Obiettivi formativi Fornire una trattazione elementare della teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali (EDP), che includa
esempi importanti dalla fisica matematica. Saranno richiamati alcuni strumenti dell’Analisi Matematica di primo livello indispensabili per la comprensione del programma, saranno presentati numerosi esempi e risolti vari esercizi con l’uso di tecniche classiche come il metodo per separazioni di variabili, le serie di Fourier, il nucleo del calore, la funzione di Green.
|
Obiettivi formativi Fornire le basi della teoria della probabilità e dei processi aleatori in termini di PDE.
|
Obiettivi formativi Fornire una trattazione elementare della teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali (EDP), che includa
esempi importanti dalla fisica matematica. Saranno richiamati alcuni strumenti dell’Analisi Matematica di primo livello indispensabili per la comprensione del programma, saranno presentati numerosi esempi e risolti vari esercizi con l’uso di tecniche classiche come il metodo per separazioni di variabili, le serie di Fourier, il nucleo del calore, la funzione di Green.
|
Obiettivi formativi Fornire agli studenti gli strumenti di base (termodinamici, meccanico-statistici) per affrontare l'analisi di sistemi fuori dall'equilibrio e di procesi
irrebersibili e per esprimere macrosopicamente la dinamica delle variabili
termodinamiche in termini di equazioni di trasporto.
Lo scopo del corso e' ancge quello di far crescere negli studenti
la sensibilità fisica per affrontare l'analis e il progetto di
processi a micro- e mesoscala, che e' requisito necessario
per i corsi successivi orientati su aspetti più applicativi.
|
Obiettivi formativi Starting from the basic knowledge, already gained, in chemical thermodynamics, transport phenomena, and chemical plant design, the course seeks to lead the student toward a critical analysis of the phenomena that act in reacting systems. Additionally, students will acquire the skills required for the design and modeling of chemical reactors.
By the completion of the course, the student should be able to:
• Recognize the main variables that affect chemical reactor design and modeling
• Discuss problems related to the thermal effects occurring in chemical reactors and their implications on the design of heat exchange devices and the reactor stability
• Carry out the basic design of homogeneous and heterogeneous reactors (catalytic reactors, fluid-solid reactors, and gas-liquid reactors)
• Develop models for reactor simulations.
|
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione
Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative:
• all’analisi microeconomica dell’impresa,
• alle strategie di innovazione tecnologica,
• alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento
• al bilancio d’impresa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di:
• individuare le determinanti delle principali scelte strategiche dell’impresa,
• analizzare l’interazione tra l'evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria e le strategie delle imprese,
• valutare la redditività di un progetto di investimento,
• interpretare il bilancio di un’impresa.
Autonomia di giudizio
La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese.
Abilità comunicative
Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento
Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia e di finanza aziendale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
|
Obiettivi formativi Gli studenti devono essere in grado di
1) affrontare analiticamente (ove possibile) e numericamente
lo studio del comportamento dinamico di sistemi di interesse dell'ingegneria chimica in assenza ed in presenza di controllo
2) individuazione di coesistenza di stati stazionari, cicli limite e attrattori
3) individuazione dei parametri controllanti il comportamento asintotico tramite costruzione di diagrammi di biforcazioneAcquisizione delle tecniche analitiche e numeriche per lo studio del comportamento dinamico di sistemi di interesse
dell'ingegneria chimica e per la costruzione dei relativi diagrammi di
biforcazione in assenza ed in presenza di controlli automatici
|
Obiettivi formativi Il corso descrive strategie di controllo avanzato digitale nell’industria di processo.
Si richiamano i concetti tipici dell’ingegneria chimica, come il disegno tecnico strumentale e dettagli sulle unità. Su questa parte il corso prevede anche delle esercitazioni. Inoltre verranno introdotti elementi tipici dei sistemi controllati, come gli elementi di misura e le valvole di regolazione.
Solo successivamente verrà introdotto il controllore, partendo da quello base (feedback) fino a quelli più avanzati. Parallelamente, verranno introdotti anche i concetti del controllo digitale, applicato nei vari casi presentati. Infine, verrà presentato il controllo non solo come elemento di monitoraggio dei processi produttivi, ma anche come elementi di ottimizzazione tecnica, tecnico economica e di sicurezza.
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe acquisire una conoscenza di base del P&I, delle unità caratterizzanti l’ingegneria dei processi e la capacità della corretta applicazione di elementi di misura e controlli atti a garantirne il buon funzionamento.
|
Obiettivi formativi This course equips you with the knowledge and tools to design and operate chemical and biochemical plants, particularly those focused on consolidated bioprocessing and biorefineries.
You'll gain a thorough understanding of:
Momentum, Heat Transfer, and Mass Transfer: Learn how to analyze these fundamental processes critical for efficient plant operation in biorefinery applications.
Distillation Techniques: Master various distillation methods (simple, fractional, steam, vacuum, etc.) for separating components in biorefinery products.
Liquid-Liquid and Solid-Liquid Extraction: Explore these techniques for selectively extracting desired compounds from biomass and other biorefinery feedstocks.
Membrane Separations: Discover how membranes can be used for fractionation, purification, and concentration in biorefinery processes.
Industrial Chromatography: Learn how chromatography can be used for large-scale separation and purification of biorefinery products.
Industrial Bioreactors and Photobioreactors: Gain expertise in the design, operation, and management of bioreactors used for microbial and phototrophic cultivation in biorefineries.
Operation Synthesis and Process Integration: Understand how to design optimal biorefinery processes that minimize waste, reduce energy consumption, and maximize profitability.
Sterilization Processes: Explore various techniques for sterilizing equipment and products in biorefineries to ensure product safety and quality.
By the end of this course, you'll be able to:
Apply fundamental chemical engineering principles to design and analyze biorefinery processes.
Select appropriate unit operations for separation, purification, and product recovery in biorefineries.
Integrate different processes for optimal biorefinery design and operation.
Ensure product safety and quality through proper sterilization techniques.
This course is ideal for students interested in careers in the biorefinery industry, bioprocess engineering, and sustainable chemical production.
|
Obiettivi formativi Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
Obiettivi formativi La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi teorica, sperimentale, o progettuale su argomenti relativi agli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale , da svilupparsi sotto la guida di un docente appartenente al Consiglio didattico relativo, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, aziende manifatturiere e di servizi, centri di ricerca operanti nel settore di interesse. Nel corso della elaborazione della tesi lo studente dovrà, in primo luogo, analizzare la letteratura tecnica relativa all'argomento in studio e procedere poi ad una sintesi delle conoscenze già acquisite. A valle di questa fase il laureando dovrà, in maniera autonoma e a seconda della tipologia della tesi: -proporre soluzioni al problema proposto con una m,odellizzazione che consenta di analizzare la risposta del sistema in corrispondenza a variazioni nelle variabili caratteristiche del sistema; -nel caso di lavoro sperimentale, elaborare un piano della sperimentazione che consenta di ottenere i risultati desiderati. Sarà anche presente una parte di modellizzazione dei risultati ottenuti per consentire la applicazione dei risultati sperimentali anche in condizioni diverse da quelle investigate; -nel caso di lavoro progettuale di individuare il processo più conveniente (analizzando gli aspetti tecnologici, economici, della sicurezza, dell'impatto ambientale, del controllo ed economici) dimensionando in tutto o in parte l'impianto stesso.
|