Obiettivi formativi Il corso si propone di offrire competenze teoriche di base su tutti i principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. E’ rivolto a studenti di primo anno di Lingua Spagnola. Si svolge in collaborazione con la cattedra di Letteratura Inglese, in un corso integrato, diviso in sezioni successive. La parte relativa ai mondi ispanici vuole fornire un'introduzione generale al carattere interculturale e meticcio delle culture che si esprimono in lingua spagnola, sia in Europa che in America.
|
Obiettivi formativi Conoscenza della formazione, evoluzione e trasformazione delle principali culture politiche europee (specie
socialismo democratico, liberalismo/ordoliberalismo e nazionalismo) dalla metà del XIX secolo ad oggi.
Inoltre conoscenza del fenomeno politico populista e neo populista nonché il suo impatto sulle culture
politiche europee consolidatesi nel periodo suddetto
Sapere riconoscere a spigare criticamente l’impatto sulle principali culture politiche delle grandi svolte
socio economiche degli ultimi due secoli: industrializzazione, laissez faire, crisi capitalista fra le due guerre,
integrazione economica multilaterale dell’”embedded liberalism”, welfare state, stato sociale di diritto,
stagflazione, integrazione europea, crescita export led europea, globalizzazione, società della conoscenza
Capacità di distinzione fra teoria o ideologia e cultura politica, ovvero la realizzazione programmatica,
organizzativa e sociale delle principali tendenze politiche europee
Scorgere le differenze fra le culture politiche del passato e del presente nonché le loro trasformazioni
storiche
Comprendere le influenze della Unione Europea sulla evoluzione e involuzione delle culture politiche
europee nonché sulla affermazione dei fenomeni e movimenti populisti e neopopulisti
Sapere comparare le varianti italiane con quelle di altri paesi specie europei
Capacità di analizzare la interazione fra le culture politiche europee nei diversi paesi e nell’ambito della UE
Capacità di relazionare la storia e le trasformazioni delle culture politiche europee con la propria
esperienza, le proprie memorie familiari, le proprie letture o esperienze culturali, gli avvenimenti appresi
nei media
Capacità di esporre con linguaggio scientificamente proprio quanto sopra con i mezzi più diversi: power
point, Relazioni orali, scritte, reportage, memorie eccetera
Analisi comune degli avvenimenti politici storici e contemporanei
Conoscenza di alcuni protagonisti o di persone impegnate in politica e nella ricerca storico/politica
|