Obiettivi formativi Conoscenze acquisite
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica dei presidi e degli obiettivi di politica della regolazione e gli elementi di politica della concorrenza a questi più interrelati. Lo scopo è duplice: definire da un lato la cornice teorica entro cui analizzare i rapporti delle istituzioni di governo con le imprese che operano nei settori economici caratterizzati da fallimenti di mercato; dall’altro individuare gli strumenti di intervento pubblico di volta in volta idonei a correggere tali fallimenti.
Competenze acquisite
Gli studenti che superano l’esame possiedono gli strumenti necessari per comprendere e approfondire temi di attualità legati al ruolo del settore pubblico nell’economia. Essi approfondiscono l’analisi teorica sottostante e le metodologie da utilizzare per valutare l’efficacia degli strumenti. Gli studenti acquisiscono altresì familiarità con temi propri del dibattito politico-istituzionale
|
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente deve:
• conoscere le istituzioni di riferimento (WHO, ONU, IARC, Ministero della Salute, ISS, ecc.), i concetti di prevenzione delle malattie e promozione della salute, i principali indicatori (socio-sanitari, demografici, sanitari), le grandi transizioni (demografica, epidemiologica, assistenziale), il “Burden of Diseases” e i “big Killers” a livello nazionale e internazionale, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, le principali cause di morbidità e mortalità italiane, le popolazioni “vulnerabili” (anziani, settore materno infantile, età evolutiva, migranti, persone affette da patologie croniche e di rilievo sociale, disabili, ecc.), i fattori di rischio e il Framingham Heart Study, gli stili di vita e le dipendenze, “l’Epidemia di tabacco” e le multinazionali (“Big Tobacco”), le relazioni tra ambiente e salute, i concetti di Advocacy, Empowerment, Health Literacy, le campagne di educazione sanitaria, le strategie di prevenzione basate sulla persona e sulla popolazione.
• conoscere i principi della Clinical Governance in ambito sanitario; i principi di valutazione dell’appropriatezza, assistenza sanitaria e delle performance delle attività sanitarie; gli strumenti di valutazione delle tecnologie sanitarie, della qualità della vita salute-correlata, delle valutazioni economiche in sanità, dell’Evidence Based Medicine (EBM) e Risk Management nelle organizzazioni sanitarie;
• saper riconoscere e contrastare le minacce alla salute, prevenire la “cattiva salute” e le morti premature, favorire la diffusione di comportamenti salutari, indirizzare i decisori politici a considerare la salute delle persone e dell’ambiente come elementi cardine della politica e a dare priorità a tutte quelle decisioni che possono migliorare la qualità di vita.
• saper utilizzare le basi dell’EBM per la valutazione degli interventi nelle organizzazioni sanitarie;
• saper adottare comportamenti professionali sulla base dei principi della Clinical Governance, in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità dell’assistenza sanitaria.
|
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione:
Gli studenti saranno in grado di comprendere metodi e dati statistici, locali, nazionali e internazionali, per elaborazioni ed analisi legati alla struttura della popolazione; alla mortalità e alla salute; alla fecondità e alla salute riproduttiva; ed ai movimenti di popolazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
gli studenti saranno in grado di utilizzare metodi e dati statistici, locali, nazionali e internazionali, per elaborazioni ed analisi legati alla struttura della popolazione; alla mortalità e alla salute; alla fecondità e salute riproduttiva; ed ai movimenti di popolazione.
Autonomia di giudizio:
gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sull’analisi demografica.
Abilità comunicative:
gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento demografico e la capacità di argomentazione sull’analisi demografica.
Capacità di apprendere:
gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare statistico demografico grazie alle nozioni fondamentali di analisi demografica.
|