Curricula per l'anno 2024 - Culture e Religioni (32363)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|
Discipline storico-religiose I | ||||
Discipline storico-religiose II | ||||
Discipline storiche e filosofiche, antropologiche, geografiche (culture e religioni della contemporaneità) | ||||
Religioni antiche e moderne 1 (culture e religioni della contemporaneità) | ||||
Religioni antiche e moderne 2 (culture e religioni della contemporaneità) | ||||
Attività formative affini integrative (culture e religioni della contemporaneità) |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
AAF1160 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | 1º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso stimola gli studenti alla consapevolezza del significato della competenza linguistica negli studi storico-religiosi. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Gli insegnamenti a scelta permettono allo studente, in maniera completamente libera, ma sempre sotto la guida dei tutor e del Presidente del corso di laurea, di scegliere o un modulo da 12 cfu o due moduli da 6 cfu (conteggiati come un solo esame) per approfondire alcune aree di interesse che ha potuto coltivare nel corso dei due anni. L'obiettivo di questi insegnamenti, che si pongono al termine dell'itinerario dello studente, è quello di approfondire le conoscenze disciplinari e di affinare il metodo di studio e di ricerca, anche ai fini della compilazione della tesi di laurea magistrale. | |||||
AAF1148 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso stimola gli studenti a approfondire competenze di lavoro relative alle discipline storico-religiose. | |||||
AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Questa attività didattica fornisce agli studenti la consapevolezza dell'importanza delle metodologie digitali. | |||||
AAF1020 | PROVA FINALE | 2º | 22 | N/D | ITA | |
Religioni antiche moderne 3 (culture e religioni della contemporaneità) | |||||
Attività formative affini integrative II (culture e religioni della contemporaneità) | |||||
Attività di tirocinio |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1024853 | STORIA DEL CRISTIANESIMO II A | 1º | 1º | 6 | M-STO/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1024854 | STORIA DEL CRISTIANESIMO II B | 1º | 1º | 6 | M-STO/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende fornire una preparazione specifica sulla storia del cristianesimo antico, considerato in relazione a una particolare area storico-culturale, tema o personaggio. Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti critici acquisiti. | |||||
1024855 | STORIA DEL CRISTIANESIMO II C | 1º | 1º | 6 | M-STO/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
10593047 | RELIGIONS AND PEACE | 1º | 1º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
10600125 | RELIGIONI E GENDER | 1º | 2º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035171 | METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I-II | 1º | 2º | 12 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di indagare i principali orientamenti teorico-metodologici nello studio scientifico per le religioni. In particolar modo si prefigge di indagare criticamente, e secondo una prospettiva metodologica plurale, le principali operazioni disciplinari che configurano i protocolli scientifici nello studio delle religioni. In secondo luogo, il corso si sofferma su alcune categorie centrali della disciplina, allo scopo di sottoporre a falsificazione gli strumenti teorico-metodologici nello studio delle religioni. Lo studente dovrà dunque dimostrare di aver acquisito avanzate e originali conoscenze e capacità di comprensione nel campo dello studio scientifico della religione. Dovrà dimostrare di saper applicare in maniera originale le conoscenze acquisite in modo competente e critico e di possedere le competenze adeguate a sostenere un’argomentazione nell’ambito della riflessione sulla religione. Lo studente deve inoltre essere in grado di elaborare giudizi in forma autonoma e comunicarli con efficacia, deve quindi sviluppare le competenze apprese per risolvere problemi connessi allo studio delle religioni anche in contesti interdisciplinari. | |||||
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I | 1º | 2º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di indagare i principali orientamenti teorico-metodologici nello studio scientifico per le religioni. In particolar modo si prefigge di indagare criticamente, e secondo una prospettiva metodologica plurale, le principali operazioni disciplinari che configurano i protocolli scientifici nello studio delle religioni. In secondo luogo, il corso si sofferma su alcune categorie centrali della disciplina, allo scopo di sottoporre a falsificazione gli strumenti teorico-metodologici nello studio delle religioni. Lo studente dovrà dunque dimostrare di aver acquisito avanzate e originali conoscenze e capacità di comprensione nel campo dello studio scientifico della religione. Dovrà dimostrare di saper applicare in maniera originale le conoscenze acquisite in modo competente e critico e di possedere le competenze adeguate a sostenere un’argomentazione nell’ambito della riflessione sulla religione. Lo studente deve inoltre essere in grado di elaborare giudizi in forma autonoma e comunicarli con efficacia, deve quindi sviluppare le competenze apprese per risolvere problemi connessi allo studio delle religioni anche in contesti interdisciplinari. | |||||
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI II | 1º | 2º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di indagare i principali orientamenti teorico-metodologici nello studio scientifico per le religioni. In particolar modo si prefigge di indagare criticamente, e secondo una prospettiva metodologica plurale, le principali operazioni disciplinari che configurano i protocolli scientifici nello studio delle religioni. In secondo luogo, il corso si sofferma su alcune categorie centrali della disciplina, allo scopo di sottoporre a falsificazione gli strumenti teorico-metodologici nello studio delle religioni. Lo studente dovrà dunque dimostrare di aver acquisito avanzate e originali conoscenze e capacità di comprensione nel campo dello studio scientifico della religione. Dovrà dimostrare di saper applicare in maniera originale le conoscenze acquisite in modo competente e critico e di possedere le competenze adeguate a sostenere un’argomentazione nell’ambito della riflessione sulla religione. Lo studente deve inoltre essere in grado di elaborare giudizi in forma autonoma e comunicarli con efficacia, deve quindi sviluppare le competenze apprese per risolvere problemi connessi allo studio delle religioni anche in contesti interdisciplinari. | |||||
1027708 | STORIA DEL CRISTIANESIMO I-II | 1º | 2º | 12 | M-STO/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1040 | TIROCINIO | 2º | 2º | 2 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Tirocinii e stages consistono in una serie di attività che | |||||
AAF2484 | PACE E TRASFORMAZIONE NON VIOLENTA DEI CONFLITTI II | 2º | 2º | 2 | N/D | ITA |
AAF2483 | PACE E TRASFORMAZIONE NON VIOLENTA DEI CONFLITTI I | 2º | 2º | 2 | N/D | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611760 | ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI | 1º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
1023884 | STORIA MEDIEVALE | 1º | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023477 | STORIA MODERNA | 1º | 1º | 6 | M-STO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023069 | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A | 1º | 1º | 6 | M-FIL/03 | ITA |
1036829 | SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI | 1º | 2º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1018099 | Storia contemporanea | 1º | 2º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616762 | LINGUA E CULTURA ARABA DI BASE I | 1º | 1º | 6 | L-OR/12 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso | |||||
10616764 | LINGUA E CULTURA ARABA CORSO AVANZATO I | 1º | 1º | 6 | L-OR/12 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso | |||||
1023467 | STORIA DELL'AFRICA | 1º | 2º | 6 | SPS/13 | ITA |
1023729 | Storia e istituzioni dell'Africa | 1º | 2º | 6 | SPS/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1055398 | ISLAMISTICA | 1º | 2º | 6 | L-OR/10 | ITA |
1047980 | STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM | 1º | 2º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10593294 | STORIA LINGUA E LETTERATURA DELL'EBRAISMO | 1º | 1º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
10616713 | EBRAISMO E FILOSOFIA NELLA CONTEMPORANEITA' | 1º | 1º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1055799 | DIRITTO E RELIGIONI | 1º | 2º | 6 | IUS/11 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1055800 | RELIGIONI DELLA PREISTORIA | 1º | 2º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1041802 | EBRAICO I | 1º | 2º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1047980 | STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM | 1º | 2º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023869 | RELIGIONI E CIVILTA' DELLE AMERICHE | 1º | 2º | 6 | SPS/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025383 | STORIA GRECA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1024002 | Letteratura italiana contemporanea | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/11 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1024038 | Linguistica | 1º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
10593294 | STORIA LINGUA E LETTERATURA DELL'EBRAISMO | 1º | 1º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
10616713 | EBRAISMO E FILOSOFIA NELLA CONTEMPORANEITA' | 1º | 1º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023884 | STORIA MEDIEVALE | 1º | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023477 | STORIA MODERNA | 1º | 1º | 6 | M-STO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1025397 | STORIA ROMANA | 1º | 2º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l’insegnamento si propone di fornire un appoccio critico ai fenomeni storico-culturali e storico-religiosi di età romana. Il corso intende fornire strumenti e metodi di indagine utili a potenziare le capacità di comprendere e analizzare criticamente, nell’ambito della Storia romana, le fonti antiche (letterarie, giuridiche, papiracee, epigrafiche, iconografiche, etc.) formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problematizzando questioni e suscitando domande storiche in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali ricerche successive. Nello specifico, l’insegnamento si propone per obiettivo quello di tracciare un quadro il più completo possibile dei temi summenzionati anche nell’alveo dei dibattiti storiografici contemporanei. | |||||
1023920 | LINGUA E LETTERATURA GRECA I | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1031889 | Letteratura italiana | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1041802 | EBRAICO I | 1º | 2º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1047980 | STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM | 1º | 2º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
10596589 | RELIGIONI HIMALAYANE | 1º | 2º | 6 | L-OR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023875 | STORIA DEL PENSIERO CRISTIANO I | 1º | 2º | 6 | M-FIL/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1018099 | Storia contemporanea | 1º | 2º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1024007 | LINEAMENTI DI SCIENZA POLITICA | 1º | 2º | 6 | SPS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616763 | LINGUA E CULTURA ARABA DI BASE II | 2º | 1º | 6 | L-OR/12 | ITA |
10616765 | LINGUA E CULTURA ARABA CORSO AVANZATO II | 2º | 1º | 6 | L-OR/12 | ITA |
1055800 | RELIGIONI DELLA PREISTORIA | 2º | 2º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023869 | RELIGIONI E CIVILTA' DELLE AMERICHE | 2º | 2º | 6 | SPS/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023729 | Storia e istituzioni dell'Africa | 2º | 2º | 6 | SPS/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1055799 | DIRITTO E RELIGIONI | 2º | 2º | 6 | IUS/11 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025383 | STORIA GRECA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1024038 | Linguistica | 2º | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1041803 | EBRAICO II | 2º | 1º | 6 | L-OR/08 | ITA |
1023884 | STORIA MEDIEVALE | 2º | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023477 | STORIA MODERNA | 2º | 1º | 6 | M-STO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1025397 | STORIA ROMANA | 2º | 2º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l’insegnamento si propone di fornire un appoccio critico ai fenomeni storico-culturali e storico-religiosi di età romana. Il corso intende fornire strumenti e metodi di indagine utili a potenziare le capacità di comprendere e analizzare criticamente, nell’ambito della Storia romana, le fonti antiche (letterarie, giuridiche, papiracee, epigrafiche, iconografiche, etc.) formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problematizzando questioni e suscitando domande storiche in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali ricerche successive. Nello specifico, l’insegnamento si propone per obiettivo quello di tracciare un quadro il più completo possibile dei temi summenzionati anche nell’alveo dei dibattiti storiografici contemporanei. | |||||
1023920 | LINGUA E LETTERATURA GRECA I | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1031889 | Letteratura italiana | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1024002 | Letteratura italiana contemporanea | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/11 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
10593294 | STORIA LINGUA E LETTERATURA DELL'EBRAISMO | 2º | 2º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1047980 | STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM | 2º | 2º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
10596589 | RELIGIONI HIMALAYANE | 2º | 2º | 6 | L-OR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1023875 | STORIA DEL PENSIERO CRISTIANO I | 2º | 2º | 6 | M-FIL/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1018099 | Storia contemporanea | 2º | 2º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1024007 | LINEAMENTI DI SCIENZA POLITICA | 2º | 2º | 6 | SPS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso |