziare abilità trasferibili in altri contesti e d sviluppato la fiducia necessaria per impegnarsi nella risoluzione di problemi collaborativi
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso le abilità apprese nel: comprendere e confrontare le diverse idee e strategie relative ai processi di rigenerazione urbana e identificare i diversi approcci allo studio delle città contemporanee; utilizzare i metodi di ricerca per esaminare le città e applicare la loro immaginazione sociologica alle problematiche della loro comunità; formulare e affrontare autonomamente un problema di ricerca, quindi condividere i loro risultati con i loro colleghi.

AAF1006 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]8

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze teoriche, contenutistiche, metodologiche e strumentali per produrre un elaborato che
costituisca la somma dei saperi raggiunta durante i tre anni del
corso.

10616417 | GEOGRAFIA ECONOMICA URBANA E REGIONALE [M-GGR/02] [ITA]6