Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo) (29861)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1034944 | BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA [FIS/07, BIO/10, BIO/13, MED/03] [ITA]6
FISICA APPLICATA [FIS/07] [ITA]1
BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA]2
BIOLOGIA APPLICATA [BIO/13] [ITA]2
GENETICA MEDICA [MED/03] [ITA]1
1034952 | BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO [BIO/09, BIO/16, BIO/17] [ITA]6
FISIOLOGIA [BIO/09] [ITA]2
ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA]3
ISTOLOGIA [BIO/17] [ITA]1
1034950 | BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA [MED/45] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del modulo di Infermieristica generale sarà in grado di:
• descrivere i fondamenti teorici dell’assistenza infermieristica, i modelli concettuali di riferimento dell’assistenza infermieristica che orientano l’agire professionale.
• Identificare l’infermiere come elemento terapeutico e i contesti del SSN nei quali è inserito;
• saper gestire un processo comunicativo.

Lo studente al termine del modulo di Infermieristica clinica sarà in grado di:
• Descrivere la “presa in carico” della persona ;
• Descrivere la stanza del malato
• Utilizzare l’accertamento fisico per riconoscere il bisogno di cura e igiene
• Utilizzare una scala di valutazione delle attività di base della vita quotidiana
• Elencare le procedure per la cura e l’igiene della persona
• Utilizzare l’accertamento fisico per riconoscere il bisogno di mobilità
• Elencare i principi della mobilizzazione
• Elencare le procedure relative alla mobilità
• Utilizzare una scala di valutazione muscoloscheletrica
• Utilizzare l’accertamento fisico per riconoscere il bisogno di mantenere l’integrità cutanea
• Descrivere i fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria
• Utilizzare una scale di valutazione di rischio di lesioni della cute
• Utilizzare l'accertamento fisico per individuare il bisogno di sonno e riposo
• Utilizzare una scala di valutazione per valutare la qualità del sonno
• Individuare i segni e sintomi del dolore
• utilizzare una scala di valutazione per il dolore
• Definire le principali alterazioni dei parametri vitali

Lo studente al termine del corso di Infermieristica Generale deve essere in grado di:
elencare le informazioni dai modelli e dalle teorie infermieristiche,
definire e spiegare ogni concetto del meta-paradigma del nursing delle singole teorie e modelli infermieristici,
individuare le quattro caratteristiche di un modello concettuale.
tracciare lo sviluppo storico dei modelli e delle teorie infermieristiche e confrontare alcuni modelli e teorie,
effettuare una ricerca bibliografica su una teorica,
applicare un modello o una teoria partendo da un caso clinico.

Lo studente al termine del modulo Principi dell'assistenza infermieristica (Etica) sarà in grado di definire:
• Concetto di etica, morale, deontologia.
• Principi etici Codice deontologico
• Segreto professionale,
• Consenso informato

1004105 | INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA [MED/45] [ITA]6
10589388 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE [MED/46, MED/04, MED/07, MED/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente al termine dell'insegnamento di basi fisiopatologiche delle malattie sarà in grado di definire/descrivere:
• Infiammazione
• La febbre e le ipertermie non febbrili
• descrivere i microrganismi patogeni per l'uomo
• descrivere il rapporto tra ospite e microrganismi

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO [MED/46] [ITA]1
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE [MED/04] [ITA]2
MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA]2
ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA [MED/08] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del modulo di anatomia patologica sarà in grado di:
• definire l’anatomia patologica
• descrivere il laboratorio di Anatomia Patologica.
• Allestire i preparati istologici

1035555 | INFERMIERISTICA TIROCINIO I [MED/45] [ITA]15
1034955 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA [MED/17, MED/42, MED/44, MED/36, MED/45] [ITA]6
MALATTIE INFETTIVE [MED/17] [ITA]2
IGIENE [MED/42] [ITA]1
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO [MED/44] [ITA]1
RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA [MED/36] [ITA]1
SCIENZE INFERMIERISTICHE [MED/45] [ITA]1
1034956 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA [MED/09, BIO/14, BIO/14, MED/45] [ITA]6
MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA]2
FARMACOLOGIA [BIO/14, BIO/14] [ITA]2
INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA [MED/45] [ITA]2
1034953 | INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E RELAZIONE D'AIUTO [M-PSI/08, MED/45] [ITA]6
PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/08] [ITA]2
INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ [MED/45] [ITA]4
1034957 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA [MED/18, MED/18, MED/22, MED/24, MED/45] [ITA]6
CHIRURGIA GENERALE [MED/18, MED/18] [ITA]3
CHIRURGIA SPECIALISTICA [MED/22] [ITA]1
UROLOGIA [MED/24] [ITA]1
INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA [MED/45] [ITA]1
1034958 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA SPECIALISTICA [MED/06, MED/10, MED/11, MED/13, MED/14, MED/15] [ITA]6
ONCOLOGIA [MED/06] [ITA]1
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO [MED/10] [ITA]1
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE [MED/11] [ITA]1
ENDOCRINOLOGIA [MED/13] [ITA]1
NEFROLOGIA [MED/14] [ITA]1
MALATTIE DEL SANGUE [MED/15] [ITA]1
1035016 | INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA [MED/01, INF/01, MED/42] [ITA]6
STATISTICA [MED/01] [ITA]2
INFORMATICA [INF/01] [ITA]1
EPIDEMIOLOGIA [MED/42] [ITA]3
1035908 | INFERMIERISTICA NELLE CRONICITA' E DISABILITA' [MED/09, MED/09, MED/26, MED/45, MED/48] [ITA]6
MEDICINA NELLE CRONICITA' [MED/09, MED/09] [ITA]2
NEUROLOGIA [MED/26] [ITA]1
INFERMIERISTICA CLINICA [MED/45] [ITA]2
INFERMIERISTICA NELLE DISABILITA' [MED/48] [ITA]1
1035556 | INFERMIERISTICA TIROCINIO II [MED/45] [ITA]20
1034960 | INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA [MED/09, MED/18, MED/41, MED/41, MED/45] [ITA]6
MEDICINA D'URGENZA [MED/09] [ITA]1
CHIRURGIA D'URGENZA [MED/18] [ITA]1
ANESTESIA E RIANIMAZIONE [MED/41, MED/41] [ITA]2
INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA [MED/45] [ITA]2
1034962 | INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE [MED/38, MED/38, MED/40, MED/45, MED/47] [ITA]6
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA [MED/38, MED/38] [ITA]2
GINECOLOGIA E OSTETRICIA [MED/40] [ITA]1
INFERMIERISTICA PEDIATRICA [MED/45] [ITA]2
INFERMIERISTICA OSTETRICO-GINECOLOGICA [MED/47] [ITA]1
AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA]4
1034963 | PSICOLOGIA ED INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE [M-PSI/08, M-PSI/08, MED/25, MED/45] [ITA]6
PSICOLOGIA CLINICA [M-PSI/08, M-PSI/08] [ITA]2
PSICHIATRIA [MED/25] [ITA]2
INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE [MED/45] [ITA]2
10593166 | DIRITTO SANITARIO DEONTOLOGIA E BIOETICA MANAGEMENT SANITARIO ED INFERMIERISTICO [MED/45, IUS/07, MED/43, MED/02, IUS/09] [ITA]6
MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE [MED/45] [ITA]2
DIRITTO DEL LAVORO [IUS/07] [ITA]1
MEDICINA LEGALE [MED/43] [ITA]1
BIOETICA [MED/02] [ITA]1
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [IUS/09] [ITA]1
1035557 | INFERMIERISTICA TIROCINIO III [MED/45] [ITA]25
AAF1003 | Prova finale [N/D] [ITA]5
AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI [N/D] [ITA]3
AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE [N/D] [ITA]6
AAF1433 | ADE [N/D] [ITA]6