| 10616777 | MANAGEMENT OF INNOVATION AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE [SECS-P/08] [ENG] | 1º | 1º | 9 |
| ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOUNDATIONS AND APPLICATIONS [SECS-P/08] [ENG] | 1º | 1º | 3 |
| MANAGEMENT OF INNOVATION [SECS-P/08] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
| 10589487 | DIGITAL TRANSFORMATION AND DATA MANAGEMENT [SECS-P/13] [ENG] | 1º | 1º | 9 |
| 1049387 | EUROPEAN UNION LAW [IUS/14] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di Diritto dell’Unione europea si propone di fornire agli studenti la necessaria formazione giuridica avanzata relativamente all’ordinamento dell’Unione europea, che ormai è il punto di riferimento giuridico fondamentale nelle attività produttive e commerciali delle imprese pubbliche e private.
|
| 1055962 | BUSINESS INFORMATION SYSTEMS [SECS-P/13] [ENG] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il modulo di Business case è parte integrante dell’insegnamento complessivo di Business information system – business cases.
Partendo dall’assunto che le tecnologie dell'informazione (IT) riguardano l'applicazione ai computer dell'archiviazione, ricerca, trasmissione e manipolazione dei dati in un contesto di business o, comunque, aziendale nel modulo di Business Cases verranno trattati alcuni casi di business e allo stesso tempo verranno forniti degli strumenti per la gestione e realizzazione di progetti complessi tramite la metodologia del project management (PM). Finalità di questo corso è dunque quella di fornire nozioni relative a tutti gli essenziali elementi che compongono i MIS, i sistemi di Business evoluti e di analizzare il ruolo della tecnologia e dei modelli gestionali di progetto in modo da fornire agli studenti un ampio quadro di competenze su tutti gli strumenti che possono essere utilizzati per una efficace ed efficiente gestione aziendale.
Scopo principale del corso è di fornire agli studenti le competenze teoriche e tecniche in modo da comprendere ed utilizzare gli strumenti ed i modelli che basano il business sui MIS. Agli studenti verranno fornite le nozioni relative agli attuali modelli aziendali, i modi per incrementare il vantaggio competitivo con l'IT, il PM e i MIS, quale è il ruolo ed il vantaggio dei sistemi di supporto e gestione decisionale, quale può essere il vantaggio di utilizzare una metodologia o l’altra, come un sistema può essere migliorato con i sistemi informativi, quale è il ruolo giocato dall'azienda dinamica, come proteggere e gestire i dati e quali sono gli scenari futuri. Tutti gli elementi sopra citati verranno analizzati da un punto di vista economico piuttosto che tecnico con la finalità di comprendere quali possano essere gli effetti sui costi e sull'efficienza dell'organizzazione.
Gli studenti che abbiano superato l’esame di Business Cases (insieme all’esame di Business Information Systems) avranno acquisito in primo luogo la consapevolezza e la capacità di favorire i percorsi di attivazione e di sviluppo degli approcci gestionali basati sulla gestione delle informazioni presso tutte le organizzazioni in cui si troveranno ad agire, in qualunque veste. In particolare, avranno acquisito le competenze per poter implementare e gestire all’interno delle organizzazioni, sia pubbliche che private, gli strumenti ed i modelli che sono stati approfonditi all’interno del corso, utilizzando prioritariamente ma non soltanto metodologie di project management.
|
| STRATEGIES AND TOOLS [SECS-P/13] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Le tecnologie dell'informazione (IT) riguardano l'applicazione ai computer dell'archiviazione, ricerca, trasmissione e manipolazione dei dati in un contesto di business o, comunque, aziendale. L'IT è considerata un sottoinsieme delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). In contesto aziendale è molto frequente l'utilizzo dell'IT finalizzato all'ottenimento di informazioni che possono essere utilizzate per prendere decisioni strategiche. I sistemi che vengono utilizzati a questo fine sono detti Management Information Systems (MIS). I MIS sono frequentemente utilizzati nelle aziende al fine di fornire rapidamente informazioni al management. La finalità dei MIS è di creare rapporti e fornire le necessarie informazioni a manager e supervisori a vari livelli in modo da aiutarli a svolgere le loro funzioni di organizzazione, pianificazione, controllo e assunzione di decisioni. I MIS costituiscono una modalità scientifica di raccogliere, elaborare, immagazzinare e comunicare le informazioni relative alle varie attività che vengono svolte in una organizzazione ai vari livelli di gestione in modo da facilitare il management nello svolgere efficientemente le sue funzioni e condurre le attività in maniera appropriata mirando al miglioramento generale. Finalità di questo corso è di fornire nozioni relative a tutti gli essenziali elementi che compongono i MIS e di analizzare il ruolo della tecnologia in modo da fornire agli studenti un ampio quadro di competenze su tutti gli strumenti che possono essere utilizzati per una efficace ed efficiente gestione aziendale.
Scopo principale del corso è di fornire agli studenti le competenze teoriche e tecniche in modo da comprendere ed utilizzare gli strumenti ed i modelli che sono basati sui MIS. Agli studenti verranno fornite le nozioni relative agli attuali modelli aziendali, i modi per incrementare il vantaggio competitivo con l'IT e i MIS, come gestire e comprendere i database e i data warehouse, quale è il ruolo ed il vantaggio dei sistemi di supporto decisionale, quale può essere il vantaggio di entrare nel commercio elettronico, come un sistema può essere migliorato con i sistemi informativi, quale è il ruolo giocato dall'azienda dinamica, come proteggere i dati e quali sono gli scenari futuri. Tutti gli elementi sopra citati verranno analizzati da un punto di vista economico piuttosto che tecnico con la finalità di comprendere quali possano essere gli effetti sui costi e sull'efficienza dell'organizzazione.
Gli studenti che abbiano superato l’esame di Business Information Systems avranno acquisito in primo luogo la consapevolezza e la capacità di favorire i percorsi di attivazione e di sviluppo degli approcci gestionali basati sulla gestione delle informazioni presso tutte le organizzazioni in cui si troveranno ad agire, in qualunque veste. In particolare, avranno acquisito le competenze per poter implementare e gestire all’interno delle organizzazioni, sia pubbliche che private, gli strumenti ed i modelli che sono stati approfonditi all’interno del corso. La figura professionale tipicamente abbinata alle competenze acquisite è quella dell'information systems manager nelle organizzazioni.
|
| BUSINESS CASES [SECS-P/13] [ENG] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Il modulo di Business case è parte integrante dell’insegnamento complessivo di Business information system – business cases.
Partendo dall’assunto che le tecnologie dell'informazione (IT) riguardano l'applicazione ai computer dell'archiviazione, ricerca, trasmissione e manipolazione dei dati in un contesto di business o, comunque, aziendale nel modulo di Business Cases verranno trattati alcuni casi di business e allo stesso tempo verranno forniti degli strumenti per la gestione e realizzazione di progetti complessi tramite la metodologia del project management (PM). Finalità di questo corso è dunque quella di fornire nozioni relative a tutti gli essenziali elementi che compongono i MIS, i sistemi di Business evoluti e di analizzare il ruolo della tecnologia e dei modelli gestionali di progetto in modo da fornire agli studenti un ampio quadro di competenze su tutti gli strumenti che possono essere utilizzati per una efficace ed efficiente gestione aziendale.
Scopo principale del corso è di fornire agli studenti le competenze teoriche e tecniche in modo da comprendere ed utilizzare gli strumenti ed i modelli che basano il business sui MIS. Agli studenti verranno fornite le nozioni relative agli attuali modelli aziendali, i modi per incrementare il vantaggio competitivo con l'IT, il PM e i MIS, quale è il ruolo ed il vantaggio dei sistemi di supporto e gestione decisionale, quale può essere il vantaggio di utilizzare una metodologia o l’altra, come un sistema può essere migliorato con i sistemi informativi, quale è il ruolo giocato dall'azienda dinamica, come proteggere e gestire i dati e quali sono gli scenari futuri. Tutti gli elementi sopra citati verranno analizzati da un punto di vista economico piuttosto che tecnico con la finalità di comprendere quali possano essere gli effetti sui costi e sull'efficienza dell'organizzazione.
Gli studenti che abbiano superato l’esame di Business Cases (insieme all’esame di Business Information Systems) avranno acquisito in primo luogo la consapevolezza e la capacità di favorire i percorsi di attivazione e di sviluppo degli approcci gestionali basati sulla gestione delle informazioni presso tutte le organizzazioni in cui si troveranno ad agire, in qualunque veste. In particolare, avranno acquisito le competenze per poter implementare e gestire all’interno delle organizzazioni, sia pubbliche che private, gli strumenti ed i modelli che sono stati approfonditi all’interno del corso, utilizzando prioritariamente ma non soltanto metodologie di project management.
|
| 10612215 | GLOBALIZATION AND ECONOMIC DEVELOPMENT [SECS-P/01] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
| 10612150 | INDUSTRIAL ECONOMICS AND INNOVATION [SECS-P/02] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
| Optional group: ECoMI 1 | | | |
| Optional group: ECoMI2 | | | |
| 10592727 | STATISTICS FOR BUSINESS AND DECISION MAKING [SECS-S/01] [ENG] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione
L'insegnamento intende introdurre le principali metodologie statistiche inferenziali e multivariate per l'analisi dei livelli di soddisfazione del consumatore e per lo studio dei segmenti di mercato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente: - è in grado di prendere decisioni in condizioni di incertezza utilizzando metodi di statistica inferenziale; - di utilizzare strumenti di analisi multivariata per la gestione di informazioni quantitative e qualitative connesse all’impresa e al consumatore.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare ed applicare in modo autonomo modelli statistici per il marketing e l’analisi dei consumatori.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di statistica multivariata per poter comprendere e proporre soluzioni alle principali problematiche in ambito di soddisfazione del cliente e posizionamento aziendale.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dispone di conoscenze teoriche statistiche e applicative e ha sviluppato competenze specifiche per affrontare corsi avanzati di strategia d'impresa sviluppati con approccio quantitativo.
|
| STATISTICS FOR CONSUMER RESEARCH [SECS-S/01] [ENG] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione
L'insegnamento intende introdurre le principali metodologie statistiche inferenziali e multivariate per l'analisi dei livelli di soddisfazione del consumatore e per lo studio dei segmenti di mercato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente: - è in grado di prendere decisioni in condizioni di incertezza utilizzando metodi di statistica inferenziale; - di utilizzare strumenti di analisi multivariata per la gestione di informazioni quantitative e qualitative connesse all’impresa e al consumatore.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare ed applicare in modo autonomo modelli statistici per il marketing e l’analisi dei consumatori.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di statistica multivariata per poter comprendere e proporre soluzioni alle principali problematiche in ambito di soddisfazione del cliente e posizionamento aziendale.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dispone di conoscenze teoriche statistiche e applicative e ha sviluppato competenze specifiche per affrontare corsi avanzati di strategia d'impresa sviluppati con approccio quantitativo.
|
| STATISTICS FOR BUSINESS AND DECISION MAKING [SECS-S/01] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Statistics for business and decision making 4 cfu (32 ore)
Conoscenze e capacità di comprensione
L'insegnamento intende introdurre le metodologie statistiche fondamentali di tipo descrittivo per l'analisi dei dati di tipo economico e aziendale nonché i diversi strumenti utili alla rilevazione di dati sui consumatori.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente: - è in grado di rappresentare e sintetizzare dati economici e aziendali attraverso l’utilizzo di strumenti di statistica descrittiva; - conosce le fonti e i metodi per la raccolta dei dati; - conosce alcuni strumenti per l’analisi delle relazioni tra variabili; - utilizza tali concetti per lo studio dei dati in ambito economico aziendale.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare in modo autonomo analisi descrittive di dati aziendali ed economici per lo studio di situazioni specifiche.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per poter comprendere la natura e interpretare le relazioni tra i vari fenomeni statistici in ambito economico aziendale
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dispone di conoscenze teoriche statistiche e applicative per affrontare corsi avanzati di statistica inferenziale e multivariata.
|
| 10592944 | BANK CORPORATE GOVERNANCE [SECS-P/11] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Lo studente al termine del corso avrà conoscenza:
a) Del ruolo della corporate governance
b) Della corporate governance nelle banche: suggerimenti dalla ricerca
c) Della corporate governance nelle banche: suggerimenti dalla pratica
d) Del sistema dei controlli interni
e) Dei meccanismi di remunerazione
f) Della relazione tra la corporate governance e il mercato dei capitali
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di analizzare
la corporate governance di una banca e raccogliere la documentazione necessaria dalle
fonti pubbliche disponibili (siti delle banche, sito dell’Autorità di Vigilanza, sito delle borse
valori, siti società specializzate, ecc.).
- Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi per valutare
la corporate governance della banca, il suo possibile percorso di crescita, le strategie del
management ed identificare i possibili scostamenti dalle best practice e le possibili aree di
rischio.
- Abilità comunicative: lavorando in piccoli gruppi, lo studente acquisirà la capacità di fare
una presentazione in pubblico (in inglese) relativamente ad un approfondimento sulla
corporate governance delle banche.
- Capacità di apprendere: lo studente avrà appreso i meccanismi di base del funzionamento
del sistema dei controlli interni delle banche e dei meccanismi di remunerazione.
|
| 1049427 | DIGITAL CONTENT PROCESSING [INF/01] [ENG] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza relativamente sia alla struttura dei computer e sia ai sistemi operativi. Prosegue fornendo conoscenze teoriche e metodologiche per la raccolta, la rappresentazione e l’analisi di dati eterogenei. Il corso si conclude introducendo aspetti tecnologici ed innovativi delle reti di computer.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ENG] | 2º | 2º | 9 |
| AAF1574 | DISSERTATION [N/D] [ENG] | 2º | 2º | 18 |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire una trattazione completa e aggiornata del management della comunicazione di impresa, e di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti della corporate communication. In particolare, alla fine del Corso gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze sui seguenti argomenti:
· l'importanza e il ruolo strategico della Comunicazione nelle imprese contemporanee e nella promozione di processi di innovazione sociale e culturale.
· le questioni fondamentali che definiscono l'area tradizionale della corporate communication (pubblicità, relazioni pubbliche, media relations, comunicazione organizzativa, Csr)
· the key issues and perspectives of specific disciplines and emerging areas of enterprise communication (). le questioni e le prospettive fondamentali delle discipline specifiche e delle nuove frontiere della comunicazione di impresa (social media, comunicazione di crisi, brandjournalism, comunicazione interculturale)
· competenze di scrittura professionale e di public speaking.
|
| Optional group: ECoMI 1 | | | |
| Optional group: ECoMI2 | | | |
| Optional group: ECoMI 3 | | | |