Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Studi storico-artistici (31268)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1024929 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I [L-ART/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale.

Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti:

a) la capacità di comprendere le opere d’arte del Medioevo da un punto di vista storico, stilistico, iconografico e tecnico;

b) la capacità di descriverle con il lessico proprio della disciplina;

c) una autonomia di giudizio critico.

A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi di opere e monumenti facendo uso delle categorie critiche di base indispensabili a un loro corretto inquadramento. Obiettivo parallelo sarà anche quello di sviluppare un’adeguata consapevolezza delle problematiche relative al patrimonio storico-artistico e alla sua valorizzazione.

I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.

1023884 | STORIA MEDIEVALE [M-STO/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso offre una visione generale dei fatti accaduti durante il Medioevo insieme con gli strumenti di base per comprendere gli attuali percorsi storiografici e accostarsi criticamente alla documentazione coeva.
Il corso inoltre mette gli studenti in grado di comprendere lo sviluppo della storia medievale ed il suo significato in relazione al presente, nonché di rendersi conto di differenti posizioni storiografiche nell’interpretazione dei fenomeni storici.

1031621 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA [L-ANT/07] [ITA]12
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA [L-ANT/07] [ITA]6
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA [L-ANT/07] [ITA]6
1024949 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I [L-ART/02] [ITA]12

Obiettivi formativi

Conoscenza delle linee generali della storia dell’arte nei secoli dal XV al XVIII.
Obiettivo del corso: orientare nelle conoscenze storico-artistiche, individuando le principali coordinate geografiche e storiche, offrendo approfondita conoscenza dei maggiori artisti e delle dinamiche sociali e di interazione tra di essi, e conoscenza delle metodologie base relative alla storia dell’arte dal Quattrocento al Settecento.
Promuovere negli studenti capacità autonoma di approfondimento e collegamento delle principali tematiche relative alle discipline storico-artistiche e capacità di riconoscimento delle opere d’arte.

1023885 | STORIA MODERNA I [M-STO/02] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei fatti accaduti durante l'epoca moderna, insieme con gli strumenti di base per comprendere gli attuali percorsi storiografici e accostarsi criticamente alla documentazione coeva.
Il corso inoltre mette gli studenti in grado di comprendere lo sviluppo della storia moderna ed il suo significato in relazione al presente, nonché di rendersi conto di differenti posizioni storiografiche nell’interpretazione dei fenomeni storici.

1024910 | STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A [L-ART/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia dell’arte bizantina.
Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti:
a) la capacità di comprendere le opere d’arte bizantina da un punto di vista storico, stilistico, iconografico e tecnico;
b) la capacità di descriverle con il lessico proprio della disciplina;
c) una autonomia di giudizio critico.
A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi di opere e monumenti facendo uso delle categorie critiche di base indispensabili per un loro corretto inquadramento. Obiettivo parallelo sarà anche quello di sviluppare un’adeguata consapevolezza delle problematiche relative al patrimonio storico-artistico e alla sua valorizzazione.
I temi dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.

1027255 | STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I [L-ART/04] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il Corso fornisce una conoscenza di base della storia della critica d'arte e strumenti critici necessari per l’interpretazione dei diversi modi di produrre, vedere e descrivere un’opera d’arte dalla prima età moderna all’età contemporanea.Il corso ha anche lo scopo di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, sviluppando così le competenze per uno studio avanzato della materia.

1024913 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I [L-ART/03] [ITA]12
1023685 | LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/10] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti critici di base per l'analisi e la storia dei testi letterari italiani, e una conoscenza delle principali prospettive metodologiche, ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali ; lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico.

1018099 | STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso offre una visione generale dei fatti accaduti durante l'epoca contemporanea insieme con gli strumenti di base per comprendere gli attuali percorsi storiografici e accostarsi criticamente ad alcune questioni metodologiche e a qualche approfondimento tematico.
Il corso inoltre mette gli studenti in grado di comprendere lo sviluppo della storia contemporanea, nonché di rendersi conto di differenti posizioni storiografiche nell’interpretazione dei fenomeni storici.

1022618 | LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI [IUS/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso di Legislazione dei beni culturali mira a fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed interpretare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, legge fondamentale per tutti coloro che si avvicinano alla storia dell'arte, all'archeologia, alle discipline archivistiche e bibliotecarie e alle altre insegnate in questa Facoltà.

10593061 | STORIA DELL'ARTE MODERNA A ROMA E NEL LAZIO [L-ART/02] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il Corso si pone i seguenti obiettivi:

a) Obiettivi generali
- Conoscenza generale della produzione artistica romana e laziale dal secondo decennio del Cinquecento al Giubileo del 1600.
- Conoscenza generale della storia di Roma, dei papi e delle principali famiglie romane del XVI secolo.

b) Obiettivi specifici

1) Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza dei principali artisti, delle opere nel loro contesto, delle dinamiche della committenza artistica romana laziale nel XVI secolo.
- Capacità di comprendere e descrivere gli stili e i linguaggi figurativi della produzione artistica romana e laziale del XVI secolo.

2) Capacità di applicare conoscenze e competenze
- Capacità di riconoscere le principali personalità artistiche, le opere nel loro contesto, gli stili e i linguaggi figurativi della produzione artistica romana e laziale del XVI secolo.
- Capacità di mettere in connessione nel tempo e nello spazio di riferimento gli artisti, le opere, le committenze.

3) Autonomia di giudizio
- Capacità di valutare le ragioni e le intenzioni della committenza, a partire dall’esame delle opere d’arte e del loro contesto di creazione.
- Capacità di individuare lo stile e il linguaggio figurativo di un artista o di un cantiere artistico nella Roma del Cinquecento.

4) Abilità comunicative
- Capacità di verbalizzazione e di esposizione della forma e del contenuto di un’opera d’arte in relazione alla personalità dell’artista e alla committenza.

5) Capacità di apprendimento
- Capacità di applicare le conoscenze e le metodologie apprese nel corso delle lezioni in maniera autonoma.

AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare attraverso una prova scritta di traduzione, una adeguata conoscenza di una delle lingue riconosciute dalla CE.

AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12
AAF1005 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]7

Obiettivi formativi

La prova finale consiste in un breve studio col quale lo studente dimostra di saper fare una ricerca e di possedere nozioni adeguate di un argomento di storia dell'arte.

AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il tirocinio formativo è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico e ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.18 L. TREU – 196/97).