Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si propone di fornire le competenze utili a completare il progetto formativo del Corso di Laurea sul versante dell’analisi e progettazione delle attività di comunicazione e advocacy e della conoscenza delle forme di partecipazione civica, consumo responsabile e innovazione sociale. Tali conoscenze, competenze comunicative e capacità di analisi critica mirano a costruire abilità da applicare in autonomia per affrontare le innovazioni e le tendenze in atto nelle società contemporanee.
OBIETTIVI SPECIFICI
In particolare il corso intende:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Fornire un quadro teorico approfondito sui concetti e sui possibili scenari della comunicazione del terzo settore e dell’attivismo creativo e “networked”.
- Approfondire il tema dell’innovazione sociale e delle nuove forme di economia e consumo quali, ad esempio, il commercio equo e solidale, i gruppi d’acquisto solidale, il turismo responsabile, le esperienze di boicottaggio e finanza etica.
- Approfondire la conoscenza e le procedure di analisi della definizione culturale dei problemi pubblici e dei processi di trasformazione delle narrazioni diffuse e dell’immaginario collettivo ad essi correlato.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA, AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Analizzare e descrivere delle campagne di comunicazione realizzate da istituzioni, imprese, organizzazioni della società civile. Analizzare e descrivere le attività di pressione e lobbying, dei movimenti sociali, delle esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva su quei temi.
- Fornire le conoscenze e competenze necessarie per l’analisi e la progettazione di attività/campagne di comunicazione e partecipazione attraverso l’adozione di strumenti euristici di analisi e ideazione creativa come in quello della gestione dei processi decisionali e partecipativi necessari. Descrivere e presentare in forma scritta, audiovisiva, performativa o orale il progetto realizzato attraverso il lavoro di gruppo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- L’insieme di queste conoscenze e competenze, infine, mira a stimolare l’interesse verso attori e stili di comunicazione inusuali o innovativi, oltre che a pratiche, tendenze e “controtendenze” presenti nel mondo dei mercati contemporanei o nell'immaginario collettivo; abilità queste destinate a poter essere applicate in modo autonomo nell’ambito della progettazione di attività di comunicazione, marketing e responsabilità sociale d’impresa.
|
Obiettivi formativi La gestione del personale è un processo strategico nell’organizzazione e nella gestione delle imprese, specie in tempi attuali in cui l’ascolto e la cura degli stakeholders “interni” è determinante per il buono funzionamento delle aziende.
A tale proposito il corso si prefigge di fornire conoscenze e competenze relative alla gestione del personale e ai processi di comunicazione frontali e digitali nell’ambito dei processi di Human management.
All’interno di tale approccio, la gestione del personale prevede una particolare attenzione al diversity managemet, quale processo di gestione dei gruppi e delle organizzazioni orientato all’accettazione e alla valorizzazione delle differenze, considerate come un potenziale e un valore aggiunto dell’organizzazione. In particolare, il corso evidenzia la varietà delle differenze e il modo per favore la loro integrazione e inclusione a livello aziendale, contrastando anche eventuali rischi di mobbing e di burn out professionale derivati da pregiudizi, stereotipi e meccanismi di segregazione nei confronti di soggetti appartenenti a gruppi minoritari o portatori di vulnerabilità. L’obiettivo è di favorire la creazione di gruppi eterogenei, capaci di valorizzare le differenze per fornire nuove opportunità di sviluppo e di competitività aziendale.
Nel dettaglio, i principali obiettivi dell’insegnamento sono:
fornire conoscenze specifiche sulla gestione del personale e del diversity management;
applicare le conoscenze per la gestione dei processi comunicativi a supporto della gestione del personale e del diversity management;
sviluppare competenze per lo svolgimento di analisi di clima interno e per lo sviluppo di piani di comunicazione e di human management;
definizione di strumenti e strategie per l’organizzazione del lavoro di gruppi eterogenei, di assessment e di inclusion;
applicazione di competenze per lo sviluppo di attraction e retention delle risorse umane;
sviluppo di capacità critiche di giudizio per l’individuazione di soluzioni originali e pertinenti rispetto al contesto aziendale specifico;
sviluppo della capacità di problem solving e di comunicazione applicate al settore di riferimento.
|