Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di illustrare il rapporto tra lingua e scrittura; dopo una breve panoramica dei concetti fondamentali della fonologia e della fonetica, e dopo aver illustrato i principali tipi di scritture logografiche e alfabetiche, si cercherà di esporre i principi metodologici e pratici usati dai glottologi per dedurre i realia linguistici da scritture usate per rappresentare lingue antiche, in particolare il latino e il greco.
|
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base delle principali tematiche della papirologia letteraria e documentaria, in modo che essi possano sviluppare un’autonoma capacità di istituire collegamenti con le altre discipline storico-culturali dell’antichità greco-romana.
|
Obiettivi formativi 1 Acquisire familiarità con le origini del pensiero occidentale, come è stato articolato dai filosofi prima di Platone e conoscere il contributo dei piú importanti 'padri fondatori' della filosofia, Socrate, Platone e Aristotele;
2 Capire l'importanza e le implicazioni dei problemi centrali e originari della filosofia antica all'interno del dibattito filosofico e nel loro contesto storico;
3 Essere in grado di leggere testi greci in traduzione e acquisire una conoscenza di alcuni termini fondamentali in greco;
4 Sviluppare discussioni critiche ed articolate in relazione all'interpretazione e all'analisi dei problemi proposti;
5 Sviluppare abilità nell'analisi critica e accostarsi alla ricerca moderna relativa alle fonti.
|
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di illustrare, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamento dell’Italia preromana e il suo sviluppo nel corso del I millennio a.C., tra l’Età del Ferro e la romanizzazione.
|