Obiettivi formativi Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito conoscenza e comprensione in primo luogo dell’inquadramento della tutela giurisdizionale nell’ambito dei principi costituzionali in relazione alle sue diverse tipologie (civile, penale, amministrativa), ai suoi principali aspetti funzionali (iniziativa, istruzione e decisione) nonché in relazione alle diverse forme (dichiarativa, esecutiva, cautelare), con particolare riferimento alla giurisdizione civile. Con riferimento a quest’ultima obiettivo formativo è la comprensione dei seguenti temi di fondo: la giurisdizione civile e i suoi limiti, competenza, translatio iudicii; presupposti processuali; atti processuali; principio della domanda, atti introduttivi, le difese del convenuto; l’onere della prova, i principi in materia di prova; l’articolazione del processo civile in primo grado; la decisione ed il giudicato, principii di fondo delle impugnazioni; principali profili funzionali e strutturali degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. Per il conseguimento di tale obiettivo sono previsti anche turni di ricevimento e l’eventuale svolgimento di esercitazioni intermedie, se richieste dagli studenti
|
Obiettivi formativi Italiano
Gli obiettivi formativi del Corso mirano allo sviluppo delle competenze e della capacità di
comprensione del diritto internazionale da parte degli studenti, al fine di formare persone in grado di
interagire ai livelli richiesti (ricerca, studio, attività lavorative e professionali) sulle principali
tematiche relative a questa disciplina, che caratterizza in modo determinante l'evoluzione del contesto
internazionale contemporaneo. In tal senso, obiettivo principale dell’insegnamento è la comprensione
e la conoscenza dei rapporti giuridici tra Stati, con riferimento ai caratteri strutturali del sistema
giuridico internazionale, agli ambiti normativi in cui esso si articola, all’adattamento del diritto
interno, alle organizzazioni internazionali, soprattutto l'ONU, agli aspetti giuridici dell'integrazione
europea e alla tutela dei diritti umani.
Obiettivi specifici del Corso sono due. In primo luogo, il Corso consente l’apprendimento da parte
degli studenti della metodologia da utilizzare per applicare le conoscenze del diritto internazionale
come scienza giuridica e insegnamento universitario alla prassi internazionale contemporanea.
Inoltre, il Corso fornisce agli studenti gli strumenti per sviluppare capacità autonome per la raccolta
e l’interpretazione dei dati rilevanti, congiuntamente a un metodo critico utile per impostare
correttamente i problemi internazionali rientranti nel proprio campo di studi, comprensivo delle altre
materie che formano il percorso di studi individuale.
|
Obiettivi formativi Italiano
Il corso si propone di far assimilare la conoscenza delle strutture fondamentali del diritto penale, evidenziando le connessioni tra i principi di parte generale e le singole proposizioni normative che definiscono le fattispecie criminose.
Inglese
|