Obiettivi formativi Tirocinio
|
Obiettivi formativi Il Corso si propone di inquadrare in modo sistematico le conoscenze degli studenti nel settore delle tecnologie di conversione dell'energia, della trasformazione in energia utile, dell'uso razionale e dell’impatto ambientale e sociale.
Il laboratorio parte dall'analisi dei problemi propri della modellazione di sistemi energetici complessi, posta nella luce degli scenari di transizione energetica, ed affronta poi lo studio delle competenze necessarie a costruire modelli dinamici di sistemi o reti di potenza.
Gli studenti avranno quale compito d'anno la progettazione di modelli di sistemi energetici complessi (offerta-domanda di energia) e l'analisi critica delle loro prestazioni.
|
Obiettivi formativi Il corso introduce al funzionamento e all'uso di un sistema di elaborazione con un'enfasi sugli strumenti e le
tecniche impiegate per la sua programmazione e sulla sua struttura, sia hardware che software.
Obiettivi specifici sono: la conoscenza
• dei costrutti di un linguaggio di programmazione reale,
• dei principi con cui vengono formulati gli algoritmi sulle principali strutture dati che fanno uso di array,
• degli elementi fondamentali dell’architetture dei sistemi di calcolo,
• della rappresentazione delle informazioni mediante codifica con particolare riferimento alla rappresentazione dei numeri, degli strumenti di sviluppo del software, dei sistemi operativi .
In termini di abilità e competenze, sono obiettivi del corso :
• la capacità di formulare un algoritmo in linguaggio C un ambiente di sviluppo specifico,
• di effettuarne il testing e il debugging, e la capacità di usare l’ambiente MATLAB per lo sviluppo di i applicazioni tecnico-scientifiche,
• la costruzione di interfacce grafiche.
|
Obiettivi formativi Il laboratorio ha l’obiettivo generale di applicare gli elementi teorici e tecnici della pianificazione territoriale e urbanistica al fine di impostare l’implementazione di uno degli strumenti che si applicano nei processi di pianificazione, come progetti di fattibilità tecnico economica, valutazioni di impatto ambientale, valutazioni ambientali strategiche ecc.
|
Obiettivi formativi Il laboratorio di imaging iperspettrale consiste nell'applicazione di tecniche di analisi d'immagine iperspettrale finalizzate al riconoscimento, alla caratterizzazione, al sorting e al controllo di qualità di materie prime primarie e secondarie.
Gli studenti impareranno ad acquisire e interpretare le immagini iperspettrali e l'analisi dei dati con soluzioni software user-friendly e intuitive.
Gli studenti saranno introdotti alle basi della chemiometria, della spettroscopia visibile e del vicino infrarosso e dell'imaging digitale attraverso lo svolgimento del laboratorio, utilizzando strumenti iperspettrali ad alta velocità.
|
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire un quadro teorico e pratico del legame tra economia, società e ambiente, analizzando il sistema di decisioni e di policy che l’operatore pubblico implementa per gestire le questioni ambientali derivanti dalle attività economiche.
OBIETTIVI SPECIFICI
Il laboratorio si pone come mezzo per acquisire e approfondire la comprensione di questioni e principali metodologie per l'analisi dei fenomeni socio-ambientali, delle esternalità, dell’uso delle risorse, della loro interazione con il sistema economico in un’ottica che ricomprenda entrambe le direttrici della crescita e dello sviluppo.
I risultati di apprendimento previsti da accertare sono:
Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire conoscenze teoriche e comprensione applicata delle relazioni tra salvaguardia ambientale, perseguimento dell’efficienza economica ed esternalità di mercato. Si approfondirà la sostenibilità come sintesi tra la capacità di promuovere la crescita attraverso l’allocazione soddisfacente delle risorse e dei beni e la capacità di preservare la base ecologica dello sviluppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di comprendere e valutare, con spirito critico e autonomia di giudizio, il ruolo della politica ambientale e dell’intervento pubblico nell’orientare e regolamentare i mercati e gli operatori verso la sostenibilità: dalla distribuzione delle risorse e del reddito ai principali effetti economici, nonché di ipotesi, strumenti e politiche ambientali alternative a quelle correnti (tassazione ambientale, certificati di inquinamento, green economy, blue economy).
Autonomia di giudizio. Gli studenti sapranno impiegare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione: al termine del laboratorio, gli studenti conseguiranno capacità di giudizio e spirito critico su proposte e scelte di politica ambientale. Saranno in grado di analizzare i principali effetti economici delle scelte pubbliche e private in materia ambientale, sia sul piano dell’equità che dell’efficienza.
Abilità comunicative. Gli studenti acquisiranno il linguaggio proprio della disciplina così da poter comunicare senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti quali imprese e istituzioni.
Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno competenze che permetteranno loro di approfondire in autonomia la disciplina, anche e soprattutto nei contesti lavorativi nei quali opereranno. Il laboratorio approfondirà, con rigorosa impostazione formale, metodologie di valutazione dei costi e dei benefici ambientali.
|
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il Corso si propone di integrare le conoscenze degli studenti nel campo della simulazione numerica di problemi di fluidodinamica nel contesto ambientale. Partendo dall'analisi teorica del comportamento di schemi numerici in semplici equazioni modello, lo studente sarà introdotto ai principi alla base del funzionamento di codici di calcolo bidimensionali e tridimensionali. Il corso si prefigge inoltre l'obiettivo di formare lo studente all’uso degli strumenti di calcolo più appropriati per l'analisi ingegneristica di problemi di fluidodinamica ambientale. Parte integrante del corso sono una serie di esercitazioni con codici di calcolo messi a disposizione dal docente.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscere e comprendere gli approcci impiegati nell’analisi numerica di problemi di fluidodinamica applicata al contesto ambientale
2. Saper utilizzare i modelli appresi alla soluzione di casi studio reali
3. Saper scegliere l’approccio numerico più appropriato nella risoluzione di problemi legati a fenomeni di fluidodinamica ambientale
4. Saper presentare e difendere le proprie conoscenze e competenze acquisite durante un colloquio orale
5. Saper scrivere un rapporto tecnico relativo a risultati di simulazioni fluidodinamiche
6. Capacità di proseguire autonomamente nell'acquisizione di nuove conoscenze in ambiti specialistici della fluidodinamica computazionale
|