Obiettivi formativi Obiettivi generali
Oggetto di studio delle neuroscienze delle organizzazioni - disciplina talmente nuova da non avere un statuto epistemologico definito – è il ruolo dei processi fisiologici e neurologici nelle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni. Il corso introduce l’ambito delle neuroscienze organizzative all’interno del più ampio quadro delle neuroscienze sociali, esaminando brevemente tecniche di ricerca tipiche delle neuroscienze sociali e cognitive (EEG,
MEG, sistemi per la registrazione della cinematica del movimento, neurofeedback) e descrivendone la applicazione a contesti organizzativi e di lavoro (prese di decisione, processi emotivi ed empatici, interazioni inter-individuali ed inter-gruppali).
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti saranno messi nelle condizioni di conoscere l’attuale dibattito sui fondamenti epistemologici di una disciplina non consolidata quale quella delle neuroscienze organizzative e sul ruolo dei processi fisiologici e neurologici individuali nelle interazioni tra diadi, gruppi ed organizzazioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze specifiche acquisite durante il corso allo studio dello stesso problema esplorato da campi scientifici anche piuttosto diversi tra loro (e.g. psicologia sociale, teoria della decisione, economia).
Autonomia di giudizio
Parte integrante del corso è la necessaria partecipazione di tutti gli studenti alla discussione riguardante specifici argomenti introdotti dal docente. Questo approccio indurrà gli studenti a sviluppare la capacità di cercare spiegazioni ed interpretazioni alternative a quelle dominanti.
Abilità comunicative
Il corso prevede discussione collettiva in aula di articoli scientifici a cui ciascuno studente è tenuto a partecipare. Questo approccio porterà ciascuno studente a valutare gli effetti delle proprie abilità comunicative ed a migliorarle tramite lo scambio con i pari e con il supervisore.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di leggere e discutere criticamente articoli scientifici di stampo specialistico (articoli specifici riguardanti un determinato tema). Sarà dunque richiesta la capacità di apprendere nozioni specialistiche riguardanti argomenti specifici.
|
Obiettivi formativi In uno scenario di contesto economico, tecnologico, ambientale e sociale sempre più mutevole le organizzazioni devono saper agire con una nuova consapevolezza ossia quella di affrontare le sfide dei cambiamenti correnti riorientando la progettazione dell’organizzazione e del lavoro verso l’inclusione di nuove pratiche emergenti che considerano fondamentali le nuove tecnologie e strumenti digitali.
Pertanto, nelle lezioni frontali il corso intende fornire da una parte gli elementi base per comprendere il funzionamento delle organizzazioni, per analizzare le principali problematiche organizzative e per identificarne le soluzioni attraverso appropriati strumenti, metodologie e tecniche, mentre da un’altra parte focalizzandosi sulla funzione Risorse Umane di una organizzazione il corso vuol affrontare gli impatti di alcuni trend tecnologici sulla trasformazione digitale, che corre a velocità esponenziale, dei mestieri di organizzazione e gestione risorse umane i cui diversi saperi e saper fare sono sempre più mediati da conoscenze, strumenti e piattaforme digitali. Le lezioni frontali sono intervallate da esercitazioni pratiche su casi aziendali reali e realistici per applicare le conoscenze e i metodi teorici. Per sviluppare, inoltre, una maggior consapevolezza sulle sfide che le organizzazioni odierne affrontano nella trasformazione digitale sono invitati testimoni aziendali che intervengono a lezione.
L'obiettivo principale del Corso è quello di affrontare, dal punto di vista teorico, metodologico e pratico, l’impresa e il suo contesto lavorativo e viene declinato in obiettivi specifici di apprendimento articolati secondo le 5 dimensioni di seguito riportate.
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti al termine del corso saranno in grado di:
1. Saper riconoscere gli elementi strutturali di una organizzazione
2. Comprendere le basi della progettazione organizzativa
3. Conoscere le basi di progettazione e organizzazione del lavoro
4. Comprendere l’organizzazione e il funzionamento di una direzione risorse umane
5. Conoscere i megatrend e nello specifico i trend tecnologici
6. Comprendere gli impatti dei trend tecnologici sulle organizzazioni
7. Comprendere la trasformazione digitale dei mestieri
8. Conoscere tecnologie, strumenti e piattaforme digitali dei processi di organizzazione e gestione
risorse umane
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti al termine del corso avranno acquisito competenze per:
1. Interpretare i criteri progettuali di una organizzazione rappresentata da un organigramma
2. Riconoscere la tipologia di strategia adottata mediante l’analisi di informazioni aziendali
3. Analizzare la coerenza di una organizzazione in funzione della complessità e del dinamismo
4. Identificare i parametri chiave di costo del lavoro e le ricadute sulla gestione dei dipendenti
5. Analizzare le dinamiche di dimensionamento dell’organico aziendale
6. Processare il fit persona-organizzazione e persona-ruolo
7. Articolare l’organizzazione tipica della direzione Risorse Umane nelle funzioni, nei processi e nei
ruoli
8. Indentificare gli impatti della digital transfromation sull’organizzazione odierna (Industria 4.0, Open
Innovation, Design Thinking, Agilità organizzativa, Social Network Analysis, Big Data Analytics)
9. Individuare le conseguenze della digital transformation nel lavoro (Mindset digitale, Leadership
Digitale, Competenze Digitali, Digital Readiness, Digital Upskilling, Digital Reskilling)
Autonomia di giudizio.
Mediante le esercitazioni in modalità interattive e la discussione di casi organizzativi gli studenti sono
condotti a sviluppare il pensiero critico e la l’autonomia di giudizio. L’intervento di testimonianze aziendali,
inoltre, arricchisce gli studenti a riflettere criticamente sulla complessità dei contesti reali organizzativi.
Abilità comunicative.
I materiali didattici usati a supporto delle lezioni frontali, i diversi testi di riferimento, gli articoli scientifici e
divulgativi, le fonti sul web, le testimonianze aziendali offrono agli studenti un registro comunicativo
differenziato. Inoltre, per tutta la durata del corso si stimola costantemente gli studenti a partecipare
attivamente alle lezioni frontali e nelle esercitazioni. La diversificazione di tali approcci garantisce un buon
esercizio di sviluppo delle abilità comunicative.
|