Curricula per l'anno 2024 - Sociologia (30866)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1010516 | ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le teorie classiche della Sociologia (XIX e XX secolo), con particolare cura per la dimensione epistemologica e per il lessico sociologico. | |||||
10596059 | STORIA DELLA SOCIOLOGIA | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea. | |||||
1017545 | STORIA CONTEMPORANEA | 1º | 9 | M-STO/04 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza di base delle fasi principali della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, nonché dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. | |||||
1012749 | ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1º | 9 | M-DEA/01 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le basi dell’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo, alla comparazione fra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei, all’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e al tema della diversità culturale. | |||||
10596060 | INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE | 2º | 6 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali del dibattito epistemologico e metodologico nelle scienze sociali individuando le specificità della sociologia e della sua tradizione di ricerca empirica | |||||
1010575 | STATISTICA | 2º | 9 | SECS-S/01 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo del corso è fornire competenze sui principali strumenti per l’analisi statistica, sia descrittiva, sia inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, gli indici statistici descrittivi, le principali tecniche di analisi bivariata, la regressione, la correlazione, elementi di probabilità e inferenza statistica. Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie di analisi statistica, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, avendo sviluppato le necessarie competenze analitiche. In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche. Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti e in vari ambiti applicativi. | |||||
1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 2º | 9 | IUS/09 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i temi e le categorie giuridiche fondamentali nell’ambito delle materie del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra queste in particolare: l’organizzazione dei poteri pubblici, la forma di governo nell’interazione tra Governo, Parlamento e presidente della Repubblica anche nella prospettiva dell’integrazione tra ordinamento giuridico statale e ordinamento giuridico dell’Unione europea. Inoltre, il sistema delle fonti giuridiche, statali ed europee, ed i procedimenti relativi alla formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, avrà una buona conoscenza dei principi fondanti la pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e del contenuto degli atti della pubblica amministrazione. Inoltre dovrà avere acquisito un buon livello di nozioni sui temi e sui problemi relativi a questioni attinenti i fenomeni sociali più rilevanti, nel loro specifico riflesso giuridico – istituzionale (diritti sociali, anche nell’ambito dei loro risvolti interpretativi giurisprudenziali) | |||||
AAF1101 | LINGUA INGLESE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua inglese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu (Le studentesse e gli studenti possono inserire nel proprio percorso formativo tra i "CFU a scelta dello studente" l'attività formativa "LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE") |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1010529 | METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli strumenti teorici e applicativi della metodologia della ricerca sociale sulla base di una competenza di base della matematica e della statistica per le scienze sociali, secondo un approccio quali-quantitativo, con riferimento al disegno della ricerca e alla raccolta, elaborazione e analisi dei dati. Avrà inoltre capacità di analisi critica e di progettazione di strategie e strumenti della ricerca sociale e dell’analisi dei dati, insieme a capacità di scelta fra differenti approcci al disegno della ricerca e a differenti tecniche di analisi dei dati. | |||||
1013712 | ECONOMIA POLITICA | 1º | 9 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Il corso deve fornire le conoscenze proprie di un’introduzione generale allo studio dell’Economia, nelle sue sotto-discipline principali, la microeconomia (consumo individuale, produzione e scambio di mercato) e la macroeconomia (produzione nazionale, occupazione, livello generale dei prezzi, crescita economica). | |||||
1026918 | SCIENZA POLITICA | 1º | 6 | SPS/04 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali. strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo, italiano e internazionale. | |||||
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu (Le studentesse e gli studenti possono inserire nel proprio percorso formativo tra i "CFU a scelta dello studente" l'attività formativa "LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE") | |||||
Scegliere tre insegnamenti dell'area delle discipline sociologiche tra i seguenti: |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1025364 | SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza avanzata della teoria e della ricerca empirica di natura sociologica nella duplice prospettiva degli autori “classici” e dei contemporanei. | |||||
1010544 | PSICOLOGIA SOCIALE | 1º | 9 | M-PSI/05 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici, concettuali e metodologici inerenti al ramo della psicologia che studia sia l’interazione tra le persone sia come i comportamenti, gli atteggiamenti e i sentimenti siano influenzati dalla presenza degli altri. In particolare, la conoscenza deve riguardare: i principali modelli della psicologia sociale che negli anni hanno cercato di spiegare dal punto di vista psicologico le principali dinamiche di gruppo e i comportamenti sociali, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sulla comunicazione – verbale e non verbale – sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo; chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi; i processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. | |||||
10616845 | SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | 1º | 6 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali concetti e metodi della sociologia dell’educazione con particolare riferimento a: socializzazione e processi educativi, fonti della conoscenza sociologica in educazione, sociologia dell’educazione: dai classici ai contemporanei, rapporto tra educazione e società, le principali ricerche in educazione e socializzazione, pratica e apprendimento tra educazione e lavoro, le pratiche educative e la prospettiva della sociomaterialità, le principali prospettive per lo studio dei processi educativi, socializzativi e di apprendimento professionale nella società contemporanea | |||||
1022521 | SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA | 1º | 6 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito gli strumenti analitici per comprendere le principali caratteristiche dei moderni nuclei famigliari in un’epoca di cambiamenti culturali ed economico-sociali di particolare rilevanza, che hanno influito in vario modo sull’esperienza che gli individui hanno del vivere famigliare. Particolare spazio sarà dato alle possibili ripercussioni sui processi di formazione dell’identità. | |||||
10607009 | RICERCA SOCIALE SU DIGITALIZZAZIONE E PIATTAFORME | 2º | 6 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Indagare e conoscere i processi di digitalizzazione e il lavoro sociotecnico delle piattaforme investono tutti i campi della vita sociale con particolare riferimento ai seguenti campi: il lavoro, l’educazione, la salute, il tempo libero, la sessualità, il gioco, le politiche; ecc.. Il corso intende fornire strumenti teorici ed empirici per studiare, comprendere, interpretare e migliorare i complessi fenomeni mediati dalla digitalizzazione e dalla platformizzazione della vita sociale. 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto l’esame lo studente dovrà conoscere le principali ricerche che riguardano i processi di digitalizzazione e platformizzazione dei campi sociali con particolare riferimento ai campi del lavoro, dell'educazione, della salute. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi a scelta dello studente | |||||
AAF1004 | PROVA FINALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisire le competenze necessarie alla stesura, presentazione e discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il tema di indagine affrontato evidenziando capacità di elaborazione originale. | |||||
[CeT] Scegliere un insegnamento tra i seguenti: |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2485 | LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
AAF1137 | ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito la conoscenza di base dei sistemi informatici di base e cross-mediali. | |||||
AAF1113 | LINGUA FRANCESE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua francese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1198 | LINGUA SPAGNOLA | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua spagnola, corrispondente al livello A1.1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1221 | ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà avere acquisite conoscenza avanzata dei sistemi informatici di base e cross-mediali. | |||||
AAF1161 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito competenze linguistiche: 1. di livello molto avanzato sulla lingua inglese, francese o spagnola; 2. di livello base o superiore su altre lingue. | |||||
AAF1223 | ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente conoscerà saprà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative e/o professionali extrauniversitarie | |||||
AAF1224 | PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà accresciuto le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative (seminari, workshop) e/o di ricerca (laboratori, progetti di ricerca) universitarie | |||||
AAF1452 | TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività lavorative e professionali | |||||
AAF1217 | LINGUA INGLESE II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua (inglese/francese/spagnola) corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1218 | LINGUA FRANCESE II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua francese corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1219 | LINGUA SPAGNOLA II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua spagnola corrispondente al livello A1.2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035443 | SOCIOLOGIA DELLA CULTURA | 2º | 2º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito: conoscenze e capacità di individuazione, analisi e critica degli strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali e comunicativi nelle società contemporanee; conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e dei processi di ordine culturale e comunicativo, in particolare rispetto ai temi del mutamento culturale, del pluralismo dei valori, del multiculturalismo, del sentire religioso nella società contemporanea, dei linguaggi mediali e digitali, dei sistemi simbolici della comunicazione, delle industrie culturali con il supporto di testi classici e contemporanei del pensiero sociologico e delle analisi dei prodotti della cultura di massa, delle sottoculture e delle pratiche di distinzione culturale; la strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei sociologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti nelle società complesse. | |||||
1035430 | SOCIOLOGIA ECONOMICA | 2º | 2º | 9 | SPS/09 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sul mercato del lavoro, le relazioni industriali, i modelli di capitalismo e i regimi di welfare. | |||||
1034927 | SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO | 2º | 2º | 9 | SPS/10 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le questioni dell’ambiente e del territorio attraverso i modelli analitici della sociologia proposti da studiosi come Alain Touraine, Zygmunt Bauman e Ulrich Beck | |||||
1010573 | SOCIOLOGIA POLITICA | 2º | 2º | 9 | SPS/11 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui rapporti fra sotto-sistemi politico, culturale ed economico, su attori, strutture e processi politici in termini di policy e politics. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1022503 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE | 3º | 2º | 6 | M-PSI/04 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli aspetti teorici, concettuali e metodologici rilevanti per lo studio dello sviluppo umano e i principali modelli evolutivi che negli anni hanno cercato di spiegare lo sviluppo psico-fisico degli esseri umani. Conoscerà inoltre: i concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo, che danno conto della crescita dell’individuo lungo tutto l’arco di vita: infanzia, adolescenza ed età adulta; i principali ambiti dello sviluppo umano (motorio, cognitivo, emotivo, morale e delle competenze sociali) secondo le traiettorie di crescita che emergono dalla nascita fino all’età adolescenziale; le più importanti differenze inerenti lo sviluppo sano e quello patologico, con specifico riferimento ad alcune forme di disagio emotivo e comportamentale dell’infanzia e dell’adolescenza | |||||
10606404 | DATA SCIENCE PER LA RICERCA SOCIALE | 3º | 2º | 6 | SECS-S/01 | ITA |
Obiettivi formativi Oggi, il campo della sociologia è stato radicalmente trasformato dalla crescente disponibilità di dati, che provengono da una vasta gamma di fonti come i social media, i sensori, i database governativi e altri archivi digitali. Questa profusione di dati offre agli studiosi la possibilità di comprendere in modo più approfondito e dettagliato i complessi fenomeni sociali. L'importanza della statistica e data science nella sociologia è quindi oggi di fondamentale rilevanza. L’obiettivo formativo del corso è dunque quello di fornire competenze sia teoriche che pratiche sui principali strumenti di analisi statistica, dalla probabilità alla statistica inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, la teoria della probabilità e delle variabili casuali, l'associazione statistica tra variabili, la regressione e la teoria dell'inferenza statistica. Inoltre, saranno previste attivitià di laboratorio pratiche con software per la gestione, manipolazione e l'analisi statistica dei dati. Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza degli strumenti per l'analisi statistica dei dati e la loro interpretazione. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, mediante l'utilizzo di software. Infine, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1010516 | ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le teorie classiche della Sociologia (XIX e XX secolo), con particolare cura per la dimensione epistemologica e per il lessico sociologico. | |||||
10596059 | STORIA DELLA SOCIOLOGIA | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea. | |||||
1017545 | STORIA CONTEMPORANEA | 1º | 9 | M-STO/04 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza di base delle fasi principali della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, nonché dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. | |||||
1012749 | ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1º | 9 | M-DEA/01 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le basi dell’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo, alla comparazione fra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei, all’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e al tema della diversità culturale. | |||||
10596060 | INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE | 2º | 6 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali del dibattito epistemologico e metodologico nelle scienze sociali individuando le specificità della sociologia e della sua tradizione di ricerca empirica | |||||
1010575 | STATISTICA | 2º | 9 | SECS-S/01 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo del corso è fornire competenze sui principali strumenti per l’analisi statistica, sia descrittiva, sia inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, gli indici statistici descrittivi, le principali tecniche di analisi bivariata, la regressione, la correlazione, elementi di probabilità e inferenza statistica. Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie di analisi statistica, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, avendo sviluppato le necessarie competenze analitiche. In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche. Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti e in vari ambiti applicativi. | |||||
1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 2º | 9 | IUS/09 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i temi e le categorie giuridiche fondamentali nell’ambito delle materie del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra queste in particolare: l’organizzazione dei poteri pubblici, la forma di governo nell’interazione tra Governo, Parlamento e presidente della Repubblica anche nella prospettiva dell’integrazione tra ordinamento giuridico statale e ordinamento giuridico dell’Unione europea. Inoltre, il sistema delle fonti giuridiche, statali ed europee, ed i procedimenti relativi alla formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, avrà una buona conoscenza dei principi fondanti la pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e del contenuto degli atti della pubblica amministrazione. Inoltre dovrà avere acquisito un buon livello di nozioni sui temi e sui problemi relativi a questioni attinenti i fenomeni sociali più rilevanti, nel loro specifico riflesso giuridico – istituzionale (diritti sociali, anche nell’ambito dei loro risvolti interpretativi giurisprudenziali) | |||||
AAF1101 | LINGUA INGLESE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua inglese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu (Le studentesse e gli studenti possono inserire nel proprio percorso formativo tra i "CFU a scelta dello studente" l'attività formativa "LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE") |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1010529 | METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli strumenti teorici e applicativi della metodologia della ricerca sociale sulla base di una competenza di base della matematica e della statistica per le scienze sociali, secondo un approccio quali-quantitativo, con riferimento al disegno della ricerca e alla raccolta, elaborazione e analisi dei dati. Avrà inoltre capacità di analisi critica e di progettazione di strategie e strumenti della ricerca sociale e dell’analisi dei dati, insieme a capacità di scelta fra differenti approcci al disegno della ricerca e a differenti tecniche di analisi dei dati. | |||||
1013712 | ECONOMIA POLITICA | 1º | 9 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Il corso deve fornire le conoscenze proprie di un’introduzione generale allo studio dell’Economia, nelle sue sotto-discipline principali, la microeconomia (consumo individuale, produzione e scambio di mercato) e la macroeconomia (produzione nazionale, occupazione, livello generale dei prezzi, crescita economica). | |||||
1026918 | SCIENZA POLITICA | 1º | 6 | SPS/04 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali. strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo, italiano e internazionale. | |||||
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu (Le studentesse e gli studenti possono inserire nel proprio percorso formativo tra i "CFU a scelta dello studente" l'attività formativa "LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE") | |||||
Scegliere tre insegnamenti dell'area delle discipline sociologiche tra i seguenti: |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1025364 | SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza avanzata della teoria e della ricerca empirica di natura sociologica nella duplice prospettiva degli autori “classici” e dei contemporanei. | |||||
1010544 | PSICOLOGIA SOCIALE | 1º | 9 | M-PSI/05 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici, concettuali e metodologici inerenti al ramo della psicologia che studia sia l’interazione tra le persone sia come i comportamenti, gli atteggiamenti e i sentimenti siano influenzati dalla presenza degli altri. In particolare, la conoscenza deve riguardare: i principali modelli della psicologia sociale che negli anni hanno cercato di spiegare dal punto di vista psicologico le principali dinamiche di gruppo e i comportamenti sociali, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sulla comunicazione – verbale e non verbale – sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo; chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi; i processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. | |||||
1012702 | SOCIOLOGIA DELL'AMMINISTRAZIONE | 1º | 6 | SPS/11 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di sistematizzazione critica dei principali approcci teorici che caratterizzano gli studi dei processi di riforma della pubblica amministrazione | |||||
1034933 | POLITICA SOCIALE | 1º | 6 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le definizioni di Welfare State, Politica Sociale, lo scopo della Politica Sociale, i modelli più importanti di Welfare State, le caratteristiche delle Politiche Sociali in Italia e caratteristiche del Welfare State all’italiana, delle politiche Previdenziali, del Lavoro, Sanitarie e Socio-assistenziali. Inoltre dovrà saper leggere un fenomeno sociale alla luce degli approcci sociologici dominanti: povertà; diseguaglianze d’età, di genere; prostituzione; dipendenze da sostanze; problematiche familiari; criminalità e devianza etc. | |||||
10600501 | RICERCA SOCIALE SULL'AZIONE PUBBLICA E IL GOVERNO | 1º | 6 | SPS/11 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi a scelta dello studente | |||||
AAF1004 | PROVA FINALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisire le competenze necessarie alla stesura, presentazione e discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il tema di indagine affrontato evidenziando capacità di elaborazione originale. | |||||
[PeG] Scegliere un insegnamento tra i seguenti: |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2485 | LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
AAF1137 | ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito la conoscenza di base dei sistemi informatici di base e cross-mediali. | |||||
AAF1113 | LINGUA FRANCESE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua francese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1198 | LINGUA SPAGNOLA | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua spagnola, corrispondente al livello A1.1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1221 | ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà avere acquisite conoscenza avanzata dei sistemi informatici di base e cross-mediali. | |||||
AAF1161 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito competenze linguistiche: 1. di livello molto avanzato sulla lingua inglese, francese o spagnola; 2. di livello base o superiore su altre lingue. | |||||
AAF1223 | ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente conoscerà saprà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative e/o professionali extrauniversitarie | |||||
AAF1224 | PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà accresciuto le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative (seminari, workshop) e/o di ricerca (laboratori, progetti di ricerca) universitarie | |||||
AAF1452 | TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività lavorative e professionali | |||||
AAF1217 | LINGUA INGLESE II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua (inglese/francese/spagnola) corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1218 | LINGUA FRANCESE II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua francese corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1219 | LINGUA SPAGNOLA II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua spagnola corrispondente al livello A1.2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035443 | SOCIOLOGIA DELLA CULTURA | 2º | 2º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito: conoscenze e capacità di individuazione, analisi e critica degli strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali e comunicativi nelle società contemporanee; conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e dei processi di ordine culturale e comunicativo, in particolare rispetto ai temi del mutamento culturale, del pluralismo dei valori, del multiculturalismo, del sentire religioso nella società contemporanea, dei linguaggi mediali e digitali, dei sistemi simbolici della comunicazione, delle industrie culturali con il supporto di testi classici e contemporanei del pensiero sociologico e delle analisi dei prodotti della cultura di massa, delle sottoculture e delle pratiche di distinzione culturale; la strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei sociologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti nelle società complesse. | |||||
1035430 | SOCIOLOGIA ECONOMICA | 2º | 2º | 9 | SPS/09 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sul mercato del lavoro, le relazioni industriali, i modelli di capitalismo e i regimi di welfare. | |||||
1034927 | SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO | 2º | 2º | 9 | SPS/10 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le questioni dell’ambiente e del territorio attraverso i modelli analitici della sociologia proposti da studiosi come Alain Touraine, Zygmunt Bauman e Ulrich Beck | |||||
1010573 | SOCIOLOGIA POLITICA | 2º | 2º | 9 | SPS/11 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui rapporti fra sotto-sistemi politico, culturale ed economico, su attori, strutture e processi politici in termini di policy e politics. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1009308 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | 3º | 2º | 6 | IUS/21 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Alla fine del Corso, superato positivamente l’esame, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per l’apprendimento degli istituti del diritto pubblico comparato e del funzionamento delle istituzioni, anche tramite il costante riferimento al testo costituzionale. Inoltre, alla luce delle competenze acquisite, sarà in grado di formulare riflessioni ed analisi giuridiche di tipo pubblicistico sulle principali tematiche di rilievo che in tema emergono nella sfera pubblica italiana ed internazionale. Questo argomentare da parte dello studente - consentendo così anche una corretta rielaborazione ed esposizione dei contenuti appresi - sarà posto in essere tramite l’utilizzo consapevole del lessico giuridico e delle tecniche proprie del suo ragionamento. Si potrà così applicare quanto studiato sia alle concrete vicende politico-istituzionali sia all’analisi dei materiali normativi, della giurisprudenza e di quanto la dottrina giuspubblicistica quotidianamente propone nel dibattito pubblico. 3. In questo senso si favorirà lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio durante le lezioni frontali da parte del docente, sia utilizzando le tecniche dell’argomentazione, e dunque innanzitutto l’esposizione, la discussione ed un confronto libero tra docente e studenti intorno ai temi via via proposti, sia tramite una forte interazione reciproca tramite l’utilizzo degli strumenti del web, della newsletter e dei social media (da tempo utilizzati dalla cattedra da tempo a questi fini). 4. Ci si attende che lo studente abbia acquisito una capacità di comunicare quanto appreso tramite la discussione in aula o nei seminari organizzati, la presentazione di eventuali lavori di gruppo su temi specifici di approfondimento del corso o la redazione di relazioni scritte su casi giurisprudenziali da sottoporre alla discussione con il docente e con i colleghi di corso. 5. Ci si attende che lo studente abbia acquisito contezza e consapevolezza del diritto pubblico comparato e delle sue molteplici interrelazioni con le altre materie che qualificano i rapporti tra istituzioni e società (dalla storia, alla scienza politica, alla sociologia, all’economia), e che sappia in tal senso affrontare con autonoma ed appropriata adeguatezza una lettura ed una comprensione critica di testi e di atti normativi, amministrativi e giurisprudenziali degli ordinamenti liberaldemocratici e dell’Unione europea. | |||||
1022533 | STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI | 3º | 2º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le radici e lo sviluppo dei movimenti politici in Italia dall’avvento della società di massa fino alla crisi della cosiddetta “prima Repubblica” con particolare attenzione ai partiti politici e con riferimento a: le culture politiche dell’Italia postunitaria e i movimenti politici del XIX secolo; la nascita dei partiti di massa; Il regime fascista; Le culture e i partiti politici nell’Italia repubblicana; La crisi e le trasformazioni degli ultimi decenni in Italia e in Europa | |||||
10606404 | DATA SCIENCE PER LA RICERCA SOCIALE | 3º | 2º | 6 | SECS-S/01 | ITA |
Obiettivi formativi Oggi, il campo della sociologia è stato radicalmente trasformato dalla crescente disponibilità di dati, che provengono da una vasta gamma di fonti come i social media, i sensori, i database governativi e altri archivi digitali. Questa profusione di dati offre agli studiosi la possibilità di comprendere in modo più approfondito e dettagliato i complessi fenomeni sociali. L'importanza della statistica e data science nella sociologia è quindi oggi di fondamentale rilevanza. L’obiettivo formativo del corso è dunque quello di fornire competenze sia teoriche che pratiche sui principali strumenti di analisi statistica, dalla probabilità alla statistica inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, la teoria della probabilità e delle variabili casuali, l'associazione statistica tra variabili, la regressione e la teoria dell'inferenza statistica. Inoltre, saranno previste attivitià di laboratorio pratiche con software per la gestione, manipolazione e l'analisi statistica dei dati. Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza degli strumenti per l'analisi statistica dei dati e la loro interpretazione. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, mediante l'utilizzo di software. Infine, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1010516 | ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le teorie classiche della Sociologia (XIX e XX secolo), con particolare cura per la dimensione epistemologica e per il lessico sociologico. | |||||
10596059 | STORIA DELLA SOCIOLOGIA | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea. | |||||
1017545 | STORIA CONTEMPORANEA | 1º | 9 | M-STO/04 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza di base delle fasi principali della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, nonché dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. | |||||
1012749 | ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1º | 9 | M-DEA/01 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le basi dell’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo, alla comparazione fra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei, all’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e al tema della diversità culturale. | |||||
10596060 | INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE | 2º | 6 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali del dibattito epistemologico e metodologico nelle scienze sociali individuando le specificità della sociologia e della sua tradizione di ricerca empirica | |||||
1010575 | STATISTICA | 2º | 9 | SECS-S/01 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo del corso è fornire competenze sui principali strumenti per l’analisi statistica, sia descrittiva, sia inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, gli indici statistici descrittivi, le principali tecniche di analisi bivariata, la regressione, la correlazione, elementi di probabilità e inferenza statistica. Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie di analisi statistica, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, avendo sviluppato le necessarie competenze analitiche. In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche. Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti e in vari ambiti applicativi. | |||||
1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 2º | 9 | IUS/09 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i temi e le categorie giuridiche fondamentali nell’ambito delle materie del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra queste in particolare: l’organizzazione dei poteri pubblici, la forma di governo nell’interazione tra Governo, Parlamento e presidente della Repubblica anche nella prospettiva dell’integrazione tra ordinamento giuridico statale e ordinamento giuridico dell’Unione europea. Inoltre, il sistema delle fonti giuridiche, statali ed europee, ed i procedimenti relativi alla formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, avrà una buona conoscenza dei principi fondanti la pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e del contenuto degli atti della pubblica amministrazione. Inoltre dovrà avere acquisito un buon livello di nozioni sui temi e sui problemi relativi a questioni attinenti i fenomeni sociali più rilevanti, nel loro specifico riflesso giuridico – istituzionale (diritti sociali, anche nell’ambito dei loro risvolti interpretativi giurisprudenziali) | |||||
AAF1101 | LINGUA INGLESE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua inglese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu (Le studentesse e gli studenti possono inserire nel proprio percorso formativo tra i "CFU a scelta dello studente" l'attività formativa "LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE") |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1010529 | METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli strumenti teorici e applicativi della metodologia della ricerca sociale sulla base di una competenza di base della matematica e della statistica per le scienze sociali, secondo un approccio quali-quantitativo, con riferimento al disegno della ricerca e alla raccolta, elaborazione e analisi dei dati. Avrà inoltre capacità di analisi critica e di progettazione di strategie e strumenti della ricerca sociale e dell’analisi dei dati, insieme a capacità di scelta fra differenti approcci al disegno della ricerca e a differenti tecniche di analisi dei dati. | |||||
1013712 | ECONOMIA POLITICA | 1º | 9 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Il corso deve fornire le conoscenze proprie di un’introduzione generale allo studio dell’Economia, nelle sue sotto-discipline principali, la microeconomia (consumo individuale, produzione e scambio di mercato) e la macroeconomia (produzione nazionale, occupazione, livello generale dei prezzi, crescita economica). | |||||
1026918 | SCIENZA POLITICA | 1º | 6 | SPS/04 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali. strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo, italiano e internazionale. | |||||
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu (Le studentesse e gli studenti possono inserire nel proprio percorso formativo tra i "CFU a scelta dello studente" l'attività formativa "LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE") | |||||
Scegliere tre insegnamenti dell'area delle discipline sociologiche tra i seguenti: |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1025364 | SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO | 1º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza avanzata della teoria e della ricerca empirica di natura sociologica nella duplice prospettiva degli autori “classici” e dei contemporanei. | |||||
1010544 | PSICOLOGIA SOCIALE | 1º | 9 | M-PSI/05 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici, concettuali e metodologici inerenti al ramo della psicologia che studia sia l’interazione tra le persone sia come i comportamenti, gli atteggiamenti e i sentimenti siano influenzati dalla presenza degli altri. In particolare, la conoscenza deve riguardare: i principali modelli della psicologia sociale che negli anni hanno cercato di spiegare dal punto di vista psicologico le principali dinamiche di gruppo e i comportamenti sociali, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sulla comunicazione – verbale e non verbale – sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo; chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi; i processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. | |||||
1041827 | SOCIOLOGIA URBANA | 1º | 6 | SPS/10 | ITA | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito una conoscenza generale: dei principali temi della sociologia urbana, la capacità di comprendere e inquadrare tali questioni nel contesto delle città europee; delle principali teorie e metodi utilizzati nello studio dei processi di rigenerazione urbana; del ruolo della teoria nel processo di ricerca e la sua applicazione nell'indagine empirica. | |||||
10606405 | SOCIOLOGIA DELLA POVERTA' E DELLE DISUGUAGLIANZE | 1º | 6 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di condurre un’analisi articolata e approfondita dei fenomeni della povertà e della diseguaglianza nelle loro varie dimensioni e poliedricità. In particolare, appare sempre più chiaro che la complessità dei processi sociologici della contemporaneità hanno influito profondamente sulle dinamiche dei processi di impoverimento, determinando modelli di povertà diversi da contesto a contesto, con variabili diverse coinvolte in queste dinamiche. 1. Conoscenza e comprensione. | |||||
10606674 | RICERCA SOCIALE SU SOSTENIBILITA' SOCIALE E DISUGUAGLIANZE | 2º | 6 | SPS/10, SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Questa specifica parte del corso approfondirà il concetto di sostenibilità sociale, mettendolo in correlazione con le dinamiche emergenti all’interno dei territori urbani contemporanei, sempre più marcati da processi di esclusione in un contesto segnato da una crisi socio-economica, anche in conseguenza dei rischi sociali esterni (pandemia) o autoprodotti dalle dinamiche sociologiche non adeguatamente governate (povertà, esclusione sociale). 1. Conoscenza e comprensione. | |||||
SOSTENIBILITA' SOCIALE | 2º | 3 | SPS/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Questa specifica parte del corso approfondirà il concetto di sostenibilità sociale, mettendolo in correlazione con le dinamiche emergenti all’interno dei territori urbani contemporanei, sempre più marcati da processi di esclusione in un contesto segnato da una crisi socio-economica, anche in conseguenza dei rischi sociali esterni (pandemia) o autoprodotti dalle dinamiche sociologiche non adeguatamente governate (povertà, esclusione sociale). 1. Conoscenza e comprensione. | |||||
SOCIOLOGIA DELLE DISUGUAGLIANZE | 2º | 3 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende approfondire le varie forme e declinazioni delle diseguaglianze sociali nei territori contemporanei al fine di comprenderne le principali caratteristiche e le evoluzioni in un contesto segnato da una crisi socio-economica, sanitaria, che ha determinato la diffusione della povertà e del disagio tra fasce crescenti di popolazione. 1. Conoscenza e comprensione. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi a scelta dello studente | |||||
AAF1004 | PROVA FINALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisire le competenze necessarie alla stesura, presentazione e discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il tema di indagine affrontato evidenziando capacità di elaborazione originale. | |||||
[CeS] Scegliere un insegnamento tra i seguenti: |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2485 | LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
AAF1137 | ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito la conoscenza di base dei sistemi informatici di base e cross-mediali. | |||||
AAF1113 | LINGUA FRANCESE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua francese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1198 | LINGUA SPAGNOLA | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua spagnola, corrispondente al livello A1.1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1221 | ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà avere acquisite conoscenza avanzata dei sistemi informatici di base e cross-mediali. | |||||
AAF1161 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito competenze linguistiche: 1. di livello molto avanzato sulla lingua inglese, francese o spagnola; 2. di livello base o superiore su altre lingue. | |||||
AAF1223 | ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente conoscerà saprà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative e/o professionali extrauniversitarie | |||||
AAF1224 | PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà accresciuto le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative (seminari, workshop) e/o di ricerca (laboratori, progetti di ricerca) universitarie | |||||
AAF1452 | TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività lavorative e professionali | |||||
AAF1217 | LINGUA INGLESE II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua (inglese/francese/spagnola) corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1218 | LINGUA FRANCESE II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua francese corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). | |||||
AAF1219 | LINGUA SPAGNOLA II | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua spagnola corrispondente al livello A1.2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035443 | SOCIOLOGIA DELLA CULTURA | 2º | 2º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito: conoscenze e capacità di individuazione, analisi e critica degli strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali e comunicativi nelle società contemporanee; conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e dei processi di ordine culturale e comunicativo, in particolare rispetto ai temi del mutamento culturale, del pluralismo dei valori, del multiculturalismo, del sentire religioso nella società contemporanea, dei linguaggi mediali e digitali, dei sistemi simbolici della comunicazione, delle industrie culturali con il supporto di testi classici e contemporanei del pensiero sociologico e delle analisi dei prodotti della cultura di massa, delle sottoculture e delle pratiche di distinzione culturale; la strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei sociologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti nelle società complesse. | |||||
1035430 | SOCIOLOGIA ECONOMICA | 2º | 2º | 9 | SPS/09 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sul mercato del lavoro, le relazioni industriali, i modelli di capitalismo e i regimi di welfare. | |||||
1034927 | SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO | 2º | 2º | 9 | SPS/10 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le questioni dell’ambiente e del territorio attraverso i modelli analitici della sociologia proposti da studiosi come Alain Touraine, Zygmunt Bauman e Ulrich Beck | |||||
1010573 | SOCIOLOGIA POLITICA | 2º | 2º | 9 | SPS/11 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui rapporti fra sotto-sistemi politico, culturale ed economico, su attori, strutture e processi politici in termini di policy e politics. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1010655 | FONDAMENTI DI URBANISTICA | 3º | 1º | 6 | ICAR/21 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli elementi teorici introduttivi e fondativi della disciplina nei diversi aspetti storici, tecnici, normativi, nonché le conoscenze di base sui principali temi della sostenibilità urbana | |||||
1022536 | STORIA SOCIALE E CULTURALE | 3º | 2º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze generali sulla storia sociale e culturale dell’età contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali che hanno segnato i secoli XIX e XX. Sarà poi in grado di orientarsi tra le principali questioni storiografiche che riguardano, specificamente, la storia del XX secolo. | |||||
10606404 | DATA SCIENCE PER LA RICERCA SOCIALE | 3º | 2º | 6 | SECS-S/01 | ITA |
Obiettivi formativi Oggi, il campo della sociologia è stato radicalmente trasformato dalla crescente disponibilità di dati, che provengono da una vasta gamma di fonti come i social media, i sensori, i database governativi e altri archivi digitali. Questa profusione di dati offre agli studiosi la possibilità di comprendere in modo più approfondito e dettagliato i complessi fenomeni sociali. L'importanza della statistica e data science nella sociologia è quindi oggi di fondamentale rilevanza. L’obiettivo formativo del corso è dunque quello di fornire competenze sia teoriche che pratiche sui principali strumenti di analisi statistica, dalla probabilità alla statistica inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, la teoria della probabilità e delle variabili casuali, l'associazione statistica tra variabili, la regressione e la teoria dell'inferenza statistica. Inoltre, saranno previste attivitià di laboratorio pratiche con software per la gestione, manipolazione e l'analisi statistica dei dati. Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza degli strumenti per l'analisi statistica dei dati e la loro interpretazione. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, mediante l'utilizzo di software. Infine, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche. |