Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc.;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative.
|
Obiettivi formativi A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali
Obiettivo generale del corso: presentare i temi centrali della sociolinguistica con riferimento al repertorio linguistico italiano e nella prospettiva dell’insegnamento della lingua italiana in tutti i livelli scolastici e di formazione.
Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, con attenzione anche alle relative applicazioni didattiche, secondo quanto previsto dagli studi teorici e dai documenti ministeriali; dovrà inoltre dimostrare la conoscenza della letteratura scientifica sugli argomenti trattati e la capacità di commentarla in modo critico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, di formulare ipotesi nell’ambito della sociolinguistica e glottodidattica italo-romanza sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti e di riconoscere, individuare e ideare strategie didattiche adeguate.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla sociolinguistica e all’educazione linguistica, e anche di ragionare criticamente sull’efficacia di concrete attività didattiche.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà saper comunicare con specialisti di studi sociolinguistici e glottodidattici e non specialisti le conoscenze relative alle tematiche del corso, con chiarezza e proprietà di linguaggio e padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina, costantemente ed in modo autonomo, in relazione ai propri interessi scientifici e alle esigenze della didattica in contesto reale.
|
Obiettivi formativi A partire da una descrizione del patrimonio geografico a livello locale (Gabinetto di geografia della Sapienza, 1877) e nazionale, verrano esposte e si sperimenteranno pratiche di ricerca, catalogazione, conservazione dei beni geo-cartografici ai fini della loro valorizzazione e della promozione dell'educazione al sapere geografico
|
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente:
- ha acquisito nozioni di base di psicologia generale, psicologia sperimentale e neuroscienze
cognitive, con particolare attenzione a sensazione e percezione;
- è in grado di descrivere i principali processi mentali, comportamentali, neurobiologici e fisiologici
che hanno luogo negli esseri umani durante apprendimento, esecuzione e ascolto musicale;
- conosce i principali filoni di ricerca, quesiti di ricerca e lacune ancora da colmare relative
all'apprendimento della musica, esecuzione e ascolto musicale da un punto di vista
comportamentale e cognitivo;
- ha acquisito i fondamenti dei filoni di ricerca più recenti di psicologia della musica.
|
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; tutto con un'ottica indirizzata alla didattica generale
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD ai fini dell'insegnamento;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|