Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Scienze e tecniche delle attività motorie a curvatura biomedica (32923)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10615936 | BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO8BIO/14, BIO/10ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del corso è quello di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e descrivere i meccanismi biochimici, biologico-molecolari e metabolici che sono alla base del funzionamento dei sistemi fisiologici implicati nella pratica sportiva. Durante il corso verranno anche forniti elementi metodologico-sperimentali per la comprensione e l’implementazione di modelli di diagnostica molecolare pertinenti alla fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport.

Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire conoscenze riguardanti i principi di base generali della farmacodinamica e della farmacocinetica nonché le nozioni fondamentali sui farmaci maggiormente diffusi nella pratica sportiva (anti-infiammatori, analgesici, antiasmatici, anestetici, ecc.), sui farmaci utilizzati nella terapia degli stati morbosi cronici (es. obesità, diabete, dislipidemie, sindrome metabolica, ipertensione, ecc.) nei quali la correzione degli stili di vita e la prescrizione di adeguati protocolli di attività motoria rappresentano il primo fondamentale approccio terapeutico.

Infine si prefigge di fornire agli studenti le basi funzionali dei circuiti nervosi implicati nella dipendenza delle sostanze d’abuso. In particolare saranno approfonditi i meccanismi molecolari e cellulari che portano alla dipendenza: 1) conoscere il meccanismo d’azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici, le controindicazioni e le interazioni farmacologiche delle principali sostanze utilizzate per migliorare le prestazioni fisiche. Gli studenti dovranno acquisire informazioni sulla pericolosità ed estensione del fenomeno doping, attraverso la conoscenza dell’epidemiologia del doping; 2) applicare criticamente e autonomamente le informazioni acquisite alla loro professione; raggiungere capacità di vigilare e intervenire nelle diverse realtà sportive per prevenire i rischi per la salute derivanti dalle sostanze dopanti. Queste capacità si ottengono grazie a una conoscenza approfondita della farmacocinetica e della farmacodinamica delle principali sostanze dopanti e d’abuso

FARMACOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT 5BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Il modulo ha l’obiettivo di fornire conoscenze riguardanti i principi di base generali della farmacodinamica e della farmacocinetica nonché le nozioni fondamentali sui farmaci maggiormente diffusi nella pratica sportiva (anti-infiammatori, analgesici, antiasmatici, anestetici, ecc.), sui farmaci utilizzati nella terapia degli stati morbosi cronici (es. obesità, diabete, dislipidemie, sindrome metabolica, ipertensione, ecc.) nei quali la correzione degli stili di vita e la prescrizione di adeguati protocolli di attività motoria rappresentano il primo fondamentale approccio terapeutico.

Infine si prefigge di fornire agli studenti le basi funzionali dei circuiti nervosi implicati nella dipendenza delle sostanze d’abuso. In particolare saranno approfonditi i meccanismi molecolari e cellulari che portano alla dipendenza: 1) conoscere il meccanismo d’azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici, le controindicazioni e le interazioni farmacologiche delle principali sostanze utilizzate per migliorare le prestazioni fisiche. Gli studenti dovranno acquisire informazioni sulla pericolosità ed estensione del fenomeno doping, attraverso la conoscenza dell’epidemiologia del doping; 2) applicare criticamente e autonomamente le informazioni acquisite alla loro professione; raggiungere capacità di vigilare e intervenire nelle diverse realtà sportive per prevenire i rischi per la salute derivanti dalle sostanze dopanti. Queste capacità si ottengono grazie a una conoscenza approfondita della farmacocinetica e della farmacodinamica delle principali sostanze dopanti e d’abuso

BIOCHIMICA FUNZIONALE E METABOLICA3BIO/10ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del modulo è quello di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e descrivere i meccanismi biochimici, biologico-molecolari e metabolici che sono alla base del funzionamento dei sistemi fisiologici implicati nella pratica sportiva. Durante il corso verranno anche forniti elementi metodologico-sperimentali per la comprensione e l’implementazione di modelli di diagnostica molecolare pertinenti alla fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport.

10616141 | ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO6BIO/09, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve conoscere l'Anatomia dei sistemi nervoso, muscolare, cardiovascolare e respiratorio

FISIOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO4BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento del sistema muscolare scheletrico, del suo controllo nervoso, del sistema cardiovascolare e respiratorio; i meccanismi di integrazione dinamica dei vari sistemi durante attività fisica; gli adattamenti a breve e lungo termine indotti dall'esercizio fisico nei vari sistemi; le alterazioni causate in essi dalla sedentarietà; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

ANATOMIA2BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve conoscere l'Anatomia dei sistemi nervoso, muscolare, cardiovascolare e respiratorio

10615928 | PEDAGOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE7M-PED/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a formare professionisti versatili in grado di integrare teorie pedagogiche avanzate e approcci innovativi nelle Scienze Motorie. Gli obiettivi includono:
- Acquisizione di conoscenze dettagliate sulle teorie pedagogiche e della “neuropedagogia” più recenti, con un focus sulla loro integrazione nelle Scienze Motorie.
- Esperienze pratiche attraverso progetti sul campo, con l’applicazione e la valutazione delle teorie sperimentali esplorate. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nella progettazione e nell’implementazione di interventi pedagogici.
- Fornire uno sguardo da ricercatore per il proprio contesto di lavoro, stimolando la curiosità, il ragionamento critico, l’identificazione dei problemi e la definizione di ipotesi. Gli studenti saranno coinvolti in progetti di ricerca partecipativa, diventando protagonisti attivi nella creazione di conoscenza utile al miglioramento della propria pratica professionale.

10615989 | PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA DELL ATTIVITA FISICA8M-PSI/05, SPS/08ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze e competenze sul ruolo dello sport nella società, sia come processo culturale finalizzato al miglioramento del benessere e della qualità della vita, sia di apprendere metodi, tecniche e strategie di comunicazione per la promozione, diffusione e valorizzazione delle attività motorie. In particolare, nell’ambito dell’area biomedica e in quella preventiva e adattativa dell’uomo, l’obiettivo principale e di conoscere e applicare tecniche di comunicazione interpersonale finalizzate a favorire interventi per il contrasto della sedentarietà, per l’assunzione di corretti stili di vita, per l’incentivazione di attività motorie per diverse tipologie di utenti. Il fine ultimo è la promozione della cultura del movimento a partire dalla conoscenza dei linguaggi della comunicazione sportiva. A tal proposito, una parte del corso, include anche lo sviluppo di competenze comunicative di natura digitale, ma anche organizzativa per la gestione di strutture come palestre, centri sportivi, associazioni, ecc., per fornire agli studenti una visione integrata ed esaustiva di tutti quegli aspetti della comunicazione che competono al professionista delle attività motorie.

PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELL ATTIVITA FISICA3M-PSI/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a esplorare l’importanza della psicologia sociale nello sport e nelle attività motorie, mettendo in luce come gli aspetti di personalità, le dinamiche di gruppo, e gli aspetti motivazionali influenzano le prestazioni sportive e il benessere generale. Si intende fornire una comprensione approfondita di come la personalità, l’autoregolazione, e lo stress influenzano gli atleti e coloro coinvolti nelle attività motorie. Gli studenti impareranno l’importanza del ruolo sociale dello sport nella promozione di uno stile di vita attivo e salutare. L’obiettivo è anche quello di fornire una solida base teorica e pratica per la gestione efficace della comunicazione e del comportamento all’interno del contesto sportivo.

10615938 | TECNICHE PER LA VALUTAZIONE E LA RIEDUCAZIONE MOTORIA12MED/34, M-EDF/01ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce la base culturale e le conoscenze scientifiche inerenti all’esecuzione di test da campo e da laboratorio per la valutazione di parametri fisiologici su bambini, adulti e anziani, e le sue applicazioni in relazione al benessere e alla salute.
In particolare, l’attenzione è indirizzata alla stima dei parametri che possano essere correlati alla salute e alla performance umana nei diversi contesti di vita e di lavoro. Particolare rilievo verrà dato all’analisi della variabilità umana con attenzione alle caratteristiche e alle esigenze degli estremi anagrafici della popolazione nonché al genere.

Fornire un elevato grado di conoscenza teorico-pratica sulle metodiche riabilitative e protocolli preventivi basati sull'esercizio fisico. Sviluppare la capacità di applicare un rigoroso approccio evidence-based nella progettazione di programmi personalizzati, anche integrando le scienze motorie con i recenti avanzamenti delle scienze biomediche.

RIEDUCAZIONE E PREVENZIONE DELLE DISFUNZIONI MUSCOLO SCHELETRICHE ATTRAVERSO L'ESERCIZIO FISICO3MED/34ITA

Obiettivi formativi

Fornire un elevato grado di conoscenza teorico-pratica sulle metodiche riabilitative e protocolli preventivi basati sull'esercizio fisico. Sviluppare la capacità di applicare un rigoroso approccio evidence-based nella progettazione di programmi personalizzati, anche integrando le scienze motorie con i recenti avanzamenti delle scienze biomediche.

METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA 9M-EDF/01ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce la base culturale e le conoscenze scientifiche inerenti all’esecuzione di test da campo e da laboratorio per la valutazione di parametri fisiologici su bambini, adulti e anziani, e le sue applicazioni in relazione al benessere e alla salute.
In particolare, l’attenzione è indirizzata alla stima dei parametri che possano essere correlati alla salute e alla performance umana nei diversi contesti di vita e di lavoro. Particolare rilievo verrà dato all’analisi della variabilità umana con attenzione alle caratteristiche e alle esigenze degli estremi anagrafici della popolazione nonché al genere.

AAF2422 | TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO8N/DITA

Obiettivi formativi

acquisire competenze professionalizzanti nell'ambito dell'attività motoria sportiva adattata alle diverse fasce di età, a diverse disabilità, alle diverse condizioni di salute

10616090 | ENDOCRINOLOGIA DELLO SPORT6M-EDF/02, MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi principali del corso consistono nell’affrontare le basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare riferimento all’attività motoria e sportiva sottolineandone l’importanza sia per quanto concerne la relazione con le patologie endocrino-metaboliche in ambito preventivo e terapeutico, sia per quanto riguarda l’utilizzazione di ormoni e sostanze che possono modificare l’assetto ormonale e la performance in corso di esercizio fisico. Le principali conoscenze includeranno: gli adattamenti e le modificazioni endocrino-metaboliche al variare del tipo, dell’intensità, della durata dell’esercizio fisico, in rapporto al livello di allenamento, al livello nutrizionale, all’età e al genere, allo stato di salute del soggetto e ai fattori ambientali circostanti; marcatori ormonali correlati allo stato di salute in funzione dell’esercizio fisico o sportivo; gli effetti dell’attività motoria sui diversi metabolismi e sulla composizione corporea; il ruolo dell’attività motoria nella prevenzione e nell’approccio terapeutico a patologie endocrino-metaboliche, tra cui l’obesità e il diabete mellito; il coinvolgimento dell’esercizio fisico sia in difetto che in eccesso nel determinismo di patologie endocrino-metaboliche; le relazioni tra esercizio fisico e sport e capacità riproduttiva e sessuale; l’attività motoria adattata con finalità di promozione del corretto accrescimento; gli effetti delle patologie endocrino-metaboliche sulla performance fisica; le conseguenze delle terapie endocrino-metaboliche sull’attività fisica e sportiva; l’utilizzo di sostanze ed ormoni a fini terapeutici e la relativa regolamentazione nell’ambito dell’attività sportive; il problema del doping.

ENDOCRINOLOGIA DELLO SPORT - 23M-EDF/02ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi principali del corso consistono nell’affrontare le basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare riferimento all’attività motoria e sportiva sottolineandone l’importanza sia per quanto concerne la relazione con le patologie endocrino-metaboliche in ambito preventivo e terapeutico, sia per quanto riguarda l’utilizzazione di ormoni e sostanze che possono modificare l’assetto ormonale e la performance in corso di esercizio fisico. Le principali conoscenze includeranno: gli adattamenti e le modificazioni endocrino-metaboliche al variare del tipo, dell’intensità, della durata dell’esercizio fisico, in rapporto al livello di allenamento, al livello nutrizionale, all’età e al genere, allo stato di salute del soggetto e ai fattori ambientali circostanti; marcatori ormonali correlati allo stato di salute in funzione dell’esercizio fisico o sportivo; gli effetti dell’attività motoria sui diversi metabolismi e sulla composizione corporea; il ruolo dell’attività motoria nella prevenzione e nell’approccio terapeutico a patologie endocrino-metaboliche, tra cui l’obesità e il diabete mellito; il coinvolgimento dell’esercizio fisico sia in difetto che in eccesso nel determinismo di patologie endocrino-metaboliche; le relazioni tra esercizio fisico e sport e capacità riproduttiva e sessuale; l’attività motoria adattata con finalità di promozione del corretto accrescimento; gli effetti delle patologie endocrino-metaboliche sulla performance fisica; le conseguenze delle terapie endocrino-metaboliche sull’attività fisica e sportiva; l’utilizzo di sostanze ed ormoni a fini terapeutici e la relativa regolamentazione nell’ambito dell’attività sportive; il problema del doping.

ENDOCRINOLOGIA DELLO SPORT - 13MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi principali del corso consistono nell’affrontare le basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare riferimento all’attività motoria e sportiva sottolineandone l’importanza sia per quanto concerne la relazione con le patologie endocrino-metaboliche in ambito preventivo e terapeutico, sia per quanto riguarda l’utilizzazione di ormoni e sostanze che possono modificare l’assetto ormonale e la performance in corso di esercizio fisico. Le principali conoscenze includeranno: gli adattamenti e le modificazioni endocrino-metaboliche al variare del tipo, dell’intensità, della durata dell’esercizio fisico, in rapporto al livello di allenamento, al livello nutrizionale, all’età e al genere, allo stato di salute del soggetto e ai fattori ambientali circostanti; marcatori ormonali correlati allo stato di salute in funzione dell’esercizio fisico o sportivo; gli effetti dell’attività motoria sui diversi metabolismi e sulla composizione corporea; il ruolo dell’attività motoria nella prevenzione e nell’approccio terapeutico a patologie endocrino-metaboliche, tra cui l’obesità e il diabete mellito; il coinvolgimento dell’esercizio fisico sia in difetto che in eccesso nel determinismo di patologie endocrino-metaboliche; le relazioni tra esercizio fisico e sport e capacità riproduttiva e sessuale; l’attività motoria adattata con finalità di promozione del corretto accrescimento; gli effetti delle patologie endocrino-metaboliche sulla performance fisica; le conseguenze delle terapie endocrino-metaboliche sull’attività fisica e sportiva; l’utilizzo di sostanze ed ormoni a fini terapeutici e la relativa regolamentazione nell’ambito dell’attività sportive; il problema del doping.

10615989 | PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA DELL ATTIVITA FISICA8M-PSI/05, SPS/08ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze e competenze sul ruolo dello sport nella società, sia come processo culturale finalizzato al miglioramento del benessere e della qualità della vita, sia di apprendere metodi, tecniche e strategie di comunicazione per la promozione, diffusione e valorizzazione delle attività motorie. In particolare, nell’ambito dell’area biomedica e in quella preventiva e adattativa dell’uomo, l’obiettivo principale e di conoscere e applicare tecniche di comunicazione interpersonale finalizzate a favorire interventi per il contrasto della sedentarietà, per l’assunzione di corretti stili di vita, per l’incentivazione di attività motorie per diverse tipologie di utenti. Il fine ultimo è la promozione della cultura del movimento a partire dalla conoscenza dei linguaggi della comunicazione sportiva. A tal proposito, una parte del corso, include anche lo sviluppo di competenze comunicative di natura digitale, ma anche organizzativa per la gestione di strutture come palestre, centri sportivi, associazioni, ecc., per fornire agli studenti una visione integrata ed esaustiva di tutti quegli aspetti della comunicazione che competono al professionista delle attività motorie.

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI5SPS/08ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze e competenze sul ruolo dello sport nella società, sia come processo culturale finalizzato al miglioramento del benessere e della qualità della vita, sia di apprendere metodi, tecniche e strategie di comunicazione per la promozione, diffusione e valorizzazione delle attività motorie. In particolare, nell’ambito dell’area biomedica e in quella preventiva e adattativa dell’uomo, l’obiettivo principale e di conoscere e applicare tecniche di comunicazione interpersonale finalizzate a favorire interventi per il contrasto della sedentarietà, per l’assunzione di corretti stili di vita, per l’incentivazione di attività motorie per diverse tipologie di utenti. Il fine ultimo è la promozione della cultura del movimento a partire dalla conoscenza dei linguaggi della comunicazione sportiva. A tal proposito, una parte del corso, include anche lo sviluppo di competenze comunicative di natura digitale, ma anche organizzativa per la gestione di strutture come palestre, centri sportivi, associazioni, ecc., per fornire agli studenti una visione integrata ed esaustiva di tutti quegli aspetti della comunicazione che competono al professionista delle attività motorie.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE8N/DITA

Obiettivi formativi

arricchire l'aspetto multidisciplinare del percorso individuale dello studente

10616093 | STILI DI VITA PER IL BENESSERE DELL INDIVIDUO E DELLA SOCIETA'6M-EDF/01, BIO/09, MED/49ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del ciclo di lezioni, lo studente (la studentessa) dovrà dimostrare una conoscenza di base de: (1) le funzioni superiori cognitivo-motorie del sistema nervoso centrale e le loro basi anatomiche e neurofisiologiche; (2) le principali procedure neuropsicologiche per la misura di delle funzioni cognitivo-motorie e le tecniche strumentali per lo studio della struttura e della funzione cerebrale; (3) la definizione di declino cognitivo lieve e di demenza nel corso dell’invecchiamento patologico; (4) i dati epidemiologici sull’invecchiamento della popolazione a livello nazionale e internazionale; (5) i processi neuropatologici e neurodegenerativi alla base delle malattie cerebrovascolari e neurodegenerative progressive più comuni che causano la demenza nell’invecchiamento patologico (e.g., la malattia di Alzheimer, Parkinson, etc.); (6) i fattori di rischio modificabili e immodificabili della demenza e come comunicarli; (7) la prevenzione primaria, secondaria e terziaria della demenza; (8) stili di vita e procedure per mitigare i fattori di rischio della demenza in base agli studi scientifici.

STILI DI VITA PER IL BENESSERE DELL INDIVIDUO E DELLA SOCIETA - 12M-EDF/01ITA

Obiettivi formativi

Il modulo ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a favorire l’assunzione di stili di vita salutari per il benessere dei bambini e dei ragazzi

STILI DI VITA PER IL BENESSERE DELL INDIVIDUO E DELLA SOCIETA - 32BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del ciclo di lezioni, lo studente (la studentessa) dovrà dimostrare una conoscenza di base de: (1) le funzioni superiori cognitivo-motorie del sistema nervoso centrale e le loro basi anatomiche e neurofisiologiche; (2) le principali procedure neuropsicologiche per la misura di delle funzioni cognitivo-motorie e le tecniche strumentali per lo studio della struttura e della funzione cerebrale; (3) la definizione di declino cognitivo lieve e di demenza nel corso dell’invecchiamento patologico; (4) i dati epidemiologici sull’invecchiamento della popolazione a livello nazionale e internazionale; (5) i processi neuropatologici e neurodegenerativi alla base delle malattie cerebrovascolari e neurodegenerative progressive più comuni che causano la demenza nell’invecchiamento patologico (e.g., la malattia di Alzheimer, Parkinson, etc.); (6) i fattori di rischio modificabili e immodificabili della demenza e come comunicarli; (7) la prevenzione primaria, secondaria e terziaria della demenza; (8) stili di vita e procedure per mitigare i fattori di rischio della demenza in base agli studi scientifici.

STILI DI VITA PER IL BENESSERE DELL INDIVIDUO E DELLA SOCIETA - 22MED/49ITA

Obiettivi formativi

Il modulo ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a favorire l’assunzione di sane abitudini alimentari

10616094 | MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO E CARDIOVASCOLARE7MED/10, MED/50, MED/11ITA

Obiettivi formativi

Il modulo ha come obiettivo quello di fornire le nozioni essenziali di fisiopatologia delle più comuni malattie dell’apparato cardiovascolare nelle diverse fasce di età, evidenziando il ruolo delle diverse attività motorie nel modificarne il decorso clinico e come fronteggiare eventuali situazioni di emergenza/urgenza che possono presentarsi durante la somministrazione di attività motoria.

MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO E RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA2MED/10ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire le competenze necessarie per descrivere le limitazioni funzionali associate a patologie respiratorie, e la progettazione di programmi rieducativi in soggetti affetti da patologie respiratorie croniche. Lo studente dovrà altresì essere in grado di descrivere i benefici che l’attività fisica può apportare alle persone con patologie respiratorie e il contributo alla loro prevenzione.

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE NELL ATTIVITA MOTORIA - 23MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il modulo ha come obiettivo quello di fornire le nozioni essenziali di fisiopatologia delle più comuni malattie dell’apparato cardiovascolare nelle diverse fasce di età, evidenziando il ruolo delle diverse attività motorie nel modificarne il decorso clinico e come fronteggiare eventuali situazioni di emergenza/urgenza che possono presentarsi durante la somministrazione di attività motoria.

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE NELL ATTIVITA MOTORIA - 12MED/11ITA

Obiettivi formativi

Il modulo ha come obiettivo quello di fornire le nozioni essenziali di fisiopatologia delle più comuni malattie dell’apparato cardiovascolare nelle diverse fasce di età, evidenziando il ruolo delle diverse attività motorie nel modificarne il decorso clinico e come fronteggiare eventuali situazioni di emergenza/urgenza che possono presentarsi durante la somministrazione di attività motoria.

10616095 | ATTIVITA' FISICA PER LA PREVENZIONE E LA RIEDUCAZIONE12M-EDF/01, MED/26ITA

Obiettivi formativi

Apprendere le principali caratteristiche delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Comprendere l’organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Apprendere le principali caratteristiche cliniche delle varie patologie neurologiche tra cui le alterazioni dello stato di coscienza e il coma, le epilessie, i disturbi del sonno, le malattie neurodegenerative, infiammatorie, disimmuni e infettive del sistema nervoso centrale e periferico. Saper programmare ed interpretare le principali tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) e manovre cliniche adottate in neurologia. Comprendere le principali terapie farmacologiche.

ATTIVITA' FISICA COME PREVENZIONE DI PATOLOGIE NON TRASMISSIBILI - 14M-EDF/01ITA

Obiettivi formativi

Apprendere le principali caratteristiche delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Comprendere l’organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Apprendere le principali caratteristiche cliniche delle varie patologie neurologiche tra cui le alterazioni dello stato di coscienza e il coma, le epilessie, i disturbi del sonno, le malattie neurodegenerative, infiammatorie, disimmuni e infettive del sistema nervoso centrale e periferico. Saper programmare ed interpretare le principali tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) e manovre cliniche adottate in neurologia. Comprendere le principali terapie farmacologiche.

PROGRAMMAZIONE E CONDUZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE PER POPOLAZIONI SPECIALI5M-EDF/01ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative ai Metodi e tecniche per la programmazione e la conduzione delle attività motorie e sportive adattate per popolazioni speciali

ATTIVITA' FISICA COME PREVENZIONE DI PATOLOGIE NON TRASMISSIBILI - 23MED/26ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire le competenze necessarie per identificare i fattori di rischio insiti nell’inattività fisica per le malattie non trasmissibili, quali le patologie cardiovascolari, i tumori e il diabete. Dovrà altresì essere in grado di descrivere i benefici che l’attività fisica può apportare alle persone con patologie non trasmissibili e il contributo alla prevenzione e al benessere dell’individuo.

AAF2423 | TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO6N/DITA

Obiettivi formativi

acquisire competenze professionalizzanti nell'ambito dell'attività motoria sportiva adattata alle diverse fasce di età, a diverse disabilità, alle diverse condizioni di salute

AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3N/DITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà ulteriori conoscenze teoriche e competenze metodologico-didattiche ad integrazione delle conoscenze e delle competenze del percorso di studio del corso.

AAF1013 | PROVA FINALE15N/DITA
GRUPPO OPZIONALE

Gruppi opzionali

GRUPPO OPZIONALE: Lo studente deve acquisire 8 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10615944 | ETICA DELLO SPORT E DELLA RICERCA IN AMBITO SPORTIVO8M-PSI/03, BIO/09, M-EDF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di esplorare in profondità il campo della motivazione nel contesto dell’attività fisica e sportiva, focalizzandosi sul framework teorico della Self-Determination Theory (SDT). Gli obiettivi sono molteplici e mirano a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei fattori motivazionali che influenzano il coinvolgimento nelle attività motorie. In primo luogo, il corso si prefigge di introdurre i principi fondamentali della SDT, una teoria che esamina come le persone siano motivate e come questa motivazione influenzi il loro comportamento. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare i concetti chiave della SDT, quali ad esempio i bisogni psicologici di base (autonomia, competenza e relazioni sociali) applicati specificamente al contesto dell’attività motoria. Un altro obiettivo del corso è analizzare le diverse forme di motivazione, distinguendo tra motivazione intrinseca e estrinseca, e comprendere come queste influenzino la partecipazione e la persistenza nell’attività fisica.

L’insegnamento fornisce la base culturale e le conoscenze necessarie a prevenire qualsiasi rischio di abuso, violenza o discriminazione dei bambini nella pratica sportiva e a rispondere in modo appropriato, al fine di promuovere il benessere dei bambini nello sport e di sviluppare un approccio globale per salvaguardare le migliori pratiche sportive.

Familiarizzare con le basi della ricerca scientifica, acquisendo esperienza su: Ricerca bibliografica sui principali motori di ricerca utilizzati in ambito biomedico; Preparazione di un progetto scientifico; Redazione e esposizione di testi scientifici ad esperti ed in forma divulgativa; Analisi di grafici: interpretazione e preparazione.

PSICOLOGIA DELLO SPORT3M-PSI/03ITA

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di esplorare in profondità il campo della motivazione nel contesto dell’attività fisica e sportiva, focalizzandosi sul framework teorico della Self-Determination Theory (SDT). Gli obiettivi sono molteplici e mirano a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei fattori motivazionali che influenzano il coinvolgimento nelle attività motorie. In primo luogo, il corso si prefigge di introdurre i principi fondamentali della SDT, una teoria che esamina come le persone siano motivate e come questa motivazione influenzi il loro comportamento. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare i concetti chiave della SDT, quali ad esempio i bisogni psicologici di base (autonomia, competenza e relazioni sociali) applicati specificamente al contesto dell’attività motoria. Un altro obiettivo del corso è analizzare le diverse forme di motivazione, distinguendo tra motivazione intrinseca e estrinseca, e comprendere come queste influenzino la partecipazione e la persistenza nell’attività fisica.

METODOLOGIE AVANZATE DELLA RICERCA PER LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE3BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Familiarizzare con le basi della ricerca scientifica, acquisendo esperienza su: Ricerca bibliografica sui principali motori di ricerca utilizzati in ambito biomedico; Preparazione di un progetto scientifico; Redazione e esposizione di testi scientifici ad esperti ed in forma divulgativa; Analisi di grafici: interpretazione e preparazione.

TUTELA DEI MINORI NELLO SPORT2M-EDF/01ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce la base culturale e le conoscenze necessarie a prevenire qualsiasi rischio di abuso, violenza o discriminazione dei bambini nella pratica sportiva e a rispondere in modo appropriato, al fine di promuovere il benessere dei bambini nello sport e di sviluppare un approccio globale per salvaguardare le migliori pratiche sportive.

10616091 | VALUTAZIONE FUNZIONALE - CLINICA E STRUMENTALE - DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ADATTATE8M-EDF/01, ING-INF/06, MED/26ITA

Obiettivi formativi

acquisire le competenze teoriche e tecniche necessarie a condurre una valutazione funzionale finalizzata alla pratica delle attività motorie e sportive

VALUTAZIONE FUNZIONALE - CLINICA E STRUMENTALE - DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ADATTATE - 14M-EDF/01ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del modulo è fornire agli studenti i principali concetti alla base della prescrizione dell’esercizio fisico, fornendo informazioni teorico-pratiche fondamentali per l’individuazione della stratificazione del rischio per la salute e la corretta elaborazione di programmi di attività motoria preventiva ed adattata. Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado pianificare e valutare programmi di esercizio mirati alla promozione della salute, alla prevenzione delle patologie cardiovascolari ed al miglioramento delle capacità cardiorespiratorie e funzionali nel soggetto sano e nel soggetto con patologie, considerando le condizioni fisiche di partenza e le esigenze del singolo individuo. Inoltre, il corso fornirà allo studente le conoscenze e gli applicativi dei principi teorici e degli interventi pratici nel trattamento delle patologie cardiovascolari. Lo studente dovrà essere in grado di identificare e delineare idonei programmi di esercizio fisico per la prevenzione ed il trattamento di diversi stati patologici cardiovascolari. Acquisire e consolidare l’utilizzo della strumentazione da laboratorio per la valutazione funzionale.

VALUTAZIONE FUNZIONALE - CLINICA E STRUMENTALE - DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ADATTATE - 32ING-INF/06ITA

Obiettivi formativi

Acquisire le competenze necessarie a condurre la valutazione biomeccanica del movimento umano per l’ottimizzazione delle prestazioni motorie e sportive adattate.

VALUTAZIONE FUNZIONALE - CLINICA E STRUMENTALE - DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ADATTATE - 22MED/26ITA

Obiettivi formativi

Le malattie del motoneurone sono un gruppo di disturbi neurologici che colpiscono le cellule nervose chiamate motoneuroni. Questi sono responsabili di trasmettere segnali dal cervello ai muscoli per controllare i movimenti volontari del corpo. Quando queste cellule nervose muoiono o non funzionano correttamente, si verificano problemi nella trasmissione dei segnali neurali ai muscoli, portando a debolezza muscolare, difficoltà nel movimento e, in alcuni casi, perdita di funzione muscolare. Ci sono diverse malattie del motoneurone, ma la più conosciuta è la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), anche nota come malattia di Charcot. La SLA colpisce sia i motoneuroni superiori nel cervello che quelli inferiori nel midollo spinale. Altre malattie del motoneurone includono la sclerosi laterale primaria (SLP) e l’atrofia muscolare spinale (AMS). Le cause esatte delle malattie del motoneurone non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano influenzate da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Non esiste una cura completa per queste malattie, ma esistono terapie e trattamenti che possono contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti. È importante notare che queste malattie possono variare notevolmente da persona a persona, e la progressione della malattia può essere diversa per ciascun individuo. Affrontare queste condizioni richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge professionisti della salute, terapisti e supporto emotivo.
Il modulo sulle malattie del motoneurone dovrà avere diversi obiettivi per fornire una comprensione completa e approfondita di queste condizioni:
1. Comprensione delle Malattie del Motoneurone: Fornire una panoramica completa delle malattie del motoneurone, compresi i tipi più comuni come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la sclerosi laterale primaria (SLP) e l’atrofia muscolare spinale (SMA).
2. Fattori Causali e Diagnosi: Esplorando i fattori genetici e ambientali che potrebbero contribuire allo sviluppo delle malattie del motoneurone. Illustrando i metodi diagnostici utilizzati per identificare queste condizioni e distinguere tra i diversi tipi di malattie del motoneurone.
3. Fisiopatologia e Progressione della Malattia: Approfondendo la comprensione della fisiopatologia delle malattie del motoneurone, spiegando come e perché si verifichino i danni alle cellule nervose. Si cercherà di esaminare la variazione nella progressione delle malattie del motoneurone e come ciò può influenzare la gestione e la cura.
4. Nota sui trattamenti e terapie: Esaminando le opzioni di trattamento disponibili, inclusi farmaci, terapie fisiche e riabilitative, nonché nuove ricerche e approcci sperimentali.
5. Aspetti Etici e Psicosociali: Esplorando le questioni etiche correlate alle malattie del motoneurone, come l’assistenza medica avanzata, la qualità della vita e le scelte di fine vita.

10616092 | ATTIVITA MOTORIE ADATTATE E PREVENTIVE8MED/09, MED/28, MED/13, MED/06, MED/38ITA

Obiettivi formativi

saper identificare stili di vita adeguati alla promozione dello stato di benessere nei pazienti fragili

DISCIPLINE MEDICHE PER LE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - 12MED/09ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza degli ambiti di intervento della medicina preventiva, con particolare riferimento agli stili di vita. Utilizzo dei più noti score di rischio per effettuare un bilancio di salute globale. Utilizzo consapevole e critico della letteratura scientifica di riferimento con particolare riferimento a quella interdisciplinare.
Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le principali cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica ed evolutiva e le principali sindromi genetiche associate a cardiopatie congenite. Riconoscere le principali differenze tra l’ECG pediatrico e quello dell’adulto. Conoscere l’anatomia ecocardiografica di un cuore normale e di cuori con le malformazioni congenite più comuni. Conoscere come si effettua e come si interpreta un test da sforzo e un test cardiopolmonare. Conoscere il trattamento medico e chirurgico delle principali cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica ed evolutiva.

DISCIPLINE MEDICHE PER LE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - 21MED/28ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza degli ambiti di intervento della medicina preventiva, con particolare riferimento agli stili di vita. Utilizzo dei più noti score di rischio per effettuare un bilancio di salute globale. Utilizzo consapevole e critico della letteratura scientifica di riferimento con particolare riferimento a quella interdisciplinare.
Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le principali cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica ed evolutiva e le principali sindromi genetiche associate a cardiopatie congenite. Riconoscere le principali differenze tra l’ECG pediatrico e quello dell’adulto. Conoscere l’anatomia ecocardiografica di un cuore normale e di cuori con le malformazioni congenite più comuni. Conoscere come si effettua e come si interpreta un test da sforzo e un test cardiopolmonare. Conoscere il trattamento medico e chirurgico delle principali cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica ed evolutiva.

STILI DI VITA SALUTARI IN SOGGETTI FRAGILI - 31MED/13ITA

Obiettivi formativi

saper identificare stili di vita adeguati alla promozione dello stato di benessere nei pazienti fragili

STILI DI VITA SALUTARI IN SOGGETTI FRAGILI - 12MED/09ITA

Obiettivi formativi

saper identificare stili di vita adeguati alla promozione dello stato di benessere nei pazienti fragili

STILI DI VITA SALUTARI IN SOGGETTI FRAGILI - 21MED/06ITA

Obiettivi formativi

saper identificare stili di vita adeguati alla promozione dello stato di benessere nei pazienti fragili

DISCIPLINE MEDICHE PER LE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - 31MED/38ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza degli ambiti di intervento della medicina preventiva, con particolare riferimento agli stili di vita. Utilizzo dei più noti score di rischio per effettuare un bilancio di salute globale. Utilizzo consapevole e critico della letteratura scientifica di riferimento con particolare riferimento a quella interdisciplinare.
Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le principali cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica ed evolutiva e le principali sindromi genetiche associate a cardiopatie congenite. Riconoscere le principali differenze tra l’ECG pediatrico e quello dell’adulto. Conoscere l’anatomia ecocardiografica di un cuore normale e di cuori con le malformazioni congenite più comuni. Conoscere come si effettua e come si interpreta un test da sforzo e un test cardiopolmonare. Conoscere il trattamento medico e chirurgico delle principali cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica ed evolutiva.