| 1017218 | ANALISI MATEMATICA I [MAT/05] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio successioni, serie numeriche, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.
SPECIFICI
A) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i concetti base e gli strumenti fondamentali dell’analisi matematica ed essere in grado di leggere libri specifici.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di usare la conoscenza e la comprensione acquisite per risolvere semplici problemi dell’analisi matematica con competenza.
C) Autonomia di giudizio: individuare le caratteristiche comuni in problemi diversi al fine di sviluppare autonomia nello studio.
D) Abilità comunicative: riferire su ipotesi, problemi e soluzioni specifici dell’Analisi Matematica I ad ascoltatori eterogenei.
E) Capacità di apprendimento: acquisire le competenze che sono necessarie nei corsi successivi, in particolare per Analisi Matematica II.
|
| 1017402 | GEOMETRIA [MAT/03] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLE NOZIONI DI BASE DELL’ALGEBRA LINEARE (MATRICI, DETERMINANTI, SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI, SPAZI VETTORIALI, APPLICAZIONI LINEARI) E DELLA GEOMETRIA ANALITICA IN DIMENSIONE DUE E TRE (RETTE, PIANI, CENNI ALLE CURVE E SUPERFICI, CONICHE E QUADRICHE). LO STUDENTE DOVRÀ FORMARSI UNA MENTALITÀ CHE GLI PERMETTA LA TRADUZIONE ANALITICA DI SEMPLICI PROBLEMI E LA INTERPRETAZIONE DI RISULTATI ALGEBRICI.
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE
• CONOSCERÀ I METODI, I PROBLEMI, E LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA ANALITICA E DELL’ALGEBRA LINEARE.
• SARÀ IN GRADO DI CAPIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA E DI ALGEBRA LINEARE.
• ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SCRITTE E EVENTUALI PRESENTAZIONI ORALI SVILUPPERÀ ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE
• ALLO STESSO MODO ESERCITERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE E TRASMETTERE CIÒ CHE HA APPRESO
• LO STUDIO INDIVIDUALE ALLENERÀ ADEGUATAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI STUDIO AUTONOMO E INDIPENDENTE
|
| AAF1101 | LINGUA INGLESE [N/D] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso prevede lo studio della lingua inglese applicata al potenziamento del vocabolario tecnologico,
elettronico e delle telecomunicazioni. Oltre che tramite lo svolgimento di spiegazioni della docente, le
lezioni si svilupperanno anche attraverso esercizi in classe e la pratica dialogica nella forma di discussioni
tematiche, per cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti.
Obiettivi specifici:
Il focus grammaticale verrà sviluppato tramite l’utilizzo pratico e la comprensione di testi inerenti
argomenti come:
renewable and non-renewable energies;
automation, robotics e domotics;
telecommunications;
a short history of computer and internet;
computer: hardware and software;
internet;
virus, safety systems and encryption;
where computers are used;
the Fourth Industrial Revolution.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente dimostrerà una conoscenza della lingua Inglese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo
di Riferimento. A tal fine, sarà esposto a brani in lingua autentica, sia scritta sia orale tramite sussidi video e
audio, la pratica di lettura e traduzione.
Applicazione di conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di comprendere i nuclei principali di testi di argomenti tecnici inerenti
l'elettronica, l’informatica ed il mondo del computer. In particolare, svilupperà una duplice abilità di lettura,
in relazione alla tipologia di testo, e alla informazione richiesta: skimming, rapido scorrimento per una
comprensione globale; scanning, per l’individuazione nel testo di informazioni specifiche. Svilupperà,
inoltre, l’abilità di traduzione specifica di un testo tecnico, dall’inglese all’italiano.
2
Lo studente svilupperà tale abilità attraverso la conoscenza del lessico scientifico e la pratica di funzioni
linguistiche semanticamente coerenti con l’ambito delle scienze elettroniche e informatiche.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito autonomia di giudizio critico settoriale, capacità di
esprimere opinioni e di motivare scelte. Tale capacità sarà acquisita attraverso l'esercizio di pratica
dialogica ed il confronto tra pari nella forma di discussioni su argomenti proposti a lezione.
Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di esprimersi in lingua inglese in modo sufficientemente fluido e di produrre testi
chiari e corretti, utilizzando un lessico appropriato al settore tecnologico elettronico e informatico.
Dimostrerà, altresì, di avere acquisito una pronuncia corretta. A tal fine testi specialistici saranno letti in
aula dalla docente e/o fatti ascoltare tramite supporto video e audio.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno mostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento orale e scritto in un settore in
continua evoluzione, e quindi di aggiornamento delle proprie competenze anche in riferimento a nuovi
scenari applicativi.
|
| 1022050 | FISICA GENERALE I [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso si pone come obiettivo la comprensione da parte dello studente del metodo scientifico, attraverso una descrizione dei principi e delle leggi fisiche della natura. In particolare il corso, attraverso una conoscenza approfondita delle leggi della meccanica classica e della termodinamica classica, intende fornire allo studente gli strumenti necessari per applicare tali leggi fisiche alla risoluzione di problemi di semplice e media complessità.
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare problemi riguardanti sistemi semplici (cinematica e dinamica del punto materiale) e sistemi complessi (corpo rigido e trasformazioni termodinamiche) e di applicare le leggi studiate, nonché i principi generali di conservazione e loro conseguenze. Il livello di apprendimento è valutato attraverso una prova scritta e una prova orale.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Gestire concetti riguardanti la cinematica e dinamica del punto materiale, la meccanica del corpo rigido e la termodinamica.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare le leggi studiate, nonché i principi generali di conservazione e loro conseguenze.
• Autonomia di giudizio: Analizzare problemi di fisica applicate riguardanti sistemi semplici (cinematica e dinamica del punto materiale) e sistemi complessi (corpo rigido e trasformazioni termodinamiche).
• Abilità comunicative: Presentare i risultati degli esperimenti e dei calcoli numerici in forma scritta. Esporre argomenti relativi alle leggi studiate in un colloquio orale.
• Capacità di apprendimento: Comprensione di argomenti riguardanti la meccanica e la termodinamica descritti mediante il linguaggio tipico del settore e trasferimento delle conoscenze alla soluzione di problemi pratici ingegneristici.
|
| 1017401 | FONDAMENTI DI INFORMATICA [ING-INF/05] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Lo studente acquisirà la conoscenza della struttura e dei principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, con particolare riferimento ai sistemi basati su piattaforma Intel a 32 e 64 bit.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Al termine del corso lo studente sarà in grado di calcolare gli errori di approssimazione derivanti dall'utilizzo di numeri in virgola mobile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare la congruità di scelte architetturali hardware per sistemi di elaborazione .
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Al termine del corso lo studente sarà in grado di motivare le proprie scelte di progettazione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome.
|
| Optional group: 6 CFU A SCELTA TRA I SEGUENTI INSEGNAMENTI: | | | |
| 1015376 | ANALISI MATEMATICA II [MAT/05] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi ITA
GENERALI
Apprendimento di teoria di base di Analisi Matematica II,
Capacità di saper utilizzare i risultati teorici
in esercizi. Saper leggere e comprendere libri specifici
SPECIFICI
A) Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto
di libri di testo e dispense di Analisi Matematica II ;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo
competente;
possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi di Analisi Matematica II
e sostenere argomentazioni
C) Autonomia di giudizio
Raccogliere ed interpretare i risultati di esercizi di Analisi Matematica II per risolvere problemi simili in modo autonomo
D) Abilità comunicative
Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni di Analisi Matematica II a interlocutori non specialisti.
E) Capacità di apprendimento
Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi.
|
| 1022051 | FISICA GENERALE II [FIS/01] [ITA] | 2º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente conoscerà i principi dell’elettromagnetismo, con particolare riferimento al concetto di campo e alle equazioni di Maxwell, ed avrà le basi per la comprensione dei fenomeni elettrici, magnetici, ondulatori e ottici. Lo studente sarà in grado di modellizzare e risolvere problemi di base di elettrostatica e magnetostatica e di semplici circuiti in correnti continue. Sarà inoltre in grado di capire i principi di base dell'induzione elettromagnetica e della propagazione delle onde elettromagnetiche. Durante il corso sono anche previste alcune esperienze di laboratorio su misure di correnti stazionarie e quasi stazionarie e di ottica geometrica. Alla fine lo studente sarà in grado di utilizzare un multimetro digitale e avrà acquisito la capacità di trattare dati sperimentali attraverso gli strumenti di base di statistica e di teoria della misura.
|
| 1021924 | TEORIA DEI CIRCUITI [ING-IND/31] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza dei fondamenti del modellamento circuitale e dei metodi di analisi dei circuiti elettrici e delle loro
generalizzazioni (circuiti magnetici, simulatori su computer), con enfasi sulle tecniche matematiche (fasori, trasformata
di Laplace, differenze finite) e sul calcolo delle rappresentazioni (teoremi di caratterizzazione esterna, funzioni di rete,
reti 2-porte, spazio di stato).
Specifici:
▪ Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze nei campi della rappresentazione e dell’analisi di circuiti
elettrici complessi e delle applicazioni principali della teoria dei circuiti.
▪ Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper analizzare complessi circuiti elettrici in modo
competente e riflessivo; possedere competenze adeguate per risolvere problemi simili con le tecniche
matematiche sviluppate nel corso.
▪ Autonomia di giudizio: Acquisire la capacità di raccogliere ed interpretare dati in forma autonoma (ad es., per la
selezione e caratterizzazione dei componenti elettrici).
▪ Abilità comunicative: Essere in grado di comunicare informazioni e soluzioni tecniche a interlocutori specialisti e
non specialisti.
▪ Capacità di apprendimento: Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi con un
alto grado di autonomia.
|
| 1021955 | ELETTRONICA I [ING-INF/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi GENERALI
Il modulo fornisce: le basi delle tecnologie bipolare e unipolare per realizzare circuiti integrati allo stato solido; la caratterizzazione elettronica di dispositivi e sistemi elettronici; i metodi analitici e l’apprendimento di tecniche CAE per lo studio di configurazioni base e di circuiti utilizzati nei sistemi di comunicazione.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodi analitici per la risoluzione di circuiti, comprendere le modalità di funzionamento di specifici circuiti adottati in telecomunicazione, nonché conoscere la tecnologia di base dell’elettronica dello stato solido.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di analisi e progetto nella tecnologia analogica, mediante attività: di simulazione PSPICE e sperimentali in laboratorio.
• Capacità critiche e di giudizio: sono svolte prove di laboratorio ai banchi di misura su schede didattiche realizzate dal docente e/o commerciali, per es. Analog System Lab Kit PRO della Texas Instruments. Sono svolte prove di simulazione al calcolatore con applicativo software CAE PSPICE per analisi di circuiti elettronici.
• Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni circuitali adottate per risolvere problemi di trattamento di segnali: dai problemi di alimentazione a quelli di adattamento, amplificazione, filtraggio e in generale di modifica dei parametri costitutivi. L’abilità comunicativa è realizzata affrontando alcuni temi fondamentali con la richiesta di partecipazione attiva alla soluzione dei problemi, sulla base delle conoscenze acquisite dalle precedenti lezioni o da corsi già superati.
• Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di elettronica, fondate sulle metodologie di analisi e progetto acquisite.
|
| 1021941 | CAMPI ELETTROMAGNETICI [ING-INF/02] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza di alcuni argomenti di base nel settore dell’elettromagnetismo applicato, comprendenti fondamenti di elettromagnetismo, onde elettromagnetiche e loro proprietà di propagazione libera e guidata, modelli circuitali a costanti distribuite e radiazione.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere le equazioni e i teoremi fondamentali dell’elettromagnetismo, le onde piane dello spazio libero e le loro proprietà di riflessione e rifrazione su interfaccia piana, il formalismo delle linee di trasmissione, i fondamenti della propagazione guidata e della radiazione in spazio libero.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le conoscenze teoriche acquisite per risolvere semplici problemi numerici sugli argomenti del corso.
• Autonomia di giudizio: (assente)
• Abilità comunicative: saper illustrare gli argomenti del corso derivando i risultati dalle equazioni fondamentali e descrivendone il significato fisico e l’importanza applicativa.
• Capacità di apprendimento: capacità di affrontare ulteriori approfondimenti nel settore dell’elettromagnetismo applicato, in particolare sulle antenne, la propagazione e il progetto di componenti ad alta frequenza.
|
| 1032246 | TEORIA DEI SEGNALI [ING-INF/03] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali
CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali ai sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. L'abilità di comunicare viene insegnata mediante le lezioni e mediante la verifica dei testi scritti dagli studenti durate le prove di esame.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Agli studenti viene insegnato durante il corso a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ai legami degli argomenti insegnati nel corso e le attività lavorative collegate
|
| TEORIA DEI SEGNALI PARTE I [ING-INF/03] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali
CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali ai sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. L'abilità di comunicare viene insegnata mediante le lezioni e mediante la verifica dei testi scritti dagli studenti durate le prove di esame.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Agli studenti viene insegnato durante il corso a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ai legami degli argomenti insegnati nel corso e le attività lavorative collegate
|
| TEORIA DEI SEGNALI PARTE II [ING-INF/03] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali
CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali ai sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. L'abilità di comunicare viene insegnata mediante le lezioni e mediante la verifica dei testi scritti dagli studenti durate le prove di esame.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Agli studenti viene insegnato durante il corso a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ai legami degli argomenti insegnati nel corso e le attività lavorative collegate
|
| 10616861 | TECNICHE WIRELESS [ING-INF/03] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi GENERALI
La finalità del corso è quella di introdurre gli strumenti concettuali ed analitici necessari per comprendere il funzionamento, valutare le prestazioni e dimensionare i parametri di progetto principali di sistemi di comunicazione wireless. Avvalendosi di molteplici esempi applicativi nell’ambito delle telecomunicazioni e della sensoristica, l’obiettivo è quello di fornire conoscenze e competenze trasversali rispetto a sistemi wireless di diversa natura, con particolare riferimento alle problematiche di progetto e alle scelte implementative per i corrispondenti apparati ricetrasmittenti.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione del funzionamento e delle principali problematiche di sistemi di comunicazione wireless con particolare riferimento agli apparati ricetrasmittenti utilizzati.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare gli strumenti acquisiti per la valutazione critica delle prestazioni e la definizione dei parametri di progetto.
• Autonomia di giudizio: saper formulare giudizi critici in merito a soluzioni progettuali alternative e, conseguentemente, acquisire gli strumenti per operare scelte ponderate.
• Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, problemi e soluzioni relative ad apparati per sistemi di comunicazione wireless a interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi su sistemi wireless per le telecomunicazioni, il radio-posizionamento e il sensing con un alto grado di autonomia.
|
| 1031984 | FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI [ING-INF/03] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Lo scopo del modulo è quello di descrivere e analizzare le funzioni e le prestazioni dei principali blocchi che costituiscono i sistemi di comunicazione analogici e numerici e le reti numeriche a commutazione di pacchetto, anche in relazione ai peggioramenti tipicamente introdotti dai canali trasmissivi (rumore e distorsioni) e dagli apparati di multiplazione, accesso e commutazione.
2. Risultati di apprendimento attesi / Expected results
Ci si attende che lo studente acquisisca le nozioni di base circa le architetture, i principi di funzionamento-e le prestazione dei sistemi di TLC. Sono richieste conoscenze di base di Teoria dei Segnali ed Elaborazione Numerica dei Segnali.
3. Prerequisiti / Required background
Conoscenze di base di Teoria dei Segnali e di Elaborazione Numerica dei Segnali.
|
| AAF1474 | LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi GENERALI
L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica generale al linguaggio MATLAB. Oltre alla descrizione dei fondamenti del linguaggio MATLAB, dei costrutti e dei comandi messi a disposizione per la manipolazione di vettori e matrici, la creazione di grafici e il calcolo simbolico, si darà particolar enfasi ai toolbox di interesse per l'ingegneria delle comunicazioni. Si vorrà, quindi, approfondire alcuni argomenti come la trasformata di Fourier, le modulazioni, l'analisi statistica dei segnali, la manipolazione dei segnali multimediali quali l'audio e le immagini, la progettazione di filtri e altre specifiche applicazioni. Infine si introdurrà l’utilizzo di Simulink, utile alla simulazione di sistemi complessi.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i problemi, le metodologie e le applicazioni della programmazione in ambiente MATLAB.
• Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di sviluppare in autonomia semplici programmi di simulazione in MATLAB.
• Autonomia di giudizio: sviluppare adeguate capacità critiche attraverso la frequenza di esercitazioni pratiche di sviluppo di particolari algoritmi di simulazione.
• Abilità comunicative: esercitare la capacità di esporre in modo critico gli argomenti appresi durante il corso.
• Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la capacità di studio autonomo e indipendente.
|
| 10593149 | FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI OTTICHE [ING-INF/03] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi GENERALI
Conoscenza: i) dei fondamenti delle reti di telecomunicazione ottiche, e prospettiva storica dell’evoluzione dei sistemi di telecomunicazione; ii) dei principi fisici di base dei dispositivi utilizzati nei sistemi di telecomunicazione ottici; iii) dei concetti fondamentali dell’architettura di un sistema di telecomunicazione ottico; iv) basi delle tecniche di modulazione del segnale, e di valutazione delle prestazioni di un sistema di telecomunicazione ottico.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dell’evoluzione dei sistemi di telecomunicazione ottici; dei principi fisici di base, che governano il funzionamento dispositivi ottici, e delle diverse architetture dei sistemi di telecomunicazione ottici. Conoscenza dei metodi di valutazione delle prestazioni dei sistemi di telecomunicazione ottici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le nozioni di fisica e di teoria dei segnali alla valutazione delle prestazioni dei dispositivi e dei sistemi di telecomunicazione ottici, in modo competente e critico, al fine di risolvere i bisogni di capacità comunicativa dei diversi tipi di utenti.
• Autonomia di giudizio: saper valutare le proprietà essenziali di un dispositivo e dell’architettura di un sistema di telecomunicazione ottico.
• Abilità comunicative: saper descrivere attraverso un elaborato scritto e un colloquio orale le soluzioni adottate per risolvere problemi di trasmissione dei segnali ottici.
• Capacità di apprendimento: capacità di apprendere da molteplici sorgenti di informazione, e di proseguire eventuali successivi studi, e.g. laurea magistrale, riguardanti tematiche di elaborazione e trasmissione del segnale.
|
| 1021774 | ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI [ING-INF/03] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi GENERALI
Conoscenza dei metodi di rappresentazione e dei fondamenti dell’elaborazione di segnali numerici. Maturazione di una visione più completa su alcuni specifici aspetti applicativi, quali campionamento e ricostruzione di segnali e filtraggio numerico.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i metodi di rappresentazione e i fondamenti dell’elaborazione di segnali numerici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di elaborazione di segnali numerici in modo competente e critico.
• Autonomia di giudizio: (assente)
• Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di elaborazione di segnali numerici.
• Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di elaborazione di segnali, e.g. elaborazione statistica.
|
| 10589770 | INTERNET [ING-INF/03] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi I principali obiettivi del corso sono i seguenti: conoscenze sulla classificazione delle reti e dei servizi di telecomunicazioni; capacità di dimensionare le risorse trasmissive di una rete di TLC; capacità di identificare una architettura di comunicazione e un servizio di rete adeguata in relazione ai requisiti di Qualità di Servizio richieste; conoscenze sulle reti in area locale; conoscenza di una rete Internet; capacità di configurare una rete Internet.
L’esame prevede una prova scritta, una prova pratica di configurazione di una rete Internet e una prova orale che permetteranno di valutare le capacità critiche, di giudizio, di comunicare e di studio autonomo acquisite dallo studente.
|
| 10600240 | FONDAMENTI DI MACHINE LEARNING [ING-IND/31] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso propone una introduzione alla teoria ed agli algoritmi di apprendimento automatico in
contesto supervisionato (k-nn, reti neurali, support vector machine) ed in misura minore in contesto
non supervisionato (k-means, gaussian mixture models, self-supervised learning).
Obiettivi di apprendimento attesi:
Gli studenti acquisiranno familiarità con i principali algoritmi di machine learning supervisionato e non
supervisionato, oltre ad una conoscenza effettiva dei necessari prerequisiti (algebra lineare,
probabilità, ottimizzazione). Il corso sarà inoltre corredato da diversi laboratori pratici nel corso dei
quali gli studenti impareranno ad implementare le tecniche studiate a lezione.
|
| AAF1001 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea.
L’elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Essa comporta l'acquisizione
di 3 crediti formativi. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto
attiene alle abilità informatiche ed all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri
dell’Ingegneria delle Comunicazioni.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
| Optional group: INSEGNAMENTO A SCELTA 3 ANNO | | | |