| 1026269 | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA [BIO/10, BIO/11, BIO/13] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si svolge nel I semestre del I anno.
Lo scopo è far apprendere il significato del rapporto fra struttura e funzione nelle biomolecole.
|
| CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si svolge nel I semestre del I anno.
Lo scopo è far apprendere il significato del rapporto fra struttura e funzione nelle biomolecole.
|
| BIOLOGIA MOLECOLARE [BIO/11] [ITA] | 1º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Il corso si svolge nel I semestre del I anno.
Lo scopo è far apprendere il significato del rapporto fra struttura e funzione nelle biomolecole.
|
| BIOLOGIA CELLULARE [BIO/13] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si svolge nel I semestre del I anno.
Lo scopo è far apprendere il significato del rapporto fra struttura e funzione nelle biomolecole.
|
| 1026264 | BIOLOGIA E GENETICA [BIO/13, BIO/17, MED/07, MED/06, BIO/11, MED/03] [ITA] | 1º | 1º | 15 |
Obiettivi formativi Lo studente sarà in grado di:
- analizzare genotipi e fenotipi di singoli individui in alberi genealogici umani e descrivere i principali meccanismi genetici che complicano tale analisi;
- illustrare i principi di ricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma e sapere eseguire una mappa genetica;
- illustrare i processi di ricombinazione in batteri e nei loro virus;
- conoscere e utilizzare gli strumenti dell'ingegneria genetica per la diagnosi molecolare di genotipo;
- utilizzare i marcatori polimorfici per diagnosi di malattia e per analisi del DNA;
- descrivere la natura, le cause e le conseguenze delle mutazioni cromosomiche e genomiche, il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali, le caratteristiche molecolari delle mutazioni dinamiche nelle patologie da amplificazione di triplette; spiegare il fenomeno dell’anticipazione genetica in termini molecolari;
- conoscere i meccanismi molecolari del ciclo cellulare e i meccanismi di controllo;
- descrivere i processi di riarrangiamento dei geni per le immunoglobuline e i meccanismi che determinano la specificità e la diversità anticorpale;
- conoscere i principi essenziali della teoria dell'evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significative e i processi responsabili dell'evoluzione molecolare del genoma umano;
- illustrare l'equilibrio di Hardy-Weinberg i principi che regolano le variazioni delle frequenze alleliche nelle popolazioni.
|
| BIOLOGIA E GENETICA I - BIOLOGIA CELLULARE [BIO/13] [ITA] | 1º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi Lo studente imparerà la struttura e la funzione dei principali componenti della cellula (macromolecole, organelli, membrane) e sarà in grado di comprendere le basi molecolari dei processi cellulari e di come la loro alterazione possa determinare condizioni patologiche. Inoltre, sarà in grado di descrivere i meccanismi genetici ed epigenetici dell’espressione genica, il flusso dell’informazione genetica (DNA-RNA-proteina) e le sue regolazioni.
Lo studente imparerà a conoscere la struttura e la funzione dei geni, dei cromosomi e dei genomi, le modalità di trasmissione dei caratteri mendeliani. Inoltre, saprà utilizzare il test cross per la determinazione del genotipo di progenie con fenotipo dominante e risolvere problemi posti da incroci fra organismi con diversi genotipi.
____________
|
| BIOLOGIA E GENETICA I - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA [BIO/17] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Lo studente sarà in grado di definire il citoscheletro, indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali e descrivere i diversi meccanismi di adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare.
|
| BIOLOGIA E GENETICA I - MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
| BIOLOGIA E GENETICA I - ONCOLOGIA MEDICA [MED/06] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Lo studente imparerà a conoscere le basi della trasformazione cellulare. Sarà in grado di descrivere le mutazioni geniche, le loro cause e le loro conseguenze funzionali. Sarà in grado di descrivere le caratteristiche della cellula tumorale e comprendere il significato di possibili approcci terapeutici.
|
| 1052369 | ANATOMIA UMANA [BIO/16, MED/18] [ITA] | 1º | 1º | 17 |
Obiettivi formativi Conoscenza della morfologia degli organi e degli apparati del corpo umano. In particolare le loro caratteristiche macroscopiche-topografiche e la loro struttura microscopica e submicroscopica.
Conoscenza delle basi di anatomia funzionale e clinica nonché di imaging ad introdurre lo studio della fisiologia, della fisiopatologia e delle scienze radiologiche
|
| ANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA] | 1º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi Conoscenza della morfologia degli organi e degli apparati del corpo umano. In particolare le loro caratteristiche macroscopiche-topografiche e la loro struttura microscopica e submicroscopica.
Conoscenza delle basi di anatomia funzionale e clinica nonché di imaging ad introdurre lo studio della fisiologia, della fisiopatologia e delle scienze radiologiche
|
| 97907 | FISICA MEDICA [FIS/07] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Medica si svolge al I semestre del I anno e si prefigge di fornire allo studente un metodo sistematico attraverso cui imparare a schematizzare e risolvere problemi di Fisica Generale di difficoltà crescente. Un importante obiettivo perseguito dal corso è di allargare le prospettive degli studenti mostrando loro come i principi basilari della Fisica sono applicati sistematicamente nella moderna ricerca biomedica.
|
| 10606482 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE [MED/01, MED/01, MED/42, M-PSI/08, M-PSI/08, M-PSI/08, L-LIN/12, BIO/08] [ITA] | 1º | 1º | 11 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA [MED/01, MED/01] [ITA] | 1º | 1º | 4 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - MEDICINA DELLE MIGRAZIONI [MED/42] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
| 1026264 | BIOLOGIA E GENETICA [BIO/13, BIO/17, MED/07, MED/06, BIO/11, MED/03] [ITA] | 1º | 2º | 15 |
Obiettivi formativi Lo studente sarà in grado di:
- analizzare genotipi e fenotipi di singoli individui in alberi genealogici umani e descrivere i principali meccanismi genetici che complicano tale analisi;
- illustrare i principi di ricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma e sapere eseguire una mappa genetica;
- illustrare i processi di ricombinazione in batteri e nei loro virus;
- conoscere e utilizzare gli strumenti dell'ingegneria genetica per la diagnosi molecolare di genotipo;
- utilizzare i marcatori polimorfici per diagnosi di malattia e per analisi del DNA;
- descrivere la natura, le cause e le conseguenze delle mutazioni cromosomiche e genomiche, il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali, le caratteristiche molecolari delle mutazioni dinamiche nelle patologie da amplificazione di triplette; spiegare il fenomeno dell’anticipazione genetica in termini molecolari;
- conoscere i meccanismi molecolari del ciclo cellulare e i meccanismi di controllo;
- descrivere i processi di riarrangiamento dei geni per le immunoglobuline e i meccanismi che determinano la specificità e la diversità anticorpale;
- conoscere i principi essenziali della teoria dell'evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significative e i processi responsabili dell'evoluzione molecolare del genoma umano;
- illustrare l'equilibrio di Hardy-Weinberg i principi che regolano le variazioni delle frequenze alleliche nelle popolazioni.
|
| BIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA GENERALE E MOLECOLARE [BIO/13] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Lo studente sarà in grado di:
- analizzare genotipi e fenotipi di singoli individui in alberi genealogici umani e descrivere i principali meccanismi genetici che complicano tale analisi;
- illustrare i principi di ricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma e sapere eseguire una mappa genetica;
- illustrare i processi di ricombinazione in batteri e nei loro virus;
- conoscere e utilizzare gli strumenti dell'ingegneria genetica per la diagnosi molecolare di genotipo;
- utilizzare i marcatori polimorfici per diagnosi di malattia e per analisi del DNA;
- descrivere la natura, le cause e le conseguenze delle mutazioni cromosomiche e genomiche, il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali, le caratteristiche molecolari delle mutazioni dinamiche nelle patologie da amplificazione di triplette; spiegare il fenomeno dell’anticipazione genetica in termini molecolari;
- conoscere i meccanismi molecolari del ciclo cellulare e i meccanismi di controllo;
- descrivere i processi di riarrangiamento dei geni per le immunoglobuline e i meccanismi che determinano la specificità e la diversità anticorpale;
- conoscere i principi essenziali della teoria dell'evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significative e i processi responsabili dell'evoluzione molecolare del genoma umano;
- illustrare l'equilibrio di Hardy-Weinberg i principi che regolano le variazioni delle frequenze alleliche nelle popolazioni.
|
| BIOLOGIA E GENETICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE [BIO/11] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Lo studente apprenderà i meccanismi di riparazione del DNA e il loro coinvolgimento nell'invecchiamento cellulare e in patologie umane. Inoltre, apprenderà lo scopo e le modalità generali di applicazione degli strumenti dell'ingegneria genetica.
|
| BIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA MEDICA [MED/03] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Lo studente sarà in grado di:
- analizzare genotipi e fenotipi di singoli individui in alberi genealogici umani e descrivere i principali meccanismi genetici che complicano tale analisi;
- illustrare i principi di ricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma e sapere eseguire una mappa genetica;
- illustrare i processi di ricombinazione in batteri e nei loro virus;
- conoscere e utilizzare gli strumenti dell'ingegneria genetica per la diagnosi molecolare di genotipo;
- utilizzare i marcatori polimorfici per diagnosi di malattia e per analisi del DNA;
- descrivere la natura, le cause e le conseguenze delle mutazioni cromosomiche e genomiche, il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali, le caratteristiche molecolari delle mutazioni dinamiche nelle patologie da amplificazione di triplette; spiegare il fenomeno dell’anticipazione genetica in termini molecolari;
- conoscere i meccanismi molecolari del ciclo cellulare e i meccanismi di controllo;
- descrivere i processi di riarrangiamento dei geni per le immunoglobuline e i meccanismi che determinano la specificità e la diversità anticorpale;
- conoscere i principi essenziali della teoria dell'evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significative e i processi responsabili dell'evoluzione molecolare del genoma umano;
- illustrare l'equilibrio di Hardy-Weinberg i principi che regolano le variazioni delle frequenze alleliche nelle popolazioni.
|
| 1027730 | ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA [BIO/17, MED/08, BIO/11] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Lo scopo del Corso di Istologia ed Embriologia è di acquisire:
• la CONOSCENZA delle caratteristiche morfo-funzionali che consentano il riconoscimento di tutti i tessuti
• la CAPACITA’ di descrivere i meccanismi cellulari e molecolari del funzionamento, del rinnovamento e della riparazione dei tessuti
• la CAPACITA’ di illustrare i meccanismi della gametogenesi, della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo pre- e post-impianto, fino alla formazione di tutti gli annessi embrionali e la capacità di descrivere la formazione degli abbozzi dei principali apparati.
• ILLUSTRARE i principali meccanismi regolativi dello sviluppo embrionale
|
| ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA [BIO/17] [ITA] | 1º | 2º | 7 |
Obiettivi formativi Lo scopo del Corso di Istologia ed Embriologia è di acquisire:
• la CONOSCENZA delle caratteristiche morfo-funzionali che consentano il riconoscimento di tutti i tessuti
• la CAPACITA’ di descrivere i meccanismi cellulari e molecolari del funzionamento, del rinnovamento e della riparazione dei tessuti
• la CAPACITA’ di illustrare i meccanismi della gametogenesi, della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo pre- e post-impianto, fino alla formazione di tutti gli annessi embrionali e la capacità di descrivere la formazione degli abbozzi dei principali apparati.
• ILLUSTRARE i principali meccanismi regolativi dello sviluppo embrionale
|
| ISTOPATOLOGIA [MED/08] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo del Corso di Istologia ed Embriologia è di acquisire:
• la CONOSCENZA delle caratteristiche morfo-funzionali che consentano il riconoscimento di tutti i tessuti
• la CAPACITA’ di descrivere i meccanismi cellulari e molecolari del funzionamento, del rinnovamento e della riparazione dei tessuti
• la CAPACITA’ di illustrare i meccanismi della gametogenesi, della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo pre- e post-impianto, fino alla formazione di tutti gli annessi embrionali e la capacità di descrivere la formazione degli abbozzi dei principali apparati.
• ILLUSTRARE i principali meccanismi regolativi dello sviluppo embrionale
|
| BIOLOGIA MOLECOLARE [BIO/11] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo del Corso di Istologia ed Embriologia è di acquisire:
• la CONOSCENZA delle caratteristiche morfo-funzionali che consentano il riconoscimento di tutti i tessuti
• la CAPACITA’ di descrivere i meccanismi cellulari e molecolari del funzionamento, del rinnovamento e della riparazione dei tessuti
• la CAPACITA’ di illustrare i meccanismi della gametogenesi, della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo pre- e post-impianto, fino alla formazione di tutti gli annessi embrionali e la capacità di descrivere la formazione degli abbozzi dei principali apparati.
• ILLUSTRARE i principali meccanismi regolativi dello sviluppo embrionale
|
| 1052369 | ANATOMIA UMANA [BIO/16, MED/18] [ITA] | 1º | 2º | 17 |
Obiettivi formativi Conoscenza della morfologia degli organi e degli apparati del corpo umano. In particolare le loro caratteristiche macroscopiche-topografiche e la loro struttura microscopica e submicroscopica.
Conoscenza delle basi di anatomia funzionale e clinica nonché di imaging ad introdurre lo studio della fisiologia, della fisiopatologia e delle scienze radiologiche
|
| ANATOMIA UMANA II - CHIRURGIA GENERALE [MED/18] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscenza della morfologia degli organi e degli apparati del corpo umano. In particolare le loro caratteristiche macroscopiche-topografiche e la loro struttura microscopica e submicroscopica.
Conoscenza delle basi di anatomia funzionale e clinica nonché di imaging ad introdurre lo studio della fisiologia, della fisiopatologia e delle scienze radiologiche
|
| ANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza della morfologia degli organi e degli apparati del corpo umano. In particolare le loro caratteristiche macroscopiche-topografiche e la loro struttura microscopica e submicroscopica.
Conoscenza delle basi di anatomia funzionale e clinica nonché di imaging ad introdurre lo studio della fisiologia, della fisiopatologia e delle scienze radiologiche
|
| AAF1368 | ADE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Le ADE possono essere articolate in:
- Seminari, Tutoriali, Corsi Monografici, e discussione di casi clinici anche mediante metodiche telematiche (intesi come corsi di apprendimento interattivo in piccoli gruppi allo scopo di facilitare una migliore interazione Docente-Studente).
- Internati elettivi. L’internato, anche prevendo un numero limitato dei posti, deve essere messo a disposizione di tutti gli studenti al momento della presentazione del semestre. La qualità dell’internato deve essere valutabile dal responsabile del Corso Integrato e dal Coordinatore di Semestre che controfirmeranno l’ADE sul libretto degli studenti.
Può essere anche considerata tra le Attività Didattiche Elettive la frequenza in ambulatori di Medicina Generale secondo le convenzioni stipulate con la Facoltà.
|
| 10606482 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE [MED/01, MED/01, MED/42, M-PSI/08, M-PSI/08, M-PSI/08, L-LIN/12, BIO/08] [ITA] | 1º | 2º | 11 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - PSICOLOGIA E DISCIPLINE DEL COMPORTAMENTO [M-PSI/08, M-PSI/08, M-PSI/08] [ITA] | 1º | 2º | 4 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - ABILITA' LINGUISTICHE E RELAZIONALI [L-LIN/12] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - ANTROPOLOGIA [BIO/08] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
| 1052369 | ANATOMIA UMANA [BIO/16, MED/18] [ITA] | 2º | 1º | 17 |
Obiettivi formativi Conoscenza della morfologia degli organi e degli apparati del corpo umano. In particolare le loro caratteristiche macroscopiche-topografiche e la loro struttura microscopica e submicroscopica.
Conoscenza delle basi di anatomia funzionale e clinica nonché di imaging ad introdurre lo studio della fisiologia, della fisiopatologia e delle scienze radiologiche
|
| ANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza della morfologia degli organi e degli apparati del corpo umano. In particolare le loro caratteristiche macroscopiche-topografiche e la loro struttura microscopica e submicroscopica.
Conoscenza delle basi di anatomia funzionale e clinica nonché di imaging ad introdurre lo studio della fisiologia, della fisiopatologia e delle scienze radiologiche
|
| 10589384 | FISIOLOGIA UMANA [BIO/09, MED/26] [ITA] | 2º | 1º | 17 |
Obiettivi formativi Il corso si svolgerà nel I e II semestre del II anno. I crediti dell’attività didattica irrinunciabile sono: Fisiologia Umana I: 8 crediti; Fisiologia Umana II: 9 crediti
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano. Inoltre dovrà conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
|
| FISIOLOGIA UMANA I - FISIOLOGIA [BIO/09] [ITA] | 2º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano. Inoltre dovrà conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
|
| 1026230 | BIOCHIMICA [BIO/10, BIO/11, BIO/12, MED/13] [ITA] | 2º | 1º | 15 |
Obiettivi formativi Il corso si estende nel I e II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia biochimica generale e biochimica clinica, dei metabolismi primari e secondari compresa la loro regolazione, della biochimica degli ormoni e dell’enzimologia.
l' ABILITA’
di saper analizzare un percorso metabolico in relazione alla fisopatologia, di comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli enzimi in rapporto sia al loro valore diagnostico sia al loro significato come bersagli di farmaci.
COMPETENZE
di ragionamento biochimico, intese come capacità di saper interpretare enzimologia diagnostica e fisiopatologica.
|
| BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA] | 2º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia biochimica generale e biochimica clinica, dei metabolismi primari e secondari compresa la loro regolazione, della biochimica degli ormoni e dell’enzimologia.
l' ABILITA’
di saper analizzare un percorso metabolico in relazione alla fisopatologia, di comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli enzimi in rapporto sia al loro valore diagnostico sia al loro significato come bersagli di farmaci.
COMPETENZE
di ragionamento biochimico, intese come capacità di saper interpretare enzimologia diagnostica e fisiopatologica.
|
| BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE [BIO/11] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia biochimica generale e biochimica clinica, dei metabolismi primari e secondari compresa la loro regolazione, della biochimica degli ormoni e dell’enzimologia.
l' ABILITA’
di saper analizzare un percorso metabolico in relazione alla fisopatologia, di comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli enzimi in rapporto sia al loro valore diagnostico sia al loro significato come bersagli di farmaci.
COMPETENZE
di ragionamento biochimico, intese come capacità di saper interpretare enzimologia diagnostica e fisiopatologica.
|
| 1056163 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA - EPISTEMOLOGIA E STORIA DELLA MEDICIONA [MED/02, MED/02, MED/02] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà:
• essere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici della medicina
• possedere un’adeguata percezione storica dell’evoluzione del concetto di malattia in rapporto agli sviluppi delle conoscenze e delle strategie di indagine medico-scientifiche
• essere consapevole delle sfide concettuali e metodologiche della rivoluzione genomica in medicina
• essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di una particolare malattia
• essere in grado di conoscere i principali modelli concettuali e teorici del rapporto medico-paziente
|
| 1026230 | BIOCHIMICA [BIO/10, BIO/11, BIO/12, MED/13] [ITA] | 2º | 2º | 15 |
Obiettivi formativi Il corso si estende nel I e II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia biochimica generale e biochimica clinica, dei metabolismi primari e secondari compresa la loro regolazione, della biochimica degli ormoni e dell’enzimologia.
l' ABILITA’
di saper analizzare un percorso metabolico in relazione alla fisopatologia, di comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli enzimi in rapporto sia al loro valore diagnostico sia al loro significato come bersagli di farmaci.
COMPETENZE
di ragionamento biochimico, intese come capacità di saper interpretare enzimologia diagnostica e fisiopatologica.
|
| BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA] | 2º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia biochimica generale e biochimica clinica, dei metabolismi primari e secondari compresa la loro regolazione, della biochimica degli ormoni e dell’enzimologia.
l' ABILITA’
di saper analizzare un percorso metabolico in relazione alla fisopatologia, di comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli enzimi in rapporto sia al loro valore diagnostico sia al loro significato come bersagli di farmaci.
COMPETENZE
di ragionamento biochimico, intese come capacità di saper interpretare enzimologia diagnostica e fisiopatologica.
|
| BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA CLINICA [BIO/12] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia biochimica generale e biochimica clinica, dei metabolismi primari e secondari compresa la loro regolazione, della biochimica degli ormoni e dell’enzimologia.
l' ABILITA’
di saper analizzare un percorso metabolico in relazione alla fisopatologia, di comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli enzimi in rapporto sia al loro valore diagnostico sia al loro significato come bersagli di farmaci.
COMPETENZE
di ragionamento biochimico, intese come capacità di saper interpretare enzimologia diagnostica e fisiopatologica.
|
| BIOCHIMICA II - ENDOCRINOLOGIA [MED/13] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia biochimica generale e biochimica clinica, dei metabolismi primari e secondari compresa la loro regolazione, della biochimica degli ormoni e dell’enzimologia.
l' ABILITA’
di saper analizzare un percorso metabolico in relazione alla fisopatologia, di comprendere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli enzimi in rapporto sia al loro valore diagnostico sia al loro significato come bersagli di farmaci.
COMPETENZE
di ragionamento biochimico, intese come capacità di saper interpretare enzimologia diagnostica e fisiopatologica.
|
| 10589384 | FISIOLOGIA UMANA [BIO/09, MED/26] [ITA] | 2º | 2º | 17 |
Obiettivi formativi Il corso si svolgerà nel I e II semestre del II anno. I crediti dell’attività didattica irrinunciabile sono: Fisiologia Umana I: 8 crediti; Fisiologia Umana II: 9 crediti
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano. Inoltre dovrà conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
|
| FISIOLOGIA UMANA II - FISIOLOGIA E BIOFISICA [BIO/09] [ITA] | 2º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano. Inoltre dovrà conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
|
| FISIOLOGIA UMANA II - NEUROLOGIA [MED/26] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano. Inoltre dovrà conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
|
| 1026319 | MICROBIOLOGIA [MED/07, VET/06, VET/06, MED/04] [ITA] | 2º | 2º | 7 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al II semestre del II anno e comprende gli insegnamenti integrati di Batteriologia, Virologia e Parassitologia.
Lo scopo è far apprendere:
le differenze strutturali, metaboliche, riproduttive e patogenetiche di microrganismi e di elminti responsabili di infezioni nell'uomo; individuare il meccanismo di azione patogena implicato nei processi morbosi ed acquisire le conoscenze di base della difesa dalle infezioni microbiche e da elminti. Conoscere le principali metodologie microbiologiche atte al riconoscimento degli organismi patogeni; saper valutare i potenziali agenti eziologici in funzione dell’organo colpito.
|
| BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA [MED/07] [ITA] | 2º | 2º | 4 |
| PARASSITOLOGIA [VET/06, VET/06] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al II semestre del II anno e comprende gli insegnamenti integrati di Batteriologia, Virologia e Parassitologia.
Lo scopo è far apprendere:
le differenze strutturali, metaboliche, riproduttive e patogenetiche di microrganismi e di elminti responsabili di infezioni nell'uomo; individuare il meccanismo di azione patogena implicato nei processi morbosi ed acquisire le conoscenze di base della difesa dalle infezioni microbiche e da elminti. Conoscere le principali metodologie microbiologiche atte al riconoscimento degli organismi patogeni; saper valutare i potenziali agenti eziologici in funzione dell’organo colpito.
|
| IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA [MED/04] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al II semestre del II anno e comprende gli insegnamenti integrati di Batteriologia, Virologia e Parassitologia.
Lo scopo è far apprendere:
le differenze strutturali, metaboliche, riproduttive e patogenetiche di microrganismi e di elminti responsabili di infezioni nell'uomo; individuare il meccanismo di azione patogena implicato nei processi morbosi ed acquisire le conoscenze di base della difesa dalle infezioni microbiche e da elminti. Conoscere le principali metodologie microbiologiche atte al riconoscimento degli organismi patogeni; saper valutare i potenziali agenti eziologici in funzione dell’organo colpito.
|
| 10593354 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA [MED/18, MED/09, MED/01, MED/09, MED/46, MED/02, MED/18, MED/18, L-LIN/12] [ITA] | 2º | 2º | 19 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA I - METODOLOGIA CHIRURGICA [MED/18] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA I - METODOLOGIA MEDICA [MED/09] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| 10600498 | MEDICINA DI LABORATORIO [BIO/12, MED/05, MED/05, MED/07, MED/46] [ITA] | 3º | 1º | 10 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso di Medicina di Laboratorio è rendere gli studenti padroni del ruolo diagnostico che svolge la medicina di laboratorio nell’individuare le malattie e le loro complicanze, e saper correlare gli aspetti clinici e le variazioni dei parametri di laboratorio.
|
| MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA [BIO/12] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso di Medicina di Laboratorio è rendere gli studenti padroni del ruolo diagnostico che svolge la medicina di laboratorio nell’individuare le malattie e le loro complicanze, e saper correlare gli aspetti clinici e le variazioni dei parametri di laboratorio.
|
| MEDICINA DI LABORATORIO I - PATOLOGIA CLINICA [MED/05, MED/05] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso di Medicina di Laboratorio è rendere gli studenti padroni del ruolo diagnostico che svolge la medicina di laboratorio nell’individuare le malattie e le loro complicanze, e saper correlare gli aspetti clinici e le variazioni dei parametri di laboratorio.
|
| MEDICINA DI LABORATORIO I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO [MED/46] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
| 1026287 | IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA [MED/04, MED/04, MED/16] [ITA] | 3º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al primo semestre del terzo anno.
Lo scopo è far apprendere agli studenti una conoscenza approfondita sul ruolo dei componenti principali del sistema immunitario sia nella risposta fisiologica che nei meccanismi immunopatogeni.
Lo studente alla fine del corso dovrà: conoscere le basi del funzionamento del sistema immunitario, compresi i meccanismi molecolari, saper illustrare i meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuni, conoscere i principi generali che regolano la risposta immunitaria nei trapianti, saper identificare le immunodeficienze congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancato funzionamento del sistema immunitario, descrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumori; conoscere le principali tecniche di laboratorio in diagnostica immunologica e sierologica e nei trapianti e nella risposta immunitaria contro il cancro.
|
| IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE [MED/04, MED/04] [ITA] | 3º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al primo semestre del terzo anno.
Lo scopo è far apprendere agli studenti una conoscenza approfondita sul ruolo dei componenti principali del sistema immunitario sia nella risposta fisiologica che nei meccanismi immunopatogeni.
Lo studente alla fine del corso dovrà: conoscere le basi del funzionamento del sistema immunitario, compresi i meccanismi molecolari, saper illustrare i meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuni, conoscere i principi generali che regolano la risposta immunitaria nei trapianti, saper identificare le immunodeficienze congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancato funzionamento del sistema immunitario, descrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumori; conoscere le principali tecniche di laboratorio in diagnostica immunologica e sierologica e nei trapianti e nella risposta immunitaria contro il cancro.
|
| IMMUNOLOGIA CLINICA, REUMATOLOGIA [MED/16] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere agli studenti una conoscenza approfondita sul ruolo dei componenti principali del sistema immunitario sia nella risposta fisiologica che nei meccanismi immunopatogeni.
Lo studente alla fine del corso dovrà: conoscere le basi del funzionamento del sistema immunitario, compresi i meccanismi molecolari, saper illustrare i meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuni, conoscere i principi generali che regolano la risposta immunitaria nei trapianti, saper identificare le immunodeficienze congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancato funzionamento del sistema immunitario, descrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumori; conoscere le principali tecniche di laboratorio in diagnostica immunologica e sierologica e nei trapianti e nella risposta immunitaria contro il cancro.
|
| 10593336 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE [MED/04, MED/04, L-LIN/12, MED/03, MED/06] [ITA] | 3º | 1º | 16 |
Obiettivi formativi Il Corso prevede l’apprendimento dei meccanismi patogenetici e della eziologia delle malattie. In particolare saranno descritte le alterazioni molecolari, cellulari e tissutali che sottendono lo sviluppo delle neoplasie, la loro classificazione e la fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, dei sistemi ematopoietico, gastroenterico, genitourinario, endocrino, respiratorio, nervoso.
|
| PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE PATOLOGIA MOLECOLARE [MED/04, MED/04] [ITA] | 3º | 1º | 13 |
Obiettivi formativi Il Corso prevede l’apprendimento dei meccanismi patogenetici e della eziologia delle malattie. In particolare saranno descritte le alterazioni molecolari, cellulari e tissutali che sottendono lo sviluppo delle neoplasie, la loro classificazione e la fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, dei sistemi ematopoietico, gastroenterico, genitourinario, endocrino, respiratorio, nervoso.
|
| INGLESE SCIENTIFICO [L-LIN/12] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il Corso prevede l’apprendimento dei meccanismi patogenetici e della eziologia delle malattie. In particolare saranno descritte le alterazioni molecolari, cellulari e tissutali che sottendono lo sviluppo delle neoplasie, la loro classificazione e la fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, dei sistemi ematopoietico, gastroenterico, genitourinario, endocrino, respiratorio, nervoso.
|
| GENETICA MEDICA [MED/03] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il Corso prevede l’apprendimento dei meccanismi patogenetici e della eziologia delle malattie. In particolare saranno descritte le alterazioni molecolari, cellulari e tissutali che sottendono lo sviluppo delle neoplasie, la loro classificazione e la fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, dei sistemi ematopoietico, gastroenterico, genitourinario, endocrino, respiratorio, nervoso.
|
| ONCOLOGIA MEDICA [MED/06] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il Corso prevede l’apprendimento dei meccanismi patogenetici e della eziologia delle malattie. In particolare saranno descritte le alterazioni molecolari, cellulari e tissutali che sottendono lo sviluppo delle neoplasie, la loro classificazione e la fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, dei sistemi ematopoietico, gastroenterico, genitourinario, endocrino, respiratorio, nervoso.
|
| 10593354 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA [MED/18, MED/09, MED/01, MED/09, MED/46, MED/02, MED/18, MED/18, L-LIN/12] [ITA] | 3º | 1º | 19 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICA [MED/01] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE [MED/18] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - TECNICHE DI LABORATORIO [MED/46] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - STORIA DELLA MEDICINA [MED/02] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| 10600498 | MEDICINA DI LABORATORIO [BIO/12, MED/05, MED/05, MED/07, MED/46] [ITA] | 3º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso di Medicina di Laboratorio è rendere gli studenti padroni del ruolo diagnostico che svolge la medicina di laboratorio nell’individuare le malattie e le loro complicanze, e saper correlare gli aspetti clinici e le variazioni dei parametri di laboratorio.
|
| MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA [MED/05] [ITA] | 3º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso di Medicina di Laboratorio è rendere gli studenti padroni del ruolo diagnostico che svolge la medicina di laboratorio nell’individuare le malattie e le loro complicanze, e saper correlare gli aspetti clinici e le variazioni dei parametri di laboratorio.
|
| MEDICINA DI LABORATORIO II - MICROBIOLOGIA CLINICA [MED/07] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso di Medicina di Laboratorio è rendere gli studenti padroni del ruolo diagnostico che svolge la medicina di laboratorio nell’individuare le malattie e le loro complicanze, e saper correlare gli aspetti clinici e le variazioni dei parametri di laboratorio.
|
| MEDICINA DI LABORATORIO II - BIOCHIMICA CLINICA [BIO/12] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso di Medicina di Laboratorio è rendere gli studenti padroni del ruolo diagnostico che svolge la medicina di laboratorio nell’individuare le malattie e le loro complicanze, e saper correlare gli aspetti clinici e le variazioni dei parametri di laboratorio.
|
| 10589391 | PATOLOGIA INTEGRATA I [MED/22, MED/11, MED/11, MED/11, MED/23, MED/10, MED/10, MED/36, BIO/14, MED/21, M-EDF/01] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| CHIRURGIA VASCOLARE [MED/22] [ITA] | 3º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| CARDIOLOGIA [MED/11, MED/11, MED/11] [ITA] | 3º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| CARDIOCHIRURGIA [MED/23] [ITA] | 3º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE [M-EDF/01] [ITA] | 3º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| 10593354 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA [MED/18, MED/09, MED/01, MED/09, MED/46, MED/02, MED/18, MED/18, L-LIN/12] [ITA] | 3º | 2º | 19 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - STATISTICA MEDICA [MED/01] [ITA] | 3º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - MEDICINA INTERNA [MED/09, MED/09] [ITA] | 3º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - CHIRURGIA GENERALE [MED/18, MED/18, MED/18] [ITA] | 3º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - INGLESE SCIENTIFICO [L-LIN/12] [ITA] | 3º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico
|
| 10589391 | PATOLOGIA INTEGRATA I [MED/22, MED/11, MED/11, MED/11, MED/23, MED/10, MED/10, MED/36, BIO/14, MED/21, M-EDF/01] [ITA] | 4º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| PNEUMOLOGIA [MED/10, MED/10] [ITA] | 4º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE [MED/36] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| FARMACOLOGIA [BIO/14] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| CHIRURGIA TORACICA [MED/21] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica.
Lo scopo del corso è:
CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie.
Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi.
CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie.
SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.
|
| 1026323 | PATOLOGIA INTEGRATA II [MED/14, MED/24, MED/36, BIO/14] [ITA] | 4º | 1º | 5 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle sindromi cliniche, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dell’apparato nefro-urologico.
l' ABILITA’
di condurre una corretta anamnesi in ambito nefro-urologico, e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo nefro-urologico, nel soggetto normale e patologico, in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi nefro-urologici, e di identificare il problema da cui far partire il corretto procedimento diagnostico.
|
| NEFROLOGIA [MED/14] [ITA] | 4º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle sindromi cliniche, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dell’apparato nefro-urologico.
l' ABILITA’
di condurre una corretta anamnesi in ambito nefro-urologico, e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo nefro-urologico
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi nefro-urologici.
|
| UROLOGIA [MED/24] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle sindromi cliniche, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dell’apparato nefro-urologico.
l' ABILITA’
di condurre una corretta anamnesi in ambito nefro-urologico, e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo nefro-urologico, nel soggetto normale e patologico, in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi nefro-urologici, e di identificare il problema da cui far partire il corretto procedimento diagnostico.
|
| DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE [MED/36] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del III anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle sindromi cliniche, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dell’apparato nefro-urologico.
l' ABILITA’
di condurre una corretta anamnesi in ambito nefro-urologico, e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo nefro-urologico, nel soggetto normale e patologico, in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi nefro-urologici, e di identificare il problema da cui far partire il corretto procedimento diagnostico.
|
| FARMACOLOGIA [BIO/14] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle sindromi cliniche, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dell’apparato nefro-urologico.
l' ABILITA’
di condurre una corretta anamnesi in ambito nefro-urologico, e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo nefro-urologico, nel soggetto normale e patologico, in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi nefro-urologici, e di identificare il problema da cui far partire il corretto procedimento diagnostico.
|
| 1026324 | PATOLOGIA INTEGRATA III [MED/12, MED/12, MED/18, MED/13, MED/13, MED/09, MED/49, MED/08, BIO/14, MED/36] [ITA] | 4º | 1º | 13 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche.
SEMINARI in aula saranno su: paracentesi addominale, ecografia addominale, addome acuto, chirurgia apparato digerente, emorragie gastrointestinali, endoscopia, Chirurgia del surrene e della tiroide, Diagnostica per immagini del surrene, Diagnostica per immagini di tiroide e paratiroide, chirurgia della tiroide, Neuroradiologia ipotalamo-ipofisi, Chirurgia dell’obesità
|
| GASTROENTEROLOGIA [MED/12, MED/12] [ITA] | 4º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche.
LEZIONI FRONTALI GASTROENTEROLOGIA in aula su:
Le epatiti acute e croniche e la malattia da accumulo di grasso epatico non alcolica (NAFLD). La cirrosi epatica. L’ipertensione portale. L’epatocarcinoma e le altre lesioni occupanti spazio. Il trapianto epatico. Calcolosi biliare. Cirrosi biliari e colangite sclerosante. Pancreatiti acute e croniche. Neoplasie pancreatiche
Acalasia esofagea. Malattia da reflusso gastro-esofageo. Neoplasie esofagee
Gastriti. Malattia peptica. Neoplasie gastriche. Malassorbimento e malattia celiaca.
Sindrome dell’intestino irritabile. Poliposi e cancro del colon. Diverticolosi del colon. Malattie infiammatorie intestinali. Occlusione intestinale. Enteriti infettive
Patologie anorettali non neoplastiche
|
| CHIRURGIA DIGESTIVA E ENDOCRINOCHIRURGIA [MED/18] [ITA] | 4º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi LEZIONI FRONTALI ENDOCRINOLOGIA in aula su:
Ipopituitarismi, Neoplasie Ipotalamo-Ipofisarie, Acromegalia e Gigantismo, Iperprolattinemie, Tumori ipofisari, SIADH e Diabete Insipido. Ipocortisolismo ed Insufficienza Surrenalica, Patologie della crescita (deficit di Gh). Disordini dello sviluppo puberale, Iperaldosteronismo ed Ipercortisolismi, Chirurgia del Surrene, Feocromocitoma e MEN, , Ipo ed Iperparatiroidismi, Esplorazione funzionale con radioisotopi della tiroide, Tiroiditi, Ipotiroidismi e Tireotossicosi, Obesità, Malnutrizione per difetto, Farmaci corticosteroidei, Noduli e tumori tiroidei, Diabete Mellito, Terapia insulinica, Dislipidemie, Sindromi Ipoglicemiche
ESERCITAZIONI A PICCOLI GRUPPI in skill lab per saper posizionare sondino naso-gastrico ed eseguire eesplorazione rettale. Casi clinici endocrinologia e veder fare agoaspirato tiroideo
|
| ENDOCRINOLOGIA [MED/13, MED/13] [ITA] | 4º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche
LEZIONI FRONTALI ENDOCRINOLOGIA in aula su:
Ipopituitarismi, Neoplasie Ipotalamo-Ipofisarie, Acromegalia e Gigantismo, Iperprolattinemie, Tumori ipofisari, SIADH e Diabete Insipido. Ipocortisolismo ed Insufficienza Surrenalica, Patologie della crescita (deficit di Gh). Disordini dello sviluppo puberale, Iperaldosteronismo ed Ipercortisolismi, Chirurgia del Surrene, Feocromocitoma e MEN, , Ipo ed Iperparatiroidismi, Esplorazione funzionale con radioisotopi della tiroide, Tiroiditi, Ipotiroidismi e Tireotossicosi, Obesità, Malnutrizione per difetto, Farmaci corticosteroidei, Noduli e tumori tiroidei, Diabete Mellito, Terapia insulinica, Dislipidemie, Sindromi Ipoglicemiche
|
| SEMEIOTICA MEDICA [MED/09] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche.
LEZIONI FRONTALI GASTROENTEROLOGIA in aula su:
Le epatiti acute e croniche e la malattia da accumulo di grasso epatico non alcolica (NAFLD). La cirrosi epatica. L’ipertensione portale. L’epatocarcinoma e le altre lesioni occupanti spazio. Il trapianto epatico. Calcolosi biliare. Cirrosi biliari e colangite sclerosante. Pancreatiti acute e croniche. Neoplasie pancreatiche
Acalasia esofagea. Malattia da reflusso gastro-esofageo. Neoplasie esofagee
Gastriti. Malattia peptica. Neoplasie gastriche. Malassorbimento e malattia celiaca.
Sindrome dell’intestino irritabile. Poliposi e cancro del colon. Diverticolosi del colon. Malattie infiammatorie intestinali. Occlusione intestinale. Enteriti infettive
Patologie anorettali non neoplastiche
|
| SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE [MED/49] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche.
SEMINARI in aula saranno su: paracentesi addominale, ecografia addominale, addome acuto, chirurgia apparato digerente, emorragie gastrointestinali, endoscopia, Chirurgia del surrene e della tiroide, Diagnostica per immagini del surrene, Diagnostica per immagini di tiroide e paratiroide, chirurgia della tiroide, Neuroradiologia ipotalamo-ipofisi, Chirurgia dell’obesità
|
| ANATOMIA PATOLOGICA [MED/08] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche.
|
| FARMACOLOGIA [BIO/14] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche,
|
| DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE [MED/36] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche.
SEMINARI in aula saranno su: paracentesi addominale, ecografia addominale, addome acuto, chirurgia apparato digerente, emorragie gastrointestinali, endoscopia, Chirurgia del surrene e della tiroide, Diagnostica per immagini del surrene, Diagnostica per immagini di tiroide e paratiroide, chirurgia della tiroide, Neuroradiologia ipotalamo-ipofisi, Chirurgia dell’obesità
|
| 1056167 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA [MED/42, MED/42, MED/42, MED/06, L-LIN/12, MED/17] [ITA] | 4º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone fondamentalmente di far acquisire il punto di vista della Sanità Pubblica attraverso:
la CONOSCENZA dei concetti di riferimento, degli ambiti di interesse, degli strumenti di analisi e valutazione e degli approcci metodologici;
l' ABILITA’ di interpretare i fenomeni di salute attraverso l’approccio epidemiologico e di ‘pesarne’ l’impatto in termini di Sanità Pubblica;
le COMPETENZE di identificazione delle possibili soluzioni operative in termini programmatori ed organizzativo-assistenziali.
|
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - IGIENE GENERALE E APPLICATA [MED/42, MED/42, MED/42] [ITA] | 4º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso si propone fondamentalmente di far acquisire il punto di vista della Sanità Pubblica attraverso:
la CONOSCENZA dei concetti di riferimento, degli ambiti di interesse, degli strumenti di analisi e valutazione e degli approcci metodologici;
l' ABILITA’ di interpretare i fenomeni di salute attraverso l’approccio epidemiologico e di ‘pesarne’ l’impatto in termini di Sanità Pubblica;
le COMPETENZE di identificazione delle possibili soluzioni operative in termini programmatori ed organizzativo-assistenziali.
|
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - MALATTIE INFETTIVE [MED/17] [ITA] | 4º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si propone fondamentalmente di far acquisire il punto di vista della Sanità Pubblica attraverso:
la CONOSCENZA dei concetti di riferimento, degli ambiti di interesse, degli strumenti di analisi e valutazione e degli approcci metodologici;
l' ABILITA’ di interpretare i fenomeni di salute attraverso l’approccio epidemiologico e di ‘pesarne’ l’impatto in termini di Sanità Pubblica;
le COMPETENZE di identificazione delle possibili soluzioni operative in termini programmatori ed organizzativo-assistenziali.
|
| 1026332 | PATOLOGIA INTEGRATA V [MED/17, MED/17, MED/17, MED/13, MED/24, MED/08] [ITA] | 4º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA :
della clinica delle malattie infettive attraverso l’utilizzo delle informazioni già acquisite integrandole con elementi di epidemiologia virologia batteriologia e parassitologia nonché elementi di immunità per un corretto iter diagnostico terapeutico delle stesse
della clinica iter diagnostico-terapeutico per quanto riguarda gli aspetti di medicina della riproduzione
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel paziente con malattia infettiva e di patologie – alterazioni inerenti la medicna della riproduzione
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico per riuscire ad interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico.
|
| MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI [MED/17, MED/17, MED/17] [ITA] | 4º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine del percorso formativo del II semestre del IV anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA :
della clinica delle malattie infettive attraverso l’utilizzo delle informazioni già acquisite integrandole con elementi di epidemiologia virologia batteriologia e parassitologia nonché elementi di immunità per un corretto iter diagnostico terapeutico delle stesse
della clinica iter diagnostico-terapeutico per quanto riguarda gli aspetti di medicina della riproduzione
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel paziente con malattia infettiva e di patologie – alterazioni inerenti la medicna della riproduzione
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico per riuscire ad interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico.
|
| ANDROLOGIA, MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE [MED/13] [ITA] | 4º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA :
della clinica delle malattie infettive attraverso l’utilizzo delle informazioni già acquisite integrandole con elementi di epidemiologia virologia batteriologia e parassitologia nonché elementi di immunità per un corretto iter diagnostico terapeutico delle stesse
della clinica iter diagnostico-terapeutico per quanto riguarda gli aspetti di medicina della riproduzione
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel paziente con malattia infettiva e di patologie – alterazioni inerenti la medicna della riproduzione
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico per riuscire ad interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico.
|
| UROLOGIA (APPARATO GENITALE MASCHILE) [MED/24] [ITA] | 4º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA :
della clinica delle malattie infettive attraverso l’utilizzo delle informazioni già acquisite integrandole con elementi di epidemiologia virologia batteriologia e parassitologia nonché elementi di immunità per un corretto iter diagnostico terapeutico delle stesse
della clinica iter diagnostico-terapeutico per quanto riguarda gli aspetti di medicina della riproduzione
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel paziente con malattia infettiva e di patologie – alterazioni inerenti la medicna della riproduzione
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico per riuscire ad interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico.
|
| ANATOMIA PATOLOGICA [MED/08] [ITA] | 4º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine del percorso formativo del II semestre del IV anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA :
della clinica delle malattie infettive attraverso l’utilizzo delle informazioni già acquisite integrandole con elementi di epidemiologia virologia batteriologia e parassitologia nonché elementi di immunità per un corretto iter diagnostico terapeutico delle stesse
della clinica iter diagnostico-terapeutico per quanto riguarda gli aspetti di medicina della riproduzione
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel paziente con malattia infettiva e di patologie – alterazioni inerenti la medicna della riproduzione
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico per riuscire ad interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico.
|
| AAF1368 | ADE [N/D] [ITA] | 4º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Le ADE possono essere articolate in:
- Seminari, Tutoriali, Corsi Monografici, e discussione di casi clinici anche mediante metodiche telematiche (intesi come corsi di apprendimento interattivo in piccoli gruppi allo scopo di facilitare una migliore interazione Docente-Studente).
- Internati elettivi. L’internato, anche prevendo un numero limitato dei posti, deve essere messo a disposizione di tutti gli studenti al momento della presentazione del semestre. La qualità dell’internato deve essere valutabile dal responsabile del Corso Integrato e dal Coordinatore di Semestre che controfirmeranno l’ADE sul libretto degli studenti.
Può essere anche considerata tra le Attività Didattiche Elettive la frequenza in ambulatori di Medicina Generale secondo le convenzioni stipulate con la Facoltà.
|
| 1056167 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA [MED/42, MED/42, MED/42, MED/06, L-LIN/12, MED/17] [ITA] | 4º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone fondamentalmente di far acquisire il punto di vista della Sanità Pubblica attraverso:
la CONOSCENZA dei concetti di riferimento, degli ambiti di interesse, degli strumenti di analisi e valutazione e degli approcci metodologici;
l' ABILITA’ di interpretare i fenomeni di salute attraverso l’approccio epidemiologico e di ‘pesarne’ l’impatto in termini di Sanità Pubblica;
le COMPETENZE di identificazione delle possibili soluzioni operative in termini programmatori ed organizzativo-assistenziali.
|
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - ONCOLOGIA [MED/06] [ITA] | 4º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si propone fondamentalmente di far acquisire il punto di vista della Sanità Pubblica attraverso:
la CONOSCENZA dei concetti di riferimento, degli ambiti di interesse, degli strumenti di analisi e valutazione e degli approcci metodologici;
l' ABILITA’ di interpretare i fenomeni di salute attraverso l’approccio epidemiologico e di ‘pesarne’ l’impatto in termini di Sanità Pubblica;
le COMPETENZE di identificazione delle possibili soluzioni operative in termini programmatori ed organizzativo-assistenziali.
|
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - INGLESE SCIENTIFICO [L-LIN/12] [ITA] | 4º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si propone fondamentalmente di far acquisire il punto di vista della Sanità Pubblica attraverso:
la CONOSCENZA dei concetti di riferimento, degli ambiti di interesse, degli strumenti di analisi e valutazione e degli approcci metodologici;
l' ABILITA’ di interpretare i fenomeni di salute attraverso l’approccio epidemiologico e di ‘pesarne’ l’impatto in termini di Sanità Pubblica;
le COMPETENZE di identificazione delle possibili soluzioni operative in termini programmatori ed organizzativo-assistenziali.
|
| 10606513 | PATOLOGIA INTEGRATA IV [MED/16, MED/16, MED/09, MED/09, MED/15, MED/15, MED/36, L-LIN/12] [ITA] | 4º | 2º | 10 |
| PATOLOGIA INTEGRATA IV - REUMATOLOGIA [MED/16, MED/16] [ITA] | 4º | 2º | 2 |
| PATOLOGIA INTEGRATA IV - IMMUNOLOGIA CLINICA [MED/09, MED/09] [ITA] | 4º | 2º | 3 |
| PATOLOGIA INTEGRATA IV - EMATOLOGIA [MED/15, MED/15] [ITA] | 4º | 2º | 3 |
| PATOLOGIA INTEGRATA IV - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE [MED/36] [ITA] | 4º | 2º | 1 |
| PATOLOGIA INTEGRATA IV - INGLESE SCIENTIFICO [L-LIN/12] [ITA] | 4º | 2º | 1 |
| 1052314 | MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO [MED/08, MED/37, MED/27, MED/26, MED/34] [ITA] | 5º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Far conoscere allo studente le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico attraverso:
1. Corretta raccolta dei dati anamnestici e semeiotici;
2. Inquadramento della sindrome neurologica;
3. Studio delle metodiche diagnostiche strumentali e delle indagini di laboratorio;
4. Approccio terapeutico e trattamento riabilitativo (se previsto).
|
| NEUROPATOLOGIA [MED/08] [ITA] | 5º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi ar conoscere allo studente le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico attraverso:
1. Corretta raccolta dei dati anamnestici e semeiotici;
2. Inquadramento della sindrome neurologica;
3. Studio delle metodiche diagnostiche strumentali e delle indagini di laboratorio;
4. Approccio terapeutico e trattamento riabilitativo (se previsto).
|
| NEURORADIOLOGIA [MED/37] [ITA] | 5º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Far conoscere allo studente le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico attraverso:
1. Corretta raccolta dei dati anamnestici e semeiotici;
2. Inquadramento della sindrome neurologica;
3. Studio delle metodiche diagnostiche strumentali e delle indagini di laboratorio;
4. Approccio terapeutico e trattamento riabilitativo (se previsto).
|
| NEUROCHIRURGIA [MED/27] [ITA] | 5º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Far conoscere allo studente le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico attraverso:
1. Corretta raccolta dei dati anamnestici e semeiotici;
2. Inquadramento della sindrome neurologica;
3. Studio delle metodiche diagnostiche strumentali e delle indagini di laboratorio;
4. Approccio terapeutico e trattamento riabilitativo (se previsto).
|
| NEUROLOGIA [MED/26] [ITA] | 5º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Far conoscere allo studente le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico attraverso:
1. Corretta raccolta dei dati anamnestici e semeiotici;
2. Inquadramento della sindrome neurologica;
3. Studio delle metodiche diagnostiche strumentali e delle indagini di laboratorio;
4. Approccio terapeutico e trattamento riabilitativo (se previsto).
|
| MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA [MED/34] [ITA] | 5º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Far conoscere allo studente le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico attraverso:
1. Corretta raccolta dei dati anamnestici e semeiotici;
2. Inquadramento della sindrome neurologica;
3. Studio delle metodiche diagnostiche strumentali e delle indagini di laboratorio;
4. Approccio terapeutico e trattamento riabilitativo (se previsto).
|
| 1026333 | PATOLOGIE DEGLI ORGANI DI SENSO [MED/31, MED/32, MED/28, MED/29, MED/30] [ITA] | 5º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
CONOSCENZA: conoscenza delle più frequenti patologie dell’apparato visivo.
ABILITA’ E COMPETENZE: capacità di fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista
|
| OTORINOLARINGOIATRIA [MED/31] [ITA] | 5º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca nel I semestre del V anno.
Lo scopo è far apprendere:
CONOSCENZA: conoscenza delle più frequenti patologie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche, maxillo-facciali e dell’apparato visivo.
ABILITA’ E COMPETENZE: capacità di fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista
|
| AUDIOLOGIA [MED/32] [ITA] | 5º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
CONOSCENZA: conoscenza delle più frequenti patologie otorinolaringoiatriche,
ABILITA’ E COMPETENZE: capacità di fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista
|
| ODONTOSTOMATOLOGIA [MED/28] [ITA] | 5º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
CONOSCENZA: conoscenza delle più frequenti patologie odontostomatologiche.
ABILITA’ E COMPETENZE: capacità di fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista
|
| CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE [MED/29] [ITA] | 5º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
CONOSCENZA: conoscenza delle più frequenti patologie maxillo-facciali.
ABILITA’ E COMPETENZE: capacità di fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista
|
| OFTALMOLOGIA [MED/30] [ITA] | 5º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
CONOSCENZA: conoscenza delle più frequenti patologie dell’apparato visivo.
ABILITA’ E COMPETENZE: capacità di fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista
|
| 10596609 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA [M-PSI/08, MED/25, MED/25] [ITA] | 5º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Conoscere gli elementi fondamentali della psicopatologia;
conoscere e saper diagnosticare i principali Disturbi psichiatrici: disturbi di coscienza; d’ansia, panico, depressivi, bipolari, schizofrenia e deliranti, post-traumatico; ossessivo; alimentari, del sonno; sessuali e parafilie; disturbi di personalità; da sintomi somatici; da sostanze; disturbi psichiatrici secondari a malattie mediche generali;
conoscere le loro principali ipotesi eziopatogenetiche anche ai fini di prevenzione e terapia;
sapere effettuare la diagnosi differenziale per ciascun gruppo;
saper impostare un trattamento; conoscere i principali psicoterapie e tipi di psicofarmacoterapia (ansiolisi; antidepressivi; antipsicotici tipici e atipici, stabilizzanti); sapere i loro effetti meccanismi d’azione e effetti collaterali;
saper fare un Trattamento Sanitario Obbligatorio
saper gestire la comunicazione col paziente in situazioni di crisi ed emergenza (come fare una comunicazione Empatica, Normalizzante, come attuare una De-escalation nel caso di comportamenti aggressivi)
|
| PSICOLOGIA CLINICA [M-PSI/08] [ITA] | 5º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere gli elementi fondamentali della psicopatologia;
conoscere e saper diagnosticare i principali Disturbi psichiatrici: disturbi di coscienza; d’ansia, panico, depressivi, bipolari, schizofrenia e deliranti, post-traumatico; ossessivo; alimentari, del sonno; sessuali e parafilie; disturbi di personalità; da sintomi somatici; da sostanze; disturbi psichiatrici secondari a malattie mediche generali;
conoscere le loro principali ipotesi eziopatogenetiche anche ai fini di prevenzione e terapia;
sapere effettuare la diagnosi differenziale per ciascun gruppo;
saper impostare un trattamento; conoscere i principali psicoterapie e tipi di psicofarmacoterapia (ansiolisi; antidepressivi; antipsicotici tipici e atipici, stabilizzanti); sapere i loro effetti meccanismi d’azione e effetti collaterali;
saper fare un Trattamento Sanitario Obbligatorio
saper gestire la comunicazione col paziente in situazioni di crisi ed emergenza (come fare una comunicazione Empatica, Normalizzante, come attuare una De-escalation nel caso di comportamenti aggressivi)
|
| PSICHIATRIA E IGIENE MENTALE [MED/25, MED/25] [ITA] | 5º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere gli elementi fondamentali della psicopatologia;
conoscere e saper diagnosticare i principali Disturbi psichiatrici: disturbi di coscienza; d’ansia, panico, depressivi, bipolari, schizofrenia e deliranti, post-traumatico; ossessivo; alimentari, del sonno; sessuali e parafilie; disturbi di personalità; da sintomi somatici; da sostanze; disturbi psichiatrici secondari a malattie mediche generali;
conoscere le loro principali ipotesi eziopatogenetiche anche ai fini di prevenzione e terapia;
sapere effettuare la diagnosi differenziale per ciascun gruppo;
saper impostare un trattamento; conoscere i principali psicoterapie e tipi di psicofarmacoterapia (ansiolisi; antidepressivi; antipsicotici tipici e atipici, stabilizzanti); sapere i loro effetti meccanismi d’azione e effetti collaterali;
saper fare un Trattamento Sanitario Obbligatorio
saper gestire la comunicazione col paziente in situazioni di crisi ed emergenza (come fare una comunicazione Empatica, Normalizzante, come attuare una De-escalation nel caso di comportamenti aggressivi)
|
| 1026696 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA [BIO/14, BIO/14, BIO/14, BIO/14] [ITA] | 5º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del III anno.
Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della farmacologia del sistema nervoso centrale e periferico e delle principali linee guida per la terapia delle patologie del sistema nervoso.
l' ABILITA’
di impostare la terapia nelle principali patologie del sistema nervoso centrale e di scegliere con appropriatezza tra i diversi farmaci anestetici a seconda delle procedure chirurgiche e della storia clinica del paziente
COMPETENZE
di ragionamento terapeutico, intese come capacità di saper gestire una multiterapia minimizzando gli eventi avversi e ottimizzando la compliance del paziente. Competenze nella gestione farmacologica dei pazienti “unfit/frail”
|
| 10606481 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA [MED/44, L-LIN/12, MED/09, MED/42, MED/42] [ITA] | 5º | 1º | 8 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL LAVORO [MED/44] [ITA] | 5º | 1º | 2 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - INGLESE SCIENTIFICO [L-LIN/12] [ITA] | 5º | 1º | 2 |
| 1026697 | ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE [MED/08, MED/08, MED/08, MED/08] [ITA] | 5º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Il Corso si colloca alla fine del percorso delle Patologie Integrate, e si pone come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente di:
1) Conoscenza dei quadri macroscopici ed istopatologici delle patologie d’organo, della correlazione tra quadro morfologico e manifestazioni cliniche dei diversi processi morbosi , della stadiazione e dei fattori prognostici e predittivi di risposta alla terapia delle principali neoplasie.
2) Conoscenza delle principali attività professionali del patologo e delle diverse metodiche utilizzate nel laboratorio di istopatologia.
3) Consapevolezza del ruolo del patologo nel percorso diagnostico terapeutico delle patologie neoplastiche e non neoplastiche.
|
| 1025598 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI [MED/36, MED/36, MED/36] [ITA] | 5º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Il Corso Integrato ha i seguenti scopi:
1. conseguire la CONOSCENZA di:
- Caratteristiche di funzionamento ed applicative delle principali metodiche di Diagnostica per Immagini (incluse Radioterapia e Medicina Nucleare);
- Richiesta dell'esame radiologico in rapporto con il quadro clinico;
- Aspetti anatomo-radiografici normali e patologici nelle varie condizioni morbose dei diversi organi ed apparati;
- Flow chart diagnostiche nelle principali condizioni patologiche.
2. conseguire l'ABILITA’ di:
- Riconoscere nei vari tipi di esami radiografici i principali reperti anatomici ed eventualmente identificare il quadro patologico.
|
| 10596608 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I [MED/15, MED/18, MED/18, MED/36, MED/06, MED/06] [ITA] | 5º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obbiettivo del corso MIC 1 è di indirizzare gli studenti alla conoscenza dei principi di terapia dei tumori (medica, radioterapia e chirugica) ed al trattamento multidisciplinare dei tumori solidi nei setting neoadjuvante, adiuvante e metastatico.
|
| EMATOLOGIA [MED/15] [ITA] | 5º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Obbiettivo del corso MIC 1 è di indirizzare gli studenti alla conoscenza dei principi di terapia dei tumori (medica, radioterapia e chirugica) ed al trattamento multidisciplinare dei tumori solidi nei setting neoadjuvante, adiuvante e metastatico.
|
| CHIRURGIA GENERALE [MED/18, MED/18] [ITA] | 5º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Obbiettivo del corso MIC 1 è di indirizzare gli studenti alla conoscenza dei principi di terapia dei tumori (medica, radioterapia e chirugica) ed al trattamento multidisciplinare dei tumori solidi nei setting neoadjuvante, adiuvante e metastatico.
|
| RADIOTERAPIA [MED/36] [ITA] | 5º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Obbiettivo del corso MIC 1 è di indirizzare gli studenti alla conoscenza dei principi di terapia dei tumori (medica, radioterapia e chirugica) ed al trattamento multidisciplinare dei tumori solidi nei setting neoadjuvante, adiuvante e metastatico.
|
| ONCOLOGIA MEDICA [MED/06, MED/06] [ITA] | 5º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Obbiettivo del corso MIC 1 è di indirizzare gli studenti alla conoscenza dei principi di terapia dei tumori (medica, radioterapia e chirugica) ed al trattamento multidisciplinare dei tumori solidi nei setting neoadjuvante, adiuvante e metastatico.
|
| 1026278 | DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA [MED/35, MED/35, MED/19] [ITA] | 5º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi 1) Ruolo del Dermatologo nei percorsi diagnostici per definire la patologia propria e non propria della cute.
2) Approccio metodologico alle malattie cutanee e veneree, terminologia delle lesioni elementari cutanee, correlazione tra clinica ed istopatologia; diagnostica differenziale; metodologie diagnostiche specialistiche; eziopatogenesi, fisiopatologia, dati di laboratorio, complicanze e terapie delle molteplici malattie cutanee (infettive e sessualmente trasmesse, immunomediate a carattere bolloso, patologie immunitarie, precancerosi, patologia tumorale).
|
| DERMATOLOGIA [MED/35, MED/35] [ITA] | 5º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi 1) Ruolo del Dermatologo nei percorsi diagnostici per definire la patologia propria e non propria della cute.
2) Approccio metodologico alle malattie cutanee e veneree, terminologia delle lesioni elementari cutanee, correlazione tra clinica ed istopatologia; diagnostica differenziale; metodologie diagnostiche specialistiche; eziopatogenesi, fisiopatologia, dati di laboratorio, complicanze e terapie delle molteplici malattie cutanee (infettive e sessualmente trasmesse, immunomediate a carattere bolloso, patologie immunitarie, precancerosi, patologia tumorale).
|
| CHIRURGIA PLASTICA [MED/19] [ITA] | 5º | 2º | 1 |
| 1023929 | MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA [MED/16, MED/33, MED/34] [ITA] | 5º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Possibilità del trattamento di artropatie degenerative in elezione.
Clinica e razionale terapeutico delle principali patologie ortopediche.
Saper effettuare collegamenti di anatomia, fisiologia in relazione a traumi e patologie degenerative.
|
| REUMATOLOGIA [MED/16] [ITA] | 5º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Possibilità del trattamento di artropatie degenerative in elezione.
Saper effettuare collegamenti di anatomia, fisiologia in relazione a traumi e patologie degenerative
|
| MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE [MED/33] [ITA] | 5º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Saper valutare una frattura da un punto di vista anatomico, le possibili conseguenti scomposizioni e complicanze a breve, medio e lungo termine.
Avere orientamento e nozioni circa il razionale del trattamento conservativo e chirurgico di una frattura.
Conoscere le principali patologie tumorali primitive e secondarie e il razionale del loro trattamento.
|
| MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA [MED/34] [ITA] | 5º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Possibilità del trattamento di artropatie degenerative in elezione.
Clinica e razionale terapeutico delle principali patologie ortopediche.
Saper effettuare collegamenti di anatomia, fisiologia in relazione a traumi e patologie degenerative.
|
| TPVES112 | TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI [MED/18] [ITA] | 5º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
|
| CHIRURGIA GENERALE E GERIATRIA [MED/18] [ITA] | 5º | 2º | 1 |
| CHIRURGIA GENERALE [MED/18] [ITA] | 5º | 2º | 4 |
| TPVES113 | TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI [MED/09, MED/25] [ITA] | 5º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente :colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso,
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale; Discussione di casi clinici allo scopo di incentivare l'applicazione delle conoscenze teoriche alla pratica clinica e di sviluppare nello studente le capacità di ragionamento diagnostico/clinico
|
| MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA] | 5º | 2º | 1 |
| METODOLOGIA E CLINICA MEDICA [MED/09] [ITA] | 5º | 2º | 3 |
| PSICHIATRIA E IGIENE MENTALE [MED/25] [ITA] | 5º | 2º | 1 |
| 10596614 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II [MED/17, MED/18, MED/09, MED/09, MED/09] [ITA] | 6º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al centro di un percorso formativo iniziato nel II semestre del V anno, e che termina col II semestre del VI. Si articola in quattro aree disciplinari, tra loro strettamente integrate: la Medicina Interna, la Geriatria, Le Malattie Infettive e la Chirurgia generale e geriatrica.
Partendo dalla conoscenza dei grandi quadri patologici e delle principali sindromi cliniche, scopo del corso è far apprendere ed applicare la logica del ragionamento clinico fondato sulla corretta raccolta anamnestica e rilevazione del dati obiettivi, sì da pervenire alla identificazione del problema diagnostico e della sua soluzione tenendo costantemente presente la complessità del paziente e la necessità di un approccio terapeutico “globale”.
|
| MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI [MED/17] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al centro di un percorso formativo iniziato nel II semestre del V anno, e che termina col II semestre del VI. Si articola in quattro aree disciplinari, tra loro strettamente integrate: la Medicina Interna, la Geriatria, Le Malattie Infettive e la Chirurgia generale e geriatrica.
Partendo dalla conoscenza dei grandi quadri patologici e delle principali sindromi cliniche, scopo del corso è far apprendere ed applicare la logica del ragionamento clinico fondato sulla corretta raccolta anamnestica e rilevazione del dati obiettivi, sì da pervenire alla identificazione del problema diagnostico e della sua soluzione tenendo costantemente presente la complessità del paziente e la necessità di un approccio terapeutico “globale”.
|
| CHIRURGIA GENERALE E GERIATRICA [MED/18] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al centro di un percorso formativo iniziato nel II semestre del V anno, e che termina col II semestre del VI. Si articola in quattro aree disciplinari, tra loro strettamente integrate: la Medicina Interna, la Geriatria, Le Malattie Infettive e la Chirurgia generale e geriatrica.
Partendo dalla conoscenza dei grandi quadri patologici e delle principali sindromi cliniche, scopo del corso è far apprendere ed applicare la logica del ragionamento clinico fondato sulla corretta raccolta anamnestica e rilevazione del dati obiettivi, sì da pervenire alla identificazione del problema diagnostico e della sua soluzione tenendo costantemente presente la complessità del paziente e la necessità di un approccio terapeutico “globale”
|
| GERONTOLOGIA E GERIATRIA. MEDICINA INTERNA [MED/09, MED/09, MED/09] [ITA] | 6º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al centro di un percorso formativo iniziato nel II semestre del V anno, e che termina col II semestre del VI. Si articola in quattro aree disciplinari, tra loro strettamente integrate: la Medicina Interna, la Geriatria, Le Malattie Infettive e la Chirurgia generale e geriatrica.
Partendo dalla conoscenza dei grandi quadri patologici e delle principali sindromi cliniche, scopo del corso è far apprendere ed applicare la logica del ragionamento clinico fondato sulla corretta raccolta anamnestica e rilevazione del dati obiettivi, sì da pervenire alla identificazione del problema diagnostico e della sua soluzione tenendo costantemente presente la complessità del paziente e la necessità di un approccio terapeutico “globale”.
|
| 1042104 | PEDIATRIA [MED/38, MED/39, MED/20] [ITA] | 6º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca nel I semestre del VI anno ed è composto da 3 corsi integrati
1) Pediatria Generale e Specialistica
2) Chirurgia pediatrica
3) Neuropsichiatria Infantile.
Lo scopo del corso è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati del bambino:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta con i genitori e col ragazzo e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel bambino normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico,
|
| PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA [MED/38] [ITA] | 6º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi Pediatria Generale e Specialistica
Lo scopo del corso è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati del bambino:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta con i genitori e col ragazzo e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel bambino normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico,
|
| NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca nel I semestre del VI anno ed è composto da 3 corsi integrati
1) Pediatria Generale e Specialistica
2) Chirurgia pediatrica
3) Neuropsichiatria Infantile.
Lo scopo del corso è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati del bambino:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta con i genitori e col ragazzo e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel bambino normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico,
|
| CHIRURGIA PEDIATRICA [MED/20] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Chirurgia pediatrica
Lo scopo del corso è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati del bambino:
l' ABILITA’
di condurre un’anamnesi sistematica corretta con i genitori e col ragazzo e di scriverla in modo terminologicamente appropriato.
di condurre l’esame obiettivo generale nel bambino normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato
COMPETENZE
di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico,
|
| 10596616 | EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE [MED/33, MED/25, MED/41, MED/41, MED/09, MED/09, MED/18, MED/38] [ITA] | 6º | 1º | 11 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali
|
| EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE I - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA [MED/33] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali
|
| EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE I - PSICHIATRIA [MED/25] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali
|
| EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE I - PEDIATRIA [MED/38] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali
|
| 10589911 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA C [MED/03, MED/40] [ITA] | 6º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali di patologie ostetriche e ginecologiche d’irrinunciabile conoscenza per il medico di medicina generale.
L' ABILITA’ di condurre un’anamnesi sistematica corretta, acquisire un’abilità di base nell’esecuzione dell’esame obiettivo della pelvi e dell’utero in gravidanza.
COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico per un’interpretazione ragionata dei sintomi delle principali condizioni nosografiche della disciplina.
|
| GENETICA MEDICA [MED/03] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali di patologie ostetriche e ginecologiche d’irrinunciabile conoscenza per il medico di medicina generale.
L' ABILITA’ di condurre un’anamnesi sistematica corretta, acquisire un’abilità di base nell’esecuzione dell’esame obiettivo della pelvi e dell’utero in gravidanza.
COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico per un’interpretazione ragionata dei sintomi delle principali condizioni nosografiche della disciplina.
|
| GINECOLOGIA E OSTETRICIA [MED/40] [ITA] | 6º | 1º | 5 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali di patologie ostetriche e ginecologiche d’irrinunciabile conoscenza per il medico di medicina generale.
L' ABILITA’ di condurre un’anamnesi sistematica corretta, acquisire un’abilità di base nell’esecuzione dell’esame obiettivo della pelvi e dell’utero in gravidanza.
COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico per un’interpretazione ragionata dei sintomi delle principali condizioni nosografiche della disciplina.
|
| 10606481 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA [MED/44, L-LIN/12, MED/09, MED/42, MED/42] [ITA] | 6º | 1º | 8 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - IGIENE E SANITA' PUBBLICA [MED/42, MED/42] [ITA] | 6º | 1º | 2 |
| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA'PUBBLICA II - INGLESE SCIENTIFICO [L-LIN/12] [ITA] | 6º | 1º | 1 |
| 10596616 | EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE [MED/33, MED/25, MED/41, MED/41, MED/09, MED/09, MED/18, MED/38] [ITA] | 6º | 2º | 11 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali
|
| EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE II - ANESTESIA E RIANIMAZIONE [MED/41, MED/41] [ITA] | 6º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali
|
| EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE II - MEDICINA D'URGENZA [MED/09, MED/09] [ITA] | 6º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali
|
| EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE II - CHIRURGIA D'URGENZA [MED/18] [ITA] | 6º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali
|
| 10606514 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III [MED/09, MED/09, L-LIN/12, MED/18, MED/18, MED/18] [ITA] | 6º | 2º | 8 |
| MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III - MEDICINA INTERNA [MED/09, MED/09] [ITA] | 6º | 2º | 2 |
| MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III - INGLESE SCIENTIFICO [L-LIN/12] [ITA] | 6º | 2º | 1 |
| MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III - CHIRURGIA GENERALE [MED/18, MED/18, MED/18] [ITA] | 6º | 2º | 5 |
| 1026203 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA - MEDICINA LEGALE [MED/43, MED/43, MED/02] [ITA] | 6º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
- i profili giuridici e deontologici della professione medica;
- i doveri del medico nei confronti del paziente e dell’ordinamento penale, civile, amministrativo e ordinistico;
- gli aspetti normativi e teorico-pratici delle attività medico-legali in materia penale, civile, previdenziale, assistenziale ed assicurativa;
- i fondamenti scientifici in materia di tanatologia, patologia forense e psichiatria forense.
|
| MEDICINA LEGALE [MED/43, MED/43] [ITA] | 6º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del VI anno.
Lo scopo è far apprendere:
- i profili giuridici e deontologici della professione medica;
- i doveri del medico nei confronti del paziente e dell’ordinamento penale, civile, amministrativo e ordinistico;
- gli aspetti normativi e teorico-pratici delle attività medico-legali in materia penale, civile, previdenziale, assistenziale ed assicurativa;
- i fondamenti scientifici in materia di tanatologia, patologia forense e psichiatria forense.
|
| STORIA DELLA MEDICINA - BIOETICA [MED/02] [ITA] | 6º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Lo scopo è far apprendere:
- i profili giuridici e deontologici della professione medica;
- i doveri del medico nei confronti del paziente e dell’ordinamento penale, civile, amministrativo e ordinistico;
- gli aspetti normativi e teorico-pratici delle attività medico-legali in materia penale, civile, previdenziale, assistenziale ed assicurativa;
- i fondamenti scientifici in materia di tanatologia, patologia forense e psichiatria forense.
|
| TPVES114 | TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE [MED/17, MED/09, MED/42] [ITA] | 6º | 2º | 5 |
| MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI [MED/17] [ITA] | 6º | 2º | 1 |
| MEDICINA D'URGENZA [MED/09] [ITA] | 6º | 2º | 1 |
| IGIENE E SANITÀ PUBBLICA [MED/42] [ITA] | 6º | 2º | 2 |
| MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA] | 6º | 2º | 1 |
| AAF1368 | ADE [N/D] [ITA] | 6º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Le ADE possono essere articolate in:
- Seminari, Tutoriali, Corsi Monografici, e discussione di casi clinici anche mediante metodiche telematiche (intesi come corsi di apprendimento interattivo in piccoli gruppi allo scopo di facilitare una migliore interazione Docente-Studente).
- Internati elettivi. L’internato, anche prevendo un numero limitato dei posti, deve essere messo a disposizione di tutti gli studenti al momento della presentazione del semestre. La qualità dell’internato deve essere valutabile dal responsabile del Corso Integrato e dal Coordinatore di Semestre che controfirmeranno l’ADE sul libretto degli studenti.
Può essere anche considerata tra le Attività Didattiche Elettive la frequenza in ambulatori di Medicina Generale secondo le convenzioni stipulate con la Facoltà.
|
| AAF1016 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 6º | 2º | 18 |
Obiettivi formativi L’esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore e/o di un secondo relatore. Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve:
1. aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
2. aver ottenuto, complessivamente, 360 CFU articolati in 6 anni di corso.
|