Obiettivi formativi Python è diventato uno dei linguaggi di programmazione più popolari negli ultimi
anni, in particolare nel campo della scienza dei dati e dell'analisi. Offre una vasta
gamma di librerie e strumenti che possono essere utilizzati per la manipolazione,
l'analisi e la visualizzazione dei dati. Python è particolarmente adatto per l'economia
perché è open-source, ha una sintassi semplice e può gestire facilmente grandi set
di dati. In questo corso introduttivo di Python per l'economia di 12 settimane,
esploreremo i concetti di base e gli strumenti della programmazione in Python, con
un focus su come possono essere applicati ai dati economici.
Alla fine di questo corso, gli studenti avranno una solida base nella programmazione
in Python e saranno in grado di applicare le loro competenze a vari compiti legati
all'economia, dalla manipolazione dei dati alla modellazione predittiva. Avranno
anche acquisito un apprezzamento per la potenza e la flessibilità di Python come
strumento per l'analisi economica.
Prerequisiti:
Per ottenere il massimo da questo corso di Python per l'economia, gli studenti
dovrebbero avere una conoscenza di base dell'economia e della statistica.
Familiarità con i concetti di programmazione e la sintassi sarà utile, ma non richiesta.
Gli studenti dovrebbero avere accesso a un computer con una connessione internet
e dovrebbero essere in grado di installare software sui propri dispositivi. In
particolare, dovrebbero installare Python e la distribuzione Anaconda, che include
Jupyter Notebook.
È consigliato che gli studenti portino un laptop a ogni lezione, poiché lavoreremo
insieme su esempi ed esercizi. Inoltre, gli studenti dovrebbero essere pronti a
trascorrere del tempo fuori dalla lezione lavorando su compiti e progetti.
Obiettivi:
L'obiettivo principale di questo corso di Python per l'economia è fornire agli studenti
le conoscenze e le competenze necessarie per applicare la programmazione in
Python ai dati economici. Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado
di:
1. Comprendere i concetti di base e la sintassi del linguaggio di
programmazione Python.
2. Utilizzare Python per eseguire analisi, visualizzazione e manipolazione dei
dati economici.
3. Applicare tecniche di analisi statistica ai dati economici con librerie Python
come SciPy e StatsModels.
4. Creare e utilizzare modelli di machine learning per prevedere risultati
economici.
5. Sviluppare una familiarità con varie librerie Python, come NumPy, Pandas,
Matplotlib, Seaborn e Scikit-learn, e comprendere quando utilizzarle per
compiti specifici.
6. Utilizzare Python per lavorare con diversi tipi di dati e sviluppare una
comprensione di come analizzare e interpretare queste informazioni.
7. Lavorare su progetti finali che permetteranno loro di applicare le
competenze e le conoscenze acquisite a problemi economici reali.
Per il progetto finale di questo corso di Python per l'economia, a ciascun gruppo
verrà fornito un dataset. Ogni gruppo riceverà un sottoinsieme del dataset con cui
lavorare. Il progetto coinvolgerà l'esecuzione di tecniche standard di ispezione e
visualizzazione dei dati, nonché l'implementazione dei vari modelli trattati durante il
corso. Il progetto finale sarà valutato in base alla qualità e completezza del progetto.
|