Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale (32924)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10615934 | DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO [IUS/10] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenza sistematica della materia ed insieme
strumenti di governo del settore, attraverso un approccio critico e problematico.
L’obiettivo è quello di formare operatori in grado di creare sintesi virtuose tra competenze
diversificate, con una solida base giuridico – amministrativa, indispensabile sia per orientarsi nel
contesto normativo di riferimento , ma anche per assumere decisioni operative e rapportarsi con il
sistema istituzionale ed amministrativo.

10616048 | DIRITTO D'AUTORE E PROPRIETA' INTELLETTUALE [IUS/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

L’insegnamento è diretto a fornire allo studente
l’approfondimento di istituti e concetti cardine del diritto
d’autore e della proprietà intellettuale, a stimolare la
capacità di riflessione critica, nonché a favorire
l’acquisizione di strumenti metodologici adeguati alla
risoluzione di casi concreti.

10615991 | TECNOLOGIE DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE [ING-INF/05] [ITA]6

Obiettivi formativi

D1: Fornire agli studenti le conoscenze fondamentali di informatica applicata, finalizzate a
sfruttare le potenzialità delle tecnologie informatiche nel settore dei beni culturali
D2: Capacità di utilizzo delle tecnologie informatiche per la gestione e l’amministrazione del
patrimonio culturale
D2: Capacità di ricerca delle informazioni in Internet
D2/D4: Capacità di utilizzo di strumenti per la presentazione e la divulgazione di contenuti digitali
(esercitazioni e webinar finalizzati alla realizzazione di siti web e presentazioni)
D3: discussione di casi reali per migliorare la capacità di giudizio e le capacità critiche sulle
tematiche del corso
D5: capacità di identificare nuovi strumenti e software per la realizzazione di attività di gestione e
amministrazione del patrimonio culturale

10615940 | ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'ARTE E DELLA CULTURA [SECS-P/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire a studenti e studentesse gli strumenti per comprendere e gestire le dinamiche economiche e manageriali relative alle istituzioni culturali, siano esse private, pubbliche o non profit.
Durante il corso studenti e studentesse acquisiranno una solida base dei concetti e dei linguaggi fondamentali per interpretare i fenomeni aziendali e manageriali, sviluppando una solida comprensione teorica e pratica delle dinamiche economiche che influenzano il settore della cultura.
Specifico oggetto del corso sarà:
- l’approfondimento del ruolo e delle peculiarità delle imprese operanti in ambito culturale
- l’analisi delle organizzazioni culturali con le metodologie dell'economia aziendale e del management.
- Lo studio delle principali attività gestionali delle aziende con particolare riferimento a quelle culturali.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]9
10615993 | ARCHEOLOGIA E PATRIMONIO CULTURALE [L-ANT/07] [ITA]6

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi del CdS, il corso mira a fornire le nozioni fondamentali di
Archeologia Classica, facilitando il conseguimento di conoscenze e capacità di analisi che
completano e/o rafforzano le competenze conseguite nel primo ciclo di studi, consentendo allo
studente di condurre ricerche, anche originali, sulle espressioni culturali del mondo classico, nonché
di analizzare, comprendere e interpretare in autonomia di giudizio gli spazi archeologici, i
monumenti e la cultura materiale nel loro contesto di riferimento artistico, architettonico,
socioeconomico e politico.
Il corso prevede un approfondimento dei metodi, degli obiettivi e dei contenuti dell’Archeologia
Classica, permettendo allo studente di acquisire una conoscenza critica delle manifestazioni
architettoniche e urbanistiche, della produzione artistica e artigianale della civiltà greca e romana e,
al contempo, una capacità di comunicare quanto appreso sia a un pubblico scientifico che a
un’audience non specializzata.
Durante le lezioni, sarà proposto l’esame di una selezione di contesti, monumenti e reperti utili a
una lettura degli aspetti antropologici e sociali del mondo classico. In relazione ai casi di studio
considerati, saranno altresì affrontati gli strumenti adottati per la relativa gestione, tutela e la
valorizzazione e sarà infine dedicato spazio all’applicazione delle moderne tecnologie nel settore
umanistico e segnatamente della promozione del patrimonio archeologico.

AAF1044 | TIROCINIO [N/D] [ITA]6
AAF2424 | INGLESE PER IL PATRIMONIO CULTURALE [N/D] [ITA]3
AAF1013 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]15