Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Psicologia clinica (32375)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10611976 | PSICOLOGIA CLINICA CORSO AVANZATO [M-PSI/08] [ITA]9

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Acquisizione di una logica clinica dell’intervento, capace di confrontarsi con le domande provenienti da diversi con-testi (persone, gruppi, organizzazioni)

Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere la domanda proposta dal cliente, ovvero il significato della relazione proposta.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Individuare il rapporto tra domanda proposta e sviluppo dell’intervento con riferimento al setting ed alla tecnica.

Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di confrontarsi con le possibili progettazioni dell’intervento, individuando criteri per scegliere quale realizzare.

Abilità comunicative
Imparare le verbalizzazioni possibili nella conduzione di un colloquio clinico, e l’acquisizione di un linguaggio psicologico appropriato nella relazione professionale

Capacità di apprendimento
Imparare ad orientarsi tra le diverse fonti di conoscenza, acquisendo la capacità di auto aggiornarsi in funzione dei diversi contesti professionali.

TEORIA DELLA TECNICA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO CLINICO [M-PSI/08] [ITA]3

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Acquisizione di una logica clinica dell’intervento, capace di confrontarsi con le domande provenienti da diversi con-testi (persone, gruppi, organizzazioni)

Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere la domanda proposta dal cliente, ovvero il significato della relazione proposta.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Individuare il rapporto tra domanda proposta e sviluppo dell’intervento con riferimento al setting ed alla tecnica.

Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di confrontarsi con le possibili progettazioni dell’intervento, individuando criteri per scegliere quale realizzare.

Abilità comunicative
Imparare le verbalizzazioni possibili nella conduzione di un colloquio clinico, e l’acquisizione di un linguaggio psicologico appropriato nella relazione professionale

Capacità di apprendimento
Imparare ad orientarsi tra le diverse fonti di conoscenza, acquisendo la capacità di auto aggiornarsi in funzione dei diversi contesti professionali.

PSICOLOGIA CLINICA CORSO AVANZATO [M-PSI/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Acquisizione di una logica clinica dell’intervento, capace di confrontarsi con le domande provenienti da diversi con-testi (persone, gruppi, organizzazioni)

Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere la domanda proposta dal cliente, ovvero il significato della relazione proposta.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Individuare il rapporto tra domanda proposta e sviluppo dell’intervento con riferimento al setting ed alla tecnica.

Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di confrontarsi con le possibili progettazioni dell’intervento, individuando criteri per scegliere quale realizzare.

Abilità comunicative
Imparare le verbalizzazioni possibili nella conduzione di un colloquio clinico, e l’acquisizione di un linguaggio psicologico appropriato nella relazione professionale

Capacità di apprendimento
Imparare ad orientarsi tra le diverse fonti di conoscenza, acquisendo la capacità di auto aggiornarsi in funzione dei diversi contesti professionali.

1045074 | COLLOQUIO E NARRAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA [M-PSI/07] [ITA]9

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso si propone insegnare le conoscenze e competenze di base necessarie a condurre un colloquio psicologico in ambito clinico e di elaborare, a partire dalle informazioni raccolte, una formulazione del caso che permetta la progettazione di un intervento caso-specifico con pazienti adulti e adolescenti, coppie e famiglie.

Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici del colloquio clinico, della formulazione del caso e di un intervento psicologico caso-specifico orientati dinamicamente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di condurre un colloquio clinico ed elaborare una formulazione del caso utile alla pianificazione dell’intervento

Autonomia di giudizio
Capacità di base utili a valutare la qualità di un colloquio e di un intervento clinico in funzione della formulazione del caso

Abilità comunicative
Abilità di comprendere in che modo relazionarsi, rispondere e comunicare con un paziente in funzione delle sue specifiche esigenze

Capacità di apprendimento
• Capacità di utilizzo critico delle fonti bibliografiche
• Capacità di contestualizzazione dei saperi di ordine tecnico in funzione dei quadri teorici ed epistemologici ad essi sottesi

Prerequisiti
È utile il preliminare possesso di una base di conoscenza relativa ai principali modelli e metodi di condu-zione del colloquio psicologico e di elementi di base di psicopatologia

10612004 | PSICOLOGIA DELLA DISABILITA' E INCLUSIONE [M-PSI/04, M-PSI/07] [ITA]12

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Analizzare il concetto di salute e la sua evoluzione nel tempo in particolare nelle persone con disabilità. Verranno descritti e analizzati i principali disturbi dello sviluppo che insorgono nei primi anni vita e che possono accompagnare la crescita del bambino e nella maggior parte dei casi persistono anche in età adulta: la disabilità intellettiva, i disturbi pervasivi dello sviluppo, dell’attenzione e/o iperattività, del linguaggio e della comunicazione, della coordinazione motoria e disturbi specifici dell’apprendimento. Verrà individuato un modello di intervento che possa prendere in carico il bambino e la sua famiglia, nelle varie fasi dello sviluppo, e che prevedeva una fattiva collaborazione con tutte le agenzie che se ne occupano (famiglia, scuola, servizi sociali e sanitari).

Obiettivi specifici:
1. analizzare le condizioni che influenzano il benessere e la qualità della vita di ogni individuo
2. analizzare il livello di integrazione sociale delle persone con disabilità
3. analizzare i fattori e le risorse individuali, ambientali e familiari che facilitano i processi di integrazione

Conoscenza e comprensione:
A completamento del corso lo studente sarà in grado di conoscere le principali disabilità con una modalità trasversale che prevede la definizione del disturbo, la classificazione, l’eziologia, le possibilità di sviluppo, la valutazione delle competenze per arrivare a definire la progettazione dell’intervento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
A completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare il livello di funzionamento globale della persona e individuare le strategie terapeutiche ed educative più idonee a favorire lo sviluppo nelle varie fasi del ciclo vitale.

Autonomia di giudizio:
A completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e interventi nell’ambito della disabilità

Abilità comunicative:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un lessico adeguato e comprendere il linguaggio degli altri professionisti nell’ambito

Capacità di apprendimento:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze di strumenti clinici e modalità di intervento nei diversi contesti operativi (famiglia, scuola, servi sociali e sanitari).

Obiettivi generali laboratorio
Il laboratorio fornisce competenze professionalizzanti nell'ambito della valutazione in età evolutiva, in particolare in relazione ai disturbi del linguaggio e di apprendimento.

Obiettivi specifici laboratorio:
Attraverso una modalità interattiva e di lavoro in piccolo gruppo verranno approfondite le prassi relative all’allestimento di un protocollo di valutazione dello sviluppo globale del bambino/adolescente:

Conoscenza e comprensione:
degli strumenti di valutazione proposti all’interno di un protocollo diagnostico relativo ai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
valutare il livello di funzionamento globale del bambino e individuare strategie più idonee di intervento in famiglia e a scuola.

Autonomia di giudizio:
valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e interventi nell’ambito della disabilità

Abilità comunicative:
utilizzare un lessico adeguato e comprendere il linguaggio degli altri professionisti nell’ambito

Capacità di apprendimento:
di conoscenze, di strumenti clinici e modalità di intervento nei diversi contesti operativi

VALUTAZIONE E INTERVENTO NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO [M-PSI/04] [ITA]3

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Analizzare il concetto di salute e la sua evoluzione nel tempo in particolare nelle persone con disabilità. Verranno descritti e analizzati i principali disturbi dello sviluppo che insorgono nei primi anni vita e che possono accompagnare la crescita del bambino e nella maggior parte dei casi persistono anche in età adulta: la disabilità intellettiva, i disturbi pervasivi dello sviluppo, dell’attenzione e/o iperattività, del linguaggio e della comunicazione, della coordinazione motoria e disturbi specifici dell’apprendimento. Verrà individuato un modello di intervento che possa prendere in carico il bambino e la sua famiglia, nelle varie fasi dello sviluppo, e che prevedeva una fattiva collaborazione con tutte le agenzie che se ne occupano (famiglia, scuola, servizi sociali e sanitari).

Obiettivi specifici:
1. analizzare le condizioni che influenzano il benessere e la qualità della vita di ogni individuo
2. analizzare il livello di integrazione sociale delle persone con disabilità
3. analizzare i fattori e le risorse individuali, ambientali e familiari che facilitano i processi di integrazione

Conoscenza e comprensione:
A completamento del corso lo studente sarà in grado di conoscere le principali disabilità con una modalità trasversale che prevede la definizione del disturbo, la classificazione, l’eziologia, le possibilità di sviluppo, la valutazione delle competenze per arrivare a definire la progettazione dell’intervento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
A completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare il livello di funzionamento globale della persona e individuare le strategie terapeutiche ed educative più idonee a favorire lo sviluppo nelle varie fasi del ciclo vitale.

Autonomia di giudizio:
A completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e interventi nell’ambito della disabilità

Abilità comunicative:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un lessico adeguato e comprendere il linguaggio degli altri professionisti nell’ambito

Capacità di apprendimento:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze di strumenti clinici e modalità di intervento nei diversi contesti operativi (famiglia, scuola, servi sociali e sanitari).

Obiettivi generali laboratorio
Il laboratorio fornisce competenze professionalizzanti nell'ambito della valutazione in età evolutiva, in particolare in relazione ai disturbi del linguaggio e di apprendimento.

Obiettivi specifici laboratorio:
Attraverso una modalità interattiva e di lavoro in piccolo gruppo verranno approfondite le prassi relative all’allestimento di un protocollo di valutazione dello sviluppo globale del bambino/adolescente:

Conoscenza e comprensione:
degli strumenti di valutazione proposti all’interno di un protocollo diagnostico relativo ai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
valutare il livello di funzionamento globale del bambino e individuare strategie più idonee di intervento in famiglia e a scuola.

Autonomia di giudizio:
valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e interventi nell’ambito della disabilità

Abilità comunicative:
utilizzare un lessico adeguato e comprendere il linguaggio degli altri professionisti nell’ambito

Capacità di apprendimento:
di conoscenze, di strumenti clinici e modalità di intervento nei diversi contesti operativi

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA' E INCLUSIONE [M-PSI/07] [ITA]9

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Analizzare il concetto di salute e la sua evoluzione nel tempo in particolare nelle persone con disabilità. Verranno descritti e analizzati i principali disturbi dello sviluppo che insorgono nei primi anni vita e che possono accompagnare la crescita del bambino e nella maggior parte dei casi persistono anche in età adulta: la disabilità intellettiva, i disturbi pervasivi dello sviluppo, dell’attenzione e/o iperattività, del linguaggio e della comunicazione, della coordinazione motoria e disturbi specifici dell’apprendimento. Verrà individuato un modello di intervento che possa prendere in carico il bambino e la sua famiglia, nelle varie fasi dello sviluppo, e che prevedeva una fattiva collaborazione con tutte le agenzie che se ne occupano (famiglia, scuola, servizi sociali e sanitari).

Obiettivi specifici:
1. analizzare le condizioni che influenzano il benessere e la qualità della vita di ogni individuo
2. analizzare il livello di integrazione sociale delle persone con disabilità
3. analizzare i fattori e le risorse individuali, ambientali e familiari che facilitano i processi di integrazione

Conoscenza e comprensione:
A completamento del corso lo studente sarà in grado di conoscere le principali disabilità con una modalità trasversale che prevede la definizione del disturbo, la classificazione, l’eziologia, le possibilità di sviluppo, la valutazione delle competenze per arrivare a definire la progettazione dell’intervento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
A completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare il livello di funzionamento globale della persona e individuare le strategie terapeutiche ed educative più idonee a favorire lo sviluppo nelle varie fasi del ciclo vitale.

Autonomia di giudizio:
A completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e interventi nell’ambito della disabilità

Abilità comunicative:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un lessico adeguato e comprendere il linguaggio degli altri professionisti nell’ambito

Capacità di apprendimento:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze di strumenti clinici e modalità di intervento nei diversi contesti operativi (famiglia, scuola, servi sociali e sanitari).

Obiettivi generali laboratorio
Il laboratorio fornisce competenze professionalizzanti nell'ambito della valutazione in età evolutiva, in particolare in relazione ai disturbi del linguaggio e di apprendimento.

Obiettivi specifici laboratorio:
Attraverso una modalità interattiva e di lavoro in piccolo gruppo verranno approfondite le prassi relative all’allestimento di un protocollo di valutazione dello sviluppo globale del bambino/adolescente:

Conoscenza e comprensione:
degli strumenti di valutazione proposti all’interno di un protocollo diagnostico relativo ai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
valutare il livello di funzionamento globale del bambino e individuare strategie più idonee di intervento in famiglia e a scuola.

Autonomia di giudizio:
valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e interventi nell’ambito della disabilità

Abilità comunicative:
utilizzare un lessico adeguato e comprendere il linguaggio degli altri professionisti nell’ambito

Capacità di apprendimento:
di conoscenze, di strumenti clinici e modalità di intervento nei diversi contesti operativi

AAF2346 | ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI [N/D] [ITA]1

Obiettivi formativi

Le AAF (1 cfu - 25 ore) sono conseguibili dagli studenti sia attraverso attività di autoformazione, sia partecipando a seminari di approfondimento con esperti interni ed esterni offerti dalla Facoltà di Medicina e Psicologia, sia attraverso laboratori integrativi alla didattica frontale specificamente organizzati dal corso di laurea.

AAF2364 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPV [N/D] [ITA]20

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) è l’acquisizione di una ragionevole padronanza e graduale autonomia nella conoscenza e comprensione del contesto di intervento; nella valutazione delle domande di intervento; nella progettazione di interventi di consulenza, sostegno e di abilitazione-riabilitazione secondo quanto previsto dall’art, 1 della legge 56/89; nella capacità di confrontarsi in gruppi di lavoro disciplinari e multidisciplinari; nella competenza a realizzare la propria azione professionale nel perimetro segnato dalla deontologia professionale.

AAF2364 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPV [N/D] [ITA]20

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) è l’acquisizione di una ragionevole padronanza e graduale autonomia nella conoscenza e comprensione del contesto di intervento; nella valutazione delle domande di intervento; nella progettazione di interventi di consulenza, sostegno e di abilitazione-riabilitazione secondo quanto previsto dall’art, 1 della legge 56/89; nella capacità di confrontarsi in gruppi di lavoro disciplinari e multidisciplinari; nella competenza a realizzare la propria azione professionale nel perimetro segnato dalla deontologia professionale.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]9

Obiettivi formativi

9 CFU per insegnamenti a scelta, che danno allo studente la possibilità di integrare la formazione sostenendo anche esami che non sono inclusi nel percorso formativo prescelto, fra quelli offerti in alternativa all'interno del CdS, o appartenenti ad altri corsi di laurea coerentemente con il proprio percorso formativo.

AAF2591 | Prova Finale LM-51 [N/D] [ITA]12
AAF2591_1 | Prova Pratica Valutativa [] [ITA]
AAF2591_2 | Prova Finale [N/D] [ITA]12