Curricula per l'anno 2024 - Archeologia (29953)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|
Curriculum Archeologia orientale_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Storia antica e medievale | ||||
Curriculum Archeologia orientale_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Lingue e letterature antiche e medievali | ||||
Curriculum Archeologia orientale_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Archeologia e antichità orientali I | ||||
Curriculum Archeologia orientale_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Archeologia e antichità orientali II | ||||
Curriculum Archeologia orientale_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Archeologia e antichità classiche e medievali | ||||
Curriculum Archeologia orientale_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Attività formative affini o integrative I |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE | 1º | 6 | BIO/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
AAF1501 | TIROCINIO A2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1502 | TIROCINIO B2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1503 | TIROCINIO C2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1504 | TIROCINIO D2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1505 | TIROCINIO E1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1506 | TIROCINIO F1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1507 | TIROCINIO G1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1508 | TIROCINIO H1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso. | |||||
Curriculum Archeologia orientale_SECONDO ANNO_Gruppo opzionale di Attività formative affini o integrative II |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico. | |||||
1038387 | STORIA ROMANA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA ROMANA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e ulteriore acquisizione di competenze tecniche e metodologiche di base per indagare fasi e problemi della storia e storiografia romana nonché della storiografia sul mondo antico. | |||||
1047957 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo dell’epigrafia e delle antichità e istituzioni romane e conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore con approfondimento delle competenze metodologiche. | |||||
1041730 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende fornire agli studenti le competenze storiche di base necessarie ad affrontare la disciplina nei suoi sviluppi pluri-millenari e nei suoi ambiti geografici e linguistici compositi e differenziati, con analisi di casi studio esemplificativi. | |||||
1038402 | EGITTOLOGIA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EGITTOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Analisi di alcuni aspetti archeologici e linguistici della cultura egiziana. | |||||
1044133 | ANTICHITA' COPTE | 1º | 1º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito delle ANTICHITA' COPTE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Acquisire la conoscenza di base della cultura materiale e artistica della società che si è sviluppata presso i Copti d'Egitto. | |||||
1038395 | STORIA MEDIEVALE AVANZATO | 1º | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA MEDIEVALE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è studiare in modo approfondito e con ampio e diretto ricorso alle fonti un tema significativo della storia medievale. | |||||
1041597 | STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO | 1º | 1º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza approfondita e applicazione della metodologia storico-religiosa. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038379 | LINGUA E LETTERATURA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Attraverso la lettura di testi gli studenti verranno avviati ad approfondire le nozioni di lingua, grammatica e metrica, nonché le metodologie critiche e la consultazione e l’uso dei principali | |||||
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è di consentire allo studente una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura latina. | |||||
1035802 | TESTI DEL MEDIOEVO GRECO | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dei TESTI DEL MEDIOEVO GRECO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. - approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all’interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco; | |||||
1055042 | EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza della documentazione epigrafica e delle sue problematiche storico filologiche nel contesto del Vicino Oriente antico. Capacità di analisi di tale documentazione. | |||||
1031527 | ARABO PER ARCHEOLOGI | 1º | 1º | 6 | L-OR/12 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARABO PER ARCHEOLOGI, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è fornire lo studente iscritto a un corso di archeologia orientale degli strumenti linguistici primari della lingua araba finalizzati alla migliore attuazione del suo lavoro sul campo. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035775 | ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A-B | 1º | 1º | 12 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A-B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso si propone di analizzare la nascita e lo sviluppo della narrazione del potere in Mesopotamia e in Siria, dall’età di Uruk al primo millennio a.C., temi che lo/a studente/ssa dovrà poi approfondire su testi, forniti dal docente, prevalentemente in lingua inglese. Attraverso le lezioni frontali e lo studio del materiale didattico, lo/a studente/ssa analizzerà modi diversi di studiare la documentazione archeologica e storico-artistica e il modo in cui utilizzare anche l’eventuale documentazione epigrafica per la ricostruzione della struttura sociale degli stati del Vicino Oriente pre-classico; verrà messo al corrente delle principali correnti di pensiero che oggi regolano gli studi di Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico e verrà stimolato ad analizzare somiglianze e differenze tra le culture e le rappresentazioni delle elites in due importanti regioni del Vicino Oriente antico. | |||||
ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO IA | 1º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A-B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende presentare, in maniera diacronica, a partire dall'età del Calcolitico Medio, la conformazione del paesaggio della Mezzaluna Fertile, con particolare riguardo alla questione idrica e alle diverse forme del paesaggio acquatico nel Vicino Oriente. In tal senso, verranno messi in risalto gli aspetti relativi all'occupazione e gestione del territorio nonché alle implicazioni socio-economiche e culturali di questi ambiente in relazione allo sviluppo urbano. | |||||
ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO IB | 1º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o | |||||
1035785 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A-B | 1º | 1º | 12 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A-B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso si compone di due parti. Obiettivo della prima parte del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle | |||||
ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A | 1º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo di questa prima parte del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e | |||||
ARCHEOLOGIA ISLAMICA I B | 1º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo di questa seconda parte del corso è mettere lo studente a confronto con le metodologie di scavo applicate alle ricerche archeologiche di alcuni fra i più importanti siti dei territori islamizzati. Il tipo seminariale di lezione ha lo scopo di consentire allo studente sia di scegliere un’area geografico-culturale di sua preferenza sia di relazionarsi direttamente con gli |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035812 | ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A | 1º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazione della guerra nel mondo assiro, dal IX al VII secolo a.C. attraverso l’analisi di documenti scritti (in traduzione) e le raffigurazioni parietali. In particolare, il corso si sofferma sui seguenti aspetti: 1) la formazione e composizione degli eserciti; 2) la campagna militare; 3) le forme della battaglia; 4) la narrazione della guerra; 5) costi, impatto e gestione degli eserciti. | |||||
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica. | |||||
1038405 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Attraverso i temi trattati a lezione, si vuole offrire agli studenti una visione della storia e del pensiero islamici innovativa e per molti versi fuori dagli usuali percorsi di studio della storia | |||||
1035819 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A | 1º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi | |||||
10616528 | PAESAGGI DEL CAUCASO ANTICO ATTRAVERSO LE FONTI DOCUMENTARIE | 1º | 1º | 6 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle fonti armene e georgiane sulla storia e la cultura della regione subcaucasica fornendo un metodo di analisi critica di tali fonti per la ricostruzione del contesto storico e culturale di quella regione, caratterizzata oggi, come nell’antichità, da una grande complessità etnica e linguistica. Gli studenti saranno guidati alla comprensione di tale complessità e alla valutazione delle implicazioni che essa ha avuto e continua ad avere nelle relazioni tra le diverse etnie ed entità politiche del Caucaso. In questo modo essi acquisiranno le nozioni necessarie per formulare dei giudizi autonomi, chiari e pacati sulle interazioni politiche e culturali dell’area oggetto di studio. | |||||
1041979 | EPIGRAFIA IRANICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA IRANICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il modulo intende fornire agli studenti le linee fondamentali di carattere linguistico-filologico dell’area etnolinguistica iranica con particolare riguardo per le fasi antica e medio-iranica. | |||||
10607030 | FONTI PRIMARIE E IDENTITA' DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE | 1º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo culturale, sociale e | |||||
1035892 | STORIA DELL'IRAN PREISLAMICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo diacronico e culturale dell’Iran storico, individuando tematiche, eventi o periodi specifici che ebbero un impatto significativo sulla civiltà iranica. Seguendo una metodologia di analisi storica lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito storico e maturando una conoscenza approfondita delle problematiche relative alla tradizione storiografica sull’Iran antico. | |||||
1044228 | STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Scopo dell'insegnamento è di fornire agli studenti strumenti di conoscenza approfondita della storia e delle religioni dell'Iran antico. | |||||
1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza. | |||||
1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 1º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596627 | ETNOARCHEOLOGIA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETNOARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende fornire elementi teorici, metodologici e culturali relativi all’etnoarcheologia, fornendo una panoramica aggiornata sulle strategie di ricerca sul campo, focalizzata sullo studio di molteplici contesti socio-culturali in diverse realtà ambientali e differenti ambiti regionali. Lo studio di società ‘tradizionali’ e delle forme di ‘conoscenza locale’ saranno utilizzate per fornire elementi critici per l'analisi e l'interpretazione dei contesti di interesse archeologico. | |||||
1038408 | NUMISMATICA ANTICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico. | |||||
1047724 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L'insegnamento intende approfondire specifici aspetti della civiltà degli Etruschi tra l’età del ferro e l’epoca della romanizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra città e territorio, all’ideologia funeraria, alla sfera del sacro, alla cultura materiale. | |||||
1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici. | |||||
1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
1044117 | ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione con approfondimenti della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà tematiche selezionate dell’impero romano, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario. | |||||
10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame. | |||||
10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono. | |||||
1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali. | |||||
10612257 | LA CITTA' ANTICA: PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Tra gli obiettivi degli studi di topografia antica un posto di rilievo è occupato dal rapporto dialettico tra città e territorio. Lo studio delle strutture produttive e delle infrastrutture territoriali costituisce quindi un argomento privilegiato. | |||||
10612049 | ARCHITETTURA ROMANA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studio dell’architettura antica attraverso l'interpretazione dei suoi resti: documentazione grafica | |||||
1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
10616486 | STORIA DELLA DOMESTICAZIONE ANIMALE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1041730 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende fornire agli studenti le competenze storiche di base necessarie ad affrontare la disciplina nei suoi sviluppi pluri-millenari e nei suoi ambiti geografici e linguistici compositi e differenziati, con analisi di casi studio esemplificativi. | |||||
1038402 | EGITTOLOGIA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EGITTOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Analisi di alcuni aspetti archeologici e linguistici della cultura egiziana. | |||||
1044133 | ANTICHITA' COPTE | 1º | 1º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito delle ANTICHITA' COPTE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Acquisire la conoscenza di base della cultura materiale e artistica della società che si è sviluppata presso i Copti d'Egitto. | |||||
1035770 | SUMERICO I | 1º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del SUMERICO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso prevede il raggiungimento di un buon livello conoscitivo della letteratura sumerica dal punto di vista linguistico, storico-religioso e rituale. | |||||
1035768 | ACCADICO I | 1º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ACCADICO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è fornire una panoramica generale della letteratura accadica. | |||||
1044316 | ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è una conoscenza media della lingua ittita. | |||||
1035812 | ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A | 1º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazione della guerra nel mondo assiro, dal IX al VII secolo a.C. attraverso l’analisi di documenti scritti (in traduzione) e le raffigurazioni parietali. In particolare, il corso si sofferma sui seguenti aspetti: 1) la formazione e composizione degli eserciti; 2) la campagna militare; 3) le forme della battaglia; 4) la narrazione della guerra; 5) costi, impatto e gestione degli eserciti. | |||||
10611921 | ARCHEOLOGIA DEL SACRO: FORME E SPAZI DEL CULTO NEL VICINO ORIENTE ANTICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Archeologia del sacro: forme e spazi del culto nel Vicino Oriente antico affronta il complesso sistema di analisi degli indicatori del sacro in ambito archeologico. Partendo dagli studi pionieristici di Colin Renfrew, il corso intende illustrare e analizzare i sistemi metodologici e il quadro teorico di riferimento per poter fornire alle studentesse e agli studenti di religioni del mondo antico e di archeologia gli strumenti per la comprensione dei fenomeni del sacro, nelle sue vari sfaccettature e accezioni, nelle culture del Vicino Oriente antico. | |||||
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica. | |||||
10599607 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO | 1º | 1º | 6 | L-OR/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata del panorama culturale del Mediterraneo antico con un focus particolare sulla funzione di mediatori culturali svolta dai Fenici, sia in epoca pre- che post-classica. Nel corso delle lezioni lo studente acquisirà sia le competenze nell’argomento che la metodologia per valutare criticamente le tematiche trattate, elaborando giudizi in forma autonoma, idee, problemi e riflessioni originali. | |||||
1055042 | EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza della documentazione epigrafica e delle sue problematiche storico filologiche nel contesto del Vicino Oriente antico. Capacità di analisi di tale documentazione. | |||||
1038405 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Attraverso i temi trattati a lezione, si vuole offrire agli studenti una visione della storia e del pensiero islamici innovativa e per molti versi fuori dagli usuali percorsi di studio della storia | |||||
1035819 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A | 1º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi | |||||
1031527 | ARABO PER ARCHEOLOGI | 1º | 1º | 6 | L-OR/12 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARABO PER ARCHEOLOGI, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è fornire lo studente iscritto a un corso di archeologia orientale degli strumenti linguistici primari della lingua araba finalizzati alla migliore attuazione del suo lavoro sul campo. | |||||
1041979 | EPIGRAFIA IRANICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA IRANICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il modulo intende fornire agli studenti le linee fondamentali di carattere linguistico-filologico dell’area etnolinguistica iranica con particolare riguardo per le fasi antica e medio-iranica. | |||||
1044228 | STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Scopo dell'insegnamento è di fornire agli studenti strumenti di conoscenza approfondita della storia e delle religioni dell'Iran antico. | |||||
1035892 | STORIA DELL'IRAN PREISLAMICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo diacronico e culturale dell’Iran storico, individuando tematiche, eventi o periodi specifici che ebbero un impatto significativo sulla civiltà iranica. Seguendo una metodologia di analisi storica lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito storico e maturando una conoscenza approfondita delle problematiche relative alla tradizione storiografica sull’Iran antico. | |||||
10607030 | FONTI PRIMARIE E IDENTITA' DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE | 1º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo culturale, sociale e | |||||
1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 1º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi. | |||||
10596631 | PROTOSTORIA DELLA EUROPA MEDITERRANEA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende approfondire le tematiche legate agli sviluppi delle società dell'età del bronzo e del ferro nell'area mediterranea, in particolare in riferimento al passaggio dalle comunità di villaggio alla formazione delle prime forme di organizzazione proto-urbana. Il corso è organizzato con lezioni ed esercitazioni seminariali ed è rivolto a quegli studenti che vogliono approfondire aspetti della protostoria nell'area del Mediterraneo centrale e occidentale. | |||||
1038443 | ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia. | |||||
1038447 | ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo | |||||
1038438 | ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo scopo del corso è quello di fornire una formazione specialistica e un adeguato spettro di competenze e di conoscenze nell’ambito dello studio della ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel | |||||
1038425 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran. | |||||
10600366 | ARCHEOLOGIA AFRICANA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA AFRICANA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1052204 | TECNOLOGIA LITICA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della TECNOLOGIA LITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso permetterà agli studenti di inserire in una corretta prospettiva lo sviluppo dell’umanità durante il Paleolitico, a partire dalle origini in Africa fino al progressivo popolamento dei vari continenti. Verranno presi in considerazione i resti archeologici e antropologici, i cambiamenti climatici, lo sviluppo tecnologico e quello della sfera simbolica, con le più antiche sepolture e le prime forme d’arte. | |||||
1038408 | NUMISMATICA ANTICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico. | |||||
1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici. | |||||
1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame. | |||||
1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali. | |||||
10612257 | LA CITTA' ANTICA: PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Tra gli obiettivi degli studi di topografia antica un posto di rilievo è occupato dal rapporto dialettico tra città e territorio. Lo studio delle strutture produttive e delle infrastrutture territoriali costituisce quindi un argomento privilegiato. | |||||
10612049 | ARCHITETTURA ROMANA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studio dell’architettura antica attraverso l'interpretazione dei suoi resti: documentazione grafica | |||||
1038409 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ART/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si pone i seguenti obiettivi: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1041730 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende fornire agli studenti le competenze storiche di base necessarie ad affrontare la disciplina nei suoi sviluppi pluri-millenari e nei suoi ambiti geografici e linguistici compositi e differenziati, con analisi di casi studio esemplificativi. | |||||
1035770 | SUMERICO I | 2º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del SUMERICO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso prevede il raggiungimento di un buon livello conoscitivo della letteratura sumerica dal punto di vista linguistico, storico-religioso e rituale. | |||||
1035768 | ACCADICO I | 2º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ACCADICO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è fornire una panoramica generale della letteratura accadica. | |||||
1044316 | ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è una conoscenza media della lingua ittita. | |||||
1035812 | ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A | 2º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazione della guerra nel mondo assiro, dal IX al VII secolo a.C. attraverso l’analisi di documenti scritti (in traduzione) e le raffigurazioni parietali. In particolare, il corso si sofferma sui seguenti aspetti: 1) la formazione e composizione degli eserciti; 2) la campagna militare; 3) le forme della battaglia; 4) la narrazione della guerra; 5) costi, impatto e gestione degli eserciti. | |||||
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica. | |||||
1055042 | EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA | 2º | 1º | 6 | L-OR/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza della documentazione epigrafica e delle sue problematiche storico filologiche nel contesto del Vicino Oriente antico. Capacità di analisi di tale documentazione. | |||||
1038405 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Attraverso i temi trattati a lezione, si vuole offrire agli studenti una visione della storia e del pensiero islamici innovativa e per molti versi fuori dagli usuali percorsi di studio della storia | |||||
1035819 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A | 2º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi | |||||
1041979 | EPIGRAFIA IRANICA | 2º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA IRANICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il modulo intende fornire agli studenti le linee fondamentali di carattere linguistico-filologico dell’area etnolinguistica iranica con particolare riguardo per le fasi antica e medio-iranica. | |||||
10607030 | FONTI PRIMARIE E IDENTITA' DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE | 2º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo culturale, sociale e | |||||
1044228 | STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO | 2º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Scopo dell'insegnamento è di fornire agli studenti strumenti di conoscenza approfondita della storia e delle religioni dell'Iran antico. | |||||
1035892 | STORIA DELL'IRAN PREISLAMICO | 2º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo diacronico e culturale dell’Iran storico, individuando tematiche, eventi o periodi specifici che ebbero un impatto significativo sulla civiltà iranica. Seguendo una metodologia di analisi storica lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito storico e maturando una conoscenza approfondita delle problematiche relative alla tradizione storiografica sull’Iran antico. | |||||
1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO | 2º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza. | |||||
1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 2º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi. | |||||
1038408 | NUMISMATICA ANTICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico. | |||||
1047724 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L'insegnamento intende approfondire specifici aspetti della civiltà degli Etruschi tra l’età del ferro e l’epoca della romanizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra città e territorio, all’ideologia funeraria, alla sfera del sacro, alla cultura materiale. | |||||
1044117 | ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione con approfondimenti della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà tematiche selezionate dell’impero romano, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario. | |||||
10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono. | |||||
1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali. | |||||
10612049 | ARCHITETTURA ROMANA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studio dell’architettura antica attraverso l'interpretazione dei suoi resti: documentazione grafica | |||||
1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
10616486 | STORIA DELLA DOMESTICAZIONE ANIMALE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione | |||||
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si | |||||
10607001 | ARCHEOLOGIA PREVENTIVA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti una panoramica italiana, europea e mondiale del | |||||
1035636 | CIVILTA' EGEE II | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della CIVILTA' EGEE II, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In ambito archeologico: fornire agli studenti gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); in ambito filologico: fornire agli studenti la chiave di lettura dei testi | |||||
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell'ambito della LETTERATURA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUISTICA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1035974 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 2º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico. | |||||
1025186 | GEOGRAFIA CULTURALE | 2º | 1º | 6 | M-GGR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOGRAFIA CULTURALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo studente acquisisce i presupposti teorici e i metodi della nuova geografia culturale, intesa comemodalità di produzione di conoscenza innovativa,cheintegra, modificae sviluppale procedure di ricerca consolidate della disciplina, fungendo dachiave di lettura e interpretazionedei più rilevanti eventi e processi culturali, sociali ed economici in atto alle diverse scale territoriali. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1038443 | ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia. | |||||
1038447 | ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo | |||||
10600366 | ARCHEOLOGIA AFRICANA AVANZATO | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA AFRICANA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1038425 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran. | |||||
1035812 | ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazione della guerra nel mondo assiro, dal IX al VII secolo a.C. attraverso l’analisi di documenti scritti (in traduzione) e le raffigurazioni parietali. In particolare, il corso si sofferma sui seguenti aspetti: 1) la formazione e composizione degli eserciti; 2) la campagna militare; 3) le forme della battaglia; 4) la narrazione della guerra; 5) costi, impatto e gestione degli eserciti. | |||||
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE | 1º | 6 | BIO/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. | |||||
1038438 | ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo scopo del corso è quello di fornire una formazione specialistica e un adeguato spettro di competenze e di conoscenze nell’ambito dello studio della ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel | |||||
1041982 | PALETNOLOGIA E PROTOSTORIA EUROPEA | 1º | 12 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALETNOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Analisi di contesti dell'età del bronzo e del primo ferro anche secondo un'ottica antropologica. | |||||
PROTOSTORIA EUROPEA | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PROTOSTORIA EUROPEA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Analisi di contesti dell'età del bronzo e del primo ferro anche secondo un'ottica antropologica. | |||||
PALETNOLOGIA | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALETNOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Analisi di contesti dell'età del bronzo e del primo ferro anche secondo un'ottica antropologica. | |||||
Curriculum Archeologia preistorica e protostorica_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Storia antica e medievale |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
AAF1501 | TIROCINIO A2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1502 | TIROCINIO B2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1503 | TIROCINIO C2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1504 | TIROCINIO D2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1505 | TIROCINIO E1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1506 | TIROCINIO F1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1507 | TIROCINIO G1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1508 | TIROCINIO H1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso. | |||||
Curriculum Archeologia preistorica e protostorica_SECONDO ANNO_Gruppo opzionale di Formazione tecnica, scientifica e giuridica | |||||
Curriculum Archeologia preistorica e protostorica_SECONDO ANNO_Gruppo opzionale di Attività formative affini o integrative |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico. | |||||
1038387 | STORIA ROMANA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA ROMANA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e ulteriore acquisizione di competenze tecniche e metodologiche di base per indagare fasi e problemi della storia e storiografia romana nonché della storiografia sul mondo antico. | |||||
1041730 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende fornire agli studenti le competenze storiche di base necessarie ad affrontare la disciplina nei suoi sviluppi pluri-millenari e nei suoi ambiti geografici e linguistici compositi e differenziati, con analisi di casi studio esemplificativi. | |||||
1038402 | EGITTOLOGIA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EGITTOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Analisi di alcuni aspetti archeologici e linguistici della cultura egiziana. | |||||
1041597 | STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO | 1º | 1º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza approfondita e applicazione della metodologia storico-religiosa. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616473 | PALEOANTROPOLOGIA E BIOARCHEOLOGIA | 2º | 1º | 6 | BIO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Vi verranno sviluppati alcuni dei temi-chiave della ricerca paleoantropologica, con l'esame della documentazione fossile che porta dai primi ominidi bipedi alla specie Homo sapiens, a cui verrà affiancata una trattazione di alcuni dei metodi in uso nella biologia di popolazioni umane antiche | |||||
10616643 | PALEONTOLOGIA APPLICATA ALLA GEOARCHEOLOGIA | 2º | 1º | 6 | GEO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEONTOLOGIA APPLICATA ALLA GEOARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’insegnamento è teso a fornire nozioni di base su paleontologia generale, tassonomia e sistematica, sui concetti di specie, sui principi evolutivi, biostratigrafia e biocronologia, sui principi e metodi della paleoecologia e sui meccanismi artefici del trasformarsi degli ecosistemi, in particolare dei paleoambienti continentali | |||||
1025635 | GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA | 2º | 1º | 6 | GEO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616643 | PALEONTOLOGIA APPLICATA ALLA GEOARCHEOLOGIA | 2º | 1º | 6 | GEO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEONTOLOGIA APPLICATA ALLA GEOARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’insegnamento è teso a fornire nozioni di base su paleontologia generale, tassonomia e sistematica, sui concetti di specie, sui principi evolutivi, biostratigrafia e biocronologia, sui principi e metodi della paleoecologia e sui meccanismi artefici del trasformarsi degli ecosistemi, in particolare dei paleoambienti continentali | |||||
1025635 | GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA | 2º | 1º | 6 | GEO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
97756 | INFORMATICA | 2º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della INFORMATICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti. | |||||
10596631 | PROTOSTORIA DELLA EUROPA MEDITERRANEA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende approfondire le tematiche legate agli sviluppi delle società dell'età del bronzo e del ferro nell'area mediterranea, in particolare in riferimento al passaggio dalle comunità di villaggio alla formazione delle prime forme di organizzazione proto-urbana. Il corso è organizzato con lezioni ed esercitazioni seminariali ed è rivolto a quegli studenti che vogliono approfondire aspetti della protostoria nell'area del Mediterraneo centrale e occidentale. | |||||
1052204 | TECNOLOGIA LITICA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della TECNOLOGIA LITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso permetterà agli studenti di inserire in una corretta prospettiva lo sviluppo dell’umanità durante il Paleolitico, a partire dalle origini in Africa fino al progressivo popolamento dei vari continenti. Verranno presi in considerazione i resti archeologici e antropologici, i cambiamenti climatici, lo sviluppo tecnologico e quello della sfera simbolica, con le più antiche sepolture e le prime forme d’arte. | |||||
10596627 | ETNOARCHEOLOGIA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETNOARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende fornire elementi teorici, metodologici e culturali relativi all’etnoarcheologia, fornendo una panoramica aggiornata sulle strategie di ricerca sul campo, focalizzata sullo studio di molteplici contesti socio-culturali in diverse realtà ambientali e differenti ambiti regionali. Lo studio di società ‘tradizionali’ e delle forme di ‘conoscenza locale’ saranno utilizzate per fornire elementi critici per l'analisi e l'interpretazione dei contesti di interesse archeologico. | |||||
10600327 | PREISTORIA DELL'ARTE: CONTESTI - ANALISI - INTERPRETAZIONI | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA DELL’ARTE: CONTESTI, ANALISI E INTERPRETAZIONI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. | |||||
1038408 | NUMISMATICA ANTICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico. | |||||
1047724 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L'insegnamento intende approfondire specifici aspetti della civiltà degli Etruschi tra l’età del ferro e l’epoca della romanizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra città e territorio, all’ideologia funeraria, alla sfera del sacro, alla cultura materiale. | |||||
1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici. | |||||
1044117 | ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione con approfondimenti della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà tematiche selezionate dell’impero romano, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario. | |||||
10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono. | |||||
1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali. | |||||
10612257 | LA CITTA' ANTICA: PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Tra gli obiettivi degli studi di topografia antica un posto di rilievo è occupato dal rapporto dialettico tra città e territorio. Lo studio delle strutture produttive e delle infrastrutture territoriali costituisce quindi un argomento privilegiato. | |||||
1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
10616486 | STORIA DELLA DOMESTICAZIONE ANIMALE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione | |||||
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si | |||||
10607001 | ARCHEOLOGIA PREVENTIVA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti una panoramica italiana, europea e mondiale del | |||||
1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della MUSEOLOGIA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione del Bene Culturale, ripercorrendo la storia del concetto di Museo da contenitore di una collezione fino alla esposizione museale intesa in senso moderno. | |||||
1035636 | CIVILTA' EGEE II | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della CIVILTA' EGEE II, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In ambito archeologico: fornire agli studenti gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); in ambito filologico: fornire agli studenti la chiave di lettura dei testi | |||||
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell'ambito della LETTERATURA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUISTICA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1035974 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 2º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1041730 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende fornire agli studenti le competenze storiche di base necessarie ad affrontare la disciplina nei suoi sviluppi pluri-millenari e nei suoi ambiti geografici e linguistici compositi e differenziati, con analisi di casi studio esemplificativi. | |||||
1035770 | SUMERICO I | 2º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del SUMERICO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso prevede il raggiungimento di un buon livello conoscitivo della letteratura sumerica dal punto di vista linguistico, storico-religioso e rituale. | |||||
1035768 | ACCADICO I | 2º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ACCADICO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è fornire una panoramica generale della letteratura accadica. | |||||
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica. | |||||
1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO | 2º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza. | |||||
1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 2º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi. | |||||
1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico. | |||||
1025186 | GEOGRAFIA CULTURALE | 2º | 1º | 6 | M-GGR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOGRAFIA CULTURALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo studente acquisisce i presupposti teorici e i metodi della nuova geografia culturale, intesa comemodalità di produzione di conoscenza innovativa,cheintegra, modificae sviluppale procedure di ricerca consolidate della disciplina, fungendo dachiave di lettura e interpretazionedei più rilevanti eventi e processi culturali, sociali ed economici in atto alle diverse scale territoriali. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1038395 | STORIA MEDIEVALE AVANZATO | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA MEDIEVALE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è studiare in modo approfondito e con ampio e diretto ricorso alle fonti un tema significativo della storia medievale. | |||||
1038398 | STORIA DEL CRISTIANESIMO AVANZATO | 1º | 6 | M-STO/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEL CRISTIANESIMO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende fornire una preparazione specifica sulla storia del cristianesimo antico, considerato in relazione a una particolare area storico-culturale, tema o personaggio. Lo studente dovrà | |||||
10600486 | ARCHEOLOGIA URBANA E TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI | 1º | 12 | L-ANT/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi. | |||||
TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi. | |||||
ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi. | |||||
10600343 | ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' TARDOANTICA | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire gli strumenti di orientamento fondamentali per la conoscenza e lo studio della città | |||||
1035819 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi | |||||
AAF1493 | TIROCINIO I A2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1494 | TIROCINIO I B2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1497 | TIROCINIO I E1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1499 | TIROCINIO I F1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
Curriculum Archeologia medievale_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Lingue e letterature antiche e medievali | |||||
Curriculum Archeologia medievale_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Attività formative affini o integrative I |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1038409 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO | 1º | 6 | L-ART/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso si pone i seguenti obiettivi: | |||||
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE | 1º | 6 | BIO/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
AAF1496 | TIROCINIO II A2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1495 | TIROCINIO II B2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1498 | TIROCINIO II E1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1500 | TIROCINIO II F1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso. | |||||
Curriculum Archeologia medievale_SECONDO ANNO_Gruppo opzionale di Attività formative affini o integrative II |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è di consentire allo studente una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura latina. | |||||
1038383 | LETTERATURA CRISTIANA ANTICA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/06 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di presentare una | |||||
1035802 | TESTI DEL MEDIOEVO GRECO | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dei TESTI DEL MEDIOEVO GRECO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. - approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all’interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco; |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038408 | NUMISMATICA ANTICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico. | |||||
1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici. | |||||
1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame. | |||||
10592978 | ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende presentare la metodologia di studio dell'architettura medievale, le caratteristiche di cantiere, le scelte strutturali, le competenze tecniche, le committente ed il loro inserimento nel contesto economico e sociale. Verranno inoltre illustrate, mediante una lettura archeologica, le forme architettoniche che caratterizzano i secoli dalla tarda antichità al pieno medioevo, la loro dislocazione nel panorama urbano e rurale, la loro articolazione funzionale, anche mediante l'analisi di singoli complessi. | |||||
10616836 | ARCHEOLOGIA DEI PROCESSI DI CRISTIANIZZAZIONE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
10616486 | STORIA DELLA DOMESTICAZIONE ANIMALE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione | |||||
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si | |||||
10607001 | ARCHEOLOGIA PREVENTIVA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti una panoramica italiana, europea e mondiale del | |||||
1031509 | STORIA DELL'ARTE BIZANTINA | 1º | 1º | 6 | L-ART/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARTE BIZANTINA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il modulo si propone di sollecitare negli studenti un approccio critico e autonomo nei confronti di diversi temi legati all’essenza e alla funzione dell’immagine nell’arte bizantina. | |||||
1036141 | PALEOGRAFIA LATINA A | 1º | 1º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOGRAFIA LATINA A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Si prevede che lo studente aquisisca una solida conoscenza di base dello sviluppo della scrittura in alfabeto latino nell’antichità e fino alla prima età moderna, e la capacità di contestualizzare storicamente e culturalmente i fenomeni grafici; che sia in grado di accedere alle fonti paleografiche primarie, di descriverle con strumenti storico-critici, di utilizzare mirati e aggiornati strumenti bibliografici. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038383 | LETTERATURA CRISTIANA ANTICA AVANZATO I | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/06 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di presentare una | |||||
1035802 | TESTI DEL MEDIOEVO GRECO | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dei TESTI DEL MEDIOEVO GRECO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. - approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all’interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco; | |||||
1025966 | CRITICA DEI TESTI MEDIOLATINI | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della CRITICA DEI TESTI MEDIOLATINI, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fornire allo studente approfondite capacità di indagine e competenze filologiche, linguistiche e critiche, necessarie per i diversi campi di ricerca relativi alla letteratura latina medievale e indispensabili per una piena cognizione della millenaria vicenda che ha prodotto le categorie culturali dell'Europa. | |||||
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell'ambito della LETTERATURA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUISTICA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1035974 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 2º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1044133 | ANTICHITA' COPTE | 2º | 1º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito delle ANTICHITA' COPTE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Acquisire la conoscenza di base della cultura materiale e artistica della società che si è sviluppata presso i Copti d'Egitto. | |||||
1038405 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEI PAESI ISLAMICI AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Attraverso i temi trattati a lezione, si vuole offrire agli studenti una visione della storia e del pensiero islamici innovativa e per molti versi fuori dagli usuali percorsi di studio della storia | |||||
1026725 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA II | 2º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA II, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è l’approccio alla ricostruzione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, attraverso i dati archeologici e le fonti, dei primi secoli dell’Islam: dal castrum romano-bizantino al palazzo islamico, dalle terme bizantine alle terme islamiche, dalla sala delle udienze sasanide a quella islamica; gli edifici | |||||
10596631 | PROTOSTORIA DELLA EUROPA MEDITERRANEA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende approfondire le tematiche legate agli sviluppi delle società dell'età del bronzo e del ferro nell'area mediterranea, in particolare in riferimento al passaggio dalle comunità di villaggio alla formazione delle prime forme di organizzazione proto-urbana. Il corso è organizzato con lezioni ed esercitazioni seminariali ed è rivolto a quegli studenti che vogliono approfondire aspetti della protostoria nell'area del Mediterraneo centrale e occidentale. | |||||
1038438 | ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo scopo del corso è quello di fornire una formazione specialistica e un adeguato spettro di competenze e di conoscenze nell’ambito dello studio della ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel | |||||
1038425 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran. | |||||
10600366 | ARCHEOLOGIA AFRICANA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA AFRICANA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1038443 | ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia. | |||||
1038447 | ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo | |||||
1044166 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L'insegnamento intende approfondire specifici aspetti della civiltà degli Etruschi tra l’età del ferro e l’epoca della romanizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra città e territorio, all’ideologia funeraria, alla sfera del sacro, alla cultura materiale. | |||||
1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
1044117 | ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione con approfondimenti della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà tematiche selezionate dell’impero romano, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario. | |||||
10592978 | ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende presentare la metodologia di studio dell'architettura medievale, le caratteristiche di cantiere, le scelte strutturali, le competenze tecniche, le committente ed il loro inserimento nel contesto economico e sociale. Verranno inoltre illustrate, mediante una lettura archeologica, le forme architettoniche che caratterizzano i secoli dalla tarda antichità al pieno medioevo, la loro dislocazione nel panorama urbano e rurale, la loro articolazione funzionale, anche mediante l'analisi di singoli complessi. | |||||
10616836 | ARCHEOLOGIA DEI PROCESSI DI CRISTIANIZZAZIONE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali. | |||||
10612257 | LA CITTA' ANTICA: PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Tra gli obiettivi degli studi di topografia antica un posto di rilievo è occupato dal rapporto dialettico tra città e territorio. Lo studio delle strutture produttive e delle infrastrutture territoriali costituisce quindi un argomento privilegiato. | |||||
10612049 | ARCHITETTURA ROMANA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studio dell’architettura antica attraverso l'interpretazione dei suoi resti: documentazione grafica | |||||
1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
10616486 | STORIA DELLA DOMESTICAZIONE ANIMALE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione | |||||
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si | |||||
10607001 | ARCHEOLOGIA PREVENTIVA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti una panoramica italiana, europea e mondiale del | |||||
1041597 | STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO | 2º | 1º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza approfondita e applicazione della metodologia storico-religiosa. | |||||
1023360 | ARCHIVISTICA GENERALE | 2º | 1º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHIVISTICA GENERALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento della storia e dei “classici” della Teoriadell’ informazione. Perfezionamento delle tecniche di recupero di informazione in rete, con particolare attenzione al Movimento open access e alle banche dati per la “Scholarly Communication” e la valutazione. Storia culturale delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Informatica umanistica. | |||||
1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico. | |||||
1025186 | GEOGRAFIA CULTURALE | 2º | 1º | 6 | M-GGR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOGRAFIA CULTURALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo studente acquisisce i presupposti teorici e i metodi della nuova geografia culturale, intesa comemodalità di produzione di conoscenza innovativa,cheintegra, modificae sviluppale procedure di ricerca consolidate della disciplina, fungendo dachiave di lettura e interpretazionedei più rilevanti eventi e processi culturali, sociali ed economici in atto alle diverse scale territoriali. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10616654 | TOPOGRAFIA E URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO | 1º | 12 | L-ANT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornireconoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
TEMI DI TOPOGRAFIA ANTICA: STRUTTURE E INFRASTRUTTURE DEL TERRITORIO | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornireconoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
LA CITTA' ANTICA: PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE | 1º | 6 | BIO/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. | |||||
1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali. | |||||
10612049 | ARCHITETTURA ROMANA | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo studio dell’architettura antica attraverso l'interpretazione dei suoi resti: documentazione grafica | |||||
Curriculum Architettura città paesaggio_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Storia antica e medievale | |||||
Curriculum Architettura città paesaggio_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Lingue e letterature antiche e medievali | |||||
Curriculum Architettura città paesaggio_PRIMO ANNO_Gruppo opzionale di Archeologia e antichità classiche e medievali |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi SCELTA DELLO STUDENTE | |||||
AAF1501 | TIROCINIO A2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1502 | TIROCINIO B2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1503 | TIROCINIO C2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1504 | TIROCINIO D2 | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1505 | TIROCINIO E1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1506 | TIROCINIO F1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1507 | TIROCINIO G1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1508 | TIROCINIO H1 | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1022 | PROVA FINALE | 1º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso. | |||||
Curriculum Architettura città paesaggio_SECONDO ANNO_Gruppo opzionale di Archeologia e antichità orientali | |||||
Curriculum Architettura città paesaggio_SECONDO ANNO_Gruppo opzionale di Attività formative affini o integrative |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico. | |||||
1038389 | EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Si vuole fornire agli studenti un sintetico quadro metodologico per lo studio della disciplina e coinvolgerli in una ricerca tematica a cui ciascuno sia messo in grado di dare il proprio apporto. | |||||
1038387 | STORIA ROMANA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA ROMANA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e ulteriore acquisizione di competenze tecniche e metodologiche di base per indagare fasi e problemi della storia e storiografia romana nonché della storiografia sul mondo antico. | |||||
1038391 | EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è consentire il possesso di avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative nel settore della ricerca epigrafica e più generalmente della storia antica. | |||||
1047957 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo dell’epigrafia e delle antichità e istituzioni romane e conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore con approfondimento delle competenze metodologiche. | |||||
1038395 | STORIA MEDIEVALE AVANZATO | 1º | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA MEDIEVALE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è studiare in modo approfondito e con ampio e diretto ricorso alle fonti un tema significativo della storia medievale. | |||||
1023867 | RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO I | 1º | 1º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire la dimensione religiosa delle culture del mondo classico secondo una prospettiva storico-comparativa e in dialogo interdisciplinare con gli altri insegnamenti del Dipartimento, con particolare riferimento a Roma antica, dalle origini al Codice Teodosiano. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038379 | LINGUA E LETTERATURA GRECA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Attraverso la lettura di testi gli studenti verranno avviati ad approfondire le nozioni di lingua, grammatica e metrica, nonché le metodologie critiche e la consultazione e l’uso dei principali | |||||
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è di consentire allo studente una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura latina. | |||||
1038383 | LETTERATURA CRISTIANA ANTICA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/06 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di presentare una | |||||
1035802 | TESTI DEL MEDIOEVO GRECO | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dei TESTI DEL MEDIOEVO GRECO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. - approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all’interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco; |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038408 | NUMISMATICA ANTICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico. | |||||
1047724 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L'insegnamento intende approfondire specifici aspetti della civiltà degli Etruschi tra l’età del ferro e l’epoca della romanizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra città e territorio, all’ideologia funeraria, alla sfera del sacro, alla cultura materiale. | |||||
1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici. | |||||
10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame. | |||||
10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono. | |||||
10607100 | TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI | 1º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035812 | ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A | 2º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazione della guerra nel mondo assiro, dal IX al VII secolo a.C. attraverso l’analisi di documenti scritti (in traduzione) e le raffigurazioni parietali. In particolare, il corso si sofferma sui seguenti aspetti: 1) la formazione e composizione degli eserciti; 2) la campagna militare; 3) le forme della battaglia; 4) la narrazione della guerra; 5) costi, impatto e gestione degli eserciti. | |||||
1035820 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE I A | 2º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artistica di un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi. | |||||
1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO | 2º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025635 | GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA | 2º | 1º | 6 | GEO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell'ambito della LETTERATURA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUISTICA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1035974 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 2º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
1038447 | ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo | |||||
1038425 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran. | |||||
1038438 | ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo scopo del corso è quello di fornire una formazione specialistica e un adeguato spettro di competenze e di conoscenze nell’ambito dello studio della ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel | |||||
1038443 | ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia. | |||||
10600366 | ARCHEOLOGIA AFRICANA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA AFRICANA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
10596631 | PROTOSTORIA DELLA EUROPA MEDITERRANEA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende approfondire le tematiche legate agli sviluppi delle società dell'età del bronzo e del ferro nell'area mediterranea, in particolare in riferimento al passaggio dalle comunità di villaggio alla formazione delle prime forme di organizzazione proto-urbana. Il corso è organizzato con lezioni ed esercitazioni seminariali ed è rivolto a quegli studenti che vogliono approfondire aspetti della protostoria nell'area del Mediterraneo centrale e occidentale. | |||||
1038408 | NUMISMATICA ANTICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico. | |||||
1044166 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L'insegnamento intende approfondire specifici aspetti della civiltà degli Etruschi tra l’età del ferro e l’epoca della romanizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra città e territorio, all’ideologia funeraria, alla sfera del sacro, alla cultura materiale. | |||||
1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. | |||||
1044117 | ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione con approfondimenti della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà tematiche selezionate dell’impero romano, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario. | |||||
1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici. | |||||
10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono. | |||||
1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. | |||||
10616486 | STORIA DELLA DOMESTICAZIONE ANIMALE | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione | |||||
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si | |||||
10607001 | ARCHEOLOGIA PREVENTIVA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti una panoramica italiana, europea e mondiale del | |||||
1041730 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende fornire agli studenti le competenze storiche di base necessarie ad affrontare la disciplina nei suoi sviluppi pluri-millenari e nei suoi ambiti geografici e linguistici compositi e differenziati, con analisi di casi studio esemplificativi. | |||||
1044133 | ANTICHITA' COPTE | 2º | 1º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito delle ANTICHITA' COPTE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Acquisire la conoscenza di base della cultura materiale e artistica della società che si è sviluppata presso i Copti d'Egitto. | |||||
1035812 | ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A | 2º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazione della guerra nel mondo assiro, dal IX al VII secolo a.C. attraverso l’analisi di documenti scritti (in traduzione) e le raffigurazioni parietali. In particolare, il corso si sofferma sui seguenti aspetti: 1) la formazione e composizione degli eserciti; 2) la campagna militare; 3) le forme della battaglia; 4) la narrazione della guerra; 5) costi, impatto e gestione degli eserciti. | |||||
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-OR/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica. | |||||
1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 2º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi. | |||||
1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO | 2º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza. | |||||
1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico. | |||||
1025186 | GEOGRAFIA CULTURALE | 2º | 1º | 6 | M-GGR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOGRAFIA CULTURALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo studente acquisisce i presupposti teorici e i metodi della nuova geografia culturale, intesa comemodalità di produzione di conoscenza innovativa,cheintegra, modificae sviluppale procedure di ricerca consolidate della disciplina, fungendo dachiave di lettura e interpretazionedei più rilevanti eventi e processi culturali, sociali ed economici in atto alle diverse scale territoriali. | |||||
1023867 | RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO I | 2º | 1º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire la dimensione religiosa delle culture del mondo classico secondo una prospettiva storico-comparativa e in dialogo interdisciplinare con gli altri insegnamenti del Dipartimento, con particolare riferimento a Roma antica, dalle origini al Codice Teodosiano. | |||||
1038379 | LINGUA E LETTERATURA GRECA AVANZATO I | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Attraverso la lettura di testi gli studenti verranno avviati ad approfondire le nozioni di lingua, grammatica e metrica, nonché le metodologie critiche e la consultazione e l’uso dei principali | |||||
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è di consentire allo studente una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura latina. | |||||
1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della MUSEOLOGIA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione del Bene Culturale, ripercorrendo la storia del concetto di Museo da contenitore di una collezione fino alla esposizione museale intesa in senso moderno. |