Obiettivi formativi Il corso, Teatro contemporaneo è dedicato alla stagione teatrale a Roma, precisamente agli spettacoli di sperimentazione e ricerca che si svolgeranno in contemporanea con il corso, offrendo agli studenti una esclusiva possibilità di seguire e studiare lo spettacolo contemporaneo in “diretta” e dal vivo. Nello spettacolo contemporaneo in generale si è verificato un profondo cambiamento e una trasformazione radicale del teatro, e il corso sarà il tentativo di studiare le implicazioni estetiche, etiche, politiche, economiche, sociali, culturali e teoretiche che questo fenomeno comporta. Gli elementi critici che vogliamo evidenziare nello spettacolo contemporaneo sono l’interdisciplinarità, la radicalità estetica e/o politica, il concetto di non rappresentazione, il lavoro collaborativo e collettivo, nuove forme di recitare oppure agire, l’uso del corpo performativo, la nuova danza, l’uso dei nuovi media, e diversi aspetti della relazione con lo spazio performativo e con pubblico. Il lavoro degli artisti ospiti delle stagione teatrale in corso ci permetterà di astrarre lo spettacolo contemporaneo dai confini artificiali marcati tra le discipline dello spettacolo.
Il corso che, nello stesso tempo, raccoglie e nota le nuove prassi teatrali, non solo darà la possibilità agli studenti di confrontarsi con il teatro contemporaneo, ma di incorporare i nuovi strumenti metodologici nella loro analisi e scrittura sullo spettacolo.
Gli studenti del corso Spettacolo contemporaneo sono obbligati a vedere almeno due (2) spettacoli che si svolgeranno in contemporanea, anche qualche giorno prima del corso per aiutare la discussione con gli artisti e teorici, che saranno gli ospiti del corso. Gli studenti saranno obbligati a scrivere una tesina di ricerca di cc. 5.000-6.000 parole, che dovrebbe essere un'analisi dei due spettacoli visti, a scelta, secondo i parametri e bibliografia del corso.
|
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente acquisisce una metodologia di base per una comparazione tra i fenomeni dello spettacolo orientale e quello occidentale. Durante il corso lo studente acquisisce competenze nel campo della critica dello spettacolo asiatico secondo la prospettiva storica della disciplina. Le attività svolte per aumentare le capacità critiche sono la stesura di relazioni scritte e laboratori di danza con danzatori e coreografi. Le capacità di comunicazione vengono sperimentate attraverso la scrittura di relazioni. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità autonoma di studio grazie alla maggiore conoscenza della tipologia delle fonti storiche, della loro disponibilità in biblioteche ed archivi, attraverso la capacità di metterle in relazione alla cultura dell’epoca che le ha prodotte.
|
Obiettivi formativi Conoscenze delle teorie e delle tecniche del teatro sociale.
|