Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Ingegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Enviromental Engineering for Substainable Development (sede di Latina) (31285)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1051672 | RILIEVO GEODETICO9ICAR/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di presentare i principali aspetti teorici e pratici relativi al rilievo topografico, in modo da fornire le competenze necessarie alla progettazione ed all’esecuzione di un rilievo e dall’elaborazione dei dati ad esso relativi.

1018582 | GEOTECNICA6ICAR/07ITA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di introdurre gli studenti alle conoscenze di base della Meccanica delle Terre, quali le proprietà fisiche dei terreni, il principio delle tensioni efficaci per i terreni saturi, lo studio dell’interazione con la fase fluida in condizioni idrostatiche, di moto stazionario o transitorio (consolidazione), la caratterizzazione sperimentale in laboratorio in percorsi di compressione e di taglio, la definizione dei criteri di resistenza e l’applicazione in semplici problemi di collasso, attraverso i concetti di base di Analisi ed Equilibrio limite.

OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscenza e capacità di comprensione e apprendimento delle conoscenze teoriche di base della Meccanica delle Terre;
2. capacità di applicazione della conoscenza acquisita nella soluzione di casi studio reali;
3. capacità di presentazione e difesa, durante un colloquio orale, delle conoscenze e competenze acquisite;
4. capacità di espressione di un giudizio autonomo in presenza di un problema applicativo inerente alle materie del corso.

10599894 | COASTAL ENGINEERING6ICAR/02ENG
1051669 | PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO9ICAR/20ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo generale di fornire gli elementi teorici e tecnici per consentire la costruzione di processi e strumenti della pianificazione urbanistica e territoriale con particolare riferimento all’analisi sistemica e di gestione di sistemi complessi e alle conoscenze interdisciplinari.

Il corso ha come obiettivi specifici l’acquisizione delle seguenti competenze:

- capacità di applicare leggi, normative e istruzioni tecniche anche in modo innovativo ai problemi della pianificazione e gestione del territorio;

- capacità di utilizzare strumenti GIS e webGIS per il monitoraggio e la gestione delle trasformazioni territoriali e delle reti delle infrastrutture strategiche;

- capacità di impostare analisi di valutazione di impatto ambientale e territoriale e valutazioni di resilenza;

- capacità di legare le principali teorie della pianificazione alla costruzione di processi di pianificazione innovativi.

Inoltre il corso consentirà di sviluppare:

- un avanzamento delle capacità critiche e di giudizio attraverso relazioni scritte, elaborazione di cartografie tematiche e progettuali su tematiche complesse d’area vasta;

- raffinare le capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso il lavoro di gruppo e la discussione delle proprie elaborazioni all’interno degli incontri con tutti i gruppi e il docente programmati durante il corso;

- capacità di scambio interdisciplinare con i tecnici dei molteplici settori che intervengono nella tutela ambientale e nella pianificazione territoriale e urbanistica;

- un miglioramento della capacità di proseguire lo studio in modo autonomo anche attraverso la consultazione di fonti bibliografiche specializzate.

Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di sviluppare analisi territoriali complesse, usare strumenti di monitoraggio e gestione delle reti delle infrastrutture strategiche e prefigurare schemi di assetto e processi di pianificazione territoriale in cui siano integrate le metodiche di valutazione ambientale e territoriale

10600473 | NONRENEWABLE RESOURCES AND URBAN MINING9ING-IND/29ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi tecnico-scientifiche finalizzate alla valutazione ed alla valorizzazione delle materie prime secondarie così come prodotte da aree fortemente antropizzate come nel caso delle città. Particolare attenzione verrà rivolta all’illustrazione delle problematiche legate allo sviluppo di logiche operative e di processo in grado di poter ricavare, a partire dai prodotti di rifiuto urbani, elementi e/o materiali solitamente ricavati a partire da risorse non rinnovabili. Tutto ciò in un’ottica di sostenibilità ambientale e di processo.

10600476 | ENVIRONMENTAL FLUID MECHANICS9ICAR/01ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
Il corso di Meccanica dei fluidi Ambientale estende le conoscenze di meccanica dei fluidi acquisite nella laurea triennale al contesto del moto dell’acqua in ambienti naturali quali fiumi, laghi, aree costiere ed acquiferi. Fornisce agli studenti una descrizione dei fenomeni coinvolti dal moto dei fluidi in tali ambienti e loro importanza, nonché gli elementi fondanti i differenti possibile schemi di rappresentazione del campo di moto e loro formalizzazione modellistica. Viene rimarcato il carattere turbolento del moto, discussi differenti schemi di chiusura della turbolenza, nonché evidenziate le possibili schematizzazioni a differente livello di complessità, sviluppate e discusse tecniche numeriche di soluzione delle equazioni. Un percorso applicativo relativo alla simulazione flussi a superficie libera in aste fluviali completa la formazione.

Conoscenza e capacità di comprensione
Comprensione dei fenomeni tipici dell’idraulica ambientale e dei problemi connessi alla modellistica di flussi a superficie libera e in falda. Conoscenza della problematica relativa alla risoluzione numerica degli algoritmi di calcolo. Capacità di utilizzare correttamente software applicativi imponendo le giuste condizioni al contorno e capacità di interpretare i risultati delle simulazioni.

A SCELTA DELLO STUDENTE6N/DITA
Gruppo OPZIONALE 1
Gruppo OPZIONALE 2

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10592968 | LCA E USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE AMBIENTALI9GEO/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi scientifiche e le conoscenze tecniche per sviluppare competenze interdisciplinari in ambito ambientale e per definire un metodo di approccio ai problemi connessi allo sviluppo sostenibile, che integri paradigmi e prospettive proprie delle singole discipline che confluiscono nell’analisi e nello studio dell’ambiente e delle risorse.
A tal fine il corso sarà indirizzato a formare figure professionali in grado di:
● caratterizzare il carico ambientale ed energetico di processi e servizi al fine di mitigarne gli impatti attraverso un uso razionale e sostenibile delle risorse esauribili e rinnovabili utilizzate;
● identificare le procedure di controllo delle prestazioni ambientali di un prodotto e/o di un processo, anche allo scopo di implementare sistemi di etichettatura ambientale e strumenti di management che consentano alle organizzazioni economiche e non di controllare gli impatti ambientali delle proprie attività e di perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;
● identificare tecniche di valutazione per il calcolo dei costi totali (privati e ambientali) lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto/servizio;
● programmare, gestire e controllare, salvaguardando l’ambiente, i processi economici e sociali che si sviluppano a livello territoriale;
● affrontare le problematiche ambientali attraverso la caratterizzazione della risorsa territorio, includendo l’applicazione di tecniche di analisi d’immagini satellitari a media e alta risoluzione;

A SCELTA DELLO STUDENTE6N/DITA
AAF1022 | PROVA FINALE24N/DITA

Obiettivi formativi

La discussione dell’elaborato di tesi, che può essere sperimentale, progettuale o teorico, permette di valutare:
la padronanza degli argomenti teorici e tecnici della disciplina connessa alla tesi e in generale del corso di studi;
la capacità di svolgere lo studio in modo autonomo anche attraverso la consultazione di fonti bibliografiche specializzate;
la capacità critiche e di giudizio su tematiche complesse;
le capacità di comunicare le proprie elaborazioni.

Gruppo OPZIONALE 1
Gruppo OPZIONALE 2
Laboratori e tirocini

Gruppi opzionali

Gruppo OPZIONALE 1: Lo studente deve acquisire 15 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600474 | TRANSPORT ECONOMICS AND POLICIES9ICAR/05ENG

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente
Saprà:
- Descrivere in maniera strutturata gli elementi fondamentali delle principali modalità di trasporto, incluse le tecnologie convenzionali ed emergenti per i veicoli, le infrastrutture e il deflusso veicolare

- Descrivere come si declina l'incontro tra domanda e offerta di trasporto e come questo si traduce nella modellazione matematica delle reti e nell'economia aziendale del settore

- Descrivere le politiche europee dei trasporti e le problematiche di sostenibilità ad esse legate, anche tramite indicatori numerici

- Dialogare con ingegneri trasportisti con lessico adeguato al fine di risolvere problemi di sostenibilità che si possono presentare nella pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto

- Descrivere le diverse fasi del processo di pianificazione di un sistema di trasporto, gli attori coinvolti, i meccanismi decisionali

- Descrivere le principali politiche dei trasporti e i loro potenziali impatti sulla domanda di trasporto, sicurezza, ambiente, società, territorio

- Descrivere i principali strumenti di monitoraggio e valutazione delle politiche di trasporto

Sarà in grado di:

- Risolvere semplici problemi di meccanica dei trasporti e di deflusso veicolare, applicando i concetti di base di fisica e le conoscenze acquisite durante il corso, ipotizzando i corretti ordini di grandezza delle grandezze d'influenza e interpretando utilmente i risultati numerici

- Rappresentare graficamente in maniera elementare ingegneristica gli elementi tecnologici fondamentali di veicoli e infrastrutture

- Selezionare e utilizzare indicatori appropriati per misurare la sostenibilità di un sistema di trasporto

- Identificare le politiche di trasporto più idonee a migliorare la sostenibilità dei sistemi di mobilità e a preparare Piani di diverso genere (es. PUMS, …)

1035952 | GEOFISICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA6GEO/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
L'obiettivo principale del corso è quello di formare gli studenti nei principi fondamentali dei metodi geofisici sismo-acustici (I modulo – prima metà corso) ed elettromagnetici (II modulo – seconda metà corso) applicati al monitoraggio ambientale, alla valutazione dello sfruttamento eco-sostenibile delle georisorse, al controllo e il monitoraggio di opere civili, alla valutazione della pericolosità sismica, alla gestione delle risorse idriche. Tale obiettivo principale sarà perseguito tramite lezioni frontali per l’apprendimento dei principi teorici, esercitazioni pratiche di gruppo in aula (alla fine di ogni modulo teorico) e in campo (a metà e fine corso), utilizzando software specifici del settore per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati (Excel, Matlab, Python oltre a software specifici dell’ambito geofisico).
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici relativamente all’applicazione dei metodi geofisici per lo studio dell’assetto del sottosuolo, la valutazione delle georisorse, l’individuazione e la mappatura degli acquiferi, il rilevamento batimetrico e l’individuazione di contaminazione in aree marine, il monitoraggio dei siti contaminati e delle discariche, il controllo e il monitoraggio di strutture ed infrastrutture, la valutazione della pericolosità sismica a scala comunale (microzonazione sismica). Tali competenze comprenderanno anche la capacità di utilizzo della strumentazione geofisica, di software specifici del settore come Excel (prima parte del corso) e di algoritmi numerici sviluppati in ambiente Matlab e/o Python (seconda parte del corso).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di selezionare, acquisire, elaborare ed interpretare correttamente i dati geofisici sismo-acustici ed elettromagnetici sia in ambiente terrestre che acquatico, per l’elaborazione delle soluzioni progettuali ottimali relativamente ai diversi campi di intervento dell’ingegneria ambientale, con particolare riferimento alla gestione sostenibile delle risorse naturali, al rischio sismico e alla valutazione e al monitoraggio degli impatti antropici sull’ambiente terrestre ed acquatico.
Capacità critiche e di giudizio: Tramite lo svolgimento di simulazioni a piccola scala di ogni tecnica geofisica trattata, il corso svilupperà negli studenti la capacità di giudizio autonomo delle indagini geofisiche maggiormente idonee per la soluzione dello specifico problema ingegneristico in esame e l’eventuale integrazione delle stesse per la definizione di un modello multi-parametrico del sottosuolo. Inoltre gli studenti saranno in grado di valutare correttamente i vantaggi e gli svantaggi di ogni tecnica studiata anche in funzione del rapporto benefici/costi.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: Il corso favorirà l’interscambio e la trasmissione di conoscenze per mezzo di esercitazioni numeriche di gruppo mirate alla soluzione di un problema ingegneristico tramite l’applicazione delle tecniche geofisiche e lo sviluppo della capacità di utilizzo del linguaggio tecnico proprio del settore che permetterà quindi di relazionarsi con gli altri soggetti coinvolti nei problemi di tutela dell'ambiente.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Le conoscenze teoriche e pratiche fornite costituiranno la base per un approfondimento autonomo in ambito professionale, con riferimento anche agli avanzamenti tecnologici strumentali e numerici.

1005299 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI6ICAR/09ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti necessari ad affrontare la progettazione delle strutture. Al termine di questo corso, gli studenti avranno acquisito le competenze e le metodologie fondamentali per l’analisi delle strutture ed avranno compreso il contesto nel quale si sviluppano le normative di riferimento. Inoltre, gli studenti saranno in grado di progettare gli elementi strutturali che compongono le costruzioni in acciaio e conglomerato cementizio armato. Obiettivi formativi ulteriori riguardano lo sviluppo delle abilità necessarie a comunicare correttamente dati, idee e soluzioni tecniche nell’ambito dell’analisi e del progetto delle costruzioni civili.

1051675 | TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RICICLO DEI MATERIALI6ING-IND/29ITA

Obiettivi formativi

Il corso è indirizzato a fornire conoscenze e sviluppare competenze relative all’applicazione delle tecnologie più all’avanguardia nel settore del riciclo dei rifiuti per la produzione e la valorizzazione delle materie prime secondarie. Più in dettaglio saranno trattate le tecniche di “sensor-based sorting”, illustrando diverse tipologie di sensori (RGB, a raggi X, iperspettrali operanti nel visibile e nel vicino infrarosso, ecc.) e le relative strategie di analisi dei dati al fine di effettuare la classificazione dei materiali da riciclare di diversa natura e provenienza sia di origine civile che industriale. Un focus particolare sarà dedicato alle tecniche di spectral imaging, un metodo di ispezione in rapida crescita nell’industria del riciclo in cui è molto vantaggioso applicare logiche di visione artificiale real-time su nastro trasportatore, anche mediante l’utilizzo di bracci robotici di ultima generazione. Al fine di sviluppare le proprie abilità pratiche e analitiche, gli studenti si eserciteranno su casi di studio reali, acquisendo immagini con sensori ad alta risoluzione e utilizzando software specifici per analisi d’immagine.
Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali per:
applicare modelli di classificazione e predittivi utilizzando tecniche chemiometriche (preprocessamenti spettrali, PCA, PLS-DA, ecc.) per la selezione dei materiali dai flussi di rifiuti da riciclare, con qualità elevata e massima efficienza;
• identificare, misurare e mappare le proprietà fisiche e chimiche dei flussi di rifiuti da riciclare in modo rapido, non-invasivo e non distruttivo mediante sistemi di intelligenza artificiale basati su imaging spettrale;
• sviluppare logiche innovative per la selezione dei materiali da riciclare mediante strumentazione avanzata.

1018589 | GEOMATICA6ICAR/06ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI GEOMATICA
Il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali sulle tecnologie geomatiche relative al posizionamento e alla navigazione (Global Navigation Satellite Systems – GNSS) e all’archiviazione e gestione di dati spaziali (Geographic Information Systems – GIS).
Lo studio parte dai fondamentali della Geodesia (Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate) per poi trattare le osservabili dei sistemi di posizionamento satellitare e il loro trattamento finalizzato alla stima di parametri geometrici. Infine, verranno analizzate le moderne tecniche di gestione di dati spaziali.
Obiettivo fondamentale del corso è il processo di definizione, generazione e gestione di dati spaziali in base alle normative vigenti.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscere il sistema di riferimento geodetico nazionale.
2. Saper individuare e utilizzare la strumentazione idonea alla acquisizione di osservazioni GNSS per diversi tipi di applicazioni
3. Saper scegliere l’approccio metodologico (matematico e fisico) più appropriato per il trattamento delle osservazioni finalizzato alla stima di parametri geometrici
4. Saper presentare e difendere le conoscenze e competenze acquisite durante una prova scritta e/o un colloquio orale.
5. Saper utilizzare i sistemi di gestione dei parametri stimati per applicazioni connesse alla ingegneria ambientale.

10600078 | PERICOLOSITA' SISMICA E DIFESA DEL TERRITORIO6ING-IND/28ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per la comprensione e la valutazione quantitativa della pericolosità sismica e di altri fenomeni di instabilità del territorio, inclusi quelli derivanti dall’azione umana attraverso la coltivazione delle cave, lo sfruttamento delle risorse naturali e lo scavo di cavità in sotterraneo.Verranno quindi sviluppate competenze nelle valutazioni di resilienza e gestione del rischio e conoscenze intersettoriali.

10606050 | OPERE E SISTEMI GEOTECNICI6ICAR/07ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI
Il Corso si propone di inquadrare in modo sistematico le conoscenze degli studenti sul comportamento delle opere e dei sistemi geotecnici. Lo studio parte dalle tecniche di indagine per la caratterizzazione dei terreni e dagli strumenti per il monitoraggio del comportamento osservato di opere in vera grandezza. Tale comportamento costituisce il riferimento concettuale per i modelli matematici che vengono studiati nella seconda parte del corso. Obiettivo fondamentale è l’acquisizione delle competenze di base per la comprensione del comportamento e per il dimensionamento di semplici sistemi geotecnici. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle azioni e dei meccanismi resistenti delle opere di sostegno e delle fondazioni in condizioni limite, per il dimensionamento di tali opere con riferimento agli stati limite ultimi geotecnici previsti dalla normativa vigente. Si analizzano anche alcuni aspetti riguardanti la valutazione della prestazione degli stessi sistemi geotecnici nelle condizioni di esercizio.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscere e comprendere gli elementi di base per la caratterizzazione geotecnica dei depositi naturali, per l'interpretazione di misure di monitoraggio e per la progettazione di opere geotecniche semplici.
2. Saper utilizzare le conoscenze apprese per l’analisi di casi studio reali.
3. Saper scegliere l’approccio metodologico più appropriato per il dimensionamento di sistemi geotecnici semplici.
4. Saper presentare e difendere le conoscenze e competenze acquisite durante un colloquio orale.
5. Utilizzare le basi concettuali acquisite per lo studio e la comprensione di sistemi geotecnici più complessi.

Gruppo OPZIONALE 2: Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600270 | PRINCIPI DI CHIMICA AMBIENTALE E DEI PROCESSI CHIMICI SOSTENIBILI6CHIM/07ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quella di fornire le conoscenze delle interazioni dei principali inquinanti chimici sia in atmosfera che nelle acque. Saranno inoltre fornite conoscenze ed esempi di processi chimici green come soluzioni per la riduzione delle azioni inquinanti nell'ambiente

10600508 | MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY6ING-IND/22ENG

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI

Il corso si propone di inquadrare in modo sistematico le conoscenze degli studenti su base teorica e pratica di argomenti riguardanti la composizione, la struttura, le proprietà chimiche e fisiche dei materiali e come queste vanno ad influenzare le loro proprietà meccaniche, tecnologiche e di riciclo. Lo studio verterà su materiali di interesse per l’ingegneria industriale: materiali polimerici, materiali metallici, materiali ceramici e materiali compositi.
Obiettivo fondamentale è la conoscenza delle proprietà dei materiali utili alla progettazione di primo livello di strutture e/o dispositivi e al loro riciclo.

OBIETTVI SPECIFICI

Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso lo studente avrà integrato la sua conoscenza con gli aspetti applicativi tipici della scienza e tecnologia dei materiali; avrà una panoramica completa dei materiali di interesse ingegneristico in relazione alla loro composizione chimica, alla loro struttura e alle caratteristiche di impiego e riciclo. Avrà una conoscenza di base sulle prestazioni dei materiali e sui criteri e relazioni per la progettazione e il riciclo.

Competenze:
Alla fine del percorso di studio lo studente avrà sviluppato la capacità di scegliere il materiale migliore per le applicazioni desiderate. Sarà in grado di prevedere trattamenti chimici e fisici da mettere in atto sui materiali per modificarne la struttura e per migliorarne le proprietà. Sarà in grado anche di mettere in atto gli accorgimenti opportuni per prolungare la vita del materiale e consentirne il riciclo.

Autonomia di giudizio:
Al superamento dell’esame lo studente dovrebbe aver sviluppato la capacità di valutare criticamente i dati analitici del comportamento fisico-meccanico di un materiale per prevederne il comportamento in esercizio.

Capacità comunicative:
Al superamento dell’esame lo studente dovrebbe aver maturato una sufficiente proprietà di linguaggio, quantomeno per quanto attiene la terminologia tecnica specifica dell’insegnamento.

1035574 | VALUTAZIONE GEOCHIMICA DELLA QUALITA' AMBIENTALE6GEO/08ITA
1018593 | SISTEMI ENERGETICI A FONTI CONVENZIONALI E RINNOVABILI6ING-IND/09ITA

Obiettivi formativi

Sviluppo di competenze relative ai sistemi di generazione di potenza per utenze nei settori residenziale e terziario o industriale di taglia micro.
Tali competenze sono relative alla capacità di selezione, dimensionamento e valutazione di fattibilità tecnica. Vengono, inoltre, forniti elementi di modellazione dei sistemi energetici, basati su fonti fossili e rinnovabili, per permettere il corretto accoppiamento utenza-motore.Al termine del corso l'allievo dovrà:
- conoscere le principali tecnologie per la produzione di potenza di piccola taglia e cogenerative;
- calcolare gli indici di prestazione delle tecnologie energetiche studiate;
- dimensionare un sistema di potenza (anche cogenerativo) sulla base di analisi semplificate del fabbisogno energetico di utenze tipo;
- elaborare modelli di simulazione di sistemi energetici.

Laboratori e tirocini: Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1044 | TIROCINIO6N/DITA

Obiettivi formativi

Tirocinio

AAF1846 | LABORATORIO DI MODELLIZZAZIONE SISTEMI ENERGETICI3N/DITA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di inquadrare in modo sistematico le conoscenze degli studenti nel settore delle tecnologie di conversione dell'energia, della trasformazione in energia utile, dell'uso razionale e dell’impatto ambientale e sociale.
Il laboratorio parte dall'analisi dei problemi propri della modellazione di sistemi energetici complessi, posta nella luce degli scenari di transizione energetica, ed affronta poi lo studio delle competenze necessarie a costruire modelli dinamici di sistemi o reti di potenza.
Gli studenti avranno quale compito d'anno la progettazione di modelli di sistemi energetici complessi (offerta-domanda di energia) e l'analisi critica delle loro prestazioni.

AAF1847 | LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO3N/DITA

Obiettivi formativi

Il corso introduce al funzionamento e all'uso di un sistema di elaborazione con un'enfasi sugli strumenti e le
tecniche impiegate per la sua programmazione e sulla sua struttura, sia hardware che software.
Obiettivi specifici sono: la conoscenza
• dei costrutti di un linguaggio di programmazione reale,
• dei principi con cui vengono formulati gli algoritmi sulle principali strutture dati che fanno uso di array,
• degli elementi fondamentali dell’architetture dei sistemi di calcolo,
• della rappresentazione delle informazioni mediante codifica con particolare riferimento alla rappresentazione dei numeri, degli strumenti di sviluppo del software, dei sistemi operativi .

In termini di abilità e competenze, sono obiettivi del corso :

• la capacità di formulare un algoritmo in linguaggio C un ambiente di sviluppo specifico,
• di effettuarne il testing e il debugging, e la capacità di usare l’ambiente MATLAB per lo sviluppo di i applicazioni tecnico-scientifiche,
• la costruzione di interfacce grafiche.

AAF1848 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO3N/DITA

Obiettivi formativi

Il laboratorio ha l’obiettivo generale di applicare gli elementi teorici e tecnici della pianificazione territoriale e urbanistica al fine di impostare l’implementazione di uno degli strumenti che si applicano nei processi di pianificazione, come progetti di fattibilità tecnico economica, valutazioni di impatto ambientale, valutazioni ambientali strategiche ecc.

AAF1850 | LABORATORIO DI IMAGING IPERSPETTRALE3N/DITA

Obiettivi formativi

Il laboratorio di imaging iperspettrale consiste nell'applicazione di tecniche di analisi d'immagine iperspettrale finalizzate al riconoscimento, alla caratterizzazione, al sorting e al controllo di qualità di materie prime primarie e secondarie.
Gli studenti impareranno ad acquisire e interpretare le immagini iperspettrali e l'analisi dei dati con soluzioni software user-friendly e intuitive.
Gli studenti saranno introdotti alle basi della chemiometria, della spettroscopia visibile e del vicino infrarosso e dell'imaging digitale attraverso lo svolgimento del laboratorio, utilizzando strumenti iperspettrali ad alta velocità.

AAF1978 | LABORATORIO DI GESTIONE DELL'ECONOMIA CIRCOLARE3N/DITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI
Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire un quadro teorico e pratico del legame tra economia, società e ambiente, analizzando il sistema di decisioni e di policy che l’operatore pubblico implementa per gestire le questioni ambientali derivanti dalle attività economiche.

OBIETTIVI SPECIFICI
Il laboratorio si pone come mezzo per acquisire e approfondire la comprensione di questioni e principali metodologie per l'analisi dei fenomeni socio-ambientali, delle esternalità, dell’uso delle risorse, della loro interazione con il sistema economico in un’ottica che ricomprenda entrambe le direttrici della crescita e dello sviluppo.
I risultati di apprendimento previsti da accertare sono:

Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire conoscenze teoriche e comprensione applicata delle relazioni tra salvaguardia ambientale, perseguimento dell’efficienza economica ed esternalità di mercato. Si approfondirà la sostenibilità come sintesi tra la capacità di promuovere la crescita attraverso l’allocazione soddisfacente delle risorse e dei beni e la capacità di preservare la base ecologica dello sviluppo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di comprendere e valutare, con spirito critico e autonomia di giudizio, il ruolo della politica ambientale e dell’intervento pubblico nell’orientare e regolamentare i mercati e gli operatori verso la sostenibilità: dalla distribuzione delle risorse e del reddito ai principali effetti economici, nonché di ipotesi, strumenti e politiche ambientali alternative a quelle correnti (tassazione ambientale, certificati di inquinamento, green economy, blue economy).

Autonomia di giudizio. Gli studenti sapranno impiegare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione: al termine del laboratorio, gli studenti conseguiranno capacità di giudizio e spirito critico su proposte e scelte di politica ambientale. Saranno in grado di analizzare i principali effetti economici delle scelte pubbliche e private in materia ambientale, sia sul piano dell’equità che dell’efficienza.

Abilità comunicative. Gli studenti acquisiranno il linguaggio proprio della disciplina così da poter comunicare senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti quali imprese e istituzioni.

Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno competenze che permetteranno loro di approfondire in autonomia la disciplina, anche e soprattutto nei contesti lavorativi nei quali opereranno. Il laboratorio approfondirà, con rigorosa impostazione formale, metodologie di valutazione dei costi e dei benefici ambientali.

AAF2051 | LABORATORIO DI FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE3N/DITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI

Il Corso si propone di integrare le conoscenze degli studenti nel campo della simulazione numerica di problemi di fluidodinamica nel contesto ambientale. Partendo dall'analisi teorica del comportamento di schemi numerici in semplici equazioni modello, lo studente sarà introdotto ai principi alla base del funzionamento di codici di calcolo bidimensionali e tridimensionali. Il corso si prefigge inoltre l'obiettivo di formare lo studente all’uso degli strumenti di calcolo più appropriati per l'analisi ingegneristica di problemi di fluidodinamica ambientale. Parte integrante del corso sono una serie di esercitazioni con codici di calcolo messi a disposizione dal docente.

OBIETTIVI SPECIFICI

1. Conoscere e comprendere gli approcci impiegati nell’analisi numerica di problemi di fluidodinamica applicata al contesto ambientale
2. Saper utilizzare i modelli appresi alla soluzione di casi studio reali
3. Saper scegliere l’approccio numerico più appropriato nella risoluzione di problemi legati a fenomeni di fluidodinamica ambientale
4. Saper presentare e difendere le proprie conoscenze e competenze acquisite durante un colloquio orale
5. Saper scrivere un rapporto tecnico relativo a risultati di simulazioni fluidodinamiche
6. Capacità di proseguire autonomamente nell'acquisizione di nuove conoscenze in ambiti specialistici della fluidodinamica computazionale