| 1013710 | Economia aziendale [SECS-P/07] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti dell’economia aziendale con particolare riferimento a caratteristiche, funzionamento, economicità aziendale e super-aziendale, fonti di finanziamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di comprendere le nozioni di reddito e capitale aziendale anche mediante l’utilizzo di strumenti quantitativo-contabili, tra cui la partita doppia.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità tecniche nell’analisi del sistema azienda privata (profit e no profit).
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine ad argomentare sui temi principali legati al sistema aziendale.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel percorso di studi, specialmente con riferimento allo studio del bilancio d’esercizio e alla gestione aziendale.
|
| 1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [IUS/09] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.
|
| 1013719 | MATEMATICA CORSO BASE [SECS-S/06] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali. Il corso pone particolarmente in evidenza il significato logico-intuitivo degli argomenti svolti, con attenzione all'interpretazione geometrica ed alle relative tecniche di calcolo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le competenze acquisite permettono di analizzare semplici modelli economici, finanziari ed aziendali.
Abilità critiche e di giudizio: gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso.
|
| 1013712 | ECONOMIA POLITICA [SECS-P/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.
|
| 1013717 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [IUS/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i principali istituti del diritto privato italiano, inteso come complesso di norme aventi ad oggetto i rapporti tra privati, prendendo come riferimento essenziale il codice civile.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di leggere e comprendere un provvedimento giurisdizionale, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno una prospettiva critica delle questioni giuridiche, riflettendo problematicamente sugli orientamenti di dottrina e giurisprudenza.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esposizione dei problemi giuridici, attraverso le categorie concettuali e il linguaggio tecnico del settore.
Capacità di apprendere: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e acquisiranno le basi funzionali allo studio degli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare
|
| 1013723 | RAGIONERIA [SECS-P/07] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del bilancio d’esercizio, inteso quale strumento di informazione per gli stakeholder dell’impresa.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di comprendere le nozioni di reddito e capitale di funzionamento, i principi di valutazione di bilancio, nonché i fini di bilancio e il processo di armonizzazione contabile.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità tecniche sul contenuto e sui criteri di valutazione del bilancio ordinario redatto dalle società di capitali.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine ad argomentare sui temi principali del bilancio d’esercizio.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel percorso di studi, soprattutto con riferimento alle materie aziendalistiche.
|
| AAF1212 | LINGUA INGLESE - B2 [N/D, N/D] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, il corso intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica. Il corso include attività di comprensione orale con sussidi audiovisivi e un approccio all’apprendimento linguistico assistito dal computer. L’attività didattica tende in particolar modo a migliorare, attraverso l’approfondimento dell’inglese per scopi professionali e accademici, la conoscenza di riferimenti socioculturali e di variabili interculturali, rilevanti nell’analisi di testi prodotti dalle diverse comunità scientifiche supra-nazionali.
Il programma del corso corrisponde agli obiettivi fissati nel livello B2 del Common European Framework of Reference for Foreign Languages; pertanto al termine del corso lo studente:
B2 - Can understand conversations, extended speech and interviews in English and can follow most discussions providing the topic is relatively familiar. Can interact with a level of fluency and spontaneity that makes regular interaction quite possible, with a degree of accuracy, independence and clarity. Can understand the main ideas of complex text on both concrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of study. Can obtain, organize and record in writing information, ideas and opinions from specialized and semi-specialized sources.
|
| 1051470 | ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA [SECS-P/01] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere e ricostruire il processo economico ed istituzionale che ha portato alla costruzione dell’Unione Europea. Saranno altresì in grado definire ed analizzare l’impatto economico e sociale delle istituzioni e delle politiche comunitarie. Dopo aver fornito strumenti teorici di base utili alla comprensione delle caratteristiche e delle implicazioni economiche dell’Unione Europea, sarà fornita agli studenti una panoramica delle istituzioni chiave che caratterizzano la stessa Unione facendo costantemente riferimento al ruolo che le stesse hanno nello spiegare la dinamica economica dell’area.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti teorici ed analitici forniti durante il corso al fine di delineare le condizioni che garantiscono il funzionamento delle unioni monetarie nonché di quelle che costituiscono un ostacolo. Con particolare riferimento all’Unione Europea, verranno forniti agli studenti strumenti utili a comprendere le cause della recente crisi ed a discutere le possibili soluzioni di policy.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio per quanto concerne i costi ed i benefici di un’unione monetaria, le potenziali implicazioni economiche delle istituzioni e delle politiche che caratterizzano tali unioni con particolare riferimento all’Unione Europea.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare gli strumenti analitici propri dell’analisi economica al fine di comprendere il funzionamento dell’Unione Europea nonché di illustrare, in forma scritta e orale, le caratteristiche e le implicazioni economiche dell’Unione.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere nozioni riguardanti le caratteristiche salienti e l’evoluzione delle unioni monetarie e, in particolare, dell’Unione Europea riuscendo ad interpretare quanto appreso utilizzando le categorie teoriche e gli strumenti analitici propri dell’analisi economica
|
| 1017104 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE [SECS-P/08] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di analizzare l’impresa secondo le più recenti teorizzazioni formulate nell’ambito degli studi dell’approccio sistemico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare elementi teorici e pratici per la comprensione ed il governo del sistema impresa nell’attuale contesto competitivo internazionale.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità interpretative e decisorie relative al management d’impresa.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno abilità nelle tecniche di comunicazione.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere le innovazioni sperimentali del settore imprenditoriale.
|
| 1017517 | POLITICA ECONOMICA [SECS-P/02] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti della politica economica nel contesto delle economie di mercato, sul piano microeconomico (con riferimento ai criteri di efficienza e ai concetti di equità) e su quello macroeconomico (politiche di stabilizzazione macroeconomica delle grandezze domestiche ed estere, politiche strutturali e di crescita).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno in grado di impostare e risolvere matematicamente una serie di fattispecie di intervento pubblico, facendo riferimento ai problemi tipici dell'azione di politica microeconomica e macroeconomica e alle diverse formalizzazioni teoriche presentiti nel dibattito economico contemporaneo.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di impostare i problemi di politica economica e le possibili loro soluzioni in autonomia di giudizio teorico, tenendo conto delle diverse condizioni di mercato, strutturali e congiunturali, in cui l'operatore pubblico opera.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno le capacità necessarie alla razionalizzazione formale e comunicativa e la capacità di argomentazione tecnica e teorica sulle scelte adottate.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di porre le basi teoriche e tecniche che gli permetteranno di proseguire nel loro percorso di studi in materie economiche, con riferimento particolare agli aspetti che interessano l'azione pubblica di tipo fiscale, monetario e distributivo di livello nazionale e internazionale.
|
| 1015450 | STATISTICA CORSO BASE [SECS-S/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti apprenderanno i fondamenti del ragionamento statistico e le tecniche di base di analisi dei dati per lo studio e l’interpretazione dei fenomeni in ambito socio-economico, aziendale e finanziario.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare i principali metodi di analisi statistica descrittiva, le regole del calcolo delle probabilità, nonché le procedure dell’inferenza statistica. Il corso mira a fornire le competenze necessarie per cogliere e descrivere l’informazione rilevante contenuta nei dati, tra cui il calcolo di indicatori sintetici, la costruzione di appropriate rappresentazioni grafiche, nonché la stima dei parametri di una popolazione d’interesse, valutandone appropriatamente il margine di incertezza.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di formalizzare i problemi d’indagine utilizzando il linguaggio statistico-probabilistico ed acquisiranno gli strumenti necessari per risolverli autonomamente con un giudizio critico fondato sull’elaborazione dei dati.
Abilità comunicative: gli studenti consolideranno l’approccio quantitativo alla base del pensiero economico, utilizzando l’evidenza statistica a supporto delle decisioni.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire la formazione nelle discipline economiche, approcciandosi ai corsi avanzati dell’area matematico-statistica con un più solido background scientifico.
|
| 1017055 | DIRITTO COMMERCIALE [IUS/04] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà la conoscenza dei principi di base del diritto commerciale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’organizzazione e al funzionamento dell’impresa, con particolare attenzione alla disciplina delle società anche nei momenti di crisi. Acquisirà, la capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati in chiave critica e non solo ricettiva.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente acquisirà la capacità di comprendere la ratio e il significato delle norme come risultato interpretativo, nonché la capacità di applicarle correttamente.
Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e della selezione della disciplina ad essi applicabile.
Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione.
Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetto del corso.
|
| 1013711 | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [SECS-P/11] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema finanziario, ovvero: gli intermediari finanziari, gli strumenti ed i mercati finanziari, il sistema di regolamentazione e vigilanza.
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie.
Autonomia di giudizio: : La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni.
Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari
|
| 1017164 | MATEMATICA FINANZIARIA [SECS-S/06] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi finanziari di base del debito e degli investimenti, di stilare piani di rimborso, di capire il funzionamento di un semplice mercato obbligazionario.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calcolare i tassi di interesse di finanziamenti e investimenti, di valutare il piano di rimborso di un mutuo, di calcolare la probabilità di un vasto numero di eventi di vario tipo.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità e competenza per comprendere ed utilizzare tutti i concetti di base della Finanza.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di parlare delle tematiche dell’attualità finanziaria e di analizzarle.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di leggere e capire gli articoli dei principali giornali finanziari e sviluppare un’idea propria al riguardo.
|
| Optional group: MDI 1 | | | |
| 1009241 | DIRITTO TRIBUTARIO [IUS/12] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti durante il corso analizzeranno i principi generali della materia tributaria e la disciplina dei principali tributi nazionali. Svilupperanno una buona conoscenza del sistema nazionale dei tributi e delle relazioni con le norme internazionali ed europee.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno in grado di individuare ed applicare le norme in materia di tributi, con particolare riferimento alle imposte dirette e all’IVA anche in relazione ai principi europei ed internazionali.
Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio in una prospettiva teorica, critica e comparativa in relazione al sistema delle imposte dirette ed IVA.
Abilità comunicative: Gli studenti, attraverso l’analisi delle norme e dei diversi istituti giuridici tributari, svilupperanno un buon linguaggio giuridico ed una buona capacità comunicativa in relazione ai temi trattati ed al diritto in generale.
Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di proseguire il corso di studio ed affrontare altri insegnamenti di materie giuridiche più complesse ed altri esami di diritto tributario più approfonditi.
|
| 1025320 | MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE [SECS-P/08] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
| AAF1001 | prova finale [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato avente ad oggetto l'approfondimento, ad esempio tramite una ricerca bibliografica o un'elaborazione empirica, di un tema affrontato nel percorso formativo, in diretto collegamento con uno o più insegnamenti.
La prova finale consiste nell’elaborazione e nella discussione di una tesi redatta in modo originale dal laureando sotto la guida di uno o più docenti su di un tema affrontato nel percorso formativo, in diretto collegamento con uno o più insegnamenti.
|
| Optional group: MDI 2 | | | |
| Optional group: MD3 | | | |