Obiettivi formativi Il corso è incentrato nell’infondere tutte le nozioni inerenti l’attività di intermediazione per la vendita, l'acquisto e la locazione di edifici, appartamenti, terreni o immobili di altro tipo, con il supporto di una consapevole e aggiornata conoscenza della normativa vigente. La conoscenza delle fonti e lo studio del costante aggiornamento normativo saranno fondamentali al fine di istruire correttamente le pratiche di base, le promesse di acquisto e i contratti di locazione, di valutare gli immobili fornendo stime sul valore reale, bancario, commerciale e di ammortamento.
|
Obiettivi formativi il corso di Istituzioni di economia si caratterizza per avere un primo approccio di tipo “descrittivo”; tende a sottolineare gli aspetti riguardanti le istituzioni del sistema economico, le dimensioni dell’economia e i principali rapporti di composizione tra le grandezze economiche; è, di conseguenza, portato a dedicare minore attenzione agli aspetti analitici della costruzione teorica. A seguire verrà analizzato il concetto di “storia del pensiero economico”; in questo caso l’obiettivo principale è di dare allo studente, che affronta per la prima volta i problemi dell’economia, un quadro delle idee sviluppate dagli economisti nel corso di oltre duecento anni di elaborazione teorica e di fornire un confronto critico delle diverse spiegazioni dei fenomeni economici. Infine, l’attenzione sarà posta sugli aspetti “analitici” e si proporrà di fornire un metodo di ragionamento; momento essenziale di questo approccio è la deduzione sistematica dalle ipotesi di base delle conseguenze che ne derivano per i comportamenti degli agenti economici e le interrelazioni fra di essi sui mercati.
|
Obiettivi formativi Il corso garantisce un’adeguata conoscenza delle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico-statistici, e dell'impianto normativo dell'Unione Europea per comprendere il funzionamento del sistema economico, l’operare dei mercati e il ruolo delle imprese nel quadro del processo di integrazione europea. In particolare, il corso fornisce le competenze necessarie per: comprendere il funzionamento dei mercati dei beni e servizi, dei mercati finanziari e del lavoro e gli effetti delle politiche economiche che li governano; affrontare i problemi di gestione delle imprese che operano a livello europeo e internazionale; comprendere il processo di integrazione economica europea, le politiche che lo favoriscono e i loro effetti sui sistemi economici nazionali; esaminare i principali fenomeni economici, politici e sociali dell’Unione Europea in chiave comparata, confrontando la realtà italiana con quella degli altri Stati membri. Le lezioni forniscono agli studenti le principali competenze per comprendere il funzionamento delle economie moderne, sia dal punto di vista microeconomico sia dal punto di vista macroeconomico.
|