Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Ingegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Enviromental Engineering for Substainable Development (sede di Latina) (31285)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1051672 | RILIEVO GEODETICO [ICAR/06] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di presentare i principali aspetti teorici e pratici relativi al rilievo topografico, in modo da fornire le competenze necessarie alla progettazione ed all’esecuzione di un rilievo e dall’elaborazione dei dati ad esso relativi.

1018582 | GEOTECNICA [ICAR/07] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di introdurre gli studenti alle conoscenze di base della Meccanica delle Terre, quali le proprietà fisiche dei terreni, il principio delle tensioni efficaci per i terreni saturi, lo studio dell’interazione con la fase fluida in condizioni idrostatiche, di moto stazionario o transitorio (consolidazione), la caratterizzazione sperimentale in laboratorio in percorsi di compressione e di taglio, la definizione dei criteri di resistenza e l’applicazione in semplici problemi di collasso, attraverso i concetti di base di Analisi ed Equilibrio limite.

OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscenza e capacità di comprensione e apprendimento delle conoscenze teoriche di base della Meccanica delle Terre;
2. capacità di applicazione della conoscenza acquisita nella soluzione di casi studio reali;
3. capacità di presentazione e difesa, durante un colloquio orale, delle conoscenze e competenze acquisite;
4. capacità di espressione di un giudizio autonomo in presenza di un problema applicativo inerente alle materie del corso.

10599894 | COASTAL ENGINEERING [ICAR/02] [ENG]6
1051669 | PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO [ICAR/20] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo generale di fornire gli elementi teorici e tecnici per consentire la costruzione di processi e strumenti della pianificazione urbanistica e territoriale con particolare riferimento all’analisi sistemica e di gestione di sistemi complessi e alle conoscenze interdisciplinari.

Il corso ha come obiettivi specifici l’acquisizione delle seguenti competenze:

- capacità di applicare leggi, normative e istruzioni tecniche anche in modo innovativo ai problemi della pianificazione e gestione del territorio;

- capacità di utilizzare strumenti GIS e webGIS per il monitoraggio e la gestione delle trasformazioni territoriali e delle reti delle infrastrutture strategiche;

- capacità di impostare analisi di valutazione di impatto ambientale e territoriale e valutazioni di resilenza;

- capacità di legare le principali teorie della pianificazione alla costruzione di processi di pianificazione innovativi.

Inoltre il corso consentirà di sviluppare:

- un avanzamento delle capacità critiche e di giudizio attraverso relazioni scritte, elaborazione di cartografie tematiche e progettuali su tematiche complesse d’area vasta;

- raffinare le capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso il lavoro di gruppo e la discussione delle proprie elaborazioni all’interno degli incontri con tutti i gruppi e il docente programmati durante il corso;

- capacità di scambio interdisciplinare con i tecnici dei molteplici settori che intervengono nella tutela ambientale e nella pianificazione territoriale e urbanistica;

- un miglioramento della capacità di proseguire lo studio in modo autonomo anche attraverso la consultazione di fonti bibliografiche specializzate.

Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di sviluppare analisi territoriali complesse, usare strumenti di monitoraggio e gestione delle reti delle infrastrutture strategiche e prefigurare schemi di assetto e processi di pianificazione territoriale in cui siano integrate le metodiche di valutazione ambientale e territoriale

10600473 | NONRENEWABLE RESOURCES AND URBAN MINING [ING-IND/29] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi tecnico-scientifiche finalizzate alla valutazione ed alla valorizzazione delle materie prime secondarie così come prodotte da aree fortemente antropizzate come nel caso delle città. Particolare attenzione verrà rivolta all’illustrazione delle problematiche legate allo sviluppo di logiche operative e di processo in grado di poter ricavare, a partire dai prodotti di rifiuto urbani, elementi e/o materiali solitamente ricavati a partire da risorse non rinnovabili. Tutto ciò in un’ottica di sostenibilità ambientale e di processo.

10600476 | ENVIRONMENTAL FLUID MECHANICS [ICAR/01] [ENG]9

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
Il corso di Meccanica dei fluidi Ambientale estende le conoscenze di meccanica dei fluidi acquisite nella laurea triennale al contesto del moto dell’acqua in ambienti naturali quali fiumi, laghi, aree costiere ed acquiferi. Fornisce agli studenti una descrizione dei fenomeni coinvolti dal moto dei fluidi in tali ambienti e loro importanza, nonché gli elementi fondanti i differenti possibile schemi di rappresentazione del campo di moto e loro formalizzazione modellistica. Viene rimarcato il carattere turbolento del moto, discussi differenti schemi di chiusura della turbolenza, nonché evidenziate le possibili schematizzazioni a differente livello di complessità, sviluppate e discusse tecniche numeriche di soluzione delle equazioni. Un percorso applicativo relativo alla simulazione flussi a superficie libera in aste fluviali completa la formazione.

Conoscenza e capacità di comprensione
Comprensione dei fenomeni tipici dell’idraulica ambientale e dei problemi connessi alla modellistica di flussi a superficie libera e in falda. Conoscenza della problematica relativa alla risoluzione numerica degli algoritmi di calcolo. Capacità di utilizzare correttamente software applicativi imponendo le giuste condizioni al contorno e capacità di interpretare i risultati delle simulazioni.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6
10592968 | LCA E USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE AMBIENTALI [GEO/09] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi scientifiche e le conoscenze tecniche per sviluppare competenze interdisciplinari in ambito ambientale e per definire un metodo di approccio ai problemi connessi allo sviluppo sostenibile, che integri paradigmi e prospettive proprie delle singole discipline che confluiscono nell’analisi e nello studio dell’ambiente e delle risorse.
A tal fine il corso sarà indirizzato a formare figure professionali in grado di:
● caratterizzare il carico ambientale ed energetico di processi e servizi al fine di mitigarne gli impatti attraverso un uso razionale e sostenibile delle risorse esauribili e rinnovabili utilizzate;
● identificare le procedure di controllo delle prestazioni ambientali di un prodotto e/o di un processo, anche allo scopo di implementare sistemi di etichettatura ambientale e strumenti di management che consentano alle organizzazioni economiche e non di controllare gli impatti ambientali delle proprie attività e di perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;
● identificare tecniche di valutazione per il calcolo dei costi totali (privati e ambientali) lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto/servizio;
● programmare, gestire e controllare, salvaguardando l’ambiente, i processi economici e sociali che si sviluppano a livello territoriale;
● affrontare le problematiche ambientali attraverso la caratterizzazione della risorsa territorio, includendo l’applicazione di tecniche di analisi d’immagini satellitari a media e alta risoluzione;

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6
AAF1022 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]24

Obiettivi formativi

La discussione dell’elaborato di tesi, che può essere sperimentale, progettuale o teorico, permette di valutare:
la padronanza degli argomenti teorici e tecnici della disciplina connessa alla tesi e in generale del corso di studi;
la capacità di svolgere lo studio in modo autonomo anche attraverso la consultazione di fonti bibliografiche specializzate;
la capacità critiche e di giudizio su tematiche complesse;
le capacità di comunicare le proprie elaborazioni.