Obiettivi formativi Dopo aver sostenuto con successo l’esame la studentessa/lo studente avrà acquisito
1. Conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai seguenti temi
Il welfare e la sostenibilità sociale. Un percorso diacronico
Lavoro, welfare e inclusione sociale
La sostenibilità sociale a livello territoriale. Governance e attori
Terzo settore, innovazione sociale e beni comuni
Sostenibilità sociale e capitalismo. Perché la sostenibilità sociale influenza la crescita: traiettorie nazionali e pratiche territoriali
2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite
Competenza di ricerca quali-quantitativa in materia di sistemi di welfare e sistemi produttivi;
capacità di progettazione sociale legati ai temi della sostenibilità sociale, innovazione sociale, rigenerazione urbana, creazione di lavoro sul territorio.
3. Capacità critiche e di giudizio
Capacità di esprimere punti di vista personali e originali, ma scientificamente fondati, sulle relazioni tra sostenibilità sociale e crescita economica.
4. Capacità di comunicare
Capacità di:
- Scrivere degli abstract
- Presentare articoli o capitoli di libri
- Prendere parte a discussioni in aula
- Redigere e presentare un progetto di ricerca
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Capacità di utilizzare gli strumenti per:
condurre una ricerca bibliografica
scrivere una literature review
|
Obiettivi formativi 1. Conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai seguenti temi
Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sociologiche sui contesti politico-istituzionali, le strutture organizzative e i modelli gestionali delle pubbliche amministrazioni con specifico riferimento alle politiche per lo sviluppo sostenibile.
2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite
Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su specifici aspetti e processi delle organizzazioni pubbliche e dei loro modelli gestionali.
3. Capacità critiche e di giudizio
Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo.
4. La capacità di comunicare
è appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
È favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche delle organizzazioni pubbliche attraverso la consultazione di fonti specializzate.
|
Obiettivi formativi Dopo aver sostenuto con successo l’esame la studentessa/lo studente avrà acquisito
1. Conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai seguenti temi
L’evoluzione della network analysis: dalla Sociometria di J. Moreno alla svolta della Scuola di Harvard
Concetti principali di Network Analysis
2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite
Applicare la network analysis per lo studio delle reti di azione nell’ambito delle politiche per la sostenibilità;
Costruire un questionario per l’analisi di rete e capacità di analizzare e discutere i risultati della rilevazione.
3. Capacità critiche e di giudizio
Capacità di esprimere punti di vista personali e originali, ma scientificamente fondati, sulle reti azione multi-stakeholdre nell’ambito delle politiche per lo sviluppo sostenibile.
4. Capacità di comunicare
Capacità di:
- Scrivere degli abstract
- Presentare articoli o capitoli di libri
- Prendere parte a discussioni in aula
- Redigere e presentare un progetto di ricerca
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Capacità di utilizzare gli strumenti per:
condurre una ricerca bibliografica
scrivere una literature review
|