Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Geologia di esplorazione (30862)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1021513 | SISTEMI DEPOSIZIONALI E STRATIGRAFIA SEQUENZIALE [GEO/02] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)

Obiettivi formativi: questo insegnamento si propone di dare agli studenti gli elementi fondamentali per interpretare, da un punto di vista ambientale, le diverse successioni sedimentarie fossili e definirne le loro caratteristiche stratigrafico-fisiche per arrivare a una loro interpretazione stratigrafico-sequenziale. L’obiettivo è di far acquisire allo studente una capacità critica e di analisi, da utilizzare sia in un contesto lavorativo professionale, sia in un contesto di ricerca, atta a risolvere problemi, a formulare giudizi, a comunicare le conoscenze acquisite e a impostare in modo autonomo la propria attività. Gli strumenti usati per esplorare questi temi includono, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e in aula, interpretando e correlando log di pozzi e di sezione stratigrafiche misurate durante escursioni di terreno dove vengono esaminate successioni sedimentarie deposte in ambienti continentali e marini.

Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che superano con profitto questo insegnamento, partendo dalle conoscenze di base sui sedimenti e sui processi che operano nei sistemi deposizionali attuali e di come sono registrati nei sistemi fossili, acquisiscono gli elementi fondamentali per interpretare le successioni sedimentarie del passato, i metodi di correlazione delle stesse e come questi possono essere utilizzati ai fini della interpretazione stratigrafico-sequenziale. Concorrono a questo scopo le esercitazioni in aula su logs stratigrafici e la loro misura in campagna nel corso delle escursioni di terreno. Gli studenti sono sollecitati a esporre quanto discusso al fine di acquisire un linguaggio tecnico che consenta lo scambio di idee con altri; quanto acquisito inoltre dovrebbe mettere nelle condizioni il singolo studente di proseguire in modo autonomo nell’affrontare problemi di descrizione e interpretazione di successioni sedimentarie fossili. Un risultato atteso è la capacità di applicazione di queste metodologie allo studio dei sistemi petroliferi e/o a tutti quei sistemi che prevedono l’analisi delle geometrie e delle proprietà fisiche dei corpi rocciosi che potrebbero costituire dei potenziali reservoirs.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]18
1025180 | FISICA DELLA TERRA SOLIDA [GEO/10] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)

Obiettivi formativi: Studio dei fondamenti della geofisica e applicazioni attraverso alcuni problemi quantitativi.

Risultati dell'apprendimento: Avere una conoscenza avanzata delle proprietà fisiche della Terra, in particolare attraverso lo studio della sismologia, del campo di gravità, del flusso di calore e del campo magnetico. I concetti teorici verranno integrati con un approccio quantitativo risolvendo problemi applicabili alle Scienze della Terra attraverso la programmazione con il linguaggio Python.

1023391 | GEODINAMICA E BACINI SEDIMENTARI [GEO/03] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)

Il corso ha la finalità di dare agli studenti le conoscenze di base per capire il funzionamento della geodinamica terrestre e dell’origine ed evoluzione dei bacini sedimentari. Per raggiungere questo obiettivo verranno utilizzate tutte le geoscienze che contribuiscono alla comprensione della geodinamica.

Risultati dell’apprendimento
Lo studente apprenderà i fondamenti della dinamica delle placche e del mantello superiore. Saprà discernere tra la struttura, la cinematica e la dinamica terrestri. Di ognuno di questi campi avrà le informazioni di base e le interpretazioni più avanzate sul funzionamento del pianeta. Queste conoscenze sono gli strumenti di base per applicazioni quali lo studio dei terremoti, la ricerca di fonti energetiche alternative, e l'evoluzione passata e futura della Terra.

1035321 | VULCANOLOGIA [GEO/08] [ITA]9

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)

Obiettivi formativi: Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali su magmi, processi e prodotti dell'attività vulcanica e metodi di indagine sulle vulcaniti per la ricostruzione qualitativa e quantitativa dei relativi processi genetici.
Risultati dell’apprendimento: Acquisizione delle conoscenze e capacità relative a: definizione dell'origine ed evoluzione dei magmi e degli stili eruttivi, anche in relazione ai diversi contesti geologico-strutturali; analisi ed interpretazione dei prodotti vulcanici e delle morfologie associate ai fini della ricostruzione delle relative dinamiche pre-eruttive, eruttive e di messa in posto; ricostruzione della stratigrafia e geologia delle aree vulcaniche con implicazioni su ambiente, risorse e pericolosità associata.

AAF1041 | TIROCINIO [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Attività di tirocinio formativo da svolgersi presso enti e laboratori pubblici o privati, anche internazionali.

AAF1028 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]30

Obiettivi formativi

I crediti per la prova finale sono destinati alle attività pratiche e teoriche, alla stesura e alla discussione di una tesi che accerti l’avvenuta acquisizione delle conoscenze teoriche e abilità pratiche e di sintesi sviluppate durante il corso degli studi.