| 10595517 | CHINA: HISTORIES NARRATIVES AND CULTURES [L-OR/21] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Generali
Il corso intitolato CHINA: HISTORIES, NARRATIVES AND CULTURES si propone di introdurre gli studenti allo studio delle principali teorie critiche riguardanti gli studi umanistici in Cina in prospettiva comparata e transculturale. Fine ultimo è esaminare i processi sociali e culturali che hanno modellato la costruzione discorsiva delle relazioni interpersonali e sociali e delle identità di genere in Cina in una dimensione diacronica e sincronica. Esso intende in tal modo favorire lo sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti della comprensione e costruzione simbolica delle storie, narrazioni, culture settoriali e locali, inquadrandole nelle complesse dinamiche dell’immaginazione individuale e dell’immaginario collettivo in ottica transculturale, con particolare attenzione per i processi di globalizzazione e glocalizzazione.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti un’introduzione ai principali argomenti e concetti degli studi umanistici in Cina, favorendo un processo di apprendimento graduale e la familiarizzazione con le aree di studio, il vocabolario, le metodologie e le prospettive critiche delle Humanities in una prospettiva comparatistica e di ampio respiro scevra da posizioni eurocentriche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite al campo degli studi umanistici in Cina in prospettiva comparata, affrontando la lettura di testi, l’analisi di media e altri prodotti audio-visivi, la visione di opere teatrali e cinematografiche con una nuova consapevolezza e uno spirito critico affinato dagli strumenti teorici e metodologici acquisiti durante il corso.
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di confrontarsi criticamente con la bibliografia scientifica proposta durante il corso e saprà utilizzare le fonti e i materiali per formulare giudizi informati e riflessioni coerenti su tematiche socio-culturali, etiche ed estetiche.
Abilità comunicative: Lo studente svilupperà, tra le altre cose, le sue capacità di analizzare e comunicare le proprie idee e riflessioni su questioni culturali che interessano il mondo globalizzato. In particolare, svilupperà l’abilità di studiare i movimenti letterari e artistici di gruppi marginalizzati, sulle dinamiche di inclusione ed esclusione riflesse nelle politiche di rappresentazione e auto-rappresentazione. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività di lavoro individuali o di gruppo, l’utilizzo di cerchi narrativi, la presentazione di relazioni o lavori in classe, ecc.
Risultati attesi: Gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali temi e metodi degli studi umanistici in Cina, declinandoli in una prospettiva globale. Acquisiranno, anche attraverso esercitazioni pratiche di gruppo e/o approfondimenti individuali, nuove competenze e familiarità con le teorie degli studi transculturali, sviluppando lo spirito critico e imparando a confrontarsi con le complesse dinamiche che interessano le pratiche sociali, culturali e politiche del mondo contemporaneo.
|
| 10595538 | POLITICS INSTITUTIONS AND CULTURES OF JAPAN [L-OR/22] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso in Politics, Institutions and Cultures of Japan:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline di indagine socio-culturale del contesto linguistico; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca multidisciplinari di ambito linguistico e culturale-letterario; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze proprie della disciplina (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari, in particolare la storia sociale, cultura popolare, letteratura, cinema, teatro, politica e religioni (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
| 10595520 | INTERNATIONAL LAW AND HUMAN RIGHTS [IUS/13] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso fornisce conoscenze nell’ambito del diritto internazionale e dei diritti umani. Esso permette di comprendere lo sviluppo del regime giuridico delle relazioni internazionali nelle sue dinamiche sia private che pubbliche. Attraverso lezioni frontali, seminari ed esercitazioni gli studenti sviluppano una conoscenza critica della materia e una capacità di applicarla a situazioni concrete.
Obiettivi specifici
Conoscenze e capacità di comprensione – Il corso fornisce agli studenti conoscenze di principali istituti di diritto internazionale. In particolare, esso consente allo studente di comprendere i concetti alla base delle norme che regolano i rapporti internazionali interstatali, interindividuali e della comunità internazionale nel suo complesso.
Capacità applicative – Attraverso lo svolgimento di lezioni seminariali, studio di casi concreti e della giurisprudenza, il corso permette allo studente di sviluppare le capacità nell’applicazione pratica del diritto internazionale. Al termine del corso, gli studenti sono in grado di identificare le norme applicabili a scenari concreti.
Capacità critiche e di giudizio – I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di sviluppare capacità di giudizio critico rispetto ai contenuti della materia. Al termine del corso gli studenti posti davanti a scenari concreti sono in grado di valutarne criticamente l’applicazione di diverse norme internazionali in funzione di diversi obiettivi raggiungibili.
Capacità comunicative – Il corso mira a rafforzare le capacità di esposizione degli studenti con particolare attenzione alla chiarezza del discorso, la struttura dell’argomentazione giuridica e la proprietà di linguaggio.
Capacità di apprendimento – Il corso è volto all’acquisizione di un livello di autonomia nello studio della materia fornendo agli studenti anche gli strumenti bibliografici necessari alla ricerca e nell’approfondimento di tematiche specifiche di diritto internazionale.
|
| 10600067 | MIGRANT EDUCATION AND COMMUNITY INCLUSION [M-PSI/04] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari. Sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. Mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
| 10595519 | VISUAL AND LITERARY CULTURES [L-ART/04] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Questo corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per osservare, leggere e comprendere la visual culture, i suoi strumenti e il suo impatto nella società greca e romana. L'ambito cronologico si estende dal tardo periodo arcaico (VI secolo a.C.) alla caduta dell'Impero romano (V secolo d.C.). Attraverso l'esame soprattutto di sculture e architetture (statue, ritratti, rilievi, residenze private, edifici religiosi), gli studenti saranno in grado di comprendere il rapporto tra opera d'arte e società e di interpretare il linguaggio dell'arte visiva, con particolare riguardo alle forme di autopresentazione, di propaganda politica e religiosa, di espressione dell' ambizione personale. A tal fine, agli studenti verrà chiesto di leggere testi, descrivere immagini e monumenti, comprendere i messaggi veicolati dalle opere d'arte in relazione al loro specifico contesto culturale, sociale e politico, con particolare attenzione al materiale, alla collocazione, al periodo storico, allo stile e tema della decorazione. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito familiarità con metodologie, terminologia di base e argomentazioni per un'analisi comparativa della visual culture in due diverse società, quella greca e quella romana, durante tutta l'antichità.
|
| 10599920 | GENDER RACE AND MOBILITIES: NARRATIVES AND COUNTERNARRATIVES [L-FIL-LET/14] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo/a studente la conoscenza e facilita la comprensione degli aspetti metodologici della critica e della teoria letteraria in relazione a specifici campi di ricerca come gli studi di genere, la teoria critica sulla razza, gli studi culturali, postcoloniali e decoloniali, e gli studi sulle migrazioni. Contribuisce alla capacità dello/a studente di porre in relazione quanto appreso in questo corso con i saperi acquisiti negli altri corsi e promuove lo sviluppo della sua capacità di giudizio e abilità comunicativa. Promuove l’apprendimento di specifici approcci teorici che consentano di comprendere l’importanza degli immaginari dominanti e delle contronarrazioni nei diversi contesti culturali. Promuove la comprensione della contemporaneità e la connessione di contesti storici, sociali e geopolitici transnazionali attraverso l’analisi delle loro produzioni letterarie e culturali.
|
| 10595515 | AFRICA AND ITS DIASPORAS: HISTORIES LITERATURES AND FILMS [L-OR/09] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Lo studente acquisirà conoscenze e comprensione dei modelli e delle pratiche di mobilità regionali e transnazionali in Africa/Asia/Medio Oriente e Africa/Europa, in relazione ai moderni processi di mobilità transnazionale. Il corso stimolerà la capacità di applicare conoscenze e comprensione attraverso l'analisi e lo studio di casi di mobilità delle società tradizionali, nonché l'approfondimento delle forme e delle pratiche moderne di migrazione circolare ed esterna al proprio paese. I processi diasporici relativi a individui, famiglie e gruppi verranno analizzati come la messa in atto di strategie di adattamento in risposta a minacce esterne o interne relative a conflitti politici, sociali o culturali. Lo studio della mobilità transnazionale verrà svolto sulla base di letterature, film e auto-narrazioni delle aree e culture di interesse. Scopo del corso è abituare gli studenti a formulare opinioni, giudizi e interpretazioni sulla base di una immersione nei mondi culturali di riferimento di ogni gruppo o comunità oggetto di analisi.
|
| 10595516 | LITERARY JOURNEYS BETWEEN AFRICA AND THE MIDDLE EAST [L-OR/12] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi • Avere una solida conoscenza della letteratura postcoloniale dei Paesi arabi e comprendere criticamente i suoi sviluppi fondamentali da un punto di vista storico, culturale e teorico;
• comprendere quali sono i nodi principali in cui oggi si articola la relazione tra singole letterature nazionali e World literature, tenendo in considerazione la dimensione sociale, politica ed economica della produzione/fruizione letteraria;
• individuare differenze e somiglianze interculturali;
• comprendere come alcune categorie che determinano la diversità umana (appartenenza etnica e di genere, disabilità ecc.) influiscono sull’identità personale e contribuiscono a creare disuguaglianze;
• essere in grado di argomentare in maniera critica ed efficace su problemi e questioni relativi alle letterature postcoloniali.
|
| 10595518 | SOUTHEAST ASIA: CULTURAL TRAJECTORIES [L-OR/21] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso "Southeast Asia: Cultural Trajectories" traccia la genesi, i caratteri e i risvolti sociali, politici ed economici dei fenomeni culturali ed artistici del Sudest asiatico, con un'attenzione particolare al contemporaneo. Il corso mira a fornire conoscenza e comprensione dei processi culturali e dei movimenti artistici, letterari e cinematografici che, nel XXI secolo, hanno portato i paesi del Sudest asiatico a ricevere l'attenzione internazionale e hanno assunto rilevanza globale.
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline degli studi culturali applicati all'area - variegata e complessa - del Sudest asiatico; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti tali discipline e le aree di interesse del corso; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
| 10595539 | JAPANESE NARRATIVES AND HUMAN RIGHTS [L-OR/22] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Generali
Il corso intitolato JAPANESE NARRATIVES AND HUMAN RIGHTS si propone di presentare opere della letteratura giapponese moderna e contemporanea che abbiano posto a centro della narrazione temi e istanze del discorso sui diritti umani, fornendo agli studenti strumenti critici atti ad analizzarle in una prospettiva transculturale. Ciascuna opera verrà inquadrata in una cornice storica di commento diacronico e sincronico alle problematiche di interesse sociale su cui si concentra. Inoltre, su ogni opera verranno fornite informazioni che permettano anche a studenti che si avvicinano per la prima volta alla letteratura giapponese moderna e contemporanea, di collocarla in modo pertinente all'interno dell'epoca, del contesto letterario, del genere di appartenenza e dell'insieme delle opere dell'autore/autrice. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito consapevolezza circa i temi portanti del dibattito sui diritti umani in Giappone e sulle modalità con cui il pensiero sui diritti umani è transitato all'interno della letteratura giapponese moderna e contemporanea di interesse sociale. Fine ultimo del percorso formativo appena descritto è favorire lo sviluppo di una consapevolezza critica dei processi di costruzione simbolica delle narrazioni, anche quando il tema affrontato ad una prima analisi potrebbe apparire auto-evidente.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti un’introduzione ai principali argomenti relativi al dibattito sui diritti umani in Giappone, favorendo un processo di apprendimento graduale e la familiarizzazione con le aree di studio, il vocabolario, le metodologie e le prospettive critiche delle Humanities in una prospettiva comparatistica, scevra da posizioni eurocentriche.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite al campo della letteratura giapponese moderna e contemporanea di interesse sociale, affrontando la lettura di tessti, l’analisi di media e altri prodotti audio-visivi, la visione di opere teatrali e cinematografiche con una nuova consapevolezza e uno spirito critico affinato dagli strumenti teorici e metodologici acquisiti durante il corso.
3. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di confrontarsi criticamente con la bibliografia scientifica proposta durante il corso e saprà utilizzare le fonti e i materiali per formulare giudizi informati e riflessioni coerenti su tematiche socio-culturali, etiche ed estetiche.
4. Abilità comunicative: Lo studente svilupperà, tra le altre cose, le sue capacità di analizzare e comunicare le proprie idee e riflessioni su questioni culturali che interessano il mondo globalizzato. In particolare, svilupperà l’abilità di studiare la produzione artistica di gruppi marginalizzati che hanno rappresentato, nel tempo, il riflesso letterario delle dinamiche di inclusione ed esclusione, rappresentazione e auto-rappresentazione. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività di lavoro individuali e di gruppo, l’utilizzo di cerchi narrativi, la presentazione di relazioni o lavori in classe, ecc.
5. Risultati attesi:
Gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali temi e metodi degli studi sul riverbero letterario del pensiero sui diritti umani in Giappone, declinandoli in una prospettiva globale. Acquisiranno, anche attraverso esercitazioni pratiche di gruppo e/o approfondimenti individuali, nuove competenze e familiarità con le teorie degli studi transculturali, sviluppando spirito critico e imparando a confrontarsi con le complesse dinamiche che interessano le pratiche sociali, culturali e politiche del mondo contemporaneo.
|
| 10606350 | GLOBAL CONSTITUTIONALISM: ASIA-PACIFIC PERSPECTIVES [IUS/21] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi he course aims at providing the students with a general understanding of major developments, recent trends and challenges embedded in the democratic processes in the contemporary world, focussing on Asian Countries (India, China with Hong Kong, Japan, Singapore, Malaysia).
The course seeks to achieve the following objectives:
I. providing instruments for the comprehension of constitutional transitions and democratization, employing both the diachronic and synchronic methods of analysis typical of comparative constitutional law.
II. enabling students to familiarize themselves with some recent trends in the development of rule of law and democratic pluralism in Asia
III. Encouraging students to look critically at the various experiences of democracy and democratization processes in different social, political, ideological, and global contexts.
Why the Focus on Asia?
In the early 21st Century, Asian countries have developed increasingly vibrant practices of constitutional law and the overall intent of the course is that of offering an up-to-date and in-depth comprehension of recent institutional transformation occurring in the most important Countries in Asia – India, China and Hong Kong, Japan, Singapore, Malaysia - and appreciate the original Asian contributions to the ideologies of constitutionalism.
|
| 10595521 | MEDICAL HUMANITIES [MED/02] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso in Medical Humanities prevede l’acquisizione:
- di conoscenze in merito ai concetti di salute, malattia e cura nel corso della storia in una prospettiva di comparazione socio-culturale;
- di conoscenze in merito all’History of Global Medicine: tracce di storia della medicina in occidente e in oriente, all’interno dei diversi continenti e paesi, dall’antichità ai tempi contemporanei.
- di competenze nell’analisi delle più significative questioni bioetiche globali;
- di competenze in merito alla riflessione strutturale sui campi di applicazione dei principi biotici nella sfera globale a partire dalla consapevolezza delle disuguaglianze in salute, delle diseguaglianze in relazione al genere, dell’epidemia globale delle patologie croniche e della complessità della loro gestione in un contesto di crescente disagio socio-economico, unitamente ai cambiamenti culturali, socio-demografici legati all'invecchiamento della popolazione e a movimenti di popolazione.
|
| 10595522 | GLOBAL HEALTH [MED/42] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire le basi teoriche di riferimento nella relazione tra ‘salute’ e ‘globalizzazione’ attraverso la proposta e spiegazione dei seguenti concetti ed approcci: la ‘salute come diritto’ internazionalmente riconosciuto; i ‘determinanti sociali della salute’; le ‘disuguaglianze nella salute e nell’assistenza’ (tra Paesi e all’interno dei singoli paesi); il ruolo dei ‘Sistemi sanitari’. I partecipanti dovranno imparare a riconoscere le interrelazioni tra questi concetti e a rendersi consapevoli dell’importanza dell’approccio della ‘Promozione della Salute’, con particolare riferimento all’attivazione delle Politiche intersettoriali e dell’Empowerment (individuale e comunitario) per la salute.
A questi scopi saranno utilizzati diversi case-studies.
|
| 10599975 | CONSTITUTIONAL LAW [IUS/08] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari. Sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. Mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
| 10600391 | ETHNOPSYCHIATRY [MED/25] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari. Sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. Mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|