| 10598555 | ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA [MAT/05] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi L’obiettivo è quello di fornire allo studente rudimenti di matematica elementare per lo studio di semplici/elementari funzioni scalari di una variabile reale e metterlo in grado di comprendere un linguaggio matematico semplificato che è alla base dei corsi per questa laurea professionalizzante.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente conoscerà il concetto di funzione, limite, derivata ed integrale di Mengoli-Cauchy, di integrale indefinito. Sarà in grado di utilizzarli per risolvere semplici problemi applicativi.
|
| 10598557 | ELEMENTI DI FISICA E STATISTICA [MAT/06, FIS/01] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di Elementi di Fisica e statistica è sviluppato attorno ai seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza e capacità di comprensione
conoscere, sapere comprendere e applicare i principi di base della fisica
conoscere, sapere comprendere e applicare i principali metodi della statistica descrittiva
|
| 1018589 | geomatica [ICAR/06] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli elementi fondamentali di Geodesia, Cartografia e Teoria della stima.
La presentazione delle tematiche sarà completata da esercitazioni pratiche.
|
| 10598556 | RAPPRESENTAZIONE DIGITALE [ICAR/17] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli digitali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano.
|
| AAF1101 | LINGUA INGLESE [N/D] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso, rivolto a studenti che possiedano già una conoscenza della lingua inglese pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ha l'obiettivo di fornire gli strumenti grammaticali e lessicali necessari alla produzione scritta e orale, alla comprensione di testi specifici, al raggiungimento di una conoscenza della lingua equivalente al livello B1.
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
| AAF2089 | LABORATORIO DI COSTRUZIONI EDILIZIE [N/D] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
| 10599107 | COSTRUZIONI EDILIZIE [ICAR/10] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Fornire nel corso di Costruzioni edilizie le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica.
Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei.
Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
| 10598558 | METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE [ICAR/22] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso di Metodi e tecniche di valutazione immobiliare si propone di far acquisire agli allievi nozioni sulle tematiche fondamentali della scienza della valutazione, con riferimento ai più recenti sviluppi teorico-metodologici, anche a livello internazionale, fornendo gli strumenti per lo svolgimento di attività di consulenza peritale in ambito legale, catastale, urbanistico e nelle procedure che regolano un contratto di appalto pubblico.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente dovrà acquisire quelle conoscenze utili allo svolgimento di attività valutative di tipo peritale volte alla determinazione della consistenza e del valore di beni immobili.
|
| 10592451 | PROGETTAZIONE OPERATIVA DEL CANTIERE [ICAR/11] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha obiettivo fornire le competenze necessarie per sviluppare la progettazione operativa di un’opera con particolare riguardo ai cantieri edili in relazione alle previsioni dell’attuale quadro normativo in materia di lavori pubblici e della normativa UNI 10756:1998 che definisce struttura, contenuti e modalità realizzative del progetto operativo.
In particolare, ed in relazione alle previsioni della citata norma UNI 10756:1998, verranno illustrati i contenuti e le modalità di definizione dei piani operativi di costruzione che concorrono a definire assieme al ai piani operativi di cantiere ed al piano generale di cantiere il progetto operativo.
Ai fini della definizione dei piani operativi di costruzione verranno analizzate le modalità di definizione della Work Breakdown Structure (WBS) e della Product Breakdown Structure (PBS) come strumenti per la scomposizione del progetto nelle attività elementari per le quali individuare modalità di realizzazione, risorse e strumentazioni necessarie individuando nel contempo i criteri di valutazione delle qualità della realizzazione.
Nella definizione dei piani operativi di cantiere verranno analizzate, in modo analogo, le modalità di formazione degli elementi infrastrutturali ed impiantistici necessari per l’organizzazione generale del cantiere, per la sua gestione ed esercizio, nel rispetto delle prescrizioni per la sicurezza previste dal quadro normativo vigente. Verranno analizzate a tale scopo le tipologie di opere provvisionali e mezzi d’opera necessari per lo svolgimento delle attività contemplate nel progetto
La definizione dei piani operativi di costruzione consentirà la definizione del cronoprogramma delle opere da realizzare e del layout del cantiere finalizzato alla realizzazione dell’opera per quale verranno affrontate le tematiche relative al project management basato sulle tradizionali tecniche reticolari (PERT e CPM) e sull’innovativo approccio legato alla Location Based Management (LBM).
Le conoscenze acquisite nel corso consistono nell’apprendimento delle metodologie attraverso le quali giungere alla definizione del progetto operativo e le modalità attraverso le quali svolgere le attività di project management connesse con la realizzazione di un opera pubblica.
|
| AAF2090 | LABORATORIO DI GEOMATICA [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire le nozioni teoriche e pratiche fondamentali relative alle attuali tecniche di posizionamento topografiche, sia terrestri che satellitari.
Al termine del processo di apprendimento, gli studenti saranno in grado di progettare un rilievo in una porzione circoscritta della superficie terrestre (campo topografico) o una attività di tracciamento si di essa, eseguire tali attività con la strumentazione più idonea, elaborare le osservazioni acquisite e redigere un elaborato tecnico.
Attraverso la conoscenza della cartografia e della normativa di riferimento, gli studenti saranno in grado di applicare le proprie competenze anche nelle attività catastali.
Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze metodologiche necessarie sulle quali basare un aggiornamento continuo e autonomo post-universitario durante la vita professionale.
|
| AAF2091 | LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso di Metodi e tecniche di valutazione immobiliare si propone di far acquisire agli allievi nozioni sulle tematiche fondamentali della scienza della valutazione, con riferimento ai più recenti sviluppi teorico-metodologici, anche a livello internazionale, fornendo gli strumenti per lo svolgimento di attività di consulenza peritale in ambito legale, catastale, urbanistico e nelle procedure che regolano un contratto di appalto pubblico.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente dovrà acquisire quelle conoscenze utili allo svolgimento di attività valutative di tipo peritale volte alla determinazione della consistenza e del valore di beni immobili.
|
| 10598557 | ELEMENTI DI FISICA E STATISTICA [MAT/06, FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di Elementi di Fisica e statistica è sviluppato attorno ai seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza e capacità di comprensione
conoscere, sapere comprendere e applicare i principi di base della fisica
conoscere, sapere comprendere e applicare i principali metodi della statistica descrittiva
|
| MODULO STATISTICA [MAT/06] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
| MODULO FISICA [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
| 10598559 | COSTRUZIONI E SISTEMI EDILIZI [ICAR/14, ICAR/12] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
| MODULO II [ICAR/14] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
| 10599110 | ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI [ICAR/08] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi I contenuti del modulo riguardano le conoscenze teoriche e sperimentali richieste nella risoluzione dei problemi legati alla determinazione del comportamento meccanico di elementi resistenti, organismi e costruzioni. Lo scopo del modulo è fornire agli studenti i principi di funzionamento meccanico delle strutture e gli strumenti metodologici che consentono di interpretare e valutare la risposta statica delle costruzioni. Attraverso lo studio di modelli meccanici di base, lo studente acquisisce le nozioni necessarie per l’analisi e per un corretto dimensionamento di sistemi semplici e loro assemblaggi.
|
| 10599111 | INFRASTRUTTURE IDRAULICHE [ICAR/02] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per:
• Leggere e interpretare elaborati progettuali idrauliche (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali);
• Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione delle opere idrauliche. In particolare, vengono illustrate i materiali, i mezzi d’opera e le principali problematiche che si incontrano nell’organizzazione dei cantieri e nella realizzazione delle infrastrutture idrauliche.
Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
| 10599112 | INFRASTRUTTURE VIARIE [ICAR/04] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per:
• Leggere e interpretare elaborati progettuali stradali (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali);
• Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione di una strada. In particolare, vengono illustrate i rischi specifici, le tecniche di calcolo dei movimenti di terra e del computo metrico, le prove di qualificazione dei materiali, le operazioni di stesa dei materiali e la gestione della segnaletica temporanea in un cantiere stradale.
Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
| AAF2119 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE OPERATIVA DEL CANTIERE [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Nell’ambito del corso verrà sviluppata una esercitazione pratica nella quale, utilizzando un progetto che verrà fornito dal docente gli studenti, riuniti in team di lavoro, dovranno applicare le conoscenze acquisite definendo quantità, risorse e tempistiche necessarie alla realizzazione ed il relativo layout del cantiere. L’esercitazione verrà sviluppata utilizzando, per la redazione del progetto operativo sistemi di tipo BIM al fine di far conoscere ed apprendere l’uso di una moderna strumentazione in grado di consentire una adeguata visualizzazione e conoscenza del progetto e l’utilizzazione delle più moderne tecniche di visualizzazione 4D e paperless quantity takeoff.
Nell’ambito del corso, gli studenti acquisiranno la capacità di affrontare la definizione operativa delle attività necessarie alla realizzazione di un’opera nel quadro di un appalti di opera pubblica, individuare le attività necessarie, individuare i conflitti di tipo tecnico ed operativo e determinare le eventuali strategie di risoluzione dei problemi.
|
| AAF2093 | LABORATORIO DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per:
• Leggere e interpretare elaborati progettuali di opere idrauliche (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali).
Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
| AAF1282 | LABORATORIO DI INFRASTRUTTURE VIARIE [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per:
• Leggere e interpretare elaborati progettuali stradali (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali).
Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
| 10599116 | ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI [ICAR/09] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Nel corso di Elementi di tecnica delle costruzioni sono trattate le teorie e le tecniche necessarie sia alla concezione strutturale ed al progetto di nuove costruzioni, sia alla verifica e alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti. I contenuti riguardano le azioni sulle costruzioni, compreso l’effetto dell’azione sismica, e il dimensionamento delle strutture in funzione della tipologia, della morfologia e dei materiali. Lo scopo del modulo è fornire le capacità critiche e di giudizio richieste nei processi d’ideazione, esecuzione e collaudo di opere nuove ed esistenti.
|
| 10599117 | FISICA TECNICA AMBIENTALE [ING-IND/11] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico.
Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
| AAF2095 | LABORATORIO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso di Laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico.
Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
| AAF2099 | LABORATORIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge l'obiettivo di analizzare ed interpretare i risultati di prove di laboratorio e di indagini in sito per la caratterizzazione dei terreni e degli ammassi rocciosi e di eseguire le principali verifiche per la valutazione delle condizioni di stabilità degli scavi non sostenuti e per il dimensionamento dei muri di sostegno.
|
| AAF2097 | LABORATORIO DI SALUBRITA' E COMFORT DELL'AMBIENTE INDOOR [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivo generale
Il corso intende fornire (a) le basi scientifiche per conoscere i principali fattori in grado di condizionare la salubrità degli edifici e compromettere la salute degli utenti, nonché (b) gli obiettivi prestazionali sanitari da utilizzare per individuare soluzioni tecniche adeguate.
Obiettivi specifici
• Comprendere il ruolo dell’ambiente costruito nel determinare la salute della popolazione, facendo riferimento alle più recenti evidenze scientifiche sul tema, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed alla normativa vigente.
• Conoscere i fattori di rischio chimico, fisico e biologico indoor, le loro sorgenti e le caratteristiche degli edifici che ne condizionano la presenza e gli effetti.
• Conoscere gli obiettivi prestazionali degli edifici compatibili con il benessere degli utenti.
• Essere in grado di esaminare criticamente casi studio nell’ambito dei quali individuare buone pratiche ai fini del miglioramento del benessere psico-fisico degli utenti.
• Essere in grado di elaborare un rapporto tecnico che prevede la valutazione della qualità dell’ambiente indoor rispetto ad uno specifico fattore di rischio e la proposta di soluzioni tecniche adeguate.
|
| AAF2233 | LABORATORIO DI PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
| AAF2392 | LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
| AAF2092 | LABORATORIO DI COSTRUZIONI E SISTEMI EDILIZI [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso di Laboratorio di costruzioni e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
|
| 10598559 | COSTRUZIONI E SISTEMI EDILIZI [ICAR/14, ICAR/12] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
| MODULO I [ICAR/12] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
| Optional group: Gruppo OPZIONALE al 4° anno | | | |
| 10598560 | LEGISLAZIONE URBANISTICA EDILIZIA E DEI LAVORI PUBBLICI [IUS/10] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principi fondamentali della legislazione delle opere pubbliche attraverso lo studio dell’iter procedurale di realizzazione dell’opera pubblica, a partire dalla programmazione fino al collaudo dei lavori.
Il corso è quindi basato sullo studio applicativo del Codice dei contratti (d.lgs. 50/2016) e delle norme attuative (decreti ministeriali e linee guida ANAC).
Sono inoltre fornite nozioni sul Testo Unico in materia di Edilizia (d.P.R. 380/2001), sul Testo Unico in materia di Espropriazione per pubblica utilità (d.P.R. 327/2001) e sul Testo Unico in materia di Sicurezza (d.lgs. 81/2008).
Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
| 10599126 | TECNICA URBANISTICA [ICAR/20] [ITA] | 3º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il Corso ha l’obiettivo di conferire formazione culturale e preparazione tecnica specifica nei seguenti ambiti:
1. Legislazione urbanistica e per l’ambiente;
2. Analisi dello spazio urbano e del patrimonio edilizio;
3. Terminologia e strumenti della Tecnica urbanistica e della Pianificazione territoriale e urbana;
4. Tecnica della Pianificazione urbanistica attuativa.
In relazione ai suddetti campi, i principali risultati attesi del Corso sono:
- Lo sviluppo della conoscenza e della capacità di gestione della legislazione e della strumentazione urbanistica;
- La formazione della capacità di redigere analisi tecniche dello spazio urbano e dei tessuti edilizi della città, come momento conoscitivo propedeutico all’elaborazione di piani / programmi urbanistici di scala attuativa;
- L’acquisizione di una piena padronanza del lessico tecnico e degli strumenti di base della Tecnica urbanistica, e della capacità di interpretare correttamente le norme urbanistiche e le indicazioni e prescrizioni dei Piani territoriali e urbanistici;
- Lo sviluppo della capacità tecnica di elaborare i Piani urbanistici attuativi e di settore.
|
| AAF1001 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazione dei risultati di una elaborazione autonoma dello studente sotto la guida del/i relatore/i avente a oggetto un argomento/attività applicativa inerente alle problematiche connesse con il percorso di studio e nella sua discussione davanti a una commissione costituita secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del corso di laurea.
|
| AAF2391 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 48 |