Obiettivi formativi Obiettivi principali
Il corso è diviso in tre parti. Il primo riguarda la sicurezza, in particolare, la crescita batterica e il ruolo svolto dall'attività dell'acqua, pH, temperatura, ecc. Questi concetti saranno applicati per spiegare come processare e conservare il cibo lungo l'intera catena alimentare e la principale contaminazione come la salmonella, E. Coli O157, Clostridium botulinum e Micotossine.
La seconda parte riguarderà il ruolo svolto da proteine, lipidi, carboidrati, vitamine, minerali, antinutrienti e l'interazione tra alimenti e farmaci nella nutrizione umana. In questa parte verranno anche spiegate le domande legate alla shelf-life, la perdita di valore nutrizionale e l'insorgenza di composti pericolosi come perossidi, ammine di composti polari, ecc., Xenobiotici e il ruolo di P450. La fine di questa parte riguarderà la percezione del consumo, la qualità e il modo in cui è possibile misurare la qualità del cibo mediante un indice matematico funzionale (FMI).
La terza parte riguarderà le normative UE e le leggi italiane, riguardanti la qualità e la sicurezza degli alimenti, e in particolare le buone pratiche di fabbricazione, l'HACCP, la definizione di qualità per PAC, per GDO, per i consumatori, come leggere la qualità e l'etichetta.Questo corso sarà integrato con seminari, per quanto riguarda The U.E. Regolazione dell'igiene, tracciabilità lungo tutta la catena alimentare, certificazione dei prodotti non OGM. Uso e applicazione del software FMI.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza della composizione chimica degli alimenti.
-Conoscenza e comprensione delle attività dei microrganismi sugli alimenti.
-Conoscenza e comprensione della legislazione alimentare Europea.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper usare la terminologia specifica
-saper identificare le giuste procedure per risolvere legati alla contaminazione microbica
-saper riconoscere il valore nutrizionale delle proteine, grassi zuccheri e Sali minerali.
- saper interpretare la legislazione alimentare comunitaria
C) Autonomia di giudizio
-acquisire capacità di giudizio critico,sui vari aspetti della nutrizione umana.
- imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese
D) Abilità comunicative
-saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale
E) Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia specifica
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
Obiettivi formativi Obiettivi principali
Questo corso ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche di diversi organismi modello e il loro utilizzo nelle piattaforme industriali, analizzando anche le diverse strategie di miglioramento. Il corso si prefigge di saper individuare e valutare la scelta appropriata dell'organismo modello in base al tipo di applicazione biotecnologica affrontata, in funzione dei diversi settori industriali (es. alimentare, farmaceutico e chimico). Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di laboratorio, dedicate ad apprendere la capacità di coltivazione e di manipolazione di alcuni dei sistemi modello trattati.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza dei principali organismi utilizzi nelle piattaforme industriali
-Conoscenza e comprensione dei principali processi produttivi basati sui diversi sistemi cellulari
-Conoscenza e comprensione delle strategie di miglioramento per l’ottenimento di prodotti a livello industriale
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper usare la terminologia specifica
-saper identificare le giuste procedure per risolvere i quesiti di base dell’utilizzo dei diversi sistemi modello
-sapere le strategie per il miglioramento degli organismi modello studiati
-sapere le basi per il mantenimento in laboratorio dei diversi sistemi modello trattati durante il corso
C) Autonomia di giudizio
-acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio degli organismi modello e il loro utilizzo nelle diverse industrie
- imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese
D) Abilità comunicative
-saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale
E) Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia specifica
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti degli argomenti trattati.
|