Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Letteratura Musica Spettacolo (30851)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1023193 | LINGUISTICA DI BASE PER LETTERE [L-LIN/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.

C) Autonomia di giudizio (making judgements)

- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.

D) Abilità comunicative (communication skills)

- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.

E) Capacità di apprendimento (learning skills)

- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.

1023186 | LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [L-FIL-LET/11] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1);
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, musica, politica (descrittore 2);
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1044887 | STORIA DEL CINEMA I [L-ART/06] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). 
 
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso 
-      fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio cinematografico, della riflessione teorica e della pratica produttiva del sistema cinema internazionale (descrittore 1); 
-      ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, musica nell’ambito della storia internazionale della società e della politica (descrittore 2); 
-      lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
 
 

1032045 | TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I [L-ART/05] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici:in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso

- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della storia del teatro europeo, nelle sue varie componenti (spazio scenico, scenografia, drammaturgia e recitazione), dal XVI al XVIII secolo.
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2);
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5)

1047960 | LETTERATURA ITALIANA I [L-FIL-LET/10] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e occasionalmente seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria italiana relativamente al periodo affrontato nel programma (compreso fra le Origini e l’Ottocento) e fornisce al contempo le competenze necessarie per intraprendere la lettura dei testi italiani: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo.

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria italiana relativamente al periodo affrontato nel programma (compreso fra le Origini e l’Ottocento), in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5).

LETTERATURA ITALIANA I B [L-FIL-LET/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e occasionalmente seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria italiana relativamente al periodo affrontato nel programma (compreso fra le Origini e l’Ottocento) e fornisce al contempo le competenze necessarie per intraprendere la lettura dei testi italiani: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo.

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria italiana relativamente al periodo affrontato nel programma (compreso fra le Origini e l’Ottocento), in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5).

LETTERATURA ITALIANA I A [L-FIL-LET/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e occasionalmente seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria italiana relativamente al periodo affrontato nel programma (compreso fra le Origini e l’Ottocento) e fornisce al contempo le competenze necessarie per intraprendere la lettura dei testi italiani: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo.

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria italiana relativamente al periodo affrontato nel programma (compreso fra le Origini e l’Ottocento), in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5).

1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I [L-FIL-LET/04] [ITA]6

Obiettivi formativi

Conferma delle conoscenze delle strutture morfologiche e sintattiche del latino, comprensione dei testi proposti nella lingua originale, comprensione della struttura metrica del testo in versi, conoscenza della letteratura romana dalle origini al secondo secolo d. C.

1038536 | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA [L-FIL-LET/14] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1);
- ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2);
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

LETTERATURA COMPARATA [L-FIL-LET/14] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1);
- ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2);
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

CRITICA LETTERARIA [L-FIL-LET/14] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1);
- ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2);
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025610 | LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA [L-ART/07] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio musicale, del pensiero e della storia della musica dal tardo Medioevo alla Grande Guerra (descrittore 1);
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2);
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1044876 | STORIA DEL CINEMA II [L-ART/06] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza dell’intera Storia del Cinema italiano, soffermandosi sulle sue caratteristiche nell’ambito della produzione culturale nazionale.

1031856 | TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO II [L-ART/05] [ITA]6

Obiettivi formativi

Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo II
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) inquadrare criticamente la storia del teatro all’interno della storia generale; 2) conoscere e usare in maniera consapevole le principali tendenze storiografiche; 3) definire cosa è un testo spettacolare.

10616101 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA [L-FIL-LET/12] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi e metodologici per avviare una riflessione sulla lingua italiana considerata nella sua formazione ed evoluzione storica, nella sua gamma di varietà e nei rapporti con il quadro sociale e culturale di riferimento.

Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, conoscenze di base e metodologie della linguistica italiana e della sociolinguistica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di illustrare l’origine e l’evoluzione della lingua italiana attraverso i principali fenomeni della grammatica storica, di ricostruire le principali fasi della storia linguistica italiana, di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, in particolare per gli aspetti legati alla diatopia (lingua / dialetto / italiano regionale).
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla linguistica italiana e alla sociolinguistica applicata alla situazione italiana.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i contenuti appresi, padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare (costantemente ed in modo autonomo) le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina in relazione ai propri interessi e agli intrecci della linguistica con altre discipline, inoltre per poter affrontare temi di ricerca circoscritti per l’elaborato finale di laurea triennale.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA B [L-FIL-LET/12] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi e metodologici per avviare una riflessione sulla lingua italiana considerata nella sua formazione ed evoluzione storica, nella sua gamma di varietà e nei rapporti con il quadro sociale e culturale di riferimento.

Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, conoscenze di base e metodologie della linguistica italiana e della sociolinguistica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di illustrare l’origine e l’evoluzione della lingua italiana attraverso i principali fenomeni della grammatica storica, di ricostruire le principali fasi della storia linguistica italiana, di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, in particolare per gli aspetti legati alla diatopia (lingua / dialetto / italiano regionale).
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla linguistica italiana e alla sociolinguistica applicata alla situazione italiana.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i contenuti appresi, padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare (costantemente ed in modo autonomo) le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina in relazione ai propri interessi e agli intrecci della linguistica con altre discipline, inoltre per poter affrontare temi di ricerca circoscritti per l’elaborato finale di laurea triennale.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA A [L-FIL-LET/12] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi e metodologici per avviare una riflessione sulla lingua italiana considerata nella sua formazione ed evoluzione storica, nella sua gamma di varietà e nei rapporti con il quadro sociale e culturale di riferimento.

Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, conoscenze di base e metodologie della linguistica italiana e della sociolinguistica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di illustrare l’origine e l’evoluzione della lingua italiana attraverso i principali fenomeni della grammatica storica, di ricostruire le principali fasi della storia linguistica italiana, di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, in particolare per gli aspetti legati alla diatopia (lingua / dialetto / italiano regionale).
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla linguistica italiana e alla sociolinguistica applicata alla situazione italiana.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i contenuti appresi, padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare (costantemente ed in modo autonomo) le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina in relazione ai propri interessi e agli intrecci della linguistica con altre discipline, inoltre per poter affrontare temi di ricerca circoscritti per l’elaborato finale di laurea triennale.

1023917 | FONDAMENTI DI GEOGRAFIA [M-GGR/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1);
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2);
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12
AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

Capacità di leggere, capire ed esprimersi senza difficoltà in un’altra lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento specifico ai lessici disciplinari.

AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.

AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti
fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle
applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per
i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente
approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel,
in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno
studente dei corsi di lauree in economia e relazioni internazionali.

AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

La prova finale consiste in un elaborato scritto con carattere di saggio, relativo ad una disciplina del corso. Gli elaborati possono anche avere carattere interdisciplinare (teatro e musica, cinema e letteratura, etc.