| 1035463 | GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI [ICAR/03] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di:
1. identificare i principali flussi di rifiuti liquidi e solidi prodotti da attività in ambito e di caratterizzante il potenziale carico inquinante;
2. individuare i processi di trattamento per la rimozione di specifici inquinanti dagli effluenti e selezionare le modalità più appropriate di gestione;
3. descriverne dal punto di vista teorico il funzionamento
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno la capacità di:
4. prevedere i potenziali effetti degli inquinanti presenti nei rifiuti prodotti dalle attività sanitarie;
5. effettuare bilanci di materia per le unità di trattamento;
6. costruire lo schema di intervento/di processo per la il trattamento degli effluenti,
7. determinare sulla base di modelli teorici l’efficienza di abbattimento degli inquinanti da parte di specifici processi di trattamento.
Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno inoltre autonomia di giudizio con particolare riferimento alle abilità di utilizzare metodi appropriati per condurre indagini su argomenti tecnici dell’ingegneria sanitaria. Lo svolgimento di esercitazioni numeriche pratiche contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo relativamente all’aggiornamento “della preparazione su metodi, tecniche e strumenti legati agli sviluppi più recenti delle tematiche.
|
| 1035476 | MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI [ICAR/01] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi necessari per lo studio del Moto de Fluidi nei sistemi biologici, con particolare attenzione alla circolazione del sangue nel sistema Cardiovascolare, ai fini della conoscenza, analisi e risoluzione delle principali problematiche che sorgono nel campo dell' ingegneria biomedica .
|
| 10600007 | MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO [ING-IND/22] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione.
|
| MATERIALI METALLICI E SUPERFICI [ING-IND/22] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione.
|
| 1035478 | INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI [ING-IND/24] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per l'analisi, la progettazione e lo sviluppo di dispositivi e apparecchiature biomediche per il supporto o il ripristino di funzioni vitali, per l'accrescimento di cellule o per la produzione di sostanze terapeutiche.
A tale scopo, il corso prevede una parte di studio di base dei processi chimico-fisici e biologici che intervengono nei suddetti sistemi e una parte applicativa, in cui vengono analizzate alcune apparecchiature e dispositivi esistenti.
Il corso si completa con una serie di seminari monografici tenuti da professionisti che operano nel settore biomedico o biotecnologico.
|
| 1044341 | MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA [ING-INF/07] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle misurazioni di potenziale interesse nel campo biomedico. Particolare enfasi viene posta sulle misure per il test di apparati elettronici e sulle misure di grandezze elettriche fisiologiche. Vengono illustrate le tecniche di misura innovative basate su spettroscopia di impedenza.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. La parte di teoria è completata da una serie di esperienze di laboratorio in cui lo studente può mettere in pratica i concetti teorici appresi e acquisire le competenze multidisciplinari per la realizzazione di semplici apparati elettromedicali e per l’esecuzione delle misure fondamentali per un ingegnere biomedico. Inoltre, vengono applicati i fondamenti per la programmazione e gestione della strumentazione virtuale, fino allo sviluppo di interfacce utente per l’elaborazione e la presentazione di segnali fisiologici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le attività di laboratorio, parte integrante del corso e oggetto di verifica tramite apposita prova pratica, hanno, tra gli altri, l'obiettivo di sviluppare l'autonomia del candidato e di abituarlo a risolvere le problematiche che si presentano in contesti sperimentali realistici.
ABILITÀ COMUNICATIVE. La maggior parte delle attività sperimentali in laboratorio prevedono lavori di gruppo che sviluppano le abilità comunicative e di interazione. La parte orale della verifica in sede di esame sviluppa le capacità di comunicare conoscenze. Inoltre, agli studenti è richiesta la redazione di una relazione tecnica scritta relativa allo sviluppo di un sistema di interesse dell'ingegneria biomedica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Come conseguenza dell'impostazione didattica del corso, lo studente è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso, anche grazie alla necessità di risolvere i problemi incontrati durante le attività sperimentali. Il materiale didattico, spesso tratto da manuali in lingua inglese e con rimandi in letteratura, sviluppa le capacità di studio autonomo dello studente.
|
| 1044424 | ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI [ING-IND/35] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione
Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese, con particolare riferimento al settore sanitario. Lo studente comprende le nozioni di base relative:
• all’analisi microeconomica dell’impresa,
• alle forme istituzionali e organizzative delle imprese nel settore sanitario,
• alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento,
• all’analisi costo-efficacia e costo-utilità
• all’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari al fine di:
• individuare le determinanti delle principali scelte strategiche dell’impresa, con particolare riferimento alle imprese che operano nel settore sanitario,
• valutare la redditività di un progetto di investimento,
• confrontare diversi programmi sanitari
Autonomia di giudizio
La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese e della valutazione dei programmi sanitari.
Abilità comunicative
Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento
Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia, di finanza aziendale e di valutazione di programmi sanitari. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
|
| 1035472 | COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI [ING-INF/02] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione:
• comprendere i concetti fondamentali della compatibilità elettromagnetica, sia in ambito ITC, sia nel contesto specifico delle apparecchiature medicali;
• orientarsi nel panorama delle normative sulla compatibilità elettromagnetica.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione:
• acquisire gli strumenti metodologici e le competenze fondamentali per riconoscere e rilevare le interferenze elettromagnetiche;
• acquisire gli strumenti di base per la progettazione di dispositivi compatibili.
Autonomia di giudizio:
• integrare le conoscenze acquisite per gestire un problema complesso di compatibilità elettromagnetica.
Comunicazione:
• interloquire con il personale non ingegneristico utilizzatore dei dispositivi biomedicali.
Capacità di apprendere:
• aggiornarsi sugli sviluppi delle normative sulla compatibilità elettromagnetica;
• affrontare autonomamente i problemi di compatibilità elettromagnetica derivanti dallo sviluppo di nuove tecnologie di telecomunucazioni e di nuova strumentazione biomedicale.
|
| 1036360 | RESISTENZA DEI BIOMATERIALI [ICAR/08] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L'insegnamento di “Resistenza dei Biomateriali”, impartito al 5° anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, si pone in diretta successione a quello di "Scienza delle Costruzioni" al 2° anno del corso di laurea in Ingegneria clinica e ne costituisce il naturale proseguimento. Infatti, le conoscenza acquisite nell'ambito della “Scienza delle Costruzioni”, quali la teoria della trave mono dimensionale, la meccanica dei solidi di forma tridimensionale e il prisma di SAINT-VENANT (trave tridimensionale) trovano immediata applicazione nello studio del comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono.
Risultati di apprendimento attesi.
Ci si attende che il candidato ingegnere magistrale apprenda la capacità di studiare il comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono.
|
| 1044320 | CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI [ING-INF/04] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso fornisce gli strumenti per la descrizione, l’interpretazione e l’analisi del funzionamento di sistemi biologici e di fenomeni fisiologici di controllo mediante modelli matematici.
Obiettivi specifici
- Conoscenza e comprensione
Lo Studente apprenderà i metodi della modellistica e del controllo da applicare ai sistemi biologici
- Applicare conoscenza e comprensione
Lo Studente deve essere in grado di analizzare da un punto di vista controllistico un sistema biologico, rilevandone le caratteristiche principali.
- Capacità critiche e di giudizio
Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema, modellarlo e proporre la migliore strategia di controllo, implementandola per valutarne i risultati
- Capacità comunicative
Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche riguardanti i sistemi di controllo biologici, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
- Capacità di apprendimento
Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
|
| 1052300 | MEDICAL ROBOTICS [ING-INF/04, ING-INF/04] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo.
Lo studente sarà in grado di:
• leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica;
• discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina;
• stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica;
• argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata;
• comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica;
• valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico;
• progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
| MODULO II [ING-INF/04, ING-INF/04] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo/a studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Lo/a studente imparerà: a leggere criticamente articoli che descrivono le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; discutere in dettaglio lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; a conoscere le metodologie per la modellistica e il controllo di robot necessarie allo sviluppo di sistemi robotici medicali.
Applicare conoscenza e comprensione:
Lo/a studente saprà affrontare la progettazione di nuove tecnologie robotiche per applicazioni medicali. In particolare, sarà in grado di sviluppare modelli cinematici di robot medicali, analizzare e progettare architetture funzionali e di controllo per l’esecuzione di procedure chirurgiche assistite da robot.
Capacità critiche e di giudizio:
Lo/a studente saprà stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica e di valutare i vincoli clinici, legali, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico.
Abilità comunicative:
Lo/a studente imparerà a comunicare e collaborare con persone di diversa formazione per la definizione di obiettivi e vincoli nel progetto di robot medicali basati su bisogni clinici.
Capacità di apprendimento:
Lo/a studente sarà in grado di apprendere autonomamente nuovi concetti utili alla progettazione e sviluppo di nuove tecnologie per applicazioni medicali.
|
| MODULO I [ING-INF/04, ING-INF/04] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Fornire strumenti di base per la modellistica e il controllo dei sistemi robotici per applicazioni industriali, di servizio e medicali.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Lo studente apprenderà il funzionamento dei componenti di attuazione e sensoriali dei robot, i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo cinematico di manipolatori robotici, gli algoritmi di controllo del moto.
Applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di analizzare le strutture cinematiche di manipolatori seriali e di progettare algoritmi per il controllo del moto e l’esecuzione di compiti assegnati.
Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche funzionali di un sistema robotico con riferimento al tipo di compito, prevalentemente di interesse per applicazioni mediche, di analizzarne la complessità di realizzazione, le possibili prestazioni e le eventuali criticità.
Capacità comunicative:
Il corso mette in grado lo studente di presentare le principali problematiche applicative e le soluzioni tecniche riguardanti l'impiego dei robot.
Capacità di apprendimento:
Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi connessi all'uso dei robot.
|
| 1044517 | TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI [ING-INF/02, ING-INF/01] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia.
Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
| MODULO II [ING-INF/02] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle principali applicazioni esistenti nell'area della robotica medica e delle metodologie robotiche utilizzate in ambito medico.
Lo studente sarà in grado di:
• leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica;
• discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina;
• stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica;
• argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata;
• comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica;
• valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico.
|
| MODULO I [ING-INF/01] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia.
Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
| 10606370 | ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI [ING-INF/03] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso presenta gli aspetti teorici e pratici relativi all'elaborazione numerica dei segnali. Prevede una parte di laboratorio, circa il 40%, svolto sulla piattaforma Colab in linguaggio Python. Alla fine del corso lo studente sara' in grado di analizzare e realizzare filtri FIR, filtri IIR, vari filtri di media, operazioni di interpolazione, decimazione, ricampionamento e di calcolo della trasformata. Avra' anche studiato problemi di elaborazione relativi alle serie storiche, al segnale ECG e al segnale audio.
|